Le politiche pensionistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Advertisements

Le politiche pensionistiche
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
La previdenza PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.
1 Le pensioni Lezione La spesa pensionistica Fornisce una copertura al rischio sociale di carenza di risorse economiche nella parte finale della.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
L’iniziativa «AVSplus: per un’AVS forte»  Aumentare del 10% tutte le rendite AVS (sia le nuove che quelle già corrisposte)  Al massimo franchi.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
“Come leggere la Busta Paga”
L’imposta sul reddito in Italia
In generale, il sistema pensionistico può essere pubblico e/o privato.
SENZA CONTRIBUTI NON AVRAI MAI DIRITTO A NESSUNA PENSIONE!
Lezione di politica sociale
SCELTE DI POLICY E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
La stagione delle riforme. Prima fase (dal 1992 al 2007)
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
Altre forme di retribuzione Federturismo Confindustria
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
AMMORTIZZATORI SOCIALI
VOGLIAMO RISPOSTE CONCRETE SULLE PENSIONI
Politiche sociali e welfare state: i concetti
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
I requisiti d’accesso alle prestazioni
Diritto della sicurezza sociale
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
Rapporto giuridico contributivo
In generale, il sistema pensionistico può essere pubblico e/o privato.
La convenienza ad aderire dipende:
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Sistema pensionistico
Il sistema pensionistico
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Un quadro della finanza pubblica in Italia
IL SISTEMA PENSIONISTICO E LA SUA EVOLUZIONE
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
“Come leggere la Busta Paga”
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
Previdenza obbligatoria e complementare: conoscere per comprendere, comprendere per scegliere.
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Il sistema pensionistico
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Novità in tema di ammortizzatori sociali
RIASSUNTO DI USO COMUNE
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Il regime previdenziale forense
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
D. L. n. 112 del 25 giugno 2008 convertito in Legge 6 agosto 2008 n
Capitolo VIII. LE PENSIONI.
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Il sistema pensionistico italiano: il primo e il secondo pilastro
LE PENSIONI IN ITALIA.
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Le politiche pensionistiche

Pensione Prestazione pecuniaria vitalizia, prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione al grado di parentela con un assicurato o un pensionato defunto

Tre tipi di pensione Vecchiaia Premorienza Invalidità Pensione previdenziale di vecchiaia Pensione indiretta Pensione di invalidità previdenziale Pensione previdenziale di anzianità Pensione di reversibilità Pensione di invalidità civile Pensione sociale Pensione di base

Criteri di gestione delle risorse Sistema pensionistico Gli attori La gestione concreta delle risorse I tre pilastri

Sistema pensionistico A tutela della vecchiaia: complesso di regole e istituzioni chiamate ad erogare prestazioni vitalizie in denaro a quanti hanno terminato la loro carriera lavorativa (durante la quale hanno ceduto parte del reddito percepito), oppure hanno raggiunto una certa soglia di età.

Gli attori Chiamati a garantire agli anziani i trasferimenti monetari sostitutivi del reddito Operano nel settore pubblico (in Italia Inps) Oppure nel settore privato (fondi pensione, banche, assicurazioni)

La gestione concreta delle risorse Sistema a capitalizzazione: i contributi versati sono accumulati in conti individuali, investiti nei mercati finanziari, convertiti in rendita al momento del pensionamento Sistema a ripartizione: i contributi versati dai lavoratori di oggi servono a pagare i pensionati di oggi

I tre pilastri Primo pilastro: strutturato (in Italia) su due livelli; assegno sociale (di natura assistenziale) a protezione del rischio di povertà per anziani + schemi pubblici di assicurazione obbligatoria (=previdenza obbligatoria) Secondo pilastro: schema privato a capitalizzazione di tipo occupazionale (adesione collettiva) Terzo pilastro: schema privato a capitalizzazione di tipo individuale

Le prestazioni a) Somma fissa: non c’è collegamento tra l’importo delle pensioni e i contributi versati b) Sistema retributivo: collegamento con la media retributiva di n anni di carriera c) Sistema contributivo: connesso al montante contributivo

Le quattro varianti fondamentali degli schemi pensionistici Ripartizione Capitalizzazione Prestazioni collegate a retribuzione Sistema retributivo Sistema a prestazione definita Prestazioni collegate a contributi versati Sistema contributivo Sistema a contribuzione definita

Tasso di sostituzione lordo Esprime il rapporto percentuale tra la pensione lorda al momento del pensionamento e l’ultima retribuzione lorda percepita

Il sistema pensionistico italiano: la previdenza obbligatoria la Legge n. 153/69 segna il passaggio al sistema di gestione a ripartizione, e prevede una pensione retributiva La modalità di calcolo della pensione, in base a questo assetto, è la seguente: P = rp · n · r In base a questa formula, con una carriera lavorativa di 40 anni si matura il diritto ad una prestazione pensionistica pari all’80% della retribuzione pensionabile: P = rp·40·2% = 80% retribuzione pensionabile

La crisi del sistema a ripartizione L’equilibrio finanziario di un sistema a ripartizione regge sull’equivalenza tra le entrate e le uscite, secondo la formula seguente: RLK (entrate) = PN (uscite)

Crisi determinata da: Fattori endogeni Fattori esogeni Crisi economica e delle retribuzioni (incide su R) Aumento disoccupazione (fa diminuire L) Declino tasso di fertilità + allungamento della vita media (tende a fare diminuire L) Aumento della generosità delle prestazioni + abbassamento età pensionabile (fanno aumentare sia P che N, e diminuire L)

Necessità di un intervento riformatore K = PN/RL