FITOTERAPIA CINESE IN MEDICINA VETERINARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

MTC Le Energie “… L’arrivo dell’energia è come il vento che scaccia le nubi e permette di vedere l’azzurro del cielo … Cela in sé la regola fondamentale.
Dott. Loredana Testa Anno accademico 12-13
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
IL MICROCLIMA.
Ma nulla è assoluto. C'è sempre un po' di Yin nello Yang e viceversa.
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
Elaborato da Monica Mezzadri
Elaborato da Monica Mezzadri
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE NEL CAVALLO TROTTATORE
DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA
III CORSO S.I.A.V. AGOPUNTURA VETERINARIA
INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO.
IX CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE Dr. Pietro Bortolami Relatrice: Dr.ssa Roberta Pozzi ANNO ACCADEMICO.
Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA.
I MPIEGO DELL ’ AGOPUNTURA NELL ’ EPILESSIA DEL CANE E DEL GATTO Dott.ssa Francesca Boldrini.
La fitoterapia tradizionale cinese nella clinica dei piccoli animali Dr. Flavio Bellando RELATORE: Dr.ssa Roberta Pozzi.
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
我们在天上的父 愿人都尊你的名为圣 hallowed be your name wo men zai tian shang de fu
Il Provolone Del Monaco
Disturbi del ciclo sonno-veglia
EMERGENZA CALDO 2017 – SOGGETTI FRAGILI
Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE
SWADISTHAN CHAKRA SEDE DI ATTENZIONE E CREATIVITA’ 2° CHAKRA.
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
Il pensiero tradizionale cinese
Quale è il significato di Nutraceutica?
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Enfisema polmonare.
La Fitoterapia e le principali Medicine Tradizionali
Gli organismi viventi.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Fisiologia del Respiro in Altura e Patologie Respiratorie Croniche
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
Le regioni temperate della terra
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
La Nevralgia Facciale Mian Tong
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
La Brucellosi o Febbre Ondulante o Febbre Maltese o Melitense è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa agli uomini dagli animali.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
ANORESSIA & BULIMIA.
Transcript della presentazione:

FITOTERAPIA CINESE IN MEDICINA VETERINARIA Usi e Limiti Dott.ssa G. Galassi Medico Veterinario Esperta in Agopuntura Veterinaria info@savenapoli.it www.savenapoli.it

Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese (MVTC) 5 Rami 1.Esercizio 2. Nutrizione 3.Massaggio 4.Fitoterapia 5.Agopuntura Medicina Preventiva!

Origini…

Shen – Nong Ben Cao Jing 200- 300 a. C. Classico della Materia Medica del Contadino Divino 365 Rimedi Oggi più descritti di 7000

Leggende, linguaggio figurato ed ideogrammi Qi, energia in divenire: MTC medicina bioenergetica Vapore Riso

TAOISMO YIN Notte Buio Riposo Lentezza Pesantezza Contrazione Organi Radici Freddo Umidità YANG Giorno Luce Attività Rapidità Leggerezza Espansione Visceri Fiori Calore Secchezza

I 5 ELEMENTI Fuoco Terra Metallo Acqua Legno

I 5 ELEMENTI Primavera Vento Est Acido Fegato Vescica Biliare Rabbia Fuoco Terra Metallo Acqua Legno

I 5 ELEMENTI Estate Calore Sud Amaro Cuore Piccolo Intestino Gioia Fuoco Terra Metallo Acqua Legno

I 5 ELEMENTI Fine Estate Umidità Centro Dolce Milza Stomaco Preoccupaz. Fuoco Terra Metallo Acqua Legno

I 5 ELEMENTI Autunno Secchezza Ovest Piccante Polmone Grande Intestino Fuoco Terra Metallo Acqua Legno Autunno Secchezza Ovest Piccante Polmone Grande Intestino Tristezza

I 5 ELEMENTI Inverno Freddo Nord Salato Rene Vescica Paura Fuoco Terra Metallo Acqua Legno

Riassumendo… 5 Fattori patogeni : Vento, Calore, Umidità, Secchezza, Freddo. 5 Temperature: Freddo, Fresco, Neutro, Tiepido, Caldo. 5 Sapori: Acido, Amaro, Dolce, Piccante, Salato. 4 Direzioni: Ascesa(dalla coda alla testa), Discesa (dalla testa alla coda), Esteriorizzazione, Interiorizzazione

Come si compone una formula erbale? Jun (Imperatore): svolge la maggiore azione terapeutica trattando le cause della patologia in atto Chen (Ministro): supporta il precedente nel trattare la causa della patologia, ma è molto attivo anche nei confronti dei sintomi principali Zuo (Consigliere): ha funzione modulatrice; tratta i sintomi secondari, attenua gli effetti secondari dei primi due componenti, ha azione antagonista rispetto all’Imperatore quando questi ha effetti molto intensi (soprattutto in soggetti con patologie croniche debilitanti) Shi (Ambasciatore): armonizza tra loro i diversi componenti della ricetta e li indirizza omogeneamente verso un particolare organo o tessuto CAUSA: RADICE - SINTOMO: RAMO

7 CARATTERISTICHE Azione Singola: Si utilizza un’unica pianta. Potenziamento: Si combinano più piante dalle caratteristiche simili e simile effetto. Sinergismo: Si combinano più piante con caratteristiche diverse ma i cui effetti si sommano. Inibizione: Si combinano più piante allo scopo di ridurne la tossicità e gli effetti avversi. Soppressione: Si combinano più piante allo scopo di neutralizzare la tossicità e gli effetti avversi. Antagonismo: Avviene quando una pianta riduce o sopprime gli effetti curativi di un’altra. «I 19 Antagonismi» Incompatibilità: Avviene quando la combinazione di due piante causa reazioni avverse o tossicità. «Le 18 Incompatibilità»

CLASSIFICAZIONE DEI FITOTERAPICI -Origine: Vegetale, minerale, animale. -Formulazione: polvere San, decotto Tang, pillola Pian, pasta Gao ecc….ma anche vini medicinali biscotti medicati ecc, - Efficacia ed effetti collaterali: Superiori, Medie, Inferiori. -Azione: liberare l'esterno, purificare il Calore, contrastare la tosse e dissolvere i Catarri, drenare l'Umidità, aromatici per dissolvere l'Umidità, aromatici per aprire gli orifizi, riscaldare l'interno, trattare il Vento/Umidità, regolarizzare il Sangue, trattare la stasi di cibo, regolare il QI, sedare il Fegato ed espellere il Vento interno, tonici, sedativi, purgativi, astringenti, emostatici, per espellere parassiti, ad uso topico.

Zenzero Zingiber Officinale Zenzero fresco Sheng Jiang: Radice, Piccante, Tiepido Promuove la sudorazione, scalda il digerente, contrasta il vomito, scalda il Polmone, contrasta la tosse Zenzero secco Gan Jiang: Radice essiccata, Piccante, Caldo Scalda il digerente per espellere il Freddo, scalda il Polmone per rimuovere il Flegma, Scalda i Meridiani.

Ricerche scientifiche: “Fresh ginger, (Zingiber officinale), but not dry, has anti-viral activity against human respiratory syncytial virus in human respiratory tract cell lines” “Gastro-protective activity of essential oils from turmeric and ginger” “Structural Elements and Cough Suppressing Activity of Polysaccharides from Zingiber officinale Rhizome” “Ginger in the prevention of nausea and vomiting: a review”

Schisandra Chinensis Wu Wei Zi Frutto, 5 Sapori, Tiepido Astringente, tosse cronica e asma causate da un deficit di Rene e Polmone, deficit di Qi e Liquidi Corporei, incontinenza urinaria, diarrea dovuti a un deficit di Qi di Rene e Milza, agitazione causata da un vuoto di Yin e Sangue di Cuore.

Ricerche scientifiche: “Antioxidant and anti-inflammatory effects of Schisandra and Paeonia extracts in the treatment of asthma” «α-Iso-cubebene, a natural compound isolated from Schisandra chinensis fruit, has therapeutic benefit against polymicrobial sepsis» “Protective effects of gomisin A isolated from Schisandra chinensis against CCl(4)-induced hepatic and renal injury”

Uncaria Rhyncophylia Gou Teng Gambi con i ganci; Fresca, Dolce Elimina il Vento Interno, blocca le convulsioni e gli spasmi, purifica il Fegato dal Calore e lo tranquillizza. Haliotis Diversicolor Shi Jue Ming Conchiglia; Fredda, Salata Congiuntiviti da risalita dello Yang del Fegato Pheretima aspergillum Di Long Corpo essiccato; Freddo, Salato Purifica il Calore e sottomette il Vento Interno, blocca l’asma e promuove la diuresi, attiva i Meridiani

Ricerche scientifiche: “Anticonvulsive and free radical scavenging actions of two herbs, Uncaria rhynchophylla and Gastrodia elata Bl., in kainic acid-treated rats” “Protective effect of haliotidis on the oxidative damage in the human lens epithelial cells” “Pheretima aspergillum decoction suppresses inflammation and relieves asthma in a mouse model of bronchial asthma by NF-κB inhibition”

Di Tan Tang – Caso clinico Maggie, cane, femmina, meticcia, 12 aa, sterilizzata Epilettica dagli 8 aa, contemporaneamente sviluppato fobie. In terapia con barbiturici, levatiracetam, bromuro; crisi ad elevata frequenza ed intensità; frequente status epilepticus. Con sola agopuntura completa remissione delle fobie e notevole riduzione dell’intensità delle crisi. Mai più avuto status epilepticus. Continua ad avere gruppi di crisi, seppur lievi, per 2- 3 giorni consecutivi. Nessuna incidenza sulla frequenza delle crisi, rimaste a 1 ogni due settimane. Dopo due mesi di formula crisi scese a 2- 3 giorni consecutivi al mese, ora stabilizzate ad ogni due mesi.

Di Tan Tang- Decotto per espellere il flegma Chen Pi-Citrus, Dan Nan Xing-Arisaema, Fu Ling-Poria, Gan Cao-Glycyrrhiza, Gan Jiang-Zingiberis, Gou Teng- Uncaria, Hai Zao-Sargassum, Kun Bu-Laminaria, Ren Shen(Kirin)-Ginseng, Shi Jue Ming-Haliotis, Shi Chang Pu- Acorus, Zhi Shi-Aurantium, Zhu Ru-Bambusa

Long Dan Xie Gan- Caso Clinico Pumbaa, cane, maschio, 16aa, meticcio, castrato. Ipecolesterolemia dai 14 aa di età. Valore colesterolo totale Settembre 2016 colesterolo totale: 327mg/dl Dopo sei mesi di formula bid Aprile 2017, colesterolo totale: 167mg/dl Nel cane la dieta influisce solo moderatamente sul colesterolo totale. La formula tratta l’umidità calore della Vescica Biliare: i valori di GGT sono scesi da 9UI/lt a 8,2 UI/lt

Long Dan Xie Gan- Genziana per drenare il Fegato Chai Hu-Bupleurum, Che Qian Zi-Plantago, Dang Gui- Angelica, Gan Cao-Glycyrrhiza, Huang Qin-Scutellaria, Long Dan Cao-Gentiana, Mu Tong-Akebia, Sheng Di Huang-Rehmannia, Ze Xie-Alisma, Zhi Zi-Gardenia Gentiana Scabra

Wen Dan Tang- Caso Clinico Margherita, cane, femmina, 2 anni, Bulldog Inglese, sterilizzata. Problemi comportamentali per pregressi maltrattamenti. Con l’attuale persona da 4 mesi. Ha presentato, dopo un mese di sola timidezza patologica, attacchi irrazionali di aggressività con episodi di dominanza alternati ad eccessiva insicurezza. Wen Dan Tang tratta la Radice: la Vescica Biliare è sinonimo di coraggio e può essere in vuoto in soggetti maltrattati o che hanno subito un’educazione troppo repressiva. Shen CalmerTM, tratta i Rami: Effetto calmante, attivo contro i comportamenti irrazionali, i cosiddetti disturbi dello Shen. Dopo due settimane di trattamento ridotta la timidezza al punto da lasciarsi accarezzare da sconosciuti e ridotti gli episodi di aggressività. Tuttora in terapia, da 4 settimane, sintomi migliorativi.

Wen Dan Tang – Decotto per scaldare la Vescica Biliare Ban Xia-Pinellia, Chen Pi-Citrus, Da Zao-Jujube, Fu Ling- Poria, Gan Cao-Glycyrrhiza, Sheng Jiang-Fresh Ginger, Zhi Shi-Aurantium  Shen CalmerTM – Calmante per lo Spirito Peony - Bai Shao Yao, Biota - Bai Zi Ren, Bupleurum - Chai Hu, Salvia - Dan Shen, Angelica - Dang Gui, Poria - Fu Shen, Ophiopogon - Mai Men Dong, Ostrea - Mu Li, Citrus - Qing Pi, Zizyphus - Suan Zao Ren, Asparagus - Tian Men Dong, Schisandra - Wu Wei Zi, Cyperus - Xiang Fu Zi, Scrophularia - Xuan Shen, Polygonum - Ye Jiao Teng, Polygala - Yuan Zhi

Limiti Perché superarli: Migliaia di anni di conoscenza meticolosa, seppur empirica. Valida alternativa o complemento ai farmaci allopatici: -Antibiotico resistenza -Residui negli alimenti -Contaminazione falde Possibilità di raggiungere uno standard occidentale grazie alla ricerca scientifica.

Difficoltà Conoscenza dei principi della MTC Conoscenza della biochimica della pianta Conoscenza delle interazioni con i farmaci allopatici Conoscenza delle controindicazioni e degli effetti collaterali

Reperibilità delle Formule e dei singoli Fitoterapici : 2 case distribuiscono a (poche) farmacie; limitata scelta di formule. Internet da Italia o stato estero. Farmacie cinesi nelle grandi città. Controllo qualità ed etichettatura: Sostanze sospette o illegali, metalli pesanti, inquinanti vari. Acido aristolochico, Efedrina. Aconito Fu Zi, Pinellia Ban Xia, Cinabro Zhu Sha, ecc. Prodotti di origine animale, di specie protette (tigre, rinoceronte, antilope, orso) Difficoltà di carattere pratico Bassa appetibilità, grandi quantità da somministrare. Costi particolarmente elevati.

Interrogativi di carattere etnografico Assimilare nutrienti e fitoterapici cresciuti alle stesse latitudini. Analogie effetti erbe cinesi e del mediterraneo. Studio per somministrare erbe occidentali secondo la diagnosi e la terapia cinesi. Laddove si ottiene una parità di effetto utile per superare i sopracitati limiti.

Conclusioni Sebbene esistano ancora difficoltà oggettive che la Fitoterapia Cinese deve sormontare per poter essere introdotta nella pratica clinica quotidiana, sarebbe assurdo gettare via migliaia di anni di conoscenza riguardo piante terapeutiche dalla grande efficacia ed elevata sicurezza. In un mondo ideale, applicare l’intera MVTC alla sfera di interazioni tra essere umano ed animale, siano essi animali da reddito o da compagnia, significherebbe mantenere lo stato di salute rispettando le peculiarità di specie e la costituzione dell’individuo.

Grazie per la vostra attenzione!