Dir. Dipartimento Riabilitazione Ospedale di Negrar-Verona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La costituzione del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro si costituisce per contratto. Il contratto è un atto - in particolare un “negozio giuridico”
Advertisements

Nucleo Integrazione Lavorativa La legislazione nazionale e il servizio territoriale 18 giugno 2014.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Il contratto di lavoro part-time
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
Le politiche pensionistiche
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
NORMATIVA.
Politica per la famiglia in cifre
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Misure di reinserimento socio professionale (MRE)
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
DISABILITÀ INTELLETTIVE
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
DISABILITÀ INTELLETTIVE
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
LA DISABILITA’ Per capire chi è la persona disabile e conoscere i diritti che lo Stato Italiano le garantisce, bisogna rifarsi alla legge n. 104 del.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Alcune tappe legislative:
Lo Stato sociale.
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Gli effetti delle borse lavoro nella Regione Marche
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Congedo per cure per gli invalidi
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Invalidità civile Riconoscimento, da parte delle commissioni asl, di una riduzione delle capacità che impedisce il Normale svolgimento delle.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE PENSIONI IN ITALIA.
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Dir. Dipartimento Riabilitazione Ospedale di Negrar-Verona Reinserimento, lavorativo e non, dopo GCA : esistono differenze di genere? R. Avesani Dir. Dipartimento Riabilitazione Ospedale di Negrar-Verona

Alcune considerazioni sulle GCA ( Gravi Cerebrolesioni Acquisite) degli ultimi anni Riduzione consistente della traumatologia cranica in particolare da incidente stradale Aumento relativo delle GCA non traumatiche in particolari di natura vascolare 2013 morti M F 3385 2691 79,5% 694 20,5% Reinserimento, lavorativo e non, dopo GCA : esistono differenze di genere?

La storia del Trauma cranico: Trauma e riabilitazione 150 gg Questo era lo schema negli anni 80 del secolo scorso La storia del Trauma cranico: Trauma e riabilitazione 150 gg 25 anni 50 anni

Aumento dell’età media dei traumi cranici 2003 1994

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 32,5 39,3 37,3 37 39,1 39 38 43,6 36,9 42,1 48 47,1 49,5 44,1 46,9

La storia delle GCA ( + vascolari, - TBI): E questo è lo schema odierno La storia delle GCA ( + vascolari, - TBI): Trauma e riabilitazione 220 gg variabili 20-30 anni 44-52 anni

Caratteristiche delle GCA odierne Dicembre 2011

Trauma cranico Lieve moderato grave GCA non traumatica grave moderato Lieve

"Norme per il diritto al lavoro dei disabili" Legge 12 marzo 1999, n. 68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 1999 - Supplemento Ordinario n. 57 A CHI SI APPLICA - Si applica a quattro categorie di cittadini disabili: le persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai disabili intellettivi, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento; le persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33 per cento, accertata dall'Inail; le persone non vedenti o sorde; le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio. L'accertamento delle condizioni di disabilità è svolto dalle commissioni previste dalla legge 104/92. I datori di lavoro, pubblici e privati, sono tenuti a garantire la conservazione del posto di lavoro a quei soggetti che, non essendo disabili al momento dell'assunzione, abbiano acquisito per infortunio sul lavoro o malattia professionale eventuali disabilità. ASSUNZIONI OBBLIGATORIE - I datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori disabili in una quota pari al 7 per cento dei lavoratori occupati, se occupano più di 50 dipendenti; due lavoratori, se occupano da 36 a 50 dipendenti; un lavoratore, se occupano da 15 a 35 dipendenti. Per i datori di lavoro privati che occupano da 15 a 35 dipendenti l'obbligo si applica solo in caso di nuove assunzioni. Ai fini dell'adempimento dell'obbligo, i datori di lavoro assumono i lavoratori facendone richiesta di avviamento agli uffici competenti ovvero attraverso la stipula di convenzioni. Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Elaborazioni Isfol. 2014 A partire dall'anno 2006 le posizioni a tempo indeterminato sono scese dal 51,6% del totale all'attuale 35,1%, mentre quelle a tempo determinato hanno seguito una tendenza speculare a questa, crescendo continuativamente dal minimo storico del 2008 (30,6%) fino all'attuale 57,7% 2 . 4 L e t ip o l o g ie d i a s s u n z io n e 2.4.1 L a v o r a t o r i d is a b ili e t ip o lo g ie c o n t r a t t u a l i La crisi economica e occupazionale ha creato, e successivamente consolidato, un significativo spartiacque anche per quanto riguarda le tipologie contrattuali utilizzate per l'assunzione dei lavoratori disabili, qui riassunte nella tripartizione a tempo indeterminato; a tempo determinato ed eventuali altre tipologie. Nel biennio 2012-2013 il rapporto fra posizioni a tempo indeterminato e determinato, ribaltatosi a favore di queste ultime nel corso del periodo immediatamente precedente, ha visto rafforzato il ricorso alle forme meno stabili mentre è rimasta ancora sostanzialmente stabile la quota relativa alle altre tipologie

!

! 353 pazienti : 275 maschi 78 femmine Età media 32+/-15 Lavoro/scuola pre trauma 84,80% (220) 76,92% (60) Lavoro post trauma 57,27% 43,3% Età media 27,7%

476 pazienti con TBI dal 2000 al 2010 Interviste 190 ! (28 deceduti) Maschi 132 ( 80,48%) Femmine 30 (19,52) Lavoro retribuito 58 (43,93%) Lavoro socializzante 8 (6,06%) Lavoro uguale a prima 29/58 Soddisfazione espressa 55/58 Usufruito legge 68: 11 SIL: 2 Lavoro retribuito 11 (36,66%) Lavoro socializzante 2 ( 6,6%) Lavoro uguale a prima 6/11 Soddisfazione espressa 6/11 Usufruito legge 68 : 2 SIL: 2

GCA ricoverate a Negrar 01/01/2012 – 30/03/2016 : 374 N° M N° F Età M Età F traumi 163 ( 43,58%) 118 (72,39%) 45 (27,61%) 45,34 45,61 Non traumi 211 (56,42%) 128 (60,66%) 83 (39,34%) 55,19 53,21 Se non possiamo parlare di reinserimento lavorativo…almeno a casa?! N° pazienti a casa N° pazienti M N° pazienti F traumi 123/163 75,45% 88/118 74,57% 35/45 77,77% Non traumi 127/211 60,18% 71/128 55,46% 56/83 67,46%

GCA ricoverate a Negrar 2012 – 30/03/2016 : 374 N° M N° F Età M Età F traumi 163 ( 43,58%) 118 (72,39%) 45 (27,61%) 45,34 45,61 Non traumi 211 (56,42%) 128 (60,66%) 83 (39,34%) 55,19 53,21 Pazienti con GOS ( Glasgow outcome scale) o DRS ( Disability Rating Scale) compatibili con inserimento N° pazienti possibile reinserimento N° pazienti M possibile reinserimento N° pazienti F traumi 70/163 42,94% 52/118 44,06% Età media 42,7 18/45 40% Età media 45,77 Non traumi 53/211 25,11% 26/128 20,31% Età media 53,08 27/83 32,5% Età media 49,52

Quali fattori rendono piu’ difficoltoso l’inserimento lavorativo Fattori socio economici “la crisi pluriennale” il mutamento delle mansioni ( meno lavori di basso profilo) Innalzamento età pensionabile Fattori culturali Una apparente minor sensibilità delle imprese Un sempre maggior ricorso all’inabilità lavorativa e pensionamento anticipato Fattori legati alla storia della persona Età anagrafica Status socio-familiare Tipologia del danno cerebrale Storia lavorativa Danni cognitivi

Uomo,donna, ..persona…l’importante è esserci e condividere. Il risultato di ogni buon percorso riabilitativo è frutto di una feconda interazione tra professionisti, pazienti, rete familiare e sociale. Se questa interazione si realizza anche le situazioni piu’ gravi trovano una loro dimensione di vita Diversamente ogni sforzo di rimettere insieme “le parti” risulta vano.