CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
Misure di accompagnamento Competenze di base
Dal disegno alla pratica tecnologica
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
Lavorare per competenze
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Riferimenti normativi e ministeriali
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Carla Galdino-Roberto Romanelli
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Roncola – Capizzone - Strozza
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Scuola primaria e secondaria
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTARE PER COMPETENZE
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Docenti di ogni ordine e grado
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MATERIALE PER LA VALUTAZIONE FINALE DEI PROGETTI PTOF

Cosa dicono I documenti Conoscenze: il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. • Abilità: la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare il know-how (saper fare) per svolgere compiti e risolvere problemi. • Competenze: la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Progettare per competenze significa: - individuare  ampie competenze trasversali o competenze chiave (padronanze) che, disegnando il profilo integrato atteso, costituiscono i grandi perni del curricolo/modulo; - scegliere  dei criteri e degli indicatori trasversali di processo - condivisi con l’allievo – per osservarne la crescita delle competenze e dei saperi, regolare l’ambiente di apprendimento,porre le basi per valutare e certificare; - scegliere le conoscenze dell’asse disciplinare che sono idonee a promuovere quelle competenze trasversali (analisi formativa della disciplina e individuazione dei modelli disciplinari e interdisciplinari che aiutano il docente a far elaborare le conoscenze nel modo più formativo per l’allievo); - individuare l’ insieme di competenze, abilità/capacità e conoscenze tra loro interrelate (soglie di padronanza) che rappresentano tappe di percorsi e di Unità Formative disciplinario integrate, rispondenti ai bisogni dell’allievo, della società, della cultura; - elaborare una progettazione didattica (progettazione delle Unità Formative e relative fasi di lavorodidattico, con attenzione alla scelta dei mediatori, per promuovere quei processi di apprendimento che sollecitano e orientano la crescita delle conoscenze in termini di competenze)

QUALI COMPETENZE DOBBIAMO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE QUALI COMPETENZE DOBBIAMO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE? E’ più agevole parlare di competenze, se l’obiettivo è il conseguimento di una qualifica o di un titolo direttamente spendibile nel mondo del lavoro. È meno agevole, se il titolo è propedeutico a titoli di qualificazione successivi; in questo caso sono determinanti competenze di carattere culturale e di carattere civico: competenze di cittadinaNza.

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione (dm 31 luglio 2007), per ciascuna delle discipline di studio si individuano alcuni “traguardi per lo sviluppo delle competenze” al termine sia della scuola primaria che della scuola secondaria. Al termine della classe quinta primaria e dell’esame di licenza media è prescritto che siano certificate le competenze raggiunte dagli alunni, ma l’individuazione di tali competenze è affidata ai consigli di classe e alle commissioni d’esame.

IL MODELLO DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE D.M. 9/2010 L’unica operazione certificativa certa è quella che riguarda la conclusione dell’obbligo di istruzione, dove sono state definite le competenze sia di cittadinanza (parzialmente riprese da quelle adottate dalla Raccomandazione del Parlamento europeo), sia quelle culturali che sono state raggruppate in quattro assi culturali: asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico e asse storico-sociale e che sono quelle indicate nel modello di certificazione valido per tutte le scuole.

Le COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA rappresentano tutto ciò che i giovani devono possedere e padroneggiare per entrare come protagonisti nella vita di domani.   Le Competenze chiave di cittadinanza sono otto: Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione I giovani possono acquisire tali competenze attraverso le conoscenze e le abilità riferite a competenze di base che sono riconducibili ai quattro ASSI CULTURALI: Asse dei Linguaggi ( asse oggetto di sperimentazione, fermo restando che il linguaggio afferente agli altri assi è anch’esso presente nella sperimentazione) Asse Matematico Asse scientifico-tecnologico Asse storico-sociale I “saperi-insegnamenti” dei bienni, aggregabili attorno ai 4 assi culturali, costituiscono l’essenza contenutistica pluridisciplinare e metodologica per lo sviluppo di COMPETENZE TRASVERSALI. Le competenze trasversali sono la trama su cui si individuano e si definiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva da raggiungere al termine dell’obbligo scolastico. Le competenze di cittadinanza sono raggruppabili in TRE Grosse AREE. - COSTRUZIONE DEL SÉ E DELL’IDENTITÀ PERSONALE: imparare a imparare progettare agire in modo autonomo e responsabile - RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE: risolvere i problemi acquisire ed interpretare l’informazione individuare collegamenti e relazioni - RELAZIONE CON GLI ALTRI: comunicare collaborare e partecipare

Esempio Scheda 1. Fasi operative Descrizione delle fasi operative di un’attività di laboratorio: ambito “ alimentazione e salute” E’ la descrizione di un’esperienza di potenziamento nella padronanza della lingua italiana, (classe prima secondaria di I grado - obbligo scolastico). Riguarda l’uso pragmatico della lingua ed il suo utilizzo per la presentazione di un prodotto “ linee guida” da distribuire agli alunni delle scuole “materne ed elementari del territorio” Competenze chiave europee: Comunicazione nella madrelingua Comunicazione in lingua straniera. Autoimprenditorialità e promozione di se stessi Lo sviluppo della padronanza della madrelingua , attraverso una comunicazione efficace e un consapevole utilizzo del lessico si saldano con la centralità della persona e del proprio “progetto” professionale : sapersi promuovere e rendere consapevoli i destinatari del prodotto - i destinatari ultimi. Svolgimento : classe prima Sscuola Secondaria Docente : lingua italiana Coinvolgimento dell’esperienza di altri docenti che lavorano in parallelo Lingua straniera ( inglese) Alimentazione scienze/ Laboratorio Informatica ( T.I.C.) Fasi e svolgimento dell’esperienza ( sul modello didattico laboratoriale)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA /

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Compito e’ una situazione di lavoro , di collaborazione tra compagni di una classe o di un gruppo che ciascun allievo affronta e porta al termine il compito secondo modalita’ concordate.

Cosa valutare e come ? Valutazione: - del prodotto - della relazione individuale - della presentazione al pubblico Autovalutazione attraverso apposite rubriche : criteri corrispondenti agli obiettivi/competenze prefissate per ogni compito prodotto

Cosa valutare e come ? Valutazione del processo: congruenza della richiesta con l’azione comprensione della realtà produttiva criteri di valutazione delle fasi di processo: 1) esistenza del materiale richiesto 2) c’è stata selezione delle informazioni 3) pertinenza delle informazioni selezionate 4) evidenza di relazione tra le informazioni 5) comprensione delle informazioni metodi di valutazione delle fasi di processo.