1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il marketing in azienda
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Risolvere i problemi globali
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
“Integrare la didattica:
1.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
REX - Istruzioni tipo IKEA
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Marketing internazionale
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
MARKETING.
Il business model Giorno 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Business Plan della Società:
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La pianificazione aziendale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
NELLA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Cosa è la Progettazione partecipata
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Commercialisti & Revisori
Titolo della presentazione
La Gestione Strategica
Razionalità, exit e voice
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
OPEN SOURCE MANAGEMENT
io continuo a sostenere
EMODnet Data Ingestion
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Progettare Una Presentazione
Modulo 10 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Titolo della presentazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
1Il processo produttivo
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All

2 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Cos’e il Design for All? Il Design for All e’ una filosofia progettuale che tiene conto, nella creazione di nuovi prodotti, non solo delle differenze delle persone fisiche (permanenti o momentanee), ma considera anche gli stati d’animo e le circostanze in cui si possono trovare mentre stanno utilizzando tali prodotti. L’approccio progettuale pone particolare attenzione verso tutte le persone che non rientrano nella descrizione dell’utente “standard”.

3 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Perché Design for All? Nel Design for All vi è una comprensione della “diversità del cliente” per la progettazione di prodotti tradizionali che soddisfino al meglio le esigenze del maggior numero di persone. I prodotti “inclusive” raggiungono un mercato più ampio, migliorano la soddisfazione dei clienti.

4 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Design for All Progettazione di prodotti, attrezzature, ambienti e servizi fruibili in condizione di autonomia da parte di persone con esigenze e abilità diversificate. Operativamente, questo obiettivo si realizza attraverso soluzioni progettuali che siano prontamente utilizzabili dalla maggior parte degli utenti senza dover apportare alcuna modifica o, in subordine, che siano facilmente adattabili, in funzione delle abilità fisiche, sensoriali o cognitive dei diversi profili d'utenza, tramite la modifica dell'interfaccia con l'utente.

5 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Design for All Tale modifica può ottenersi, nelle forme più semplici, mediante la variabilità dell'assetto o l'integrazione di elementi accessori.

6 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All PRINCIPI FONDAMENTALI del DESIGN FOR ALL Uguaglianza d’uso Flessibilità d'uso Uso semplice ed Intuitivo Informazioni facilmente percettibili Tolleranza di errore nell’utilizzo Basso sforzo fisico Dimensioni e spazio per l'approccio e l'uso Esempio: Mouse asimmetrico Oggetto contemporaneamente per mancini e destri

7 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All PRINCIPI FONDAMENTALI del DESIGN FOR ALL Uguaglianza d’uso: Il progetto deve essere utile e commerciabile per persone con abilità diverse. Flessibilità d'uso: Il progetto deve accomodare una vasta gamma di preferenze e abilità individuali Uso semplice ed Intuitivo: L'uso del progetto deve essere facile da capire, a prescindere dall'esperienza, dalle conoscenze, dalle capacità di linguaggio o dal livello corrente di concentrazione dell'utente. Informazioni facilmente percettibili: Il progetto deve comunicare la necessaria informazione all'utente, senza riguardo delle condizioni dell'ambiente o alle abilità sensoriali dell'utente.

8 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All PRINCIPI FONDAMENTALI del DESIGN FOR ALL Tolleranza di errore nell’utilizzo: Il progetto deve minimizzare i rischi e le conseguenze avverse delle azioni accidentali e non volute Basso sforzo fisico: Il progetto deve poter essere usato efficientemente e in modo confortabile e con un minimo di fatica. Dimensioni e spazio per l'approccio e l'uso: Devono essere forniti un'appropriata dimensione ed un appropriato spazio per il raggiungimento, il trattamento e l'uso a prescindere dalle dimensioni del corpo, dalla postura e dalla mobilità

9 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All COSA significa il Design for All per le AZIENDE in termini di vantaggi? Aumento del numero dei potenziali utenti di prodotti e servizi, quindi aumento delle vendite. Migliora la soddisfazione dell'utente e le esigenze dei consumatori , quindi, aumento della loro lealtà verso la società. Migliora la competitività nei confronti di altre società rilevando le opportunità del mercato e la loro conversione in business anticipando i cambiamenti . Migliora l'immagine pubblica della società mostrando che, oltre a benefici economici, l'azienda persegue anche obiettivi sociali. Aumenta le possibilità di successo di un nuovo prodotto , perché i consumatori hanno partecipato nel processo di sviluppo che viene apprezzato fin dall'inizio. Molte aziende hanno già deciso di modificare le proprie strategie con l'obiettivo di includere Design for All, come parte della loro filosofia globale, nello sviluppo di prodotti e strategie di marketing.