Crisi e propensione alla creazione di nuove imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Advertisements

Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori ImprendiCampania TASK FORCE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA DEI GI DI CONFINDUSTRIA CAMPANIA.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
COMMISSIONE FORMAZIONE
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
C. Carboni, Élite e classi dirigenti in Italia (Laterza, 2007)
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
prospettive troppo incerte
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
politiche di conciliazione
Politiche di internazionalizzazione
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
L’innovazione.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Il successo attraverso il lavoro di squadra
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
IMPRENDITORIA FEMMINILE
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Una Politica Digitale per l’economia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Crisi e propensione alla creazione di nuove imprese Alessandro Arrighetti| Università di Parma Sessione 2 La condizione finanziaria di famiglie e Piccole e Medie Imprese (PMI) SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Indice Andamento della demografia imprenditoriale in un paese ad alta vocazione imprenditoriale Motivazioni all’imprenditoria: mutamento del contesto e cambiamento della figura imprenditoriale Il potenziale imprenditore ‘scoraggiato’ Propensione all’imprenditoria e probabilità di divenire imprenditore : il ruolo della recessione Nuove tendenze dell’imprenditoria

Andamento del saldo demografico delle imprese manifatturiere. Italia Andamento del saldo demografico delle imprese manifatturiere. Italia. Valori annuali per circoscrizione territoriale Fonte: CSC 2016 su dati Movimprese

Preferenza per il lavoro autonomo (vs. lavoro dipendente) (in %) Paese 2012 2009 Diff. Francia 40,0 51,0 -11 Germania 29,0 31,0 -2 Italia 44,0 -7 Spagna 35,0 -5 Regno Unito 33,0 46,0 -13 EU 28 37,0 45,0 -8 Fonte: Sylos Labini 2016 (Eurobarometro)

Incidenza % dei lavoratori indipendenti sul totale occupati Italia Fonte: Sylos Labini 2016 (OCSE)

Indipendenti e imprenditori (% su totale occupazione 2014) Paesi Indipendenti Indipendenti con almeno un dipendente Francia 10,2 4,2 Germania 11,0 4,6 Italia 24,9 6,6 Spagna 17,7 5,1 Regno Unito 15,0 2,5 Stati Uniti 6,5 - UE 28 16,5 Fonte: Sylos Labini 2016 (OCSE e Eurostat)

Motivazioni all’imprenditoria (Lavoratori autonomi, escluso professionisti. Valori %. 2014) Per niente Poco Così Così Abbastanza Molto Per tradizione familiare 20,3 20,1 14,0 20,9 24,6 Per desiderio di autonomia lavorativa o affermazione professionale 2,7 8,2 12,9 47,3 28,9 Per le prospettive di reddito 5,7 10,1 26,0 41,0 17,2 Per sviluppare una idea di business 6,4 13,7 24,4 39,4 16,2 Per mancanze di alternative 14,2 14,9 23,1 31,4 16,4 Fonte: Sylos Labini 2016 (Banca d’Italia)

Rispetto a diversi anni fa, l’avvio di una nuova impresa è: % Più complicato 78,9 Né più complicato, né più semplice di prima 15,9 Più semplice 5,2 Fonte: Marini 2016

Abilità imprenditoriali da possedere prima e dopo il 2008 Prima del 2008 % Dopo il 2008 Capacità di rischiare 28,6 Sapere innovare 37,5 16,3 Sapere lavorare in quadra/team 19,8 Sapere decidere da solo 15,1 Capacità di valorizzare i lavoratori 16,9 13,6 16,5 Sapere comandare 13,3 5,6 13.0 3,7 Fonte: Marini 2016

Conoscenze da possedere prima e dopo il 2008 Prima del 2008 % Dopo il 2008 Conoscenza del prodotto e del processo 36,7 Cura della relazione con i clienti 32,1 32,5 21,2 Gestione delle funzioni commerciali 12,2 17,5 Gestione della rete fornitori/vendita 9,6 Gestione della comunicazione, del brand 11,0 Gestione amministrazione con strumenti evoluti 4,9 9,1 4,2 Fonte: Marini 2016

Propensione all’imprenditorialità degli studenti universitari Ha mai pensato di creare una sua attività imprenditoriale ? Fonte: Arrighetti et al. 2012

Propensione all’imprenditorialità degli studenti universitari Ha mai pensato di creare una sua attività imprenditoriale ? Fonte: Arrighetti et al. 2012

A dieci anni dalla laurea, quale pensa sia la probabilità di aver effettivamente costituito una sua impresa? Fonte: Arrighetti et al. 2012

Ostacoli alla costituzione dell’impresa Fonte: Arrighetti et al. 2012

Classifica dei paesi per facilità di aprire e condurre una impresa (anno 2013)   FACILITÀ DI FARE BUSINESS INIZIARE UN’ATTIVITÀ PERMESSI DI COSTRUZIONE REPERIMENTO ELETTRICITÀ REGISTRAZIONE DELLA PROPRIETÀ OTTENERE CREDITO Italia 65 90 112 89 34 109 Fonte: Elab Trento e Faggioni (2016) su dati World Bank (2013).

Fattori influenti sulla propensione all’imprenditorialità e sulla probabilità di avviare una startup (Ordered Logit Regression)   Full sample Propensity Likelihood (1) (2) Crisis -0.041 -0.200*** Family support (f) -0.047 0.073* “Poor” institutions (f) 0.065 -0.117* University support (f) 0.523*** 0.648*** Male (d) 0.611*** 0.322*** Age 0.017** -0.025*** Self-efficacy (f) 0.825*** 0.641*** Leadership (f) 0.291*** 0.191*** Risk -0.393*** -0.320*** Work experience (d) 0.248*** 0.116 Role model 0.276*** 0.169*** Lack competences (f) -0.204*** -0.104* Obs 3684 LogL -4882.187 -4401.309 Chi2 1405.262*** 942.697*** Fonte: Arrighetti et al. 2016

Nuove tendenze dell’imprenditoria (1) Entrepreneurial Team vs Nuove tendenze dell’imprenditoria (1) Entrepreneurial Team vs. Solo Entrepreneur % Costituirò la nuova impresa da solo 48,8 Costituirò la nuova impresa con uno o più soci 51,2 Fonte: Iacobucci e Micozzi 2016 Nb. In Italia le imprese costituite da soci (quindi non ditte individuali) sono soltanto il 36,9% del totale (Istat, Censimento Industria 2011)

Nuove tendenze dell’imprenditoria (2) Imprenditoria con connotazioni sociali Orientamento % 1) Orientamento impresa non profit + elevate motivazioni sociali 4,4 2) Orientamento impresa for profit + elevate motivazioni sociali 21,4 3) Orientamento impresa for profit + limitate/nulle motivazioni sociali 74,2 Fonte: Arrighetti e Landini, 2016

Orientamento sociale all’imprenditoria (regressione logistica; var dip (Dummy): 1=1+2; 0=3) Fonte: Arrighetti e Landini, 2016

Considerazioni finali La propensione all’imprenditoria in Italia rimane elevata ma con una significativa tendenza alla riduzione. All’origine del fenomeno ci sono fattori di carattere strutturale ( riduzione della spinta alla de-verticalizzazione dei processi produttivi), di natura burocratico-istituzionale, di mutamento delle funzioni e competenze imprenditoriali, di carattere congiunturale (recessione) Inoltre lo scarso supporto istituzionale, le difficoltà di accesso al credito e la riduzione delle opportunità collegate al ciclo economico accentuano forme di ‘scoraggiamento’ all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte dei giovani Misure selettive di supporto e soprattutto di accompagnamento nel tempo delle nuove attività si rendono necessarie sia per rafforzarne l’innovatività sia per agevolare la sperimentazione di modelli imprenditoriali non tradizionali .

Riferimenti bibliografici Arrighetti, A. e Landini, F. (2016), ‘Social vs profit entrepreneurial goals: conflict or coexistence?’, mimeo. Arrighetti, A., Landini, F., Caricati, L., e Monacelli, N. (2012). Istruzione E Animal Spirits. Uno Studio Sulla Propensione All’Imprenditoria Degli Studenti Universitari (No. 2012-EP06). Department of Economics, Parma University (Italy). Arrighetti, A. Caricati, L. Landini, F. Monacelli, N., (2016), ‘Entrepreneurial intention in the time of crisis: a field study’, in International Journal of Entrepreneurial Behavior & Research, 22 (6), 835 – 859 Centro Studi Confindustria (2016), ‘I nuovi volti della globalizzazione. Alla radice delle diverse performance delle imprese’, Scenari industriali, 7. Iacobucci, D. e Micozzi, A. (2016), ‘Indagine sulla propensione all’imprenditoria: primi risultati’, mimeo. Marini, D. (2016), ‘Il caleidoscopio delle caratteristiche degli imprenditori . I risultati di un sondaggio’, in Paolazzi, l., Sylos Labini, M. e Traù, F. ( a cura di), Gli imprenditori, Venezia, Marsili Sylos Labini, M. (2016), Gli imprenditori nei dati economici, in Paolazzi, l., Sylos Labini, M. e Traù, F. ( a cura di), Gli imprenditori, Venezia, Marsilio Trento, S. e Faggioni, F. (2016), Imprenditori carcasi , Bologna, Il Mulino