CONFRONTO DI MODELLI ORGANIZZATIVI ONU E UE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

2007 Unità Visite e seminari
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
L’Unione Europea.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Enti locali e organizzazioni internazionali
Corso di formazione sulle problematiche europee
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
L’Unione Europea.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Fonti del diritto amministrativo
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -25 ottobre
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
L’Unione Europea.
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Come funziona l’Unione europea
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
UE un organismo complesso
L’euro: la moneta unica
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La cittadinanza europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
A cura di Gianpaola Mazzola
Prof. Riccardo Fiorentini
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
Diritto dell’Unione europea
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Transcript della presentazione:

CONFRONTO DI MODELLI ORGANIZZATIVI ONU E UE 9 maggio 2017 Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

FESTA PER L’EUROPA 9 maggio 2017….l’Europa compie 67 ANNI…o 60 anni… Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

FESTA PER L’EUROPA ….Dichiarazione Schuman 9 maggio 1950 propone la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio…. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

IDEA DI EUROPA ???? Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

MODELLI MODELLI INTERNAZIONALISTICI/COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TRA STATI/ONU MODELLI COSTITUZIONALISTICI/STATO FEDERALE Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

IDEA DI EUROPA NEL MODELLO ITALIANO L’idea di Europa era già presente nel Manifesto di Ventotene elaborato da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi nel 1941 – 1942… La federazione europea era l’obiettivo da realizzare nel secondo dopoguerra come alternativa al fallimentare modello di organizzazione internazionale quale la Società delle Nazioni. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

IDEA DI EUROPA NEL MODELLO FRANCESE …a tale modello si collegarono altri modelli accolti entro altri ordinamenti, quale in Francia il modello di Jean Monnet che aveva ideato un progetto funzionalista e graduale che considerava la federazione tra Stati come l’ultima tappa da raggiungere gradualmente, passando per altre forme di coesione in specifici settori. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

RECEZIONE POLITICA DI TALI MODELLI Tali modelli ideali confluiscono politicamente nel Discorso di Churchill alla fine della seconda guerra mondiale all’Università di Zurigo ove si richiama la necessità di creare gli Stati Uniti d’Europa come antitesi ai nazionalismi e ai pericoli insiti in essi. In tale contesto si delinea la gradualità nel raggiungimento di tale obiettivo, tramite un’intesa dapprima tra Francia e Germania…. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

RISULTATO: CREAZIONE DELLA CECA …il risultato della recezione di tali modelli fu infatti la creazione della prima tappa dell’integrazione europea tramite l’istituzione della Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), alla cui base si pone la dichiarazione del ministro degli esteri francese Schumann di mettere in comune sotto Alta Autorità la produzione del carbone e dell’acciaio assicurando la loro libera circolazione. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

RISULTATO: CREAZIONE DELLA CECA PROPOSTA FRANCIA SCHUMAN GERMANIA (ADENAUER) ITALIA (DE GASPERI) OLANDA BELGIO LUSSEMBURGO (BENELUX) Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

RISULTATO: CREAZIONE DELLA CECA Trattato di Parigi del 18.4.1951, in vigore dal 23.7.1952 per 50 anni – Ceca ha cessato le sue funzioni il 23 luglio 2002. OBIETTIVI: Creazione di un mercato comune dei prodotti carbo – siderurgici; Osservanza di condizioni normali di concorrenza (divieto di dazi, di restrizioni quantitative alla circolazione dei prodotti, divieto di politiche restrittive, ecc.) Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

EVOLUZIONE DEI MODELLI METODO FUNZIONALISTA (SCHUMAN) METODO FEDERALISTA (SPINELLI) Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

RISULTATO: CREAZIONE DELLA COMUNITA’ ECONOMICA EUROPEA E DELL’EURATOM Trattato di Roma 1957 è risultato tipico del metodo funzionalista anche perché mira essenzialmente a un’integrazione economica e commerciale. OBIETTIVI: Creazione di unione doganale e tariffa doganale comune; Creazione di mercato comune, caratterizzato da eliminazione di ostacoli a circolazione di merci, persone, servizi, capitali Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

EVOLUZIONE DELL’INTEGRAZIONE COMUNITARIA AMPLIAMENTO SOGGETTIVO AMPLIAMENTO OGGETTIVO Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

EVOLUZIONE SOGGETTIVA DELL’INTEGRAZIONE COMUNITARIA 6 membri originari: Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda Lussemburgo; 1973: Regno Unito, Irlanda, Danimarca; 1981: Grecia 1986: Portogallo e Spagna; 1995: Austria, Finlandia e Svezia; 2004: Cipro, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovenia, Ungheria 2009: Bulgaria, Romania 2013: Croazia Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

EVOLUZIONE OGGETTIVA DELL’INTEGRAZIONE COMUNITARIA TRATTATO DI BRUXELLES 1965/TRATTATO DI LUSSEMBURGO 1970 ATTO UNICO EUROPEO 1986 TRATTATO DI MAASTRICHT 1992/TRATTATO DI AMSTERDAM 1997 TRATTATO DI NIZZA 2001 TRATTATO DI LISBONA 2007 Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

EVOLUZIONE OGGETTIVA DELL’INTEGRAZIONE COMUNITARIA INTEGRAZIONE COMUNITARIAUNIONE EUROPEA (SCOMPARSA DELLA COMUNITA’ NEL TRATTATO DI LISBONA 2009) – implementazione del modello federalista???? Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

EVOLUZIONE OGGETTIVA DELL’INTEGRAZIONE COMUNITARIA INIZIO DI TALE PROCESSO CON ATTO UNICO EUROPEO DEL 1986 che segue l’insuccesso del c.d. Trattato Spinelli del 1984 che doveva condurre all’istituzione dell’UE…. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

TRATTATO DI MAASTRICHT 1992 Il Trattato di Maastricht disegna la nuova struttura dell’Unione europea, fondata su tre pilastri: Comunità europea, Ceca, Euratom, governate dalle norme dei trattati originari (non più comunità economica europea); Cooperazione in materia di politica estera e sicurezza comune (PESC); Cooperazione in materia di giustizia e affari interni (GAI); Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

TRATTATO DI MAASTRICHT 1992 Viene introdotto il concetto di cittadinanza europea o cittadinanza dell’Unione che si aggiunge alle cittadinanze degli Stati membri dell’UE, quale status fondamentale, implicando determinate prerogative. Si introduce la procedura di codecisione tra PE e Consiglio; Viene creata l’unione economica e monetaria in vista del passaggio a moneta unica. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

TRATTATO DI MAASTRICHT 1992 Il passaggio alla moneta unica viene però realizzato tramite il metodo dell’applicazione differenziata , consentendo mediante protocolli allegati al Trattato al Regno Unito e alla Danimarca di restare estranei (su loro scelta) alla terza fase dell’unione monetaria che ha condotto all’introduzione dell’euro quale moneta unica dal 1 .1. 2002, prevedendo il rispetto di rigidi criteri di convergenza (attribuendo a tali Stati lo status di Stati membri conderoga – con impossibilità di adottare l’euro). Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

TRATTATO DI MAASTRICHT 1992 Altri paesi rimangono estranei all’eurozona finchè non realizzano le condizioni per poter rientrare nell’ambito euro. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

AREA EURO Austria Lettonia Belgio Lussemburgo Cipro Malta Estonia Paesi Bassi Finlandia Portogallo Francia Slovacchia Germania Slovenia Grecia Spagna Irlanda Italia Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

NON ADOTTANO EURO Bulgaria Svezia Croazia Ungheria. Danimarca Lituania Polonia Regno Unito Repubblica Ceca Romania Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

TRATTATO DI AMSTERDAM 1997 Si aumentano le competenze dell’UE anche in materia di diritti umani, il cui rispetto diventa un valore fondante dell’Unione (art. 6 par. 1) la cui violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro può determinare l’adozione di sanzioni da parte del Consiglio. Il terzo pilastro GAI viene in parte trasferito nel primo sottoponendolo alla c.d. “comunitarizzazione”; Si prevede la cooperazione rafforzata per gruppi di Stati membri (c.d. Europa a diverse velocità). Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

TRATTATO DI NIZZA 2001 Doveva essere trattato di revisione significativo in quanto dopo la caduta del muro di Berlino ampliamento UE ai paesi di Europa orientale era molto probabile; si dovevano rivedere i trattati prima che Stati membri diventassero più di 20. In realtà con il Trattato di Nizza non si realizzano tali modifiche: si amplia la codecisione e la cooperazione rafforzata. Non si rende vincolante nemmeno la Carta di Nizza del 2000 che proclamava diritti fondamentali dell’UE (divenuta obbligatoria solo dopo Trattato di Lisbona). Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

COSTITUZIONE EUROPEA 2004/TRATTATO DI LISBONA 2007 Anche questo Trattato ha origine dal fallimento della Costituzione per l’Europa del 2004: il Trattato di Roma del 29.10.2004 venne ratificato solo da alcuni Stati membri; altri lo sottoposero a referendum e ciò ebbe risultato negativo (francia e olanda); Si incarica una Conferenza intergovernativa di elaborare un nuovo trattato di riforma destinato a integrare nei trattati esistenti le innovazioni della Costituzione europea. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

TRATTATO DI LISBONA 2007 Trattato di Lisbona rivede completamente struttura dell’UE e dei trattati e crea perplessità. Dubbi di alcuni Stati; referendum irlandese rallenta entrata in vigore; in seguito a rassicurazioni ottenute dai Capi di Stato si procede a secondo referendum con esito positivo e Trattato di Lisbona entra in vigore il 1° dicembre 2009. In Germania vi è stata una sentenza della Corte Costituzionale che ha assicurato compatibilità del Trattato con la Costituzione tedesca Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

TRATTATO DI LISBONA 2007 SCOMPARE LA CE, e ormai l’unico soggetto è l’UE.- sopravvive l’EURATOM cui il Trattato di Lisbona riserva un Protocollo. I Trattati sono rivisti con la tecnica dell’emendamento solo che il Trattato sull’UE rimane tale, quello istitutivo della CE diventa Trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE). Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

METODI DI FUNZIONAMENTO ORGANIZZATIVO INTEGRAZIONE (COSTITUZIONE) COOPERAZIONE Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

ORDINAMENTO COMUNITARIO /ORDINAMENTO DELL’UE DIRITTO DELL’UE DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO

PECULIARITA’ DELL’ORDINAMENTO UE MODELLI INTERNAZIONALISTICI/COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TRA STATI MODELLI COSTITUZIONALISTICI/STATO FEDERALE

EFFETTI DEL TRATTATO DI LISBONA SULL’INTEGRAZIONE EUROPEA La costruzione europea pur nella sua peculiarità attuale conserva dei connotati internazionalistici… Tali elementi internazionalistici NON si desumono dal fatto che la Comunità e poi l’Unione europea sono enti creati tramite TRATTATI INTERNAZIONALI…spesso con i trattati internazionali si creano enti (OIG) che hanno ordinamento autonomo e diverso da quello internazionale (anche creazione di un nuovo Stato)….

ELEMENTI INTERNAZIONALISTICI ANCORA PRESENTI IN UNIONE EUROPEA DOPO TRATTATO DI LISBONA Elementi internazionalistici ancora presenti dopo trattato di Lisbona riguardano la rilevanza del ruolo degli Stati entro l’Unione europea. L’attuazione dei trattati e delle norme UE è in larga parte dipendente dalla volontà degli Stati.

ELEMENTI INTERNAZIONALISTICI ANCORA PRESENTI IN UNIONE EUROPEA DOPO TRATTATO DI LISBONA A conferma di tale loro ruolo si può leggere anche la disciplina di AMMISSIONE dei nuovi Stati, che ex art. 49 trattato UE trasmette domanda al Consiglio che si pronuncia previa consultazione Commissione e approvazione PE – le condizioni formano oggetto di un accordo tra Stati membri e Stato richiedente (art. 49 par. 2 TUE).

ELEMENTI INTERNAZIONALISTICI ANCORA PRESENTI IN UNIONE EUROPEA DOPO TRATTATO DI LISBONA In tal senso va anche la previsione del DIRITTO DI RECESSO DALL’UE per la prima volta previsto per effetto del Trattato di Lisbona e ora sancito dall’art. 50 del Trattato UE, quasi a garantire gli Stati il fatto di rimanere liberi di esercitare le proprie prerogative in caso di accelerazione dell’integrazione europea…

BREXIT? PROCEDURA DI ART. 50 TUE: 1) NOTIFICA dello Stato membro dell’intenzione di recedere al Consiglio europeo; 2) ORIENTAMENTI del Consiglio europeo, raccomandazioni della Commissione e svolgimento dei negoziati; 3) APPROVAZIONE dell’accordo da parte del PE e del Consiglio o in caso di mancato accordo nei due anni dalla notifica recesso unilaterale dello Stato uscente.

BREXIT? PROCEDURA DI ART. 50 TUE: 1) NOTIFICA : art. 50 NON prevede indicazioni di tempo: art. 4 leale cooperazione; 2) ACCORDO concluso dal Consiglio a nome dell’UE NON dagli Stati (art. 218 TFUE) e NON richiede la ratifica degli Stati membri; Consiglio adotta una decisione che avvia i negoziati e designa un negoziatore.

BREXIT? 2) ACCORDO deve essere approvato dal PE con voti dell’art. 238 par. 3 lett b TFUE: 72% membri Consiglio che rappresentino il 65% della popolazione degli Stati (deputati eletti nello Stato uscente non sono in principio esclusi dalla votazione).

DOPO BREXIT Per Regno Unito si prospetta un modello di riferimento come l’accordo dello Spazio economico europeo che riguarda gli Stati EFTA (OIG tra Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).

ELEMENTI DI INTEGRAZIONE EUROPEA DOPO LISBONA Nel diritto dell’Unione europea sono presenti anche elementi di integrazione: diritto UE si inserisce negli ordinamenti interni degli Stati membri, esplica la sua efficacia nel territorio e nei confronti dei soggetti di tali Stati, intrecciandosi con disciplina interna in posizione di superiorità.

INNOVAZIONI TRATTATO DI LISBONA 2007 SOGGETTO SCOMPARE CE ESISTE SOLO UE MONETA DISTINZIONE TRA PAESI EURO E NON/EUROGRUPPO COOPERAZIONE RAFFORZATA Più ESTESA ORGANI PRESIDENTE UE ALTRO RAPPRESENTANTE DI POLITICA ESTERA PIU’ POTERI PE DIRITTI FONDAMENTALI CARTA OBBLIGATORIA ADESIONE A CEDU

EFFETTI PER GLI INDIVIDUI CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI CIVILI DIRITTI POLITICI Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

DIRITTI CIVILI Cittadinanza europea Diritto a mantenere un’unica identità Libertà di circolazione e di soggiorno Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

PREROGATIVE INTERPERSONALI Libera circolazione delle persone e dei familiari. Tutela di identità personale. Libertà di circolazione per studio e lavoro. Tutela dei diritti civili. Tutela dei diritti fondamentali – Carta di Nizza. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

EVOLUZIONE OBIETTIVI UE/TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI TUTELA DEI DIRITTI E UE GIURISPRUDENZA CGCE/CGUE CARTA DI NIZZA DEL 2000 RIPROCLAMATA NEL 2007 ADESIONE ALLA CEDU

Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DIRITTI POLITICI: MAGGIORE DEMOCRATICITA’ – ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

ISTITUZIONI UE CONSIGLIO Consiglio europeo PARLAMENTO EUROPEO Commissione europea Corte di giustizia dell’Unione europea Banca Centrale europea e Corte dei conti. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali IL PARLAMENTO EUROPEO Il Parlamento europeo è l’istituzione attraverso cui in via principale si esprime il principio di democrazia entro l’ordinamento dell’UE. E’ composto da rappresentanti dei cittadini degli Stati membri, eletti a suffragio diretto (art. 14 par. 2 TUE). Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali IL PARLAMENTO EUROPEO Si riunisce in sessione plenaria a Strasburgo (una volta al mese) e a Bruxelles per le commissioni dei gruppi politici e alcune sessioni plenarie supplementari. Il Segretariato ha sede a Lussemburgo. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali IL PARLAMENTO EUROPEO I deputati del PE non possono essere superiori a 751 secondo art. 14 TUE (in precedenza 736 poi divenuti 754 per indurre a ratifica del Trattato di Lisbona ). La ripartizione dei seggi tra i diversi Paesi avviene in base a un criterio demografico con una soglia minima di 6 e una massima di 96 rappresentanti (art. 14 par. 2 TUE). Essa viene effettuata con decisione del Consiglio. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Elezioni I deputati del PE sono eletti a suffragio universale diretto secondo regole diverse in ogni paese (art. 223 par. 1 TFUE) per 5 anni (art. 14 par. 3 TUE). Esso nomina tra i suoi membri il Presidente e alcuni Vice Presidenti che rimangono in carica per due anni e mezzo. SI doveva giungere a regole elettorali uniformi sulla base dell’Atto 1976 che attribuiva a Consiglio competenza ad elaborare tali regole, ma invece non si giunse ad un accordo e con il Trattato di Amsterdam si giunse solo all’elaborazione di principi comuni (Soglia minima facoltativa al 5% ad es. ). Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

FUNZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO Il Parlamento europeo svolge (art. 14 par. 1 TUE): Funzioni legislative condivise con il Consiglio; Funzioni in materia di bilancio e di controllo politico su altre istituzioni; Elegge il Presidente della Commissione; Delibera su ogni questione concernente l’UE adottando risoluzioni (potere riconosciuto da CGCE 10.2.1983 Lussemburgo c. Parlamento). Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

POTERI DI CONTROLLO INCHIESTA MEDIATORE EUROPEO COMMISSIONE CONSIGLIO POTERI DI CONTROLLO GENERALI INCHIESTA MEDIATORE EUROPEO POTERI DI CONTROLLO SU ALTRE ISTITUZIONI COMMISSIONE CONSIGLIO CONSIGLIO EUROPEO Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

POTERI DI CONTROLLO SU ALTRE ISTITUZIONI POTERE DI CONTROLLO DEL PE SU COMMISSIONE SU CONSIGLIO SU CONSIGLIO EUROPEO Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

POTERE DI CONTROLLO DEL PE SULLA COMMISSIONE La Commissione è responsabile collettivamente dinanzi al PE (art. 17 par. 8 TUE); Il PE effettua l’esame della relazione generale annuale dell’attività della Commissione in seduta pubblica e la Commissione deve pubblicare tale relazione almeno un mese prima dell’apertura della sessione del Parlamento (art. 233 TFUE); Insieme alla relazione la Commissione presenta anche il programma d’azione relativo all’anno successivo sul quale il PE può esprimere, valutazioni, orientamenti, indirizzi. Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

POTERE DI CONTROLLO DEL PE SULLA COMMISSIONE Il PE può presentare la MOZIONE DI CENSURA con la quale si determinano le dimissioni della Commissione (come la mozione di sfiducia con la quale il Parlamento nazionale può determinare la caduta del Governo). Si delinea così un “rapporto di fiducia” tra le istituzioni UE (Parlamento e Consiglio) che si esercita sia nella fase costitutiva che in quella conclusiva (per la nomina della Commissione dopo Lisbona occorre approvazione di PE). Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

CRITICHE AL TRATTATO DI LISBONA/EVOLUZIONE DI MODELLI FUTURI???? METODO FEDERALISTA METODO FUNZIONALISTA Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste

MODELLI FUTURI O PASSATI MODELLO COOPERAZIONE ONU MODELLO INTEGRAZIONE UE/COSTITUZIONE Prof. Sara Tonolo - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste