Unione dei Comuni del Distretto Ceramico Corso di Formazione CMS Plone Sito del Comune di Formigine SIA – 17 ottobre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
Advertisements

LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Casa Digitale del Cittadino
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Corso di Elementi di Informatica
Visual Analytics Dashboard
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Corso per Webmaster base
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Comunicazione web Università degli studi di Ferrara Ufficio web: Corso Plone Base 22 Novembre 2016 Diapositiva :
Villa Bruno S. Giorgio a Cremano 26 Febbraio 2012

GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
“Vivere insieme” – Lezione4
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
assessora Waltraud Deeg
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Analisi Accessibilità
«Seniors as web users» (Jakob Nielsen)
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
1 Tutto quello che eQuote può fare per il tuo business.
I Social Media -> caratteristiche
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Come si scrive un poster scientifico
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Introduzione alle basi di dati
Community case history.
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Il modello Puntoedu.
2°Giornata della Trasparenza
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Programmare.
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Ambienti di apprendimento
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Leggi, teoria e pratica.
Fare ricerca, mai così facile
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Innovazione Ecosistema Cultura
Comunicazione di Massimo Marighella
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Unione dei Comuni del Distretto Ceramico Corso di Formazione CMS Plone Sito del Comune di Formigine SIA – 17 ottobre 2016

Il Sistema web dell’Unione: cosa vuol dire farne parte ▶ Rispondere agli standard di qualità propri dei siti della Pubblica Amministrazione: disposizioni di legge, accessibilità, usabilità, comprensibilità, riconoscibilità. ▶ Adottare le linee di comunicazione istituzionale per avere un'immagine coordinata e integrata. ▶ Rispettare le funzioni del sito in base al target di riferimento. ▶ Mantenere un costante allineamento dei contenuti tra i siti dei Comuni e quello dell’Unione per evitare duplicazioni di informazioni e inesattezze.

Il CMS PLONE e la struttura del sito

Cos'è Plone ▶ È un CMS (Content Management System) un sistema che consente la redazione dei contenuti di un sito senza richiedere particolari conoscenze di programmazione informatica; ▶ È una piattaforma open source è libero, non proprietario, quindi non richiede licenze per essere utilizzato; ▶ È multibrowser può essere utilizzato con Internet Explorer, Firefox Mozilla, Chrome, Safari ecc.; ▶ È multisistema può essere utilizzato con tutti i sistemi operativi: Windows, Linux, Mac OS, ecc.;

Sentirete spesso parlare di… Template sono i modelli di pagina che a seconda del tipo di contenuto potrete utilizzare. Front-end la versione del sito pubblica che tutti gli utenti possono vedere. Back-end la versione del sito ad accesso riservato agli operatori e usato per apportare le modifiche. Accessibilità è la capacità di erogare servizi e fornire informazioni fruibili senza alcuna discriminazione. Usabilità misura l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con cui gli utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti. SEO (Search Engine Optimization) ottimizzazione per i motori di ricerca. si intendono tutte quelle attività volte migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca

L'accessibilità L'accessibilità è la capacità di erogare servizi e fornire informazioni fruibili senza alcuna discriminazione. Riguarda tutte quelle situazioni che limitano la possibilità di fruire dei contenuti web, non solo le disabilità permanenti (cecità, sordità..). Un contenuto quindi è accessibile quando può essere fruito da un utente indipendentemente da: limitazioni fisiche (riguarda ipovedenti, ciechi, sordi, malati di epilessia fotosensibile, disabili motori) limitazioni cognitive (riguarda persone affette da specifiche problematiche cognitive, di memoria o dell'apprendimento; persone che non conoscono bene la lingua o i tecnicismi specifici) tipo di tecnologie utilizzate (riguarda persone che utilizzano computer obsoleti o poco comuni, connessioni ad internet molto lente)

L'usabilità: i principi L'usabilità fa riferimento all'interazione tra utente e sito, riguarda la “user experience”. percezione: informazioni e comandi sempre disponibili e percettibili; comprensibilità: informazioni e comandi facili da capire e usare; operabilità: informazioni e comandi auto-evidenti e immediati; - facilità di apprendimento: utilizzo rapido e intuitivo; - coerenza: (interna) simboli, messaggi e azioni devono essere utilizzati in modo univoco in tutto il sito; (esterna) allineamento con convenzioni del web; - gradevolezza: aspetto che favorisce l'interesse dell'utente; - flessibilità: tener conto delle preferenze individuali e di contesto.

SEO (Search Engine Optimization) La qualità dei contenuti è direttamente legata alla reperibilità delle informazioni nei motori di ricerca. Alla luce dei nuovi algoritmi dei motori di ricerca sono i contenuti originali e di qualità ad incidere sulla reperibilità, insieme a: ▶ l'ordine del testo ▶ le frasi di senso compiuto; ▶ la corretta punteggiatura; ▶ l'uso di parole chiave e della sua prossimità nei testi ad altre parole attinenti al tema, la lunghezza dei periodi; ▶ l'organizzazione del testo nel suo complesso. Inoltre, hanno molto peso i link verso pagine con contenuti attinenti, sia ad altre sezioni del sito che a siti esterni.

La qualità dei contenuti Un sito che rispetta gli standard di qualità diviene uno strumento importante perché: agevola il lavoro degli uffici contribuisce alla creazione dell'identità della struttura ai fini della promozione è un punto di riferimento costante per gli utenti migliora la visibilità del sito nei risultati dei motori di ricerca

Come si accede al sito http://plone.distrettoceramico.mo.it/login Per accedere al proprio sito di riferimento è necessario: possedere le credenziali (necessarie per effettuare il login) avere i diritti d'accesso (vengono assegnati dal Settore Portale al termine del corso) L’url del sito di riferimento per accedere al back end del sito sarà: http://plone.distrettoceramico.mo.it/login

Sito del Comune: target e funzione Target di riferimento: I cittadini Funzione del sito: offre un’immagine unitaria del Comune, garantendo al contempo visibilità alle sue articolazioni e ai servizi; è il punto di riferimento dei cittadini; agevola il reperimento delle informazioni grazie alla suddivisione dei servizi per Aree tematiche e al Come fare per; aiuta il cittadino a sentirsi parte di un Sistema comune e condiviso - grafica comune a tutti i siti e uguale organizzazione dei contenuti;

Struttura del sito: homepage Testata. Contiene stemma del Comune, logo dell’Unione nome della Comune; Motore di ricerca Navigazione. Amministrazione; Aree tematiche; Trova Servizi; Avvisi; Eventi. Header comune a tutti i siti dell’Unione. Contiene: logo Provincia di Modena; Icone social; indicazione del W3C (Accessibilità). La barra sarà grigia per tutti. Slideshow. Può essere associata a uno o più lanci comunicativi. Ulteriore punto di accesso. Scopri come fare per; Cerca un modulo; Servizi online. Avvisi . Contiene avvisi e notizie dal Comune. Eventi. Contiene sei eventi. Come fare per. Punto di accesso rapido ai sei «come fare per» più richiesti Trova i servizi; In Bacheca; Contatta il Comune. Banner. Al sito turistico del Comune; al sito dell’Unione Box Social e Galleria immagini. Per lanciare contenuti comunicativi Banner. Altri banner a scelta del Comune (partner istituzionali; progetti; …) Footer. Contiene informazioni utili di contatto del Comune e sarà grigio per tutti i siti

Struttura del sito: back-end 1/2 L'intero sito è contenuto in una Cartella principale che ha come pagina predefinita la homepage Cartelle di contenuti Altre cartelle

Struttura del sito: back-end 2/2 Cartelle fisse di contenuti Altre cartelle create dalla redazione