Italia e Argentina: la discontinuità nei rapporti commerciali tra gli anni ‘70 e la fine del XX secolo Elisabetta Croci Angelini (Università di Macerata)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
Advertisements

Storia dei mercati finanziari 8
Bretton Woods Conferenza del luglio 1944
Che cos’è la globalizzazione
Le istituzioni economiche internazionali
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
Messico: Il gigante sconosciuto
Capitolo 1 Introduzione
Le parole della geostoria
Il denaro (2).
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Fonti di energia in Qatar
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
IL BARATTO Il baratto è la prima e più elementare forma di commercio; consiste in uno scambio di un bene o un servizio con un altro (merce contro merce).
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
La crisi e le insolvenze delle imprese
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Performance delle imprese esportatrici
Economia Internazionale
I protagonisti dell'economia globale
Modello con due paesi, N beni
L’export di vino veneto
L'Economia e la Francofonia
Innovazione e Produzione di Valore
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
La bilancia dei pagamenti
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
I protagonisti dell'economia globale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Effetti della svalutazione: la curva a J
Yevgeny Khaldei ( ), Berlino 30 aprile 1945
IL MERCATO DEL GRANO DURO
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Spunti interpretativi
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Organizzazioni internazionali
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Economia dei mercati finanziari
Fonti di energia in Qatar
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
CORSO DI FINANZA AZIENDALE INTERNAZIONALE
L’organizzazione della finanza internazionale
Crisi finanziarie del XX secolo
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Italia e Argentina: la discontinuità nei rapporti commerciali tra gli anni ‘70 e la fine del XX secolo Elisabetta Croci Angelini (Università di Macerata) Silvia Sorana (Università di Ancona)

tra Italia e Argentina Relazioni internazionali Rapporti economici: politiche, diplomatiche, … Rapporti economici: Commerciali: importazioni ed esportazioni Migrazioni e rimesse Capitali: FDI e non solo Istituzionali: rapporti economici conseguenti ad accordi tra i governi

Rapporti commerciali: importazioni ed esportazioni Statistiche bilaterali in valore e in quantità  fonte WTO ed ISTAT statistiche del commercio italiano totale  fonte Eurostat WTO: 27 prodotti/settori per import/export per 28 anni (1977-2004) ISTAT: 100 prodotti/settori per import/export per 18 anni (1970-1987) La coerenza delle statistiche

Il commercio internazionale dell'Italia (miliardi di euro/ecu in logaritmi) 2008 1985 Fonte: Eurostat

quota delle importazioni italiane sulle importazioni mondiali 1980-1990 1993 Fonte: Eurostat

quota delle esportazioni italiane sulle esportazioni mondiali 1990 2000 Fonte: Eurostat

Tassi di crescita delle importazioni italiane Fonte: ISTAT

Tassi di crescita delle esportazioni italiane 1981/2 1985/6 Fonte: ISTAT

WTO: Scambi Italo-Argentini % 1977 - 2004 1986 341 -paper and products 342 - printing and publishing

ISTAT: Scambi Italo-Argentini % 1970 - 1987 1980 48 - Carta e cartoni; lavori di pasta di cellulosa, di carta o di carton 49 - Prodotti dell'arte libraria e delle arti grafiche

WTO: Scambi Italo-Argentini % 1977 - 2004

ISTAT: Scambi Italo-Argentini % 1970 - 1987 13-Gomme, resine ed altri succhi ed estratti vegetali (*) 40-Gomma, naturale o sintetica, fatturato (factis) e loro lavori (*)

Gold exchange standard Fino al 1969 il peso oro sellado (ISO 4217: ARG) era una valuta cartacea convertibile corrispondente a 1.4516 grammi di oro fino Il 30 marzo 1960 l'Italia dichiara al Fondo Monetario Internazionale la propria parità ufficiale con il dollaro USA in 625 lire per dollaro, corrispondenti a 1,4218734 milligrammi di oro fino.

Peso ley, 1970–1983  1 peso ley = 100 pesos moneda nacional Peso ley, 1970–1983  1 peso ley = 100 pesos moneda nacional. Peso Argentino, 1983–1985  1 peso argentino = 10,000 peso ley Austral, 1985–1991  1 austral = 1000 pesos Peso convertible, 1992–present  1 peso = 10,000 australes Il 30 marzo 1960  1 dollaro USA = 625 lire 20 dicembre 1971  1 dollaro USA = 581,50 lire Entro lo SME 23/3/1981 - svalutazione del 6% 5/10/1981 - svalutazione del 3% 14/6/1982 - svalutazione 2,75% 22/3/1983 - svalutazione 2,5% 22/7/1985 - svalutazione del 8% 13/9/1992 - svalutazione 3,5%