Marziale e l’epigramma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Epigramma Etimologia: “ iscrizione su…. ”
Advertisements

CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
21/01/13 QUINTILIANO 1.
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
PAGINA NOSTRA HOMINEM SAPIT LA POESIA DI MARZIALE
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
UNGARETTI MONTALE E QUASIMODO LAVORO FLIPPED CLASSROOM A.S. 2015/2016 CLASSE 5’ASIA G.GIULIANI R.LORUSSO V.MARIELLA S.DI CAPUA A.SARACINO D.CASSANO.
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
3°TRIMESTRE ...Allontanandoci dall'unità didattica “Cosmogonia” ci siamo avventurati in un altro mondo... QUELLO DEGLI OPPOSTI...
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
CIÒ CHE INFERNO NON È Alessandro D’Avenia. ALESSANDRO D’AVENIA Nato a Palermo il 2 maggio 1977, ha frequentato il Liceo Classico Vittorio Emanuele II.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
SOTTO LA SUPERVISIONE DELLA PROFESSORESSA A. CANNONE
Il comico e l’umoristico
La Favola.
UN PARASSITA DELLA SOCIETà
Fedro e il genere della favola
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
La biblioteca di Alessandria
Quintiliano e la pedagogia
LA POESIA COMICO- REALISTICA
Dante Alighieri La Divina Commedia.
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
La bibbia.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
MARCO VALERIO MARZIALE.
L’ERMETISMO P. 222.
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
L’arte bizantina Ana Knežević.
IL NEOCLASSICISMO.
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Intervento di: Marco Calvo Il sapere condiviso Linux Day
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
Heidegger Gadamer Vattimo
LA BIBBIA.
Il Rinascimento.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Umberto Saba.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
Il nuovo governo Prodi Carrubba Biagio.
LA BIBBIA.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
Ierace, Patrascu, Salsano
rinascimento italiano
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
LA BIBBIA.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Quiz relativo a [Argomento]
dal latino modus, "misura"
Transcript della presentazione:

Marziale e l’epigramma Epigramma = breve ma incisivo componimento poetico definito dallo stesso marziale “il più umile di tutti i generi”

Il genere dell’epigramma A Roma il genere letterario dell’epigramma, caratterizzato dalla brevità, non godeva di una grande tradizione; solo Catullo se n’era servito nella sua raccolta poetica svolgendo così una funzione di mediazione fra la cultura greca e quella latina. La funzione originaria dell’epigramma era commemorativa/celebrativa su pietre tombali e offerte votive; successivamente passa dalla destinazione pratica iniziale a quella di un componimento adatto alla poesia d’occasione (di un avvenimento quotidiano da ricordare) per fissare in pochi versi l’impressione di un momento.

Caratteri dell’epigramma I temi sono di tipo erotico, simposiaco (da ricordare che nell’antica Grecia il simposio era la riunione allietata da musica e danze che si svolgeva dopo il pranzo – alcune volte anche durante lo stesso banchetto –, riunione durante la quale i commensali discutevano di vari argomenti), satirico-parodistico, funebre. Marziale fa dell’epigramma il suo genere esclusivo apprezzandone la duttilità ad aderire ai molteplici aspetti del reale. Di lui ci resta una raccolta di epigrammi in 12 libri.

Notizie su Marziale Nato in Spagna (come Seneca) verso il 40 d.C., Marziale giunge a Roma nel 64 aiutato dalla famiglia di Seneca. Nell’urbe ottiene immediata notorietà e ricopre diverse cariche onorifiche. Ha però problemi economici in quanto non riesce a trovare un mecenate. Deluso, torna in Spagna, dove muore verso il 104 d.C. Di lui ci restano, oltre agli epigrammi che l’hanno reso famoso, il Liber spectaculorum - o Liber de spectaculis - sui vari spettacoli offerti al pubblico di Roma in occasione dell’inaugurazione del Colosseo ad opera dell’imperatote Tito (figlio di Vespasiano), gli Xenia (dal greco = doni per gli ospiti, che i commensali usavano scambiarsi durante il banchetto; Montale userà il nome ‘Xenia’ per una sua raccolta poetica che comprende anche la bellissima “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale”, lirica dedicata alla moglie morta) e gli Apophoreta (letteralmente: omaggi, sempre per gli ospiti, da portar via): un libro di poesie, ciascuna delle quali da accompagnare ad un dono, con menzione anche dell’oggetto descritto. In tutti i casi è ribadito il tema dell’ospitalità.

Caratteri degli epigrammi Caratteristica degli epigrammi di Marziale è il realismo, l’aderenza alla vita di tutti i giorni, partendo dall’osservazione della realtà quotidiana nobilitata da una forma metrica artistica dotata di massima espressività: il distico elegiaco. In tal modo il pubblico poteva riconoscersi nei suoi testi (e per questo Marziale piaceva). Inoltre Marziale accentua come in una sorta di caricatura i tratti grotteschi della realtà presentando un campionario di tipi umani quali: parassiti, vanitosi, imbroglioni, spilorci, ecc. Il suo atteggiamento è quello di un osservatore attento, ma distaccato, che non dà giudizi morali sulla società in cui vive e che preferisce il sorriso bonario all’indignazione risentita. Il linguaggio, coerente con l’aspetto comico-satirico, è a sua volta realistico e arguto.

Il “fulmen in clausola” (in greco: “aprosdòketon” = l’inatteso) Espediente desunto dal poeta di età neroniana Lucilio: si tratta di una “trovata finale” per chiudere in modo brillante il breve componimento, quasi sempre ribaltando per gioco quanto esposto nei versi precedenti. Per questo Marziale amava definirsi, giocando con la celebre definizione dell’oratore attribuita a Catone il censore e in seguito ripresa da Seneca e Quintiliano: “vir bonus dicendi peritus”, “vir sapiens iocandi peritus”, cioè un uomo intelligente esperto nell’arte di ‘giocare’ (sottinteso) con le parole. Nell’accezione di Catone invece si sottolineava di più la priorità delle qualità morali (‘bonus’ equivaleva infatti ad ‘onesto’) sulla perizia tecnica dell’oratore, definito letteralmente: un uomo onesto esperto nell’arte del parlare.