La persona disabile anche quanto risulta ferita nella mente o nelle sue capacità sensoriali e intellettive, è un soggetto pienamente umano, con i diritti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
La tutela del patrimonio
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Medicina di Genere Che cosa è?
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
FONTI DEL DIRITTO.
“Integrare la didattica:
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Università degli Studi di Macerata
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La costituzione italiana
DISABILITÀ INTELLETTIVE
I 12 principi fondamentali della:
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Principio di non discriminazione
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
per una diversa pubblicità
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Valutazione e certificazione
Democrazia e cittadinanza
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
TRATTAMENTO DELL’AUTISMO
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Pedagogia speciale Concetti generali
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Unlocking Children’s Rights
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
LE FONTI INTERNAZIONALI
L’occupazione femminile e il pay gap
Cittadinanza e Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
I Bisogni Educativi Speciali
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

La persona disabile anche quanto risulta ferita nella mente o nelle sue capacità sensoriali e intellettive, è un soggetto pienamente umano, con i diritti sacri ed inalienabili propri di ogni creatura umana, possiede una dignità unica ed un valore singolare ………La qualità della vita all’interno di una comunità si misura in buona parte dall’impegno nell’assistenza ai più deboli e ai più bisognosi nel rispetto della loro dignità di uomini e di donne. Il mondo dei diritti non può essere solo appanaggio dei sani. Anche la persona disabile dovrà essere facilitata a partecipare, per quanto possibile, alla vita della società, deve essere aiutata ad attuare tutte le potenzialità di ordine fisico, psichico e spirituale Giovanni Paolo II

sui diritti delle persone con disabilità 2006 CONVENZIONE ONU sui diritti delle persone con disabilità L’Italia, con legge n°18 del 3 marzo 2009 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2009)ha ratificato e resa esecutiva la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 13 icembre 2006 ed entrata in vigore il 3 maggio 2008. Con il medesimo provvedimento (art.3) istituisce l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità .

la Convenzione Onu oggi è stata ratificata da 172 stati, ultime la Corea del Nord il 9 dicembre, la Micronesia il 7 dicembre e Samoa il 2 dicembre

La Convenzione è composta da: 􀀹 un preambolo, in cui sono inserite le motivazioni, i riferimenti a documenti e considerazioni generali che ne hanno ispirato la scrittura; 􀀹 50 articoli (principi e norme generali che si applicano a tutti gli articoli, norme specifiche che si occupano di aree particolari, sistema di monitoraggio nazionale e internazionale, procedure e sistema di aggiornamento); 􀀹 un protocollo facoltativo (che gli Stati possono decidere se ratificare, o meno, insieme alla CRPD) in cui sono inclusi i ricorsi individuali e le indagini del Comitato Internazionale.

La società così come è organizzata costituisce un problema per le persone con disabilità perché emargina, esclude, discrimina e stigmatizza le persone con disabilità. Per questo motivo occorre cambiare le regole della società eliminando le discriminazioni e favorendo pari opportunità.

Un nuovo concetto di disabilità La Convenzione Onu non definisce in modo esplicito la disabilità. La disabilità è un concetto in evoluzione ed è il risultato dell’interazione tra persone con minorazioni e barriere attitudinali e ambientali, che impedisce la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di parità con gli altri.

Ma cosa è cambiato?? I modelli di disabilità: Caritativo Medico Biopsicosociale Qualità della vita Diritti umani

Prima degli anni 60 vi era la più totale segregazione ed esclusione delle persone con disabilità. Tra agli anni 60 e 70 siamo passati al riconoscimento dell’esistenza delle persone con disabilità e all’avvio dei primi servizi, inaugurando le scuole inclusive e costruendo, tra gli anni 80 e 90, il significato ed il processo che ha segnato il passaggio dal custodialismo ai concetti di “presa in carico” e di “diritti

L’Associazione partecipazione associativa ed il protagonismo delle persone con disabilità, il superamento dell’Associazione “famiglio-centrica” verso un’associazione “persona centrica”, le politiche inclusive, rilancio dell’appartenenza e rappresentanza associativa, un linguaggio comune tra codice delle famiglie e codice delle professionalità, le alleanze associative ed il superamento dell’autoreferenzialità.

Le persone con disabilità e le loro famiglie Le persone con disabilità e le loro famiglie hanno ottenuto: diritti conquistati e raggiunti negli anni; servizi più accessibili; autodeterminazione e autorappresentanza una migliore qualità di vita.

. La Convenzione traccia un percorso preciso di emancipazione per le persone con disabilità considerandole persone,cittadini con gli stessi diritti di tutti, cittadini che vivano partecipi della società e non esclusi, emarginati o stigmatizzati, cioè privati della pari dignità. cambiamento delle nostre comunità che devono cambiare le loro regole adattandole ai bisogni delle persone e non viceversa. trasformazione dei servizi e delle organizzazioni che devono diventare dei luoghi capaci di facilitare e promuovere processi di empowerment, di inclusione sociale e di partecipazione. .

godimento di tutti i diritti umani e di tutte le Articolo 1. Scopo 1. Scopo della Convenzione è promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità.

PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE Eguaglianza e non discriminazione Protezione dell’integrità della persona Eguale riconoscimento di fronte alla legge Vita autonoma ed inclusione nella comunità Mobilità personale Lavoro e occupazione Rispetto del domicilio e della famiglia Libertà di movimento e cittadinanza Diritto alla vita Adeguati livelli di vita e protezione sociale Accesso alla giustizia Libertà di espressione e opinione e accesso all’informazione Accessibilità Diritto di non essere sottoposto a sfruttamento, violenza e maltrattamenti Vita indipendente ed inclusione nella comunità Diritto di non essere sottoposto a torture, a pene o a trattamenti crudeli, inumani o degradanti Salute Partecipazione alla vita politica e pubblica Partecipazione alla vita culturale, alla ricreazione, al tempo libero e allo sport Libertà e sicurezza della persona

Istruzione art. 24 Gli Stati Parti riconoscono il diritto delle persone con disabilità all’istruzione. Allo scopo di realizzare questo diritto senza discriminazioni e su una base di eguaglianza di opportunità, gli Stati Parti faranno in modo che il sistema educativo preveda la loro integrazione scolastica a tutti i livelli e offra, nel corso de l’intera vita, possibilità di istruzione finalizzate: al pieno sviluppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell’autostima ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversità umana; allo sviluppo, da parte delle persone con disabilità, della propria personalità, dei talenti e della creatività, come pure delle proprie abilità fisiche e mentali, fino al loro massimo potenziale; a mettere in grado le persone con disabilità di partecipare effettivamente a una società libera.

integrazione inserimento Dal custodialismo alla presa in carico globale della persona disabile: "Il progetto di vita“ custodialismo integrazione inserimento integrazione scolastica, per l'inserimento sociale e la riduzione delle barriere, e per l'inserimento lavorativo delle persone disabili.

progetto di vita l'insieme organizzato delle risposte e degli interventi, che accompagnano la persona disabile nei suoi cicli di vita, seguendone la modificazione dei bisogni nelle differenti fasce di età e in relazione agli ecosistemi in cui è inserito, con l'obiettivo di garantirgli la più alta qualità di vita possibile

e altre Associazioni hanno proposto di sostituire gli attuali procedimenti con un sistema alternativo orientato alla valutazione globale dei bisogni della persona e della sua famiglia, utilizzando a tale scopo i criteri adottati e validati dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): l'ICF (International Classification of Functioning – Classificazione Internazionale del Funzionamento).