Standard e Formati di Documento Aperti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica Bari 23 Feb. 2009
Advertisements

EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Open Document Format for Office Applications Organization for the Advancement of Structured Information Standards Sergio Capone ITP.
Open Document Format for Office Applications Organization for the Advancement of Structured Information Standards Sergio Capone ITP.
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) Formato dei file 10 marzo 2012 Informatica prof. Giovanni Raho anno
IL FORMATO DEI FILE CORREZIONE E PROTEZIONE Formato dei file 1 Informatica prof. Giovanni Raho anno 2010.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
Amministrazione Aperta Art. 18 D. legge n. 83 (Decreto sviluppo) 30 ottobre 2012 Dipartimento Giuridico Organizzativo.
Dal Codice delle PA Digitale al Decreto Nicolais Il Valore delle Persone nella Gestione delle Informazioni Andrea Valboni
C APITOLO 6 © 2012 Giorgio Porcu – Aggiornamennto 22/02/2012 G ESTIRE D ATI E C ARTELLE DI LAVORO Excel Avanzato.
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) STRUMENTI DI COLLABORAZIONE TRA UTENTI INVIO E CONDIVISIONE Formato dei file. Invio e protezione dei file.
Lezione 00 Open Office: Introduzione e salvataggio dei file.
Presentazione di OpenOffice.org
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Google Drive in pillole A cura di: Alessandro De Bono.
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Informatica Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2015/2016 Docente:
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Il documento informatico La gestione informatica dei documenti della pubblica amministrazione.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Software Libero nella PA: Politiche dei governi Donato.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Casa Digitale del Cittadino
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Simone Piccardi e Antonio J
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Corso per Webmaster base
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
E-book: un’esperienza
Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
Master in gestione del software open source
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e Software libero
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Evoluzione degli strumenti di produttività personale Enzo Aggazio
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
960 Grid System CSS Framework e compatibilità cross browser
Gestione documentale - 1
Universal Dependencies e treebank
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Introduzione alle griglie computazionali
Standard e Formati di Documento Aperti
JAPS: una soluzione “Agile”
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
FAQ.
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
E-book: un’esperienza
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
ESTENSIONI DI FILE (formati)
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Introduzione alla materia sistemi
CITTADINANZA DIGITALE
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Fogli elettronici e videoscrittura
Competenze Informatiche Avanzate
Transcript della presentazione:

Standard e Formati di Documento Aperti Document Freedom Day 2017 Standard e Formati di Documento Aperti

Concetti di Base - FILE Definizione: Contenitore di informazioni solitamente memorizzato in un supporto digitale e formattato secondo un particolare file system

Concetti di Base - FILE

Concetti di Base - FILE

Concetti di Base - FILE

Si può fare di meglio?

Concetti di Base - Standard Definizione: insieme di norme, raccomandazioni o specifiche ufficiose o ufficiali, puramente convenzionali, prestabilite da un'autorità e riconosciute tali con lo scopo di rappresentare un paradigma codificato per la realizzazione di tecnologie fra loro compatibili e interoperabili

Alcuni Enti di standardizzazione ISO (International Organization for Standardization) IEC (International Electrotechnical Commission) IETF (Internet Engineering Task Force) IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) ETSI (European Telecommunications Standards Institute) ITU (International Telecommunication Union) W3C (World Wide Web Consortium) ANSI (American National Standards Institute)

Interoperabilità Non Standard Standard de facto Stardard

Concetti di Base – Standard Aperto Definizione: standard informatico disponibile al pubblico con diversi diritti ad esso associati e con diverse proprietà con cui è stato progettato

Concetti di Base – Formato Aperto Definizione: specifica pubblica per la descrizione e l'archiviazione di dati digitali solitamente gestita da un ente di standardizzazione non proprietario e libera da restrizioni legali per il suo utilizzo Il Formato Aperto è una sottoclasse di Standard [Aperto]

Formati Aperti Vantaggi Regole trasparenti Evita i monopoli (posizioni dominanti nel mercato) ° Favorisce la concorrenza ° Contiene i prezzi Favorisce qualità ed innovazione Garantisce continuità di supporto Non ostacola il cambiamento Non impone l'acquisto di determinati prodotti

Modelli Proprietari Svantaggi Nessuna garanzia su: - Controllo, lato utilizzatore, del prodotto - Supporto di preesistenti standard aperti - Sicurezza - Legalità Vendor lock-­in (dipendenza dal fornitore) Estensioni proprietarie Multipli standard de facto

Formati proprietari di Documenti molto diffusi .XLS .PPT e recentemente Office .RTF

Formati proprietari di Documenti molto diffusi .XLS .PPT e recentemente Office .RTF Esistono alternative standard?

Formati proprietari di Documenti molto diffusi .XLS .PPT e recentemente Office .RTF Esistono alternative standard? SI

Alcuni Formati di Documento Aperti Standard aperti XML Open Document Format for Office Applications abbreviato in OpenDocument (ODF) Standard de facto PDF PS TeX, LaTeX

Controversia del formato OOXML Office Open XML (comunemente abbreviato in OOXML) Sviluppato da Microsoft Ha ottenuto la standardizzazione il 15 Agosto 2008 come ISO/IEC DIS 29500 È default su Microsoft Office 2007 Estensioni di File del formato OOXML: .docx (file di testo) .xlsx (foglio di calcolo) .pptx (presentazione)

Controversia del formato OOXML Tratto dal seguente articolo di Richard Stallman pubblicato su ww.gnu.org: “We Can Put an End to Word Attachments” “Il formato attuale non è del tutto OOXML, e non è del tutto documentato. Microsoft offre una licenza di brevetto gratis per OOXML a condizioni che non consentono implementazioni libere. Stiamo quindi iniziando a ricevere file di Word in un formato che ai programmi liberi non è consentito neppure leggere.”

Standardizzazione di OpenDocument Organization for the Advancement of Structured Information Standards (OASIS) Approva come standard il 1 Maggio 2006 ISO/IEC Approva come standard il 2 Maggio 2006 ISO/IEC 26300:2006

Estensioni OpenDocument (ODF) - documenti Tipo di documento Estensione del file Testo .odt Database .odb Foglio di calcolo .ods Presentazione .odp Disegno .odg Grafico .odc Formula .odf Immagine .odi Modello di documento .odm

Estensioni OpenDocument (ODF) - template Tipo di documento Estensione del file Testo .ott Foglio di calcolo .ots Presentazione .otp Disegno .otg Grafico .otc Formula .otf Immagine .oti Pagina web .oth

Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) È il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Contiene disposizioni sull'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei rapporti tra la pubblica amministrazione italiana e i cittadini dello Stato Link: http://www.agid.gov.it/cad/art-68-analisi-comparativa-soluzioni

Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD)

Riferimenti http://www.documentfreedom.org http://it.wikipedia.org http://www.gnu.org http://www.agid.gov.it