Lo sviluppo psicofisico del bambino: dai 2 ai 6 anni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Regole da rispettare a scuola per stare BENE INSIEME…
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
IL CORPO UMANO 1.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
SICURI IN RETE MODULO C.
Ufficio Catechistico Diocesano
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
08.00.
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Devi studiare! Cioè?!?.
12.00.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
L'educazione del cucciolo
L'Insieme.
ILLUSIONI OTTICHE Pronti a stupirvi? Allora fate click...
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
IL SEGRETO DI UN ….
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IL VERBO I modi & I tempi.
L’argomento di questa sera è:
Il mal di schiena: suggerimenti comportamentali nel quotidiano
Infanzia- ritmica Che cosa abbiamo fatto?
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Raccontarsi per Incontrarsi
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
LA PROGETTAZIONE UN ESEMPIO
Tennis da tavolo Storia
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
LA VITA CI INSEGNA.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Perché è importante la musica per i bambini?
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
Fare ricerca mai così facile!
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Ritmica 1° classe senza esperienza nell’infanzia
Elementi della relazione
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
dal latino modus, "misura"
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo psicofisico del bambino: dai 2 ai 6 anni Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni I bambini si sviluppano con un ritmo individuale, e per questo non è possibile prevedere con esattezza quando acquisiranno una data capacità. Le tappe dello sviluppo che vengono qui descritte debbono essere considerate uno schema generale dei cambiamenti attesi durante la crescita: lievi scostamenti da questo profilo non debbono procurare allarme. Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Imita il comportamento degli altri, specialmente quello dei più grandi Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Dai 2 ai 3 anni Relazionale Imita il comportamento degli altri, specialmente quello dei più grandi E’ più consapevole della propria individualità E’ più eccitato dalla compagnia di altri bambini Dimostra una maggiore indipendenza Inizia a mostrare un comportamento insolente Presenta ansia da separazione al calare della sera Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Tira giocattoli dietro di sé mentre cammina Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Dai 2 ai 3 anni Motorio Cammina senza aiuto Tira giocattoli dietro di sé mentre cammina Riesce a trasportare giocattoli anche grandi mentre cammina Inizia a correre Sta in piedi sulle punte Calcia la palla Sale e scende le scale tenendosi a un supporto Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Lo sviluppo del bambino dai 2 ai 3 anni 2-3 3-4 4-5 5-6 Relazionale Motorio Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Cognizione e Linguaggio Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Dai 2 ai 3 anni Cognizione e Linguaggio Trova oggetti anche quando nascosti sotto due o tre strati Inizia a discriminare per forma e colore Inizia a fare giochi ‘far finta di’ Indica oggetti e disegni sotto richiesta Riconosce nomi di persone, oggetti familiari e parti del corpo Conosce diverse parole (verso i 18 mesi) Usa frasi semplici, composte da 2 a 4 parole (verso i 20 mesi) Ripete parole ascoltate durante una conversazione Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Rovescia i contenitori per svuotarne il contenuto Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Dai 2 ai 3 anni Capacità manuali Scarabocchia Rovescia i contenitori per svuotarne il contenuto Costruisce torri con più di quattro blocchi Può presentare un uso più frequente di una mano rispetto all’altra Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Lo sviluppo del bambino dai 2 ai 3 anni 2-3 3-4 4-5 5-6 Cognizione e linguaggio Capacità manuali Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Imita gli adulti e i compagni di gioco Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Dai 3 ai 4 anni Relazionale Imita gli adulti e i compagni di gioco Mostra di affezionarsi ai suoi compagni di gioco Riesce a fare giochi con il cambio di turno Comprende il concetto di mio/suo Esprime affetto apertamente e anche una grande varietà di emozioni A partire dai tre anni si separa con più facilità dai genitori Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Si arrampica con sicurezza Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Dai 3 ai 4 anni Motorio Si arrampica con sicurezza Sale e scende le scale alternando i piedi (un piede per ogni scalino) Corre con facilità Pedala sul triciclo Si sporge senza cadere Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Lo sviluppo del bambino dai 3 ai 4 anni 2-3 3-4 4-5 5-6 Relazionale Motorio Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 3 a 4 anni Cognizione e Linguaggio Riesce a fare funzionare giocattoli meccanici Gioca a ‘fare finta’ con bambole, animali, e persone Completa puzzle di tre quattro pezzi Comprende il concetto ‘due’ Riesce a seguire dei comandi composti Riconosce e identifica tutti gli oggetti e immagini più comuni Comprende la maggior parte delle affermazioni Comprende la disposizione nello spazio (sopra, sotto, dentro) Usa frasi con 4-5 parole Riesce a dire il proprio nome, sesso e età Usa i pronomi (io, tu, noi, loro) e alcuni plurali Gli estranei capiscono la maggior parte di quello che dice Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Gira le pagine una alla volta Costruisce torri con più di 6 blocchi Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 3 a 4 anni Capacità manuali Disegna linee verticali, orizzontali e curvilinee con matite e pastelli Gira le pagine una alla volta Costruisce torri con più di 6 blocchi Tiene la matita nella posizione corretta Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Lo sviluppo del bambino dai 3 ai 4 anni 2-3 3-4 4-5 5-6 Cognizione e linguaggio Capacità manuali Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 4 a 5 anni Relazionale Si interessa a nuove esperienze Fa attività in cooperazione con altri bambini Gioca a mamma e papà Ha una sempre maggiore inventiva nei giochi di immaginazione Sa vestire e svestire Sa negoziare soluzioni nei conflitti Vede nelle immagini non familiari dei mostri Si concepisce come persona completa, fatta di corpo, mente e sentimenti A volte non sa distinguere la realtà dalla fantasia Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Salta su un piede e può rimanervi fermo per più di cinque secondi Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 4 a 5 anni Motorio Salta su un piede e può rimanervi fermo per più di cinque secondi Sale e scende le scale senza aiuto Calcia la palla in avanti Tira la palla con forza Acchiappa quasi sempre le palle di rimbalzo Si sposta in avanti e indietro con facilità Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline  

Lo sviluppo del bambino dai 4 ai 5 anni 2-3 3-4 4-5 5-6 Relazionale Motorio Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 4 a 5 anni Cognizione e Linguaggio Chiama correttamente i diversi colori Capisce il concetto ‘contare’ e conosce diversi numeri Inizia ad avere un certo senso del tempo Riesce a raccontare parte di una storia Capisce il concetto di ‘stesso’ e ‘differente’ Intraprende giochi di fantasia Possiede qualche regola grammaticale Usa affermazioni di circa sei parole Gli estranei riescono a capire piuttosto bene cosa dice Racconta storie Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Riesce a copiare dei quadrati e a disegnare cerchi Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 4 a 5 anni Capacità manuali Riesce a copiare dei quadrati e a disegnare cerchi Disegna persone con 2-4 parti del corpo Usa le forbici Inizia a copiare qualche lettera maiuscola Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Lo sviluppo del bambino dai 4 ai 5 anni 2-3 3-4 4-5 5-6 Cognizione e linguaggio Capacità manuali Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 5 a 6 anni Relazionale Desidera accontentare gli amici Desidera assomigliare agli amici Accetta con più facilità le regole Si diverte a cantare, ballare e recitare Mostra maggiore indipendenza (può ad esempio andare da solo a trovare il vicino) Sa distinguere il genere Distingue la fantasia dalla realtà Alcune volte è esigente, altre esageratamente cooperativo Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline  

Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 5 a 6 anni Motorio Riesce a stare su di un piede per più di dieci secondi Salta, fa le capriole Sa andare in altalena e arrampicarsi Può essere capace di saltare la corda Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Lo sviluppo del bambino dai 5 ai 6 anni 2-3 3-4 4-5 5-6 Relazionale Motorio Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 5 a 6 anni Cognizione e Linguaggio Conta 10 o più oggetti Nomina correttamente almeno quattro colori Comprende meglio il concetto del tempo Conosce le cose che appartengono alla vita quotidiana (soldi, cibo, elettrodomestici) Ricorda parti di una storia Usa il tempo futuro Racconta storie lunghe Dice il suo nome e l’indirizzo Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Capacità manuali Da 5 a 6 anni Copia triangoli e altre forme Le principali tappe dello sviluppo psicofisico dalla nascita fino a 6 anni Da 5 a 6 anni Capacità manuali Copia triangoli e altre forme Disegna persone con il loro corpo Si veste e si sveste senza aiuto Usa forchetta, cucchiaio e qualche volta il coltello Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Lo sviluppo del bambino dai 5 ai 6 anni 2-3 3-4 4-5 5-6 Cognizione e linguaggio Capacità manuali Corso di aggiornamento/formazione DS G. Felline

Grazie per l’attenzione.