Fotografie dell’astronauta Douglas Wheelock

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Foto dell’Astronauta Douglas Wheelock
Advertisements

1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Circoli polari, Tropici, Equatore
L’Europa caratteri generali
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Martina Bisi.
Napoli antica e moderna
L’Italia Caratteri generali.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
sfera celeste e coordinate astronomiche
ORA ESATTA 07:04 I T A L B I T b y V i t t o r i o PRESENTA sincro.
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
L’Italia Caratteri generali.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
I fenomeni dell’atmosfera
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
Antartide
Forma della terra dal disco al geoide.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Configurazioni planetarie
La luna.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Canada.
C’è da restare attoniti...
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
Forma della terra dal disco al geoide.
L’AFRICA SETTENTRIONALE
Vocaboli per la geografia
Dolce sentire come nel mio cuore.
2. Parte fisica AFRICA.
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
La tettonica a placche.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
I laboratori di Astronomia per bambini
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
L’America.
Il mare.
MIAMI POPOLAZIONE Miami è una città di abitanti degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida. Miami fu fondata.
C’è da restare attoniti...
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

Fotografie dell’astronauta Douglas Wheelock

L’astronauta della NASA, Douglas Wheelock, dalla Stazione Spaziale Internazionale in cui si trovava, è rimasto in contatto con il mondo attraverso Twitter ed ha mostrato le foto del pianeta Terra da lui scattate. Wheelock ha poi pubblicato i suoi sensazionali fotogrammi del pianeta Terra accompagnandoli con alcune sue considerazioni, dopo aver lasciato la stazione spaziale nel Giugno del 2010, cinque mesi dopo aver avuto accesso ad Internet.

Stazione Spaziale Internazionale

Guardo l’azzurro del cielo, il bianco delle nubi e le albe brillanti. Ogni volta che osservo e contemplo dall’oblò il nostro bel pianeta, la mia anima canta! Guardo l’azzurro del cielo, il bianco delle nubi e le albe brillanti.

La parte continentale e le isole della Grecia in una notte chiara durante il nostro volo sopra l’Europa. Atene risplende, sfolgorante, nel Mar Mediterraneo

Un isola misteriosa … localizzata nell’Oceano Indiano non lontano dal Madagascar. La natura insolita dell’isola e la sua caratteristica forma dovrebbero essere sufficienti ad identificarla. (NdT: Si tratta dell’isola Juan de Nova, che si trova tra Mozambico e Madagascar)

L’ Aurora Boreale a distanza, durante una delle notti più spettacolari passando sopra l’Europa. La foto mostra chiaramente lo stretto della Manica e Dover. Brillano le luci di Parigi. La nebbia staziona sulla parte occidentale dell’Inghilterra, in particolare su Londra.

Lo spettacolo meraviglioso della luna ...

Eccezionale immagine del sole al tramonto. Ne vediamo 16 ogni giorno e ciascuna di essa ha un valore a parte.

Si trova a circa 1930 Km. a sud di Honolulu. Incantevole atollo nell’Océano Pacífico, fotografato con una lente da 400mm. Si trova a circa 1930 Km. a sud di Honolulu.

Splendido riflesso della luce del sole nel Mediterraneo Orientale.

Al centro dell’Oceano Atlantico, il sole tramonta sullo sfondo Al centro dell’Oceano Atlantico, il sole tramonta sullo sfondo. In basso si nota la spirale dell’uragano Earl.

Un pò più ad est, si staglia il monolite roccioso Uluru, noto con il nome di Rocce di Ayers. Se si ha l’opportunità di recarsi in Australia, è quasi obbligatorio visitare questo miracolo della natura.

Alba sulle Ande in America del Sud. Una montagna sconosciuta è avvolta in una atmosfera di magia.

Sul Sahara, ci avviciniamo alle terre antiche ed alla storia dei millenni che hanno preceduto la nostra epoca. Il Nilo scorre in Egitto, oltre il Cairo. Più in là il Mar Rosso, la Penisola del Sinai, il Mar Morto, il fiume Giordano e l’isola di Cipro nel Mediterraneo, con la Grecia all’orizzonte.

Vista notturna del fiume Nilo, che avanza in Egitto come un serpente fino al Mediterraneo. Il Cairo è localizzato all’inizio del Delta. Più lontano nella foto, si può ammirare il Mar Mediterraneo.

Il veicolo spaziale con pilota automatico "Progress 39P" si avvicina alla Stazione Spaziale Internazionale con i rifornimenti. E’ carico di vettovaglie, combustibile, ricambi e tutto il necessario per la nostra Stazione. Arriva un gran regalo per noi, frutta fresca e verdure: un miracolo, dopo tre mesi di cibi in scatola!

Il Modulo Union 23C Olympus collegato con la Stazione Spaziale Il Modulo Union 23C Olympus collegato con la Stazione Spaziale. Quando il nostro lavoro terminerà, “torneremo a casa” sulla Terra. Intanto voliamo sulle montagne innevate del Caucaso. Il sole che nasce si riflette nel Mar Caspio.

Il riflesso dei colori , del movimento e della vita colora la tela del nostro mondo meraviglioso. Questa parte della Grande Barriera Corallina, al largo della costa orientale dell’ Australia, è stata fotografata con una lente da 1200 mm.

La seducente bellezza dell’Italia, in una chiara notte d’estate La seducente bellezza dell’Italia, in una chiara notte d’estate. Si possono scorgere le numerose isole che ornano la costa: Capri, la Sicilia e Malta.  Napoli ed il Vesuvio si trovano nella zona più illuminata lungo la costa.

Alla punta meridionale del Sudamerica si incontra la perla della Patagonia. L’impressionante bellezza delle montagne rocciose, dei grandiosi ghiacciai, dei fiordi e degli oceani trova una perfetta armonia di forme e di colori.

La Florida e la zona sudorientale degli Stati Uniti durante una notte chiara di autunno, la luce della luna si riflette sull’acqua ed il cielo è cosparso di milioni di stelle.

Una chiara notte stellata sul Mediterraneo orientale, in una fresca notte di novembre. La terra antica è segnata da milioni di luci stellari. Visibili: Atene, Creta, Cipro Rodi, Smirne, Ankara, Damasco, Beirut, Haifa, Amman, Tel Aviv, Gerusalemme, il Cairo. 

Durante questo periodo dell’anno si può godere la bellezza delle nubi polari mesosferiche. Qui è possibile osservare una cappa di nubi translucide durante il tramonto del sole.

Astronauta Douglas Wheelock “Mi affascina vivere sul pianeta Terra, essere parte della sua storia, camminare sul suo suolo, fecondarlo e metter le radici, respirare ogni mattina la sua aria. La vita è un privilegio, approfittiamone; dato che non ci troviamo qui per caso, cerchiamo di non dimenticare che dobbiamo considerarci dei privilegiati… “ Astronauta Douglas Wheelock