I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi microeconomica del turismo
Advertisements

Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Economia dell’informazione – un ripasso
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
Economia delle Istituzioni
Introduzione all’economia dell’informazione
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
L’impresa perfettamente concorrenziale
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Temporanei o Permanenti?
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
Ora proviamo a simulare un mercato finanziario …
Scheda e curva di offerta
L’informazione asimmetrica
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Corso di Finanza Aziendale
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Corso di Finanza Aziendale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Economia politica Lezione 02
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 7 Informazione, organizzazione e mercato– Cap. 3 Ing. Marco Greco.
Le teorie degli intermediari finanziari
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Il ciclo di vita del prodotto
Economia Contratti - 2 I contratti completi sono stipulati tra soggetti che possiedono razionalità ed informazione perfetta. Le parti sono in grado di.
Promozione delle salute in azienda –
L’informazione asimmetrica
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Concorrenza e costi di trasporto
La ‘concorrenza’ Economia
Le discriminazioni dei prezzi
L’Azzardo Morale quando un contratto modifica gli incentivi di uno dei soggetti in modo negativo per l’altro soggetto. Josè è un feroce bandito, che ha.
Concorrenza Monopolistica
La concorrenza perfetta
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
Impresa e teoria neoclassica
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Transcript della presentazione:

I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE Le informazioni rilevanti non sono equamente distribuite tra le parti e il processo di contrattazione non riesce a fare emergere le informazioni nascoste I venditori sono più informati sulla qualità del prodotto degli acquirenti I lavoratori conoscono meglio dell’ impresa le loro capacità e competenze I manager conoscono meglio degli azionisti le condizioni economiche dell’azienda

ASIMMETRIE INFORMATIVE FALLIMENTO DEL MERCATO L’informazione nascosta riguarda una caratteristica del bene. La rilevanza dell’asimmetria informativa è pre-contrattuale SELEZIONE AVVERSA AZZARDO MORALE L’informazione nascosta riguarda una azione da parte di una (o entrambe) le controparti. La rilevanza dell’asimmetria informativa è quindi post-contrattuale

SELEZIONE AVVERSA : George Akerlof (1970) “The Market for Lemons” Un articolo che analizza il mercato delle auto usate. Poiché la qualità dell’auto non è osservabile da parte dell’acquirente ma è conosciuta dal venditore (asimmetria informativa) è possibile comprare una macchina che dopo un po’ si rivela un …. “bidone” (un limone in americano!)

2 tipi di auto qualità Bassa ( L ) qualità Alta ( H )

Il prezzo segnala correttamente la qualità dell’auto # 1 Se la qualità dell’auto fosse perfettamente osservabile esisterebbero due mercati distinti: uno per la qualità H e uno per la qualità L QH PH SH DH 500 2000 QL PL SL DL 500 1000 Il prezzo segnala correttamente la qualità dell’auto

# 2 La qualità dell’auto NON è osservabile # 2 La qualità dell’auto NON è osservabile. Gli acquirenti che desiderano un’auto H sanno che è possibile un bidone e quelli che si accontentano di un’auto L sanno che è possibile che acquistino un auto buona. Se i consumatori sanno che ci sono 500 auto H e 500 auto L ciascuno sa che c’è una probabilità del 50% di acquistare un’auto buona e 50% di acquistare un bidone Che cosa succede? Perché il rivenditore (che la conosce) semplicemente non dichiara la vera qualità del bene?

… le giuro che non è un bidone… parola mia! ? il punto è che anche la qualità del rivenditore non è osservabile ! ! Vediamo allora cosa succede ….

DM = Prob(auto buona) DH + Prob(bidone) DL Poiché la qualità non è osservabile la domanda di mercato rifletterà questa incertezza: DM = Prob(auto buona) DH + Prob(bidone) DL DM = (1/2) DH + (1/2) DL QH PH QL PL SH DH 500 SL DL 500 1500 DM 250 750

DMM = (1/3) DH + (3/4) DL QH PH DM SH DH QL PL SL DL DM DMM Il processo di selezione avversa è innescato: la qualità bassa sta scacciando dal mercato la qualità alta. La domanda di mercato rifletterà la maggiore probabilità (750/1000 = ¾) di acquistare un bidone …. DMM = (1/3) DH + (3/4) DL QH PH DM SH DH 250 QL PL SL DL 500 DM 750 DMM Questo processo può continuare fino a quando …..

SH PH PL SL DH DMM DMM DL QH QL Il processo di selezione avversa è concluso: la qualità bassa ha eliminato dal mercato da qualità alta. Il prezzo di mercato segnala correttamente la qualità bassa, la sola disponibile. SH PH PL SL DH DMM DMM DL QH QL 500

L’assicurazione SANITARIA …. il mercato assicurativo: L’assicurato conosce meglio dell’assicurazione il proprio grado di rischiosità … L’assicurazione SANITARIA …. Le persone in cattiva salute hanno più propensione ad assicurarsi delle persone sane …. Aumenta la percentuale di persone assicurate che si ammalano, e che devono essere risarcite …. Per recuperare redditività l’assicurazione è costretta ad aumentare il premio …. …. ma un aumento di premio aumenta l’incentivo a non a acquistare la polizza da parte dei soggetti più sani … cioè l’assicurazione sta “selezionando” in modo avverso per se stessa i soggetti più rischiosi … … la polizza cessa di essere redditizia ed esce dal mercato.

Altri mercati viziati da asimmetrie informative … francobolli, monete, libri e dipinti rari (il venditore sa se sono veri oppure no ..) Muratori, idraulici, elettricisti … (sanno meglio del proprietario che cosa si è realmente guastato…) ristoranti … (conoscono meglio del cliente la qualità del cibo…) ma in fondo vi fidereste a comprare …. ad esempio…

ORDINAMENTO GIURIDICO in che modo le imprese risolvono il problema ? ORDINAMENTO GIURIDICO Sistema di garanzie Diritto dei contratti Responsabilità del produttore … oppure …

R E P U T A Z I O N E Rapporto di lungo periodo con i clienti Standardizzazione del prodotto Marchio

S E G N A L I il valore della reputazione (marchio, guida, curriculum, standardizzazione ..) è la sua capacità di trasmettere un segnale CREDIBILE

Asimmetria Informativa LA SEGNALAZIONE DI MERCATO Asimmetria Informativa i lavoratori dispongono di più informazioni sulla loro “qualità” rispetto all’impresa. L’impresa può verificare le capacità del lavoratore solo dopo l’assunzione Il mercato del lavoro perché semplicemente non assume i lavoratori e poi licenzia quelli di qualità bassa? Vincoli istituzionali che rendono il licenziamento costoso: sindacati, causa di lavoro … L’impresa ha incentivo a sapere prima la qualità del lavoratore che assume Se l’impresa investe in formazione il valore dell’investimento è non recuperabile se licenzia il lavoratore poiché si è rivelato poco produttivo

l’istruzione è un segnale FORTE Chi preferireste assumere ? Un tizio ben vestito o uno che si è laureato a Harvard? segnale debole l’istruzione è un segnale FORTE

UN SEMPLICE MODELLO DI SEGNALAZIONE Lavoratori I (Bassa produttività): produttività = 1 Lavoratori II (Alta produttività): produttività = 2 Valore della produzione/anno = 10000 € Periodo di occupazione = 10 anni Impresa concorrenziale (profitti nulli) Ugual numero di Lavoratori I e lavoratori II Ricavo Atteso da I = 10000 € x 10 anni x 1 = 100000 € Ricavo Atteso da II = 10000 € x 10 anni x 2 = 200000 €

Se la qualità fosse osservabile …. Salario lavoratori I =10000 € /anno Salario lavoratori II =20000 € /anno Non riuscendo a discriminare …. Salario = ½ 10000 € /anno +½ 20000 € /anno = 15000 € /anno è un salario “sbagliato” : sono pagati troppo i lavoratori I e troppo poco i lavoratori II SELEZIONE AVVERSA

Introduciamo la possibilità di acquistare un segnale y: ISTRUZIONE Il costo dell’istruzione è più alto per il lavoratori I : CI(y) =40000 y CII(y) =20000 y Come definiamo un equilibrio? Cerchiamo un livello di y* usato dalle imprese tale che nessun lavoratore ha incentivo a simulare di essere di un tipo diverso dal proprio. In altre parole ….

L’impresa osserva y. Se y è maggiore o uguale a y L’impresa osserva y. Se y è maggiore o uguale a y* allora l’impresa decide che il lavoratore è del II tipo e gli viene offerto un salario di W=20000, se invece è minore l’impresa inferisce che è del I tipo e gli viene offerto un salario W=10000. L’impresa sa che dal punto di vista dei lavoratori la scelta è tra y=0 e y=y*. Inoltre sa che i lavoratori sceglieranno confrontando costi e benefici. Il problema per l’impresa è decidere y*: un y* troppo basso incentiverebbe i lavoratori del I tipo a simulare di essere del II tipo, un y* troppo alto incentiverebbe i lavoratori del II tipo a essere del I tipo.

I lavoratori del I tipo avranno convenienza a non simulare quando il costo di acquistare y* è maggiore del beneficio della simulazione (10000 € di salario in più per 10 anni) è minore del costo di istruirsi per un livello y*: I lavoratori del II tipo avranno convenienza a non simulare il beneficio della non simulazione (10000 € di salario in più per 10 anni) è maggiore del costo di istruirsi per un livello y*: SOLUZIONE: