RUOLO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO ALL’INTERNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
NORMATIVA.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Progetto Nuove Tecnologie
Formazione docenti neoassunti a.s
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Universita’ degli Studi di Macerata
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Riforma: obiettivi e strumenti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
per un Apprendimento di qualità
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Corso SOS sostegno CTS-CTI VARESE
“una totalità dinamica caratterizzata
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Vademecum per l’integrazione scolastica
A cura di: Alessandro Hinna
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
L’insegnante per il sostegno è un facilitatore dell’apprendimento,
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Decreto legislativo n.66 del 13 aprile 2017 Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

RUOLO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO ALL’INTERNO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

Insegnante di sostegno L’insegnante di sostegno è un facilitatore dell’apprendimento, con competenze pedagogico-didattiche e relazionali finalizzate all’integrazione attraverso la mediazione.

Le competenze dell’insegnante di sostegno - PEDAGOGICO - DIDATTICHE (disciplinari, relative alle tipologie di handicap) - METODOLOGICHE - LEGISLATIVE - ORGANIZZATIVE - RELAZIONALI - COMUNICATIVE

Normativa Legge 517/77 "Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico" in particolare l’art.7, che recita: “[…] sono previste forme di integrazione e di sostegno a favore degli alunni portatori di handicaps da realizzare mediante la utilizzazione dei docenti, di ruolo o incaricati a tempo indeterminato, in servizio nella scuola media e in possesso di particolari titoli di specializzazione, che ne facciano richiesta, entro il limite di una unità per ciascuna classe che accolga alunni portatori di handicaps e nel numero massimo di sei ore settimanali.”

Normativa Legge 104/92 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate“ in particolare, i commi 1-6 dell’art. 13 sull’integrazione scolastica Dal comma 3 si evince che: “sono garantite le attività di sostegno mediante l’assegnazione di docenti specializzati” Il comma 6 recita che: "I docenti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di intersezione, di interclasse, di classe e dei collegi dei docenti".

“Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione” Normativa Decreto Legislativo 297/1994 “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione” in particolare art. 126, che prevede l’organizzazione per gruppi di alunni della classe oppure di classi diverse; l’art. 127 sottolinea l’importanza dell’interazione con i servizi specialistici e ospedalieri del territorio; l’art. 315 ribadisce la programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio-assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con altre attività sul territorio gestite da enti pubblici o privati.

Normativa DPR 275/99 “Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche” Tale decreto ribadisce il ruolo dell’insegnante di sostegno contitolare all’interno del consiglio di classe affermato dalla legge 104.

Organizzazione del lavoro Elementi comuni ai due ordini di scuola secondaria Organizzazione del lavoro Figure coinvolte - Dirigente Scolastico Docenti curricolari Altri docenti di sostegno - Compagni di classe - Operatori OSE e OSA Spazi utilizzabili - in classe in aula di sostegno, palestra, aula di informatica, … fuori dalla scuola Tempi Articolazione del tempo della didattica sui tempi necessari con flessibilità e autonomia

Elementi comuni ai due ordini di scuola secondaria Organizzazione Elementi comuni ai due ordini di scuola secondaria Flessibilità nell’orario scolastico Coinvolgimento attivo degli organi collegiali (collegio docenti, consiglio di classe, gruppo H, GLIS, gruppo integrato) Coinvolgimento attivo della famiglia al progetto didattico-educativo Gestione delle compresenze (più insegnanti di sostegno sullo stesso alunno) Riferimento al POF e a quanto in esso stabilito, con particolare attenzione alla disabilità

Elementi comuni ai due ordini di scuola secondaria Organizzazione Elementi comuni ai due ordini di scuola secondaria Continuità Orizzontale (coordinamento rispetto a PDF, PEI, ambiente per evitare rischi di isolamento) Verticale (passaggio da un ordine di scuola all’altro) Intrascolastica (linea comune all’interno della scuola) Coerenza stili educativi (collaborazione tra genitori e insegnanti per evitare “comportamenti problema”, didattica incrociata)

Differenze tra i due ordini di scuola secondaria Organizzazione Differenze tra i due ordini di scuola secondaria Scuola secondaria di secondo grado Scuola secondaria di primo grado Flessibilità nei contenuti Aspetti relazionali Progetto a medio o lungo termine (scelta scuola superiore/orientamento al lavoro) Rigidità dei programmi ministeriali Aspetti didattici (conoscenze) Progetto a lungo termine (orientamento al lavoro)

L’attività didattico-metodologica dell’insegnante di sostegno Didattica e metodologia L’attività didattico-metodologica dell’insegnante di sostegno OSSERVARE VERIFICARE - FARE IPOTESI PROGETTARE REALIZZARE VERIFICARE I RISULTATI

Didattica e metodologia Osservazione Per un intervento educativo efficace è necessaria un'azione programmata e consapevole legata alla presenza di precisi schemi di riferimento che permettono di classificare e organizzare quello che osserviamo: OSSERVAZIONE DEL CONTESTO COMUNICATIVO IN CUI SI COLLOCA L’INTERVENTO DIDATTICO OSSERVAZIONE DELL’ALLIEVO

Didattica e metodologia Osservazione del contesto comunicativo-relazionale-istituzionale in cui si colloca l’intervento didattico La scuola è un sistema comunicativo in cui il comportamento del singolo soggetto è in rapporto con il comportamento di tutti gli altri. La relazione didattica insegnante di sostegno/allievo non è una relazione isolata, bensì inserita nella complessità comunicativa-relazionale del più ampio sistema scolastico, nonché di quello familiare dell’allievo. Importanti sono le aspettative provenienti sia dai due partecipanti e dai rispettivi contesti relazionali sia interne all’interazione educativa, che entrano in gioco, definendo e strutturando la relazione didattica stessa.

Osservazione dell’alunno Didattica e metodologia Osservazione dell’alunno La conoscenza dell’alunno prevede: colloqui con i genitori colloqui con insegnanti dei gradi scolastici precedenti colloqui con operatori dei servizi (neuropsichiatra, …) consultazione della documentazione (PEI anni precedenti, diagnosi funzionale, ...) osservazione dell’alunno nei vari momenti dell’attività scolastica e ricreativa

Didattica e metodologia Programmazione Coinvolgere l’alunno nella programmazione dal punto di vista dell’insegnante significa: rispettare gli stili, tempi e ritmi di apprendimento dell’alunno (avere il tempo necessario per svolgere il compito) tener conto degli interessi e dei punti di forza (poter coinvolgere l’alunno in attività interessanti e piacevoli in cui è capace) trovare connessioni tra il PEI e la programmazione della classe (fare le stesse cose dei compagni e alcune volte insieme a loro) assegnare incarichi relativi al funzionamento della classe (sentirsi utili al gruppo e dimostrare ai compagni il proprio valore) concordare alcuni traguardi e attività consentendo anche attività opzionali (poter decidere da sé una parte della propria esperienza scolastica) incoraggiare e sostenere la motivazione intrinseca come senso di compiutezza e competenza ed estrinseca attraverso uso di rinforzi gratificanti (sentirsi apprezzato come persona e nel proprio lavoro) orientare l’alunno nel proprio progetto di vita (conoscere le proprie aspirazioni e avere consapevolezza dei propri limiti)

Didattica e metodologia Programmazione 2 Caratteristiche della programmazione sono: Apertura Flessibilità Condivisione

Didattica e metodologia Azione didattica Prevedere un intervento educativo con una pluralità di azioni: Intervento nel gruppo classe Intervento per gruppi e/o classi aperte Intervento individualizzato separato o in presenza

C’è un apprendimento significativo in assoluto? Didattica e metodologia C’è un apprendimento significativo in assoluto? NO, è l’insegnante che deve decidere se un apprendimento è significativo e la scelta è legata alle esperienze già fatte e ai vissuti. L’apprendimento deve essere PERSONALIZZATO quindi DIFFERENZIATO perché possa diventare SIGNIFICATIVO

Didattica e metodologia Valutazione PREREQUISITI IN INGRESSO FORMATIVA IN ITINERE EX POSTI SOMMATIVA A CHI SERVE LA VALUTAZIONE ? STUDENTE GENITORI INSEGNANTI SERVIZI

Circolarità nella didattica Didattica e metodologia Circolarità nella didattica Tra osservazione, programmazione e azione didattica dovrebbe essere prevista una produttiva interazione caratterizzata da una progressione non rigidamente lineare Osservazione Programmazione con verifica Azione didattica

Relazione Con chi si rapporta … ALUNNO DISABILE FAMIGLIA PERSONALE SCOLASTICO (Docenti, Dirigente scolastico e personale ATA) ALUNNI SERVIZI (ASL, Enti di formazione professionale, Operatori OSA e OSE, Assistenti sociali, Mediatori culturali)

L’insegnante facilitatore Relazione L’insegnante facilitatore Insegnante di sostegno

Relazione L’Alleanza tra gli attori funziona se è un’intesa, un legame nato da affinità di scopi tenuti saldi da reciproca stima e considerazione

I 3 assiomi della comunicazione Relazione Comunicazione (Palo Alto) I 3 assiomi della comunicazione La non comunicazione non esiste “Ogni azione produce conseguenze e così anche la non azione” 2. La comunicazione è un continuo feedback “Non esiste una comunicazione assoluta, ma esiste una risposta alle proprie fantasie e alle altrui aspettative che condiziona e manovra” 3. La comunicazione è di 3 tipi: verbale (parole che pronuncio) 7% paraverbale (intonazione e cadenza) 33% corporeo (gestualità e sguardo) 60%

Comunicazione (Carl Rogers) Relazione Comunicazione (Carl Rogers) La comunicazione si basa su due principi: la regola dell’autenticità: “tutto quello che dico lo penso e lo sento” la regola della discrezionalità: “non tutto quello che penso e sento lo dico”

Ipotesi di ricerca Ostacoli che restano e determinano debolezze nel ruolo professionale dell’insegnante di sostegno Poca chiarezza delle istituzioni nel garantire la continuità didattica per un intero ciclo scolastico Divisione per aree prevista nell’attribuzione delle cattedre nelle scuole secondarie di secondo grado Utilizzo selvaggio dell’insegnante di sostegno come “tappabuchi” per sostituire colleghi assenti