Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Advertisements

Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Il ruolo di ARPA Lombardia
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Poli Tecnico Professionali
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
L’indagine sull’opinione degli studenti
Valutazione dei materiali
Il ciclo della Performance,
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
LABORATORIO PROGETTUALE
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
MODULO 1 – Computer essentials
Fotovoltaico: impatto ambientale
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Smart City.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Leggi, teoria e pratica.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Roma, 10 aprile 2019.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
PERSONALIZZAZIONE E’…
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori Progetto RETE SME FRANCO OLIVIERI ARPA Lombardia Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori Finalità e utilizzo dello strumento Rete SME per le attività di ARPA Lombardia

OBIETTIVO TRATTAMENTO CENTRALIZZATO DEI DATI DI MONITORAGGIO DELLE SORGENTI EMISSIVE PIU` SIGNIFICATIVE Impianti per la produzione di energia termica o elettrica di Potenza Termica Nominale superiore a 50 MW (punto 1.1 All. I D.Lgs 59/05), inclusi gli Impianti di produzione di energia di potenzialità superiore a 50 MW installati all’interno di raffinerie (dove la potenza termica è quella del singolo focolare) Forni di incenerimento installati all’interno di impianti di incenerimento di rifiuti urbani con una capacità nominale complessiva superiore a 3 tonnellate all’ora (punto 5.2 All. I D.Lgs 59/05) Forni rotativi per la produzione di clinker (cemento) la cui capacità di produzione supera 500 t/g oppure di calce viva la cui capacità di produzione supera 50 t/g, o altri tipi di forni aventi capacità di produzione di oltre 50 tonnellate al giorno (punto 3.1 All. I D.Lgs 59/05) Forni per la fabbricazione del vetro, compresi quelli destinati alla produzione di fibre di vetro, con capacità di fusione superiore a 20 tonnellate al giorno (punto 3.3 All. I D.Lgs 59/05)

ALCUNI NUMERI In base al campo di applicazione della Rete SME definito dall’Allegato A della dgr 10 feb 2010 n 8-11352 (burl n.12 22.03.2010)

POTENZIALITA’ DEL SISTEMA Acquisizione dei dati degli inquinanti emessi in atmosfera (NOx, CO, …) e di impianto (combustibili, potenza generata, ….) per: Valutazione delle prestazioni ambientali degli impianti Supporto tecnico per la gestione di eventi critici Valutazione degli effetti derivanti da diverse modalità di gestione Valutazione prestazioni strumentali (sistemi di analisi) e tecnologiche Disponibilità di dati ambientali da integrare con quelli di banche dati già esistenti in Arpa Lombardia, per assolvere con efficiacia alle attività di controllo; ad es: AIDA, per gestione dati di autocontrollo delle aziende in AIA INEMAR, per la qualità dell’aria Supporto alle decisioni agli Enti di governo del territorio Verifica della rispondenza dei parametri ai limiti autorizzati

APPLICAZIONE PIANIFICAZIONE ARPA ANALISI AI FINI NORMATIVI 1 - INFORMAZIONE IN TEMPO REALE 2 - BANCA DATI EMISSIONI IMPIANTI INDUSTRIALI ANALISI AI FINI NORMATIVI INDICATORI DI SINTESI RELAZIONE tra TECNOLOGIA e LIMITI EMISSIVI ATTIVITA’ di CONTROLLO CONOSCENZA dei PROCESSI per COMPARTI PRODUTTIVI GESTIONE EVENTI CRITICI PIANIFICAZIONE ARPA A BREVE PERIODO A LUNGO PERIODO

LIVELLO DI ACCESSO AI DATI La rete SME renderà disponibile una rilevante MOLE DI DATI: DATI AMBIENTALI e DATI DI PROCESSO DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE AMBIENTALE non significa la disponibilità di tutte le informazioni residenti nel DB Arpa per qualsiasi tipo di utente ACQUISIZIONE DATI scala temporale del SISTEMA ARPA è diversa da quella GESTIONALE DI IMPIANTO DATI D’IMPIANTO  riservati (Regione - ARPA) DATI AMBIENTALI DI BREVE PERIODO (es: medie orarie emissioni utilizzo tecnico (ARPA) livelli di accessibilità differenti per tipologia di dato PUBBLICAZIONE DATI Indicatori di lungo periodo (es: mensili/annuali)  PUBBLICO

ISTRUZIONI OPERATIVE per il controllo domenica 5 novembre 2017 UTILIZZO DELLA RETE ISTRUZIONI OPERATIVE per il controllo SEDE CENTRALE DIPARTIMENTI ATTIVITA’: ELABORAZIONE DATI ATTIVITA’ 1: VERIFICA RISPETTO DEI LIMITI DI LEGGE Rete SME Raccolta Validazione Analisi Pubblicazione DATI campagne di misura ATTIVITA’ 2: VERIFICHE SME IN CAMPO Invio dati sistematico IMPIANTI in RETE Acquisizione dati off line IMPIANTI non in RETE

RUOLO E COMPITI GESTORE PREDISPOSIZIONE DEL SISTEMA installazione e configurazione del sistema a cura del Gestore sigillatura per l’autenticazione a cura Arpa post verifica GESTIONE DEL SISTEMA Gestore deve garantire la funzionalità del sistema: sarà sua facoltà adottare le soluzione tecnologiche che ritiene ottimali In caso di guasto: tempi di intervento/ripristino in funzione delle indicazioni fornite da Regione con appositi atti OBBLIGHI GESTORE Restano in capo al Gestore gli obblighi di comunicazione/trasmissione I Gestore con SME allacciati alla Rete sono sgravati dagli obblighi di presentazione dei risultati semestrali, così come da precedenti dgr in materia di SME durante la FASE TRANSITORIA (ante gennaio 2013) rimane l’obbligo di trasmettere l’archivio dati (istantanei e medi), strutturato così come da nuove indicazioni della dds n.4343 del 27.04.2010

LA SPERIMENTAZIONE PERCORSO: OBIETTIVI: RISULTATI: Individuazione di tipologie impiantistiche diversificate: a livello di comparto produttivo a livello di configurazione ultima del sistema Arpa da installare Stipula di convenzioni con i Gestori Fornitura dell’HW necessario alla sperimentazione Tavoli tecnici per definire la soluzione per l’installazione HW del sistema in campo e la configurazione del software di trattamento dei dati OBIETTIVI: Valutare le prestazioni del Sistema in campo (HW e SW acquisizione) Sviluppare e testare il Sistema di elaborazione dati in Arpa Vagliare le diverse alternative per la trasmissione dei dati Affrontare le peculiarità di Comparto e renderle gestibili dal Sistema RISULTATI: A2A, Silla 2 (MI) – termovalorizzatore RSU Silea, Valmadrera (LC) – termovalorizzatore RSU Edison, Sesto S. Giovanni (MI) - centrale produzione energia elettrica in fase di allacciamento  Accam, Busto Arsizio (VA) - termovalorizzatore RSU e Holcim, Comabbio (VA) – cementificio

CONCLUSIONI STANDARDIZZAZIONE DELLE MODALITA’ DI ACQUISIZIONE, VALIDAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEI DATI UNIFORMITA’, TRASPARENZA E SISTEMATICITA’ NEL PROCESSO DI GESTIONE/CONTROLLO ELABORAZIONI PREDEFINITE E AUTOMATICHE DEI DATI DISPONIBILITA’ E DIFFUSIONE DEI DATI AMBIENTALI POSSIBILITA’ DI ANALISI SPECIFICHE DELLE EMISSIONI PER IMPIANTO, PER COMPARTO, PER TECNOLOGIA, … SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA

Grazie per l’attenzione OLIVIERI FRANCO ARPA Lombardia Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori F.OLIVIERI@arpalombardia.it