Apprendistato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
L’APPRENDISTATO – Schema decreto attuativo JOBS ACT
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Il contratto di lavoro part-time
Il Contratto di apprendistato
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto a tempo determinato
Il contratto di apprendistato
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
Rapporto giuridico contributivo
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
Patrizia Belluomo Gruppo Telelavoro e Lavoro Agile
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
SOMMINISTRAZIONE.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Apprendistato.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL’APPRENDISTATO
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
le diverse forme giuridiche di accesso
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
I contratti formativi.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
APPRENDISTATO FACILE: un vantaggio operativo per l’impresa
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Apprendistato

La formazione “vecchio stampo” L’apprendistato Disciplina del 1955, modifiche nel 1968, 1987, 1997,1998 … ….2015 Durata: da 18 mesi a 4 anni Il primo e tipico strumento formativo strutturato sul modello medievale della bottega artigiane

Il “nuovo” concetto di interrelazione scuola-lavoro Tirocinio/stage Scuola Lavoro Apprendistato

Il tirocinio Il tirocinio ex l.196/1997 Il praticantato Adolescenti o giovani regolarmente iscritti a un ciclo di studi (universitario o scolastico di ogni ordine e grado) o entro 12 mesi dal conseguimento diploma Il tirocinio A fini orientativi e di addestramento pratico, nessun rapp.lav.sub; indennità.; 6 mesi max; ass.inf.lav;sic. amb. Modifiche 2011, 2012: Le competenze regionali

Testo unico D. lgs. 167/2011. Con la l Testo unico D.lgs. 167/2011. Con la l.92/2012 si abroga il contratto di inserimento Apprendistato principale (unico?) contratto di avviamento al lavoro / formativo Modificato (anche) dal d.l. 34/2014 D.lgs.81/2015 artt. 41-47, che abroga disciplina precedente L’apprendistato

Riforma Renzi (Jobs Act) D.lgs.81/2015 artt. 41-47 Si punta a semplificare l’apprendistato di primo livello (per il diploma e la qualifica professionale) e di terzo livello (alta formazione e ricerca) riducendone anche i costi per le imprese che vi fanno ricorso, In ombra essenziale funzione formativa apprendistato (v. collocazione), sostanziale delegificazione apprendistato, rafforza rapporto apprendistato/formazionesull’alternanza scuola-lavoro Riforma Renzi (Jobs Act) D.lgs.81/2015 artt. 41-47

L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione (?) dei giovani.

La formazione ha un termine, il contratto è a tempo indeterminato, infatti per il recesso al termine del periodo formativo va dato preavviso. Quale contratto di riferimento? A termine / a tempo indeterminato (art.41)?

Contratto di apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore 1 Gli apprendistati Apprendistato professionalizzante [o contratto di mestiere] 2 Apprendistato di alta formazione e ricerca 3

Un nuovo tipo di apprendistato? L’apprendistato può avvenire anche all’interno di un contratto di somministrazione a tempo indeterminato Per lavoratori in mobilità, o con trattamento di disoccupazione a prescindere dall’età anagrafica per qualificazione o riqualificazione professionale Un nuovo tipo di apprendistato?

1.  Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e del Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, sono definiti gli standard formativi dell'apprendistato, che costituiscono livelli essenziali delle prestazioni. Art. 46.  Standard professionali e formativi e certificazione delle competenze

1. Contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale o di primo livello Da 15 anni a 25 Max 3 anni (4 per diploma professionale quadriennale) + 1 La regolamentazione dei profili formativi dell'apprendistato è rimessa alle regioni e alle province autonome di TN e BZ [previo accordo in Conferenza permanente e sentite le associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.]

L'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il certificato di specializzazione tecnica superiore è strutturato in modo da coniugare la formazione effettuata in azienda con l'istruzione e la formazione professionale svolta dalle istituzioni formative che operano nell'ambito dei sistemi regionali di istruzione e formazione Scopo

Apprendistato 1 livello Nell'apprendistato che si svolge nell'ambito del sistema di istruzione e formazione professionale regionale, la formazione esterna all'azienda è impartita nell'istituzione formativa a cui lo studente è iscritto e non può essere superiore al 60 per cento dell'orario ordinamentale per il secondo anno e al 50 per cento per il terzo e quarto anno, nonché per l'anno successivo finalizzato al conseguimento del certificato di specializzazione tecnica, in ogni caso nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili nel rispetto di quanto stabilito dalla legislazione vigente. Per le ore di formazione svolte nella istituzione formativa il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo. Per le ore di formazione a carico del datore di lavoro è riconosciuta al lavoratore una retribuzione pari al 10 per cento di quella che gli sarebbe dovuta. Sono fatte salve le diverse previsioni dei contratti collettivi. Apprendistato 1 livello

Trasformazione del contratto Successivamente al conseguimento della qualifica o del diploma professionale ai sensi del decreto legislativo n. 226 del 2005, nonché del diploma di istruzione secondaria superiore, allo scopo di conseguire la qualificazione professionale ai fini contrattuali, è possibile la trasformazione del contratto in apprendistato professionalizzante. In tal caso, la durata massima complessiva dei due periodi di apprendistato non può eccedere quella individuata dalla contrattazione collettiva Trasformazione del contratto

2. Apprendistato professionalizzante o di secondo livello Età: (17 per chi ha qualifica prof.) 18-29 2. Apprendistato professionalizzante o di secondo livello Durata: 2 - 6 anni Scopo: per il conseguimento di una qualifica professionale a fini contrattuali Gli accordi interconfederali e i contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale stabiliscono, in ragione del tipo di qualificazione professionale ai fini contrattuali da conseguire, la durata e le modalità di erogazione della formazione per l'acquisizione delle relative competenze tecnico-professionali e specialistiche, nonché la durata anche minima del periodo di apprendistato, che non può essere superiore a tre anni ovvero cinque per i profili professionali caratterizzanti la figura dell'artigiano individuati dalla contrattazione collettiva di riferimento.

La formazione trasversale La formazione di tipo professionalizzante, svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro, è integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dalla offerta formativa pubblica, interna o esterna alla azienda, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a centoventi ore per la durata del triennio

datori di lavoro che svolgono attività in cicli stagionali Per i datori di lavoro che svolgono la propria attività in cicli stagionali, i contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale possono prevedere specifiche modalità di svolgimento del contratto di apprendistato, anche a tempo determinato. datori di lavoro che svolgono attività in cicli stagionali

3. Contratto di apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione o di terzo livello Età: 18-29 Scopo: conseguimento di un titolo di studio di livello secondario, per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione (compreso il dottorato di ricerca), nonché per la specializzazione tecnica superiore, per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche o per esperienze professionali

Il datore di lavoro che intende stipulare questo contratto sottoscrive un protocollo con l'istituzione formativa a cui lo studente è iscritto o con l'ente di ricerca, che stabilisce la durata e le modalità, anche temporali, della formazione a carico del datore di lavoro, secondo lo schema definito con decreto. Il suddetto protocollo stabilisce, altresì, il numero dei crediti formativi riconoscibili a ciascuno studente per la formazione a carico del datore di lavoro in ragione del numero di ore di formazione svolte in azienda, […] I principi e le modalità di attribuzione dei crediti formativi sono definiti con decreto. La formazione esterna all'azienda è svolta nell'istituzione formativa a cui lo studente è iscritto e nei percorsi di istruzione tecnica superiore e non può, di norma, essere superiore al 60 per cento dell'orario ordinamentale. In assenza delle regolamentazioni regionali l'attivazione dell'apprendistato di alta formazione e di ricerca è rimessa ad apposite convenzioni stipulate dai singoli datori di lavoro o dalle loro associazioni con le università, gli istituti tecnici superiori e le altre istituzioni formative o di ricerca, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Qualunque sia la tipologia utilizzata, il contratto di lavoro deve avere una durata minima di sei mesi (così come previsto dalla legge 92/2012) e deve essere redatto per iscritto [sotto pena di nullità] e contenere in forma sintetica piano formativo individuale. Requisiti generali

Il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere, direttamente o indirettamente per il tramite delle agenzie di somministrazione autorizzate, non può superare il rapporto di 3 a 2 rispetto alle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il medesimo datore di lavoro. Tale rapporto non può superare il 100% per i datori di lavoro che occupano un numero di lavoratori inferiore a dieci unità. E' in ogni caso esclusa la possibilità di utilizzare apprendisti con contratto di somministrazione a tempo determinato. Il datore di lavoro che non abbia alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati, o che comunque ne abbia in numero inferiore a tre, può assumere apprendisti in numero non superiore a tre. Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'articolo 4 della legge 8 agosto 1985, n. 443.

Ferma restando la possibilità per i contratti collettivi nazionali di lavoro, stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, di individuare limiti diversi esclusivamente per i datori di lavoro che occupano almeno cinquanta dipendenti, l'assunzione di nuovi apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante è subordinata alla prosecuzione, a tempo indeterminato, del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, nei trentasei mesi precedenti la nuova assunzione, di almeno il 20 per cento degli apprendisti dipendenti dallo stesso datore di lavoro, restando esclusi dal computo i rapporti cessati per recesso durante il periodo di prova, dimissioni o licenziamento per giusta causa. Qualora non sia rispettata la predetta percentuale, è in ogni caso consentita l'assunzione di un apprendista con contratto professionalizzante. Gli apprendisti assunti in violazione dei limiti sono considerati ordinari lavoratori subordinati a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.

contratto in forma scritta, richiesta ad probationem. possibilità di patto di prova divieto di retribuzione a cottimo; possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori rispetto a quello spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro ai lavoratori addetti a mansioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al cui conseguimento è finalizzato il contratto, o, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell'apprendista in misura percentuale e proporzionata all'anzianità di servizio; possibilità del riconoscimento, sulla base dei risultati conseguiti nel percorso di formazione, esterna e interna alla impresa, della qualificazione professionale ai fini contrattuali e delle competenze acquisite ai fini del proseguimento degli studi nonché nei percorsi di istruzione degli adulti; possibilità di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del lavoro, di durata superiore a trenta giorni; Il rapporto di lavoro

Il rapporto-cessazione divieto per le parti di recedere dal contratto durante il periodo di formazione in assenza di una giusta causa o di un giustificato motivo. In caso di licenziamento privo di giustificazione trovano applicazione le sanzioni previste dalla normativa vigente possibilità per le parti di recedere dal contratto con preavviso decorrente dal termine del periodo di formazione ai sensi di quanto disposto dall'articolo 2118 del codice civile; nel periodo di preavviso continua a trovare applicazione la disciplina del contratto di apprendistato. Se nessuna delle parti esercita la facoltà di recesso al termine del periodo di formazione, il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato Il rapporto-cessazione

Il rapporto – la formazione Formazione esterna o interna alla azienda Formazione tramite enti bilaterali Presenza di tutore o referente aziendale Registrazione della formazione effettuata e della qualificazione professionale ai fini contrattuali eventualmente acquisita nel libretto formativo del cittadino Il rapporto – la formazione

La previdenza obbligatoria a) assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; b) assicurazione contro le malattie; c) assicurazione contro l'invalidità e vecchiaia; d) maternità; e) assegno familiare; F) assicurazione sociale per l'impiego La previdenza obbligatoria

Incentivi sgravi contributivi cumulo degli sgravi in caso di lavoratore in mobilità Fatte salve specifiche previsioni di legge o di contratto collettivo, i lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l'applicazione di particolari normative e istituti. Incentivi

In caso di inadempimento nella erogazione della formazione di cui sia esclusivamente responsabile il datore di lavoro e che sia tale da impedire la realizzazione delle finalità del contratto, il datore di lavoro è tenuto a versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato, maggiorata del 100 per cento, con esclusione di qualsiasi altra sanzione per omessa contribuzione. Qualora a seguito di attività di vigilanza sul contratto di apprendistato in corso di esecuzione emerga un inadempimento nella erogazione della formazione prevista nel piano formativo individuale, il personale ispettivo adotterà un provvedimento di disposizione, assegnando un congruo termine al datore di lavoro per adempiere. L’inadempimento 1

Per il lavoratore la mancata erogazione della formazione può comportare (= può chiedere al giudice che sia accertata) l’annullamento del contratto perché mancante di una delle due cause che giustificano il contratto. L’apprendista è un contratto a causa mista (formazione e lavoro): conseguenza rapp.lav.sub. Nel contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (primo tipo), costituisce giustificato motivo di licenziamento il mancato raggiungimento degli obiettivi formativi come attestato dall'istituzione formativa Inadempimento 2