Risultati scrutini 1° quadrimestre Scuola secondaria di 1°grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Restituzione dati Invalsi
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Il Piano Educativo Individualizzato
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Piano per la formazione docenti
La valutazione della qualità nella scuola italiana
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
Riferimenti normativi e ministeriali
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
CONFERENZA DEI SERVIZI
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Scuola primaria e secondaria
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Risultati Prove invalsi
Lettura dei dati di Istituto
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SITUAZIONE INTERMEDIA
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Docenti di ogni ordine e grado
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Valutazione del servizio
Report-monitoraggio 2° Quadrimestre
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Risultati sintetici valutazione secondaria di 1° grado I quadrimestre a.s. 2016-17

Risultati scrutini 1° quadrimestre Scuola secondaria di 1°grado Alunni = 210 (21 stranieri) insufficienze = 84 (30 ad alunni stranieri) (2016/17) Alunni 218 (26 stranieri), insufficienze = 88 (17 ad alunni stranieri) (2015/16) Media insuff. ad alunno = 0,76 ins./alunno (2016/17) Media insuff. ad alunno = 0,40 ins./alunno (2015/16) Media insuff. alunni italiani = 0,27 ins./al(2016/17) Media insufff. alunni italiani = 0,36 ins./al(2015/16) Media insuff. alunni stranieri = 1,38 ins./al(2016/17) Media insuff. alunni stranieri = 0,65 ins./al(2015/16) Obbiettivo: bisogna fare di più per gli alunni stranieri, la media delle insufficienze è raddoppiata.

Alunni stranieri = 10% insuf. = 36% (2016/17) Alunni con una o più insufficienze = 40 su 210 (19%)(2016/17) Alunni con una o più insufficienze = 35 su 218 (16%)(2015/16) Dei 40 alunni con una o più insufficienze, presentano una situazione più difficoltosa (> 2 insufficienze) 14 alunni (6,6%) (2016/17) Dei 35 alunni con una o più insufficienze, presentano una situazione più difficoltosa (> 2 insufficienze) 19 alunni (8,7%) (2015/16) Alunni con la media del 9 (con 9 in italiano e 9 matematica) = 6 (3%) Nel piano di miglioramento l’obiettivo è di arrivare vicino al 15% nel II quadrimestre. Lo scorso anno nel II quadrimestre siamo arrivati al 13,3%. Alunni che in italiano hanno 8-9-10 = 78 (37%) Alunni che in matematica hanno 8-9-10 = 103 (49%) Alunni che in inglese hanno 8-9-10 = 88 (41,9%) Alunni che in italiano hanno 8-9-10 = 72 (33%) Alunni che in matematica hanno 8-9-10 = 100 (46%) Alunni che in inglese hanno 8-9-10 = 71 (32,5%) Ricordo che nel piano di miglioramento abbiamo indicato che si deve raggiungere una percentuale che si avvicini al 45% (40-44%)

Comportamento: alunni con 9-10 (106)= 50,4% (2016/17) Ricordo che nel piano di miglioramento abbiamo indicato che gli alunni con 9 e 10 devono raggiungere una percentuale che superi il 50 %.

Corso A: 1-2-3 = 27 insuff. Corso B: 1-2-3 = 27 insuff. Corso C: 1-2 = 15 insuff. Corso E: 1-2-3 = 13 insuff. Classe con più alunni insufficienti = 3 A (14 insufficienze)

Numero insufficienze per disciplina a.s. 2015-2016 Numero insufficienze per disciplina a.s. 2016-2017 Italiano = 2 2% Italiano = 3 3,5% Inglese = 15 18% Inglese = 17 20,2% Francese = 23 27% Francese = 17 20,2% Storia = 17 20% Storia = 13 15,4% Geografia = 8 9% Geografia = 6 7,10% Matematica = 5 7% Matematica = 7 8,30% Scienze = 3 4% Scienze = 7 8,30% Tecnica = 5 7% Tecnica = 5 5,90% Musica = 2 2% Musica = 0 0% Arte = 5 6% Arte = 9 10,7% Ed. fisica = 0% Ed. fisica = 0% Religione = 0% Religione = 0% a.s. 2015-2016 a.s. 2014-2015 Italiano = 2 2% Italiano = 5 5,6% Inglese = 15 18% Inglese = 37 26% Francese = 23 27% Francese = 7 7,9% Storia = 17 20% Storia = 11 12,5% Geografia = 8 9% Geografia = 4 4,5% Matematica = 5 7% Matematica = 17 19% Scienze = 3 4% Scienze = 14 6% Tecnica = 5 7% Tecnica = 5 5,6% Musica = 2 2% Musica = 0 0% Arte = 5 6% Arte = 8 9% Ed. fisica = 0% Ed. fisica = 0% Religione = 0% Religione = 0%

Media voti Cantiano = 7,68 (7,59-2015-2016) Scuola secondaria di 1°grado: voto medio delle diverse discipline nello scrutinio del primo quadrimestre Ita Ing Fra Sto Geo Mat Sci E. Tec Mus Art E.Fis Com Cantiano 7,62 7,29 7,46 7,64 7,81 7,54 7,40 7,32 8,64 8,73 Cagli 7,08 7,09 6,98 7,18 7,21 7,56 7,63 7,25 7,49 7,23 8,68 8,42 Ita Ing Fra Sto Geo Mat Sci E. Tec Mus Art E.Fis Com Cantiano Cagli 7,08 7,09 6,98 7,18 7,21 7,56 7,63 7,25 7,49 7,23 8,68 8,42 Media voti Cantiano = 7,68 (7,59-2015-2016) Media voti Cagli = 7,48 (7,31-2015-2016) Nella scuola di Cagli le valutazioni maggiori si hanno in ed. fisica, scienze e matematica, le minori in italiano, francese, inglese. Nella scuola di Cantiano le valutazioni maggiori si hanno in ed. fisica, geografia e storia ; le minori in inglese e musica. Le differenze più rilevanti nelle valutazioni si rilevano in geografia (+ 0,60); italiano (+ 0,54), francese (+ 0,48), storia (+0,46) Cantiano ha votazioni leggermente minori di Cagli solo in scienze e musica.

Risultati prove quadrim. scuola secondaria di 1°grado. I Quadrimestre CLASSI I MEDIE ITALIANO voto medio MATEMATICA INGLESE FRANCESE I A fatto 8,15 ( insuff.2) 8,00 (ins 0) 7,00 (ins. 3) 8,1(insuff.2) I B fatto 7,5 (insuff. 3) 8,25 (ins1 ) 8,05(insuff.2) I C fatto 8,00 (insuff. 4) 7,25 (ins. 4) 6,52 (ins.7) 7,88 (insuff.0) I E fatto 7,96 (insuff. 1) 8,1 (ins.1) 7,5 (insuff.1) 8,1 (insuff.2) Voto medio 7,90 (ins. 10) 7,90 (ins. 6) 7,01 (ins.14) 8,03 (ins. 6) CLASSI I MEDIE ITALIANO MATEMATICA INGLESE FRANCESE I A I B I E CLASSI II MEDIE ITALIANO voto medio MATEMATICA INGLESE FRANCESE II A 7,2 (ins. 1) 6,64 (ins. 4) 7,00 ( ins 2) 7,01(insuff.3) II B 7,00 (ins.1) 6,78 (ins. 8) 7,5 ( ins 2) 7,16 (insuff.3) II C 7,00 (ins. 1) 8,15 (ins.3) 7,39 (ins. 1) 7,75 (ins. 0) II E 8,00 (ins.2) 7,5 (ins.1) 7,08 (insuff.1) non svolta Voto medio 7,3 (insuf.5) 7,26 (16) 7,24 (insuf. 6) 7,30 (insuf. 6)

Risultati prove trasversali scuola secondaria di 1°grado Risultati prove trasversali scuola secondaria di 1°grado. I Quadrimestre CLASSI III MEDIE ITALIANO MATEMATICA INGLESE FRANCESE III A 6,80 (ins.5) 7,00 (ins. 4) 8,00 (ins. 0) 6,32 (ins.11) III B 6,40 (ins.6) 7,46 (ins. 3) 7,00 (ins. 2) 7,02 (ins..5) III E 7,50 (ins. 0) 8,60 ( ins 0) 8,12 (ins. 0) non svolta Voto medio 6,9 (11) 7,68 (ins.7) 7,70 (ins.2) 6,82 (16)

Considerazioni Il numero medio di insufficienze ad alunno è aumentato rispetto a quello dello scorso anno: aumentato per gli alunni stranieri, diminuito per gli alunni italiani. E’ aumentata la media di insufficienze degli alunni stranieri, bisogna intervenire di più. Deve migliorare un pò la percentuale di alunni con valutazioni più elevate (8,9,10) in italiano e inglese, ma l’aumento è significativo rispetto allo scorso anno. La percentuale maggiore di insufficienze si ha in inglese, francese e storia come lo scorso anno. Sono diminuite significativamente le insufficienze in francese. La percentuale di alunni con media del 9 (con 9 in italiano e 9 in matematica) è del 3% Nel piano di miglioramento l’obiettivo è di arrivare al 15% nel II quadrimestre. Lo scorso anno nel II quadrimestre siamo arrivati al 13,3%. La percentuale degli alunni che hanno 9 o 10 nel comportamento è del 50%. Va bene è sopra il target previsto. Nelle valutazione delle prove quadrimestrali i risultati sono abbastanza uniformi tra le classi di Cagli, sono superiori nelle classi di Cantiano. I risultati delle classi prime sono più elevati di quelli delle classi seconde e terze. Nella scuola di Cantiano abbiamo voti degli scrutini superiori.

Obiettivi e benchmark alla base del Piano di Miglioramento dell’Istituto. Risultati scolastici: Raggiungere progressivamente nel triennio, nelle valutazioni degli esami, una distribuzione delle fasce di voto simile a quella nazionale e regionale. Nella scuola secondaria di 1° grado, nell’esame conclusivo del 1° ciclo d’istruzione, si doveva abbassare la percentuale di alunni con votazioni che rientrano nelle fasce più basse (6 e 7) e innalzare la percentuale degli alunni con votazioni che rientrano nelle fasce più alte (8,9,10). 6 7 8 9 10 Lode (%) 30,2 40,7 16,3 9,3 2,3 1,2 ( Istituto 2012-2013) 71% 29% 26 29 24 16 4 1 (Istituto 2015-2016) 55% 45% 27,3 27,3 21,8 15,8 5,3 2,5 (Italia ) 54,4% 45,6%% 27,8 27,7 22,2 15,2 4,5 2,6 (Marche) 55,5% 44,5% Miglioramento ottimale: dovremmo raggiungere almeno una percentuale del 50% di alunni con 8-9-10  

  Migliorare i punteggi invalsi in matematica nel triennio nelle classi terze di scuola secondaria di 1°grado, raggiungendo in primis un punteggio uguale a quelli nazionale, poi del centro e infine regionale. Miglioramento significativo abbiamo raggiunto la media nazionale e quella del centro, ottimale dovremmo raggiungere quella delle marche. Sempre nella secondaria i punteggi di italiano sono maggiori della media nazionale, del centro e uguali a quella delle marche. Nella primaria sono superiori a tutte le medie sia in italiano che matematica, sia nelle seconde che nelle terze.  Migliorare la varianza interna relativamente ai punteggi invalsi, raggiungendo una varianza uguale almeno a quella nazionale. Competenze: Innalzare la percentuale di alunni che escono con una votazione media di 9 e 10 (con 9 in italiano e 9 in matematica) al 20% nella primaria e al 15% nella secondaria di 1° grado. Nella primaria siamo già abbondante sopra il 20 %, alla secondaria bisogna avvicinarci al 15%, lo scorso anno siamo arrivati al 13, 3% Portare la percentuale di alunni della secondaria con voto di 9 o 10 nel comportamento ad un livello superiore al 50%. Ci siamo. Risultati a distanza Migliorare le competenze nel calcolo scritto, a mente nel problem solving, nell’esposizione scritta e orale, a livello morfo-sintattico e lessicale. Le prove quadrimestrali devono soprattutto valutare questi ambiti. Nelle attività a classi aperte si deve lavorare su tali competenze. Anche le normali attività di classe devono essere improntate prioritariamente sullo sviluppo di tali competenze, bisogna lavorarci molto in modo intenzionale, con progetti e attività mirate. Incrementare la percentuale di alunni delle classi terze della secondaria di 1° grado che segue il consiglio orientativo della scuola.

Formazione: Didattica inclusiva e innovativa per migliorare le competenze di italiano, matematica e inglese: calcolo scritto, a mente nel problem solving, nell’esposizione scritta e orale, a livello morfo-sintattico e lessicale. Alcuni docenti hanno effettuato e stanno effettuando il corso sul coding. Vi comunico che ci sono corsi Erickson online per la matematica (iniziano il 28 febbario): corso di approfondimento per il recupero delle difficoltà aritmetiche, corso per l’intervento sulle difficoltà di problem solving. Vi ricordo che tutti i docenti devono effettuare e documentare almeno 20 ore di formazione. Ogni scuola deve sperimentare una propria Unita Formativa (almeno una all’anno), tale attività deve avere una durata di 25 ore, e comprende vari tipi di attività: ore in presenza, ore in rete, ore di programmazione di interventi, gli interventi, la valutazione degli interventi (ricaduta). L’Unità Formativa può coinvolgere gruppi di docenti, quest’anno il nostro istituto effettuerà tale unità sulla educazione razionale emotiva: riguarderà i docenti delle classi quinte di Cagli in cui l’esperta svolge le attività.

Ambiente di apprendimento Obbiettivi di processo indicati nel Piano di Miglioramento del RAV Curricolo, progettazione e valutazione   Per matematica nella scuola secondaria di 1° grado i docenti devono seguire quanto deciso in sede di programmazione per discipline. Sempre per matematica nella scuola secondaria di 1° grado si dovrà implementare un programma condiviso di preparazione alle prove invalsi. Ambiente di apprendimento E'necessario introdurre maggiore flessibilità oraria e organizzativa, soprattutto nei plessi in cui ci sono classi parallele. Inclusione e differenziazione Migliorare la promozione delle eccellenze e il recupero adottando una maggiore flessibilità organizzativa nella scuola primaria e secondaria. Estendere a tutto il corpo docente l'utilizzo, in modo sistematico ed efficace, delle strategie di didattica inclusiva proposte in formazione. Continuita' e orientamento Tenere conto nella programmazione didattica delle criticità emerse nell'incontro di continuità con i docenti delle scuole superiori di 2°grado. Un docente referente per l'orientamento e un assistente amministrativo effettueranno il monitoraggio degli esiti degli alunni nelle superiori. Perfezionare l'analisi dei risultati della valutazione interna e sulla base di questi rivedere l'azione educativa e didattica.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane   Le attività formative dovranno essere in linea con le criticità del RAV e con gli obiettivi del POF, organizzate con reti di scuole limitrofe. Le organizzeremo sulla base del documento relativo al bilancio delle competenze che state compilando Aggiornare in modo continuo i curricoli dei docenti, adottando un modello comune per tutto l'istituto. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Partecipare alla rete di scuole AU.MI.RE per la valutazione d'istituto. Entrare in una rete di scuole sull'educazione alla salutee in altre reti di scuole. Cercare di coinvolgere maggiormente le famiglie nelle attività educative e didattiche della scuola.

Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità   1) Sono stati individuati alcuni obiettivi di processo per cercare di raggiungere le priorità prefissate. In particolare si cercherà di rendere più flessibile l'organizzazione e l'orario scolastico in modo da differenziare maggiormente i percorsi di apprendimento;ciò al fine di consentire agli alunni di lavorare in modo più aderente alle loro potenzialità e necessità. Con una maggiore flessibilità oraria, oltre a potenziare le attività di recupero e consolidamento, si cercherà di promuovere maggiormente le eccellenze, in modo che una maggiore fascia di alunni raggiunga i livelli di apprendimento più elevati. 2) Si cercherà anche,specialmente nella programmazione relativa alle scuola secondaria di 1° grado, di recepire le criticità emerse nella continuità con la scuola secondaria di 2° grado. In particolare si definiranno meglio i criteri di programmazione e valutazione per quanto riguarda l'insegnamento della matematica, specialmente nelle classi terze delle secondaria di 1° grado che evidenziano, complessivamente, risultati inadeguati nelle prove invalsi. 3) Per garantire un maggiore livello di inclusione, si dovrà estendere a tutti i docenti dell'istituto l'adozione delle metodologie proprie delle didattica inclusiva, nell'ottica delle indicazioni nazionali e degli approcci relativi all'Evidence Based Education e all'Istructional Design.