Costituita il 27 settembre 1996

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Advertisements

La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
BANDO MULTIMISURA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2016.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Dipartimento per l’istruzione
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I protocolli Regione - Ministero
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Caratteri aziendali e giuridici
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Accreditamento delle sedi formative
Comitati Consultivi Misti
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Gruppo storico culturale
CODICE DEL TERZO SETTORE
Organi collegiali e collegamento
Spese della Pubblica Amministrazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Proposte della Conferenza alla proposta di legge n
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Cimarello-E.Taratufolo
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
L’organizzazione.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
I Fondi Interprofessionali
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Servizio pubblico radiotelevisivo (G.P. Cuomo - 5)
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
PROGETTO COSTITUZIONE
Presentazione nei Distretti
First Consolidation Training in Florence June 2019
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

Conferenza Territoriale del Volontariato 9 Aprile 2016 Centro Congressi Galileo, Gariga di Podenzano

Costituita il 27 settembre 1996 S.V.E.P. Costituita il 27 settembre 1996

S.V.E.P. Servizio Volontariato Emilia Piacenza Onlus OdV di 2° livello con personalità giuridica Gestisce il CSV di Piacenza Aderisce al Coordinamento regionale CSV Emilia Romagna E’ socia di CSVNet – Coordinamento Nazionale dei CSV  

OdV SOCIE Al 27/9/1996 8 Al 31/03/2016 73

MISSIONE Sostenere, promuovere, valorizzare, qualificare il volontariato in un ruolo sussidiario non sostitutivo dell’azione pubblica.

ATTIVITA’ E SERVIZI Consulenza, formazione, informazione, documentazione, ricerca e supporto tecnico-logistico. Promozione della solidarietà, dell’impegno nel volontariato e della cittadinanza attiva.

ATTIVITA’ E SERVIZI Sostegno e accompagnamento alla progettazione partecipata. Sviluppo della comunità attraverso la creazione di reti progettuali di soggetti pubblici e privati. Promozione del dono e della filantropia d’impresa.

DESTINATARI OdV con sede a Piacenza e Provincia cittadini interessati ad avvicinarsi al Volontariato welfare territoriale con soggetti pubblici e privati della comunità

RELAZIONI E RETI ATTIVATE Volontariato e Terzo settore Scuole ed Università Enti pubblici Imprese

LE PERSONE 14 volontari impegnati negli organi sociali di S.V.E.P. (Presidenza, Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori) 5 Lavoratori continuativi part time a tempo indeterminato 1 Lavoratore continuativo part time a tempo determinato 1 collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa 6 ragazzi in servizio civile volontario impegnati presso 3 sedi locali di progetto (Odv) 1 tirocinante universitario per un progetto inerente il proprio percorso formativo

MODELLO EMILIA ROMAGNA 1 CSV NET 9 Enti Gestori x 9 CSV 1 Co.Ge. Regionale 1 Coordinamento Regionale x 9 CSV

Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori Nuovo Modello organizzativo in Emilia-Romagna (in fase di costituzione) Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna rafforzamento del livello di rappresentanza regionale; mantenimento delle realtà provinciali (territorialità, prossimità, attenzione alle piccole associazioni e alle reti corte del volontariato) delega al coordinamento solo di funzioni ben definite, in una logica di delega bottom up e non top down; miglioramento ed innovazione dei servizi (sostenibilità, scambio buone prassi, ecc)

DISEGNO DI LEGGE PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE, DELL’IMPRESA SOCIALE E PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE approvato in Senato il 30 marzo 2016 Atto Senato n. 1870 XVII Legislatura

DDL RIFORMA TERZO SETTORE Art. 5 revisione del sistema dei CSV: alla loro costituzione e gestione possano concorrere gli enti del Terzo settore, assumendo la personalità giuridica e una delle forme giuridiche previste per gli enti del Terzo settore; la loro costituzione sia finalizzata a fornire supporto tecnico, formativo e informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari nei diversi enti del Terzo settore;

DDL RIFORMA TERZO SETTORE il loro accreditamento e il loro finanziamento stabile, attraverso un programma triennale, con le risorse previste dall'articolo 15 della legge 11 agosto 1991, n. 266, e che, qualora gli stessi utilizzino risorse diverse, le medesime siano comprese in una contabilità separata; il libero ingresso nella base sociale e criteri democratici per il funzionamento dell'organo assembleare, con l'attribuzione della maggioranza assoluta dei voti nell'assemblea alle organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266; Art. 5 revisione del sistema dei CSV:

DDL RIFORMA TERZO SETTORE Art. 5 revisione del sistema dei CSV: forme di incompatibilità per i soggetti titolari di ruoli di direzione o di rappresentanza esterna; gli stessi non possano procedere a erogazioni dirette in denaro ovvero a cessioni a titolo gratuito di beni mobili o immobili a beneficio degli enti del Terzo settore;

COMITATO DI GESTIONE DEL FONDO SPECIALE PER IL VOLONTARIATO (CO.GE.) Istituisce formalmente i CSV e svolge funzioni fondamentali quali: la nomina di un proprio rappresentante sia nel Consiglio Direttivo sia nel Collegio dei Revisori dei Conti di ogni CSV; la ripartizione annuale delle somme disponibili nel Fondo Speciale fra i vari CSV della Regione, previa presentazione di un progetto delle attività; la verifica sulla rendicontazione dell’utilizzo dei fondi; l’eventuale cancellazione di un Centro di Servizio dal registro dei CSV.

COMITATO DI GESTIONE DEL FONDO SPECIALE PER IL VOLONTARIATO (CO.GE.) Modalità di finanziamento dei CSV: “una quota non inferiore a un quindicesimo dei proventi” delle fondazioni di origine bancaria destinata alla costituzione di Fondi speciali presso le Regioni deputati al finanziamento delle attività dei CSV. Ogni Fondo speciale è amministrato da un CO.GE composto da 15 persone: di cui 7 nominati dalle FOB e 4 rappresentanti del Volontariato

DDL RIFORMA TERZO SETTORE (Co.Ge.) Art. 5 revisione dell'attività di programmazione e controllo (Co.Ge.) delle attività e della gestione dei CSV, svolta mediante organismi regionali o sovra-regionali, tra loro coordinati sul piano nazionale, prevedendo: che tali organismi, in applicazione di criteri definiti sul piano nazionale, provvedano alla programmazione del numero e della collocazione dei centri di servizio, al loro accreditamento e alla verifica periodica del mantenimento dei requisiti, anche in applicazione di elementi di perequazione territoriale;

DDL RIFORMA TERZO SETTORE (Co.Ge.) Art. 5 revisione dell'attività di programmazione e controllo (Co.Ge.) delle attività e della gestione dei CSV, svolta mediante organismi regionali o sovra-regionali, tra loro coordinati sul piano nazionale, prevedendo: che alla costituzione di tali organismi si provveda con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, secondo criteri di efficienza e di contenimento dei costi di funzionamento da porre a carico delle risorse di cui all'articolo 15 della legge 11 agosto 1991, n. 266, con l'eccezione di eventuali emolumenti previsti per gli amministratori e i dirigenti i cui oneri saranno posti a carico, in maniera aggiuntiva, delle fondazioni bancarie finanziatrici

Conferenza Territoriale del Volontariato 9 Aprile 2016 Centro Congressi Galileo, Gariga di Podenzano