Il controllo delle fonti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Advertisements

Terminologia: proposte di traduzione del termine reference Servizio di informazione e assistenza Servizio di informazione e consultazione Servizio di consulenza.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Fonti e metodologia della ricerca storica
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
AVVISO PUBBLICO IO LEGGO FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA NEL TERRITORIO REGIONALE SOGGETTI vincitori Associazione culturale Libra.
La Ricerca Bibliografica
Assemblea Annuale dei Soci AIDB Trieste, 18 giugno 2009
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Il catalogo nelle biblioteche scolastiche: una questione aperta
Esercitazione 1 Pensare
Proseminario: Analisi del testo poetico
Gli abbonamenti della Biblioteca
Attività e servizi della biblioteca
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Sistema bibliotecario italiano
La mediazione catalografica
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Federico Sassoli de Bianchi
Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Esempio 2 More, thomas <santo>
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
L’archivio del Centro Dorso (secc
Elaborato Discutere il tema prescelto alla luce di:
Il sostentamento del clero in Italia
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
La ricerca bibliografica on line
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Gli schemi concettuali
le fonti di informazione scientifica
Esercitazione 1 Pensare
Impresa Formativa Simulata
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, /12/2018.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
AVVISO PUBBLICO IO LEGGO FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA NEL TERRITORIO REGIONALE SOGGETTI vincitori Associazione culturale Libra.
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Premio Giovane Dirigente 2018
Esempio 2 Thomas More <santo>
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
le regole e i periodici elettronici
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Funzione centrale della biblioteca
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Transcript della presentazione:

Il controllo delle fonti La produzione del passato, anche recente, pur inficiata dai limiti visti sopra, ha comunque avuto il pregio di dissodare il terreno (materiali che possono essere ripresi e riletti alla luce delle nuove impostazioni metodologiche. La difficoltà maggiore è però avere la possibilità di sapere che cosa è stato fatto e dove reperirlo: ci sono cioè enormi problemi di controllo, perché non esiste un progetto organico che miri alla raccolta sistematica di questi materiali, anche se qualcosa si comincia a fare.

OPERE DI SINTESI Enzo Bottasso,Storia della biblioteca in Italia. Milano, Editrice Bibliografica, 1984. Giulia Barone e Armando Petrucci, Primo: non leggere. Biblioteche e pubblica lettura in Italia dal 1861 ai nostri giorni. Milano, G. Mazzotta, [1976].

OPERE DI SINTESI Paolo Traniello, Storia delle biblioteche in Italia : dall'Unita a oggi, con un appendice di scritti di altri autori. Bologna, Il mulino, 2002 (2.ed: 2014). Giovanni Lazzeri, Libri e popolo : politica della biblioteca pubblica in Italia dall'Unita ad oggi, Napoli, Liguori, 1985.

OPERE DI SINTESI La memoria del sapere : forme di conservazione e strutture organizzative dall'antichità a oggi, a cura di Pietro Rossi . Roma [etc.], G. Laterza, 1990. Guglielmo Cavallo, Le biblioteche nel mondo antico e medievale. Roma-Bari, Laterza, 1988.

OPERE DI SINTESI Il libro a corte, a cura di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 1994- Ugo Rozzo, Biblioteche italiane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma. Udine, Arti grafiche friulane, 1994. Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a cura di Edoardo Barbieri e Danilo Zardin. Milano, V&P università, 2002.

Opere di sintesi In alcuni dei saggi compresi in queste raccolte si supera la dimensione puramente cronachistica per avviare una riflessione più ampia sul modello di biblioteca che si attesta in alcuni momenti storici e sulle sue caratteristiche bibliografiche ed organizzative, ma è evidente che il tipo di approccio che abbiamo definito, la via interna alla storia delle biblioteche, non può che trovare un’applicazione in via prioritaria nella ricostruzione storica dei singoli istituti.

Opere di sintesi Soltanto in un secondo momento, una volta cioè che sia stata tracciato, secondo una metodologia corretta, un panorama adeguato delle vicende storiche, ma soprattutto dello sviluppo bibliografico e biblioteconomico di un numero sufficientemente rappresentativo di biblioteche, sarà possibile andare oltre nell’indagine e provare ad ipotizzare un percorso plausibile dello sviluppo storico della “biblioteca” e non più delle “biblioteche”.

Opere di sintesi Su questo versante qualcosa è stato prodotto: sono cioè numerosi gli interventi, di livello diverso ovviamente, che prendono in considerazione singole biblioteche, pubbliche o private, in diversi momenti cronologici. Il problema di fondo è un problema di controllo, ovvero di reperimento delle informazioni.

Bibliografie internazionali ABHB (Annual bibliography of the history of the printed book and libraries) ora BHO (Book History on line) Bibliographie der Buch- un Bibliotheksgeschichte (BBB)

La strumentazione italiana Informazioni, indicazioni bibliografiche e documentazione varia può essere ricavata da: Annuario delle biblioteche italiane Catalogo delle biblioteche italiane Per la storia delle biblioteche pubbliche statali, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002

Rassegne bibliografiche F. De Leo, Di alcune recenti pubblicazioni nel campo della storia delle biblioteche, "Accademie e biblioteche d'Italia", 63, 1995, 2, pp. 37-42. Marco Santoro, La Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III di Napoli, "Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari", 10, 1996, pp. 133-144.

Rassegne bibliografiche Vincenzo De Gregorio, Gli studi italiani di storia delle biblioteche dal 1984 al 1996, "Accademie e biblioteche d'Italia", 65, 1997, pp. 41-56. Chiara De Vecchis, Storia delle biblioteche in Italia (2003-2014), “Nuova informazione bibliografica”, 12, (2015, 1, p. 115-158.

Rassegne bibliografiche Alberto Petrucciani, Una nuova storia delle biblioteche, in Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di A. Nuovo, A. Petrucciani e G. Ruffini, Roma, Sinnos editrice, 2008, pp. 35-43. Marco Santoro, Storia delle biblioteche o storia della biblioteca? in Id., Libri edizioni biblioteche tra Cinque e Seicento, Manziana, Vecchiarelli, 2002, pp. 35-50.

Per le biblioteche più antiche Riferimenti bibliografici utili alla storia delle biblioteche più antiche si possono trovare in: Giannetto Avanzi, Libri, librerie, biblioteche nell'umanesimo e nella rinascenza. Roma, L'Italia che scrive, 1954-1956, che registra interventi apparsi fra il 1850 e il 1959. Anna Maria Giorgetti Vichi, Biblioteche private, bibliotecari e bibliofili. Contributo bibliografico, 1901- 1940, Roma, 1950 (estratto dai Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei).

Altri strumenti Letteratura professionale, a cura dell’AIB Carlo Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, a cura di Albano Sorbelli, Firenze, Olschki, 1934. Marino Parenti, Aggiunte al dizionario bio- bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1952-1960, 3 v.

Altri strumenti Giorgio De Gregori-Simonetta Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. Dizionario bio- bibliografico 1900-1990, Roma, Associazione italiana biblioteche, 1999. Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo. Versione in rete, con integrazioni a cura di Simonetta Buttò Enzo Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal 16. al 20. secolo, a cura di Roberto Alciati [Montevarchi] : Accademia valdarnese del Poggio, 2009.

Altri strumenti Bibliografia storica nazionale Il libro antico Paola Coppola-Marino Panzanelli, Biblioteche e bibliotecari d’università in Italia: appunti per una bibliografia storica dal 1870 ad oggi, “Bollettino d’informazioni AIB”, 29, 1989, 2-3, p. 375-406.

Censimenti di fondi speciali I fondi speciali delle biblioteche lombarde. Censimento descrittivo, a cura dell’Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Introduzione di Franco Della Peruta. Milano, Bibliografica, 1995-1998 . Consiglio interbibliotecario toscano, Guida ai fondi speciali delle biblioteche toscane, a cura di Sandra Di Majo. Firenze Titivillus, 1990 (2. ed. ampliata 1996)

Censimenti di fondi speciali Censimento dei fondi speciali delle biblioteche pubbliche in Toscana (base dati) Graphé (base dati, Regione Emilia e Romagna)

Censimenti di fondi speciali Specchi di carta. Gli archivi storici di persone fisiche. Problemi di tutela e ipotesi di ricerca, a cura di Claudio Leonardi. Firenze, Fondazione Ezio Franceschini, 1993. Archivi nobiliari e domestici. Conservazione, metodologie di riordino e prospettive di ricerca storica, a cura di Laura Casella e Roberto Navarrini. Udine, Forum, 2000 Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ‘800 e ‘900. L’area pisana, a cura di Emilio Capannelli e Elisabetta Insabatoi. Firenze, L.S. Olschki, 2000. Archivi di famiglie e persone. Materiali per una guida. Roma, MBCA, 1991-1998

Repertori di cataloghi, inventari, etc Piero Innocenti, Stratigrafia dei cataloghi: procedure di destratificazione del maggior nucleo librario di manoscritti e libri antichi, in Il bosco e gli alberi, 2 v., Firenze, Giunta regionale toscana- La Nuova Italia, 1984, v. 1, p. 295-523

Repertori di cataloghi, inventari, etc Piero Innocenti, Iter lucanum. Ipotesi di una mappa di archivi e biblioteche, pubblici e privati, di Basilicata dopo il terremoto del 1980, “Annali della Facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi della Basilicata. Potenza”, a.a., 1993-1994, 1996, p. 205-259. Marielisa Rossi, Sulle tracce delle biblioteche: i cataloghi e gli inventari (1808-1819) della soppressione e del ripristino dei conventi in Toscana. Parte prima, “Culture del testo”, 4, 1998, n. 12, p. 85-123 e Parte seconda, “Culture del testo e del documento”. 1, 2000, n. 2, p. 109-145.

Repertori di cataloghi, inventari, etc Mario Taccolini, Per il pubblico bene. La soppressione di monasteri e conventi nella Lombardia austriaca del secondo Settecento, Roma, Bulzoni, 2000. Giovanna Granata, Fonti documentarie per lo studio delle devoluzioni post unitarie di raccolte ecclesiastiche, in La storia delle biblioteche. Convegno nazionale L’Aquila, 16-17 settembre 2002, Roma, AIB, 2003.

Repertori di cataloghi, inventari, etc Simonetta Nicolini, Bibliografia degli antichi cataloghi a stampa di biblioteche italiane (secoli XVII e XVIII), Firenze, Sansoni Antiquariato, 1954. Giuseppe Ottino-Giuseppe Fumagalli, Bibliotheca bibliographica italica. Catalogo degli scritti di bibliologia, bibliografia, biblioteconomia pubblicati in Italia e di quelli risguardanti l’Italia pubblicati all’estero, Roma 1889-1895, 2 v. con i successivi supplementi relativi agli anni 1895-1900 (Torino 1896-1902).

Repertori di cataloghi, inventari, etc Maria Grazia Ceccarelli, Vocis et animarum pinacothecae. Cataloghi di biblioteche private dei secoli XVII-XVIII nei fondi dell'Angelica, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1990. Gianna Del Bono, Storia delle biblioteche fra Settecento e Novecento. Saggio bibliografico. I cataloghi di biblioteca nella collezione Diomede Bonamici (Biblioteca Nazionale Centrale. Firenze), Manziana, Vecchiarelli, 1995 (2.a ed. ampliata 2007)

Repertori di cataloghi di antiquariato Pur con i limiti metodologici già visti, anche questa tipologia può essere inserita fra le fonti per la storia delle biblioteche: dai vari cataloghi di vendita possono venire informazioni preziose sulla dispersione di biblioteche, l’attestazione ad esempio della presenza di singoli esemplari sul mercato antiquario provenienti da tali dispersioni. Purtroppo al momento in Italia non sono ancora state progettate imprese simili a quelle che si sono realizzate ad esempio in Francia, una base dati che registra i cataloghi di vendita posseduti dalle biblioteche, ma che offre anche una serie di informazioni bibliografiche sullo stesso argomento

Ex libris, timbri, etc. Achille Bertarelli, Gli ex libris italiani. Milano, Hoepli, 1976 Jacopo Gelli, Gli ex libris italiani. Guida del raccoglitore. 2. ed. Milano, U. Hoepli, 1930 Egisto Bragaglia, Gli ex libris italiani. Dalle origini alla fine dell’Ottocento. Milano, Bibliografica, 1993

Ex libris, timbri, etc. In questi lavori sono registrati ed illustrati prevalentemente ex libris che si riferiscono a raccolte private, ed esclusi quindi dal censimento i timbri di biblioteche pubbliche o comunque appartenenti ad istituzioni di vario tipo. In questo settore il lavoro da fare sarebbe davvero imponente e di non facile esecuzione.