Pattern generali di distribuzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pattern generali di distribuzione
Advertisements

Diversità biologica o biodiversità
PARTE 3 Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi terrestri.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati Ecosistemi agricoli Ecosistemi forestali Ecosistemi urbani Ecosistemi marini Ecosistemi.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
PIANTE E CAMBIAMENTO CLIMATICO
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
N.B.: uscire senza salvare!
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Regolatori PID.
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Modelli statistici per l’analisi economica
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Fluttuazioni economiche di breve periodo
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Il clima Sognare sugli atlanti.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
13/11/
Microsoft Office Access
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
13/11/
A Phenotypic Null Hypothesis for the Genetics of Personality E
SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse.
Convezione.
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
Scale ecologiche.
Impatto dei cambiamenti climatici
Clima e Biomi.
Grandezze colligative
13/11/
Studio degli ecosistemi: suolo
Mud Volcanoes: i vulcani non-vulcani che eruttano fuoco e fango
Lezioni di Economia Aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Regolatori PID.
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
13/11/11 13/11/
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Appunti per la classe III B - anno scolastico
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il clima e i suoi fattori
Curve della trasmissione
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Curva S e Matrice dei Rischi
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Boltzmann e Microstati
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Pattern generali di distribuzione della biodiversità

Pattern generali di distribuzione della biodiversità Gradienti latitudinali Gradienti altitudinali

Gradiente latitudinale

Generalità del gradiente latitudinale Pattern di distribuzione della biodiversità Hillebrand, H. 2004. On the generality of the latitudinal diversity gradient. The American Naturalist 163:192-211.

Meccanismi?

Meccanismi 1. Ipotesi ambientali (condizioni abiotiche) 2. Ipotesi storiche/evoluzionarie 3. Ipotesi biotiche

Meccanismi: Ipotesi ambientali (abiotico) 1. Species-energy hypothesis Produttività Numero di specie Energia (Temperatura) Produttività

Meccanismi: Ipotesi ambientali (abiotico) 2. Climate harshness hypothesis Numero di specie Severità del clima

Meccanismi: Ipotesi ambientali (abiotico) 3. Climate stability hypothesis: Variazioni stocastica nell’ambiente possono aumentare il tasso di estinzione delle specie e ridurre i tassi di speciazione Stabilità Numero di specie Latitudine Stabilità

Meccanismi: Ipotesi ambientali (abiotico) 4. Habitat heterogeneity hypothesis: Maggiore numero di habitat ai tropici rispetto alle zone temperate Numero di habitat Latitudine

Meccanismi: Ipotesi storiche/evoluzionarie 1. Historical perturbation hypothesis: Ridotto tempo disponibile nelle zone temperate per la speciazione dopo eventi catastrofici (e.g. glaciazioni) Numero di specie Tempo (migliaia di anni)

Meccanismi: Ipotesi storiche/evoluzionarie 2. Evolutionary rate hypothesis: Maggiori tassi evolutivi dovuti a tassi di mutazione maggiori, più veloci processi fisiologici, maggiore numero di generazioni etc. La temperatura mite e costante accelera questi processi Tassi evolutivi Latitudine

Meccanismi: Ipotesi biotiche Complesse interazioni biotiche mantengono elevati livelli di co-esistenza delle specie Diversità delle prede Perchè maggiore diversità dei predatori? Diversità dei predatori

Latitudine come gradiente complesso Tutte le ipotesi hanno un fondamento: varie con-cause hanno determinato la maggiore biodiversità dei tropici Il gradiente latitudinale ha affascinato molti ricercatori ma allo stesso tempo risulta difficile isolare i meccanismi di base

Gradienti altitudinali

Gradienti altitudinali Simile pattern di temperatura ma si riduce l’effetto di differenze biogeografiche o storiche

Gradienti altitudinali: tipo di dati Raster Presenza puntuale Plot

Generalità del gradiente altitudinale La diversità cala sempre in alta quota A basse quote possiamo avere diverse relazioni

Gradienti altitudinali: effetto ”grain” e ”extent”

Gradienti altitudinali: effetto ”grain” e ”extent” Gradienti troncati in basso Gradienti troncati in alto

Gradienti altitudinali

Gradienti altitudinali: meccanismi 1. Effetto area: solo una piccola proporzione di area si trova in alta quota

Gradienti altitudinali: meccanismi 2. Impatto antropico maggiore a bassa quota

Gradienti altitudinali: meccanismi 3. Clima: interazione fra disponibilità di acqua e energia

Gradienti altitudinali: meccanismi 3. Clima: interazione fra disponibilità di acqua e energia Maggiore ricchezza di specie dove c’è buona disponibilità sia di energia sia di acqua Maggiore produttività primaria

Caso di studio: felci nelle Alpi

Caso di studio: felci nelle Alpi Relazione unimodale

Caso di studio: felci nelle Alpi Fattori abiotici lungo il gradiente

Caso di studio: felci nelle Alpi

Caso di studio: felci nelle Alpi Diversi processi intervengono simultaneamente

Uso dei gradienti altitudinali Possiamo utilizzarli come proxy per gradienti climatici in modo più efficace rispetto ai gradienti latitudinali: La temperatura varia in modo lineare Gli organismi non sono limitati dalla dispersione Le specie hanno subìto la stessa storia evolutiva