Valutazione della conformità ai limiti di emissione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Stima dell’incertezza di misura
IL RIFASAMENTO.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Valutazione delle rimanenze
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
OIL CHALLENGE TEST DI 5 VELOCI DOMANDE
Variabili casuali a più dimensioni
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Impianti di abbattimento delle emissioni
Impostazione evento finale d’Istituto
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Calcolo della corrente di impiego Ib
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Tre diversi materiali:
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Confronto fra 2 popolazioni
ENERGIA IDROELETTRICA
Responsabile Funzione Impianti
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Procedura per la determinazione del
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
La norma EN in fase di verifica periodica
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
ANALISI DI REGRESSIONE
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
La programmazione strutturata
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Valutazione della conformità ai limiti di emissione

Condizioni di marcia degli impianti La conformità ai limiti va valutata nelle condizioni di esercizio più gravose (D.Lgs. 152/06, allegato IV alla parte quinta, punto 2.3) Bisogna considerare capacità nominale dell’impianto, così come desumibile dai documenti (collaudo). produzione, (coke, ghisa, sedie, automobili, paia scarpe, ecc) potenza erogata o assorbita assorbimento elettrico degli elettrofiltri consumo di materia prima (vernice in una cabina di verniciatura, abrasivo nelle operazioni di sabbiatura, ecc.). Attenzione: in alcuni casi l’emissione può essere massima quando l’impianto è al minimo (fumosità dei motori diesel ai bassi regimi )

Criteri di valutazione: misure in continuo le emissioni convogliate si considerano conformi ai valori limite se nessuna delle medie di 24 ore supera i valori limite di emissione e se nessuna delle medie orarie supera i valori limite di emissione di un fattore superiore a 1,25. (D.Lgs. 152/06, allegato IV alla parte quinta, punto 2.2) Misura in continuo = medie minuto

Misure continue di emissione di COV (µg/Nm3)

Misure discontinue …le emissioni convogliate si considerano conformi ai valori limite se, nel corso di una misurazione, la concentrazione, calcolata come media di almeno tre letture consecutive e riferita ad un’ora di funzionamento dell’impianto nelle condizioni di esercizio più gravose, non supera il valore limite di emissione (D.Lgs. 152/06, allegato IV alla parte quinta, punto 2.3)

Misure discontinue e numero di campionamenti Almeno tre qualora l’andamento dell’emissione nel tempo è estremamente variabile c’è la possibilità di una errata valutazione del fenomeno emissivo quindi bisogna farne di più. Quanti di più? il Manuale UNICHIM 158 (1988) UNI EN 15259 (2008) – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell’obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione,

Manuale UNICHIM 158: classificazione dei processi produttivi Livello emissione costante Andamento di emiss. Continuo Conduzione impianto Costante Marcia impianto contunua Manuale UNICHIM 158: classificazione dei processi produttivi

Manuale UNICHIM 158: classificazione dei processi produttivi e numero di campionamenti

UNI EN 15259 (2008) e numero di campionamenti La nota relativa al punto 7.2.3 riferisce che, «nel caso di emissioni stabili, è buona pratica condurre un minimo di tre campionamenti mentre per emissioni instabili il numero di prelievi dovrebbe essere maggiore» (nota relativa al punto 7.2.3 della UNI EN 15259 (2008)

Numero di campionamenti: conclusioni Di norma 3 campionamenti che possono essere elevati fino a cinque in presenza di un livello di emissione variabile con andamento di emissione continuo.

Durata di ciscun campionamento comma 2.3 dell’allegato VI alla parte V del D. Lgs. 152/06: “tre letture consecutive e riferite a un’ora di funzionamento dell’impianto” Cosa vuole dire? Tre campionamenti di 20 minuti ciascuno? Oppure tre campionamenti di un’ora ciascuno? Sia il manuale UNICHIM 158 che la UNI EN 15259 individuano in 30 minuti il tempo minimo per un campionamento È prassi adottare un tempo minimo di un’ora per ciascuno dei tre o più campionamenti.

Modalità di campionamento Attenzione: La legge prescrive almeno tre letture consecutive, per cui l’intervallo temporale tra un prelievo (di un’ora) e l’altro deve essere quello strettamente necessario all’eventuale predisposizione degli strumenti di misura. C’è contraddizione tra quanto prescritto dal manuale UNICHIM 158 che prevede campionamenti casuali. Attenzione: quando la legge e un’altra norma di buona tecnica sono in contrasto «vince» ovviamente la legge

Punti di prelievo Il prelievo va eseguito prima della bacca del camino, in un punto della condotta che va opportunamente scelto in considerazione dei seguenti aspetti: fluidodinamica sicurezza accessibilità Tratto rettilineo (sia orizzontale che verticale) distante almeno cinque diametri (sia a monte che a valle) da qualunque singolarità geometrica (UNI EN ISO 16911-1:2013)

Punti di prelievo

Misurazione e incertezza di misura La misura di un’emissione viene calcolata come media di almeno tre letture La media è il valore più probabile del valore vero non conoscibile in termini deterministici. Il valore vero ricade al 95% di probabilità in un intervallo centrato sulla media e di ampiezza pari al doppio dell’incertezza di misura IL 95% di probabilità discrimina la ragionevolezza di un eventuale dubbio

Misurazione e incertezza di misura

Incertezza e regole decisionali NO SI “NON non conforme”; non è possibile stabilire la non conformità “oltre ogni ragionevole dubbio”; non conforme “oltre ogni ragionevole dubbio”.