PROFILO DELLA COMUNITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
Un'analisi per la provincia di Venezia
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Agenda Controesodo Premessa
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
VII edizione del Workshop
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Demografia: concetti di base
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
la spesa per i servizi sociali
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Le parole della geostoria
Direzione centrale attività produttive
Attività di informazione alla popolazione,
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
Il posizionamento delle Imprese Pubbliche Locali all’interno del Settore Pubblico Allargato Simona Azzarelli Nucleo CPT Regione Umbria 21.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

PROFILO DELLA COMUNITÀ COMUNE DI FAGAGNA Osservatorio Sociale PROFILO DELLA COMUNITÀ Aggiornamento A cura di Paolo Tomasin

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 Sommario Pagina Motivi per un aggiornamento 3 Finalità di un profilo 4 Metodologia adottata: profili e dimensioni di analisi 5 Profilo territoriale 6 Profilo demografico 12 Profilo istituzionale 26 Profilo economico-produttivo 29 Profilo dei servizi sociali 38 Profilo associativo 47 Conclusioni 53 Suggerimenti e proposte di intervento 56 Fonti 58 PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Motivi per un aggiornamento Dal rapporto, presentato nei primi mesi del 2012, sono intervenuti alcuni fatti importanti: Istituzione ed avvio delle attività dell’Osservatorio Sociale Avvio del 2° ciclo dei Piani di Zona 2013-2015 (ancora in corso); Riforme istituzionali: dell’assetto dei Servizi sanitari regionali (LR 17/2014), di riordino degli Enti Locali (LR 26/2015), dell’istituzione dell’Agenzia regionale del lavoro (LR 13/2015) Avvio della Misura di Integrazione Attiva di sostegno al reddito (ottobre 2015) …… PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Finalità: a che cosa serve un profilo? Occasione di confronto con la cittadinanza per capire le trasformazioni che investono una comunità Fornire spunti per rafforzare le attività dell’Osservatorio Sociale e/o per indicare nuove aree di intervento Contribuire, per quanto possibile, ai processi pianificatori comunali e sovracomunali (Piano di zona, ecc.) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 Metodologia adottata: conoscere la comunità attraverso più profili e dimensioni I profili della prima edizione I profili dell’aggiornamento 1. TERRITORIALE 1. TERRITORIALE 2. DEMOGRAFICO 2. DEMOGRAFICO 3. ISTITUZIONALE 3. ISTITUZIONALE 4. ECONOMICO 4. ECONOMICO 5. SERVIZI SOCIO-SANITARI 5. SERVIZI SOCIALI 6. ANTROPOLOGICO 7. ASSOCIATIVO 6. ASSOCIATIVO 8. FUTURO PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

1. Il profilo territoriale Il territorio è inteso come «bene comune in quanto ambiente essenziale alla riproduzione della vita» [Magnaghi, 2010] Quali elementi morfologici, ambientali ed insediativi favoriscono o minacciano la vita nella comunità di Fagagna? Nota. Il profilo territoriale risulta ancora incompleto. PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Nuova articolazione amministrativa: UNIONE DEL COLLINARE Fagagna: 37,02 kmq UTI Collinare: 351,50 kmq Il territorio del comune di Fagagna occupa il 10,53% della superficie dell’UTI. È il comune con la maggior estensione territoriale. PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 Consumo di suolo Provincia di Udine: 5,6% Il concetto di consumo di suolo è definito come una variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) a una copertura artificiale del suolo (suolo consumato). PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento popolazione e abitazioni PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento rifiuti urbani Tonnellate di rifiuti urbani per anno Dal 2009 la raccolta differenziata supera mediamente l’80% della produzione totale dei rifiuti urbani PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento rifiuti urbani Kg di rifiuti urbani per anno pro-capite Dal 2009 mediamente ogni abitante di Fagagna produce circa 400kg di rifiuti urbani PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

2. Il profilo demografico Che cosa sta cambiando nella struttura demografica di Fagagna? Oltre ai fenomeni di lungo periodo (denatalità, invecchiamento, immigrazione), si evince qualche fenomeno nuovo? PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento demografico di lungo periodo (al 31.12) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento saldo naturale e saldo migratorio PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento nati totali e stranieri PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento demografico residenti stranieri PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Confronto incidenza popolazione straniera residente L’incidenza della popolazione straniera residente a Fagagna è più bassa della media provinciale e regionale PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento cancellazioni anagrafiche per l’estero di italiani PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento acquisizione di cittadinanza PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 Le trasformazioni demografiche: andamento della distribuzione della popolazione per età PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 Distribuzione della popolazione per grandi fasce d’età (dati al 1.1.2015) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Le trasformazioni demografiche: principali indici Indice di dipendenza o di carico sociale: n° di persone a carico (giovani e anziani) ogni 100 persone in età lavorativa Indice di vecchiaia: n° di anziani ogni 100 bambini (0-14 anni). Indice di invecchiamento: % di anziani sul totale della popolazione residente. PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Le trasformazioni demografiche: provenienza stranieri Principali provenienze degli stranieri residenti: andamento prime nazionalità Oltre a quella italiana, sono presenti 42 nazionalità PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento famiglie anagrafiche e componenti PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Famiglie anagrafiche italiane e straniere PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

3. Il profilo istituzionale Quali modifiche sono intervenute nelle relazioni del Comune con gli altri enti? Si registrano elementi di cambiamento per quanto riguarda la fiducia dei cittadini nell’ente locale? PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento affluenza elettorale (elezioni amministrative) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento destinazione del Cinque per mille al Comune Numero di persone che scelgono di destinare il Cinque per mille al Comune di Fagagna, relativo importo totale incassato dal Comune ed incidenza sul numero di contribuenti negli anni 2012-2014 Fonte: elaborazione su dati Agenzia delle Entrate, MEF PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

4. Profilo economico-produttivo Che cosa sta cambiando nella struttura economico-produttiva di Fagagna? Quali flussi si registrano nel mercato del lavoro? Come si sta modificando il benessere economico della popolazione? PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento numero delle imprese attive PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Unità attive per macro settore economico PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Imprese per numero di addetti (2014) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento mercato del lavoro: movimenti per domicilio del lavoratore PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Andamento mercato del lavoro: movimenti per domicilio del lavoratore Avviamenti: confronto Fagagna e altri territori (numeri indice con 2010 = 100) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Indice di benessere socio-economico Reddito medio imponibile persone fisiche (2013) € 20.567,30 (Fagagna) € 19.895,00 (Media provincia di UD) Posizione di Fagagna: 44° (su 135 comuni) Fonte: Ricerca Confartigianato Udine 2013 PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Dichiaranti redditi ai fini IRPEF Tipi di reddito (2013) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Dichiaranti per fasce di reddito imponibile ai fini IRPEF Confronto tra 2012 - 2014 PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

5. Profilo dei servizi sociali Come si sta evolvendo l’offerta dei servizi sociali? Emergono nuove problematiche sociali? PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

L’andamento degli utenti in carico al Servizio sociale dei Comuni Andamento del numero di utenti per fasce d’età In controtendenza rispetto ai dati di ambito, a Fagagna gli utenti diminuiscono PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 L’andamento degli utenti in carico al Servizio sociale dei Comuni: confronto tra Fagagna e l’ambito di San Daniele del F. Andamento numeri indice per fasce d’età (2012 = 100) FAGAGNA Ambito di San Daniele del F. PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 L’andamento degli utenti in carico al Servizio sociale dei Comuni suddivisi tra italiani e stranieri PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

L’andamento degli utenti del Servizio di assistenza domiciliare (SAD) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

L’andamento degli utenti del Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

L’andamento degli utenti del Fondo di Solidarietà Regionale (FSR) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Altri dati di beneficiari di misure e interventi dei SSC Intervento / Misura Beneficiari Data aggiornamento MIA – Misura Attiva di sostegno al reddito 17 nuclei familiari per un totale di 59 persone 30/04/2016 Social Card 14 nuclei familiari 30/11/2015 SIL (Servizio di Inserimento Lavorativo) 1 utente inserito in percorsi di lavoro protetto 2015 Fonte: SSC – Ambito distrettuale di San Daniele del F. (AAS3) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Presenza di macchine slot negli esercizi pubblici A Fagagna c’è una macchinetta ogni 199,5 persone residenti (è un valore medio rispetto a quello degli altri comuni della provincia) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

6. Il profilo associativo e della cittadinanza attiva Che cosa sta cambiando nella struttura associativa di Fagagna? La crisi economica ha favorito una «recessione civica»? PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 Il Terzo settore Indicatore Valore Numero di organismi associativi (Rapporto 2011) 78 Incidenza associativa (numero di associazioni ogni 100 abitanti) - 2011 1,22 Istituzioni Non profit – unità locali (Censimento ISTAT 2011) 64 Unità locali di INP ogni 1.000 abitanti (Censimento ISTAT 2011) 10,19 PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Incidenza delle INP attive nei vari comuni del FVG Per quanto riguarda l’incidenza di Istituzioni Non Profit attive (unità locali) ogni 1.000 abitanti (anno 2011), Fagagna si colloca con il valore di 10,19 ad un livello medio-alto (3a fascia) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 Andamento del numero delle associazioni beneficiarie di contributi economici comunali e del relativo ammontare PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Le associazioni e gli altri organismi non profit Associazioni censite sul sito internet del Comune Dati gennaio 2016 N° di OdV iscritte nel registro regionale (15/12/2015) 2 N° di OdV censite da CSV (31/12/2015) 4 N° di APS iscritte nel registro regionale (15/12/2015) N° di Fondazioni (2015) N° enti associativi che usufruiscono del 5 per mille (2013) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Volontari attivi nelle Istituzioni Non Profit (INP) Volontari nelle INP (Censimento ISTAT, 2011) Volontari ogni 100 abitanti: 23,04 Volontari di protezione civile (2015): 35 PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Conclusioni: le principali trasformazioni in corso Profilo territoriale. Consumo e uso del suolo come componenti importanti da considerare nella determinazione del benessere della popolazione. Attenzione crescente al contenimento dei rifiuti urbani e alla raccolta differenziata. Profilo demografico. Continua la crescita demografica (per saldo migratorio). Giovani e anziani segmenti in forte trasformazione; le famiglie non aumentano più in numerosità e ricresce il numero medio di componenti; benché limitato, è presente il fenomeno dell’espatrio di italiani; comunità multiculturale come realtà presente e futura (aldilà della cittadinanza). PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Conclusioni: le principali trasformazioni in corso Dimensione istituzionale. In costante calo la partecipazione elettorale (anche Fagagna risente della disaffezione dei cittadini per le urne). Cinque per mille: limitata destinazione al Comune da parte dei cittadini Profilo economico-produttivo. Fagagna vanta una condizione economica migliore della media provinciale. Calo delle imprese attive (soprattutto agricole che non sono più quelle maggioritarie). E’ in corso una rimodulazione del tessuto produttivo. Necessità di ridefinire il benessere socioeconomico. PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Conclusioni: le principali trasformazioni in corso Profilo dei servizi sociali. In calo tendenziale gli utenti totali presi in carico dai SSC. Cala anche il numero degli utenti del SAD. Cresce invece quello del FAP e del FSR. Quanto la nuova misura (MIA) intercetta la povertà? Tessuto associativo. Numero elevato di organismi del terzo settore, anche se è necessario cominciare a considerare che forse non è tanto importante il numero di sodalizi, quanto la loro capacità di: coinvolgere e far partecipare la cittadinanza, lavorare in rete. In crescita i contributi comunali alle associazioni. PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Suggerimenti e proposte di intervento Si elencano, senza alcuna pretesa di esaustività, alcune proposte emerse dal confronto realizzato in sede all’Osservatorio Sociale in data 17 maggio 2016 Limitare l’ulteriore consumo di suolo. Adottare a livello di Amministrazione comunale degli impegni volti a limitare la costruzione di nuovi edifici e infrastrutture impattanti sul consumo di suolo. Aumentare l’attenzione alle fasce giovanili. Favorire interventi (politiche del lavoro, giovanili, abitative, ecc..) che favoriscano il radicamento nel territorio. Integrazione della popolazione straniera: promuovere una maggior partecipazione (e dunque una maggiore responsabilizzazione) alla vita della comunità delle comunità straniere (istituzione di una commissione, di una consulta?) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

Suggerimenti e proposte di intervento Cinque per mille: promuovere congiuntamente, Amministrazione e Osservatorio sociale, la destinazione del 5x1000 a vantaggio dell’ente locale e delle realtà associative del comune (rendere conto alla cittadinanza dell’impiego del denaro raccolto) Baratto amministrativo: favorire forme di pagamento alternativo (attraverso prestazioni di lavoro) di un debito contratto con l’Amministrazione comunali (rif. normativo: art. 24 L 164/2014) Gioco d’azzardo patologico: promuovere interventi informativi verso la cittadinanza; pensare delle premialità per gli esercizi pubblici che non introducono slot machine PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016

PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016 Fonti Agenzia delle entrate Amministrazione comunale (sito internet e anagrafe) ARPA FVG Caritas diocesana del Friuli Venezia Giulia, Gioco d’azzardo. Rischio, speranza e illusione. Forum Terzo Settore, Il Terzo settore in FVG, dossier statistico 2015 ISPRA, Rapporto consumo di suolo 2015 ISTAT (varie fonti dati) Regione Friuli Venezia Giulia (varie fonti dati) SSC – Ambito distrettuale di San Daniele del F. (AAS3) PROFILO FAGAGNA - Aggiornamento 2016