Marta Giambelli, Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO “POTENZA SOLIDALE” 2015 – 2016 I Volontari: Carlucci Mariateresa Cassano Teresa Di Virgilio Francesco Lucente Rossella Spadola Antonello Comune.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
I progetti di cooperazione tra FLAG
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PERCORSO PARTECIPATIVO
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Il Corso Istruttori Minibasket
Con i bambini 7 dicembre 2016.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Come oglio Como.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Il percorso di ascolto partecipato
Poli Tecnico Professionali
Settore Protezione Civile
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
“La Protezione civile in Liguria“
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Presidio per la Qualità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
I Piani di Protezione Civile
La Condizione Limite per l’Emergenza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Attività di informazione alla popolazione,
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Organizzazione e attività
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Resoconto mandato elettorale
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Marta Giambelli, Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA Il percorso partecipato di revisione del piano di emergenza comunale: il caso del Comune di Arenzano Marta Giambelli, Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA DISASTRI NATURALI: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO E DELLE COMUNITÀ LOCALI – 18 novembre 2016

INDICE 1 2 3 4 5 6 Perché revisionare il piano di emergenza comunale? La pianificazione d’emergenza comunale 3 Perché coinvolgere la popolazione? 4 Il contesto del percorso partecipato di revisione dei piani 5 Il percorso di Arenzano 6 Verso un modello nazionale

PERCHÉ È NECESSARIO REVISIONARE IL PIANO DI EMERGENZA? 1 L’efficacia di un Piano di Protezione Civile è strettamente legata alla sua attualità. La procedura di revisione prevede: Aggiornamento dei sistemi di monitoraggio e allerta alla popolazione; Adeguamento al quadro normativo vigente (es. D.G.R. 1057 del 6 ottobre 2015); Aggiornamento e sviluppo delle Procedure di Intervento, anche in seguito ad esercitazioni o a riorganizzazione interna dell’Amministrazione; Evoluzione dell’assetto del territorio e delle possibili variazioni degli scenari attesi ; Censimento periodico delle banche dati delle risorse, dei materiali e dei mezzi disponibili all’Amministrazione (aggiornamento).

La Protezione Civile in pillole Legge n. 225 del 1992 e ss.mm. 1 In Italia la protezione civile è una FUNZIONE, non un’Amministrazione 2 Fanno parte del Sistema di Protezione Civile le «COMPONENTI» e le «STRUTTURE OPERATIVE» 3 L’Istituzione di riferimento a livello nazionale è il DIPARTIMENTO della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 4 A livello locale il RESPONSABILE della protezione civile è il Sindaco. 5 Il SINGOLO CITTADINO è parte attiva del Servizio nazionale della Protezione Civile.

LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA 2 LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA DICHIARAZIONE DEI LIVELLI DI ALLERTA Codice giallo Codice arancione Codice rosso REGIONI -PROTEZIONE CIVILE DICHIARAZIONE DEI LIVELLI DI CRITICITÀ ATTESI RETE DEI CENTRI FUNZIONALI Criticità ordinaria Criticità moderata Criticità elevata Assenza di fenomeni significativi prevedibili ATTIVAZIONE DELLE FASI OPERATIVE PREVISTE NEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE COMUNI Attenzione Preallarme Allarme NORME DI AUTOPROTEZIONE CITTADINI

LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA – Le fasi operative 2 LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA – Le fasi operative ATTENZIONE Il sistema inizia a prestare attenzione a quanto succede sul territorio , anche tramite attività di monitoraggio e sorveglianza. ES: si verifica reperibilità dei responsabili, si monitora ad ampia scala. PRE-ALLARME Il sistema si prepara all’allarme ed intensifica il monitoraggio sul territorio; possono essere necessari locali interventi di mitigazione del rischio. ES: si attiva il C.O.C., si evacuano piani seminterrati in aree ad alto rischio, si effettua il presidio territoriale. ALLARME Il sistema mette in atto TUTTI gli interventi locali di contenimento delle situazioni di pericolo. ES: si intensifica il presidio territoriale, si predispone la. chiusura della viabilità a rischio, si mettono In sicurezza le aree a rischio.

LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA – Le fasi operative 2 LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA – Le fasi operative

LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA Livello REGIONALE 2 LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA Previsione - Allerta regionale Monitoraggio regionale/ presidio idraulico CODICE GIALLO CODICE ARANCIONE CODICE ROSSO Monitoraggio strumentale SOGLIA 1 ATTENZIONE Livello COMUNALE SOGLIA 2 PRE-ALLARME SOGLIA 3 ALLARME RISCHIO BASSO RISCHIO MEDIO RISCHIO ALTO Presidio territoriale idrogeologico

LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA – Scenari di rischio 2 LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA – Scenari di rischio PERICOLOSITÀ ESPOSTI VULNERABILITÀ

PERCHÉ COINVOLGERE LA POPOLAZIONE? 3 PERCHÉ COINVOLGERE LA POPOLAZIONE? COME COSTRUIRE PIANI DI EMERGENZA EFFICACI? Il piano di emergenza non deve essere un’enciclopedia ma uno STRUMENTO DI AIUTO per la GESTIONE DEL RISCHIO !

PERCHÉ COINVOLGERE LA POPOLAZIONE? 3 PERCHÉ COINVOLGERE LA POPOLAZIONE? QUELLO CHE SERVE È UN APPROCCIO NUOVO TECNICI DI PIANO AMMINISTRATORI CITTADINI VOLONTARI FACILITATORI UNA SQUADRA MULTIDISCIPLINARE

PERCHÉ COINVOLGERE LA POPOLAZIONE? 3 PERCHÉ COINVOLGERE LA POPOLAZIONE? FUNZIONA PERCHÈ FAVORISCE L’ASCOLTO RECIPROCO tra tecnici e cittadini La VALORIZZAZIONE delle conoscenze della POPOLAZIONE l’individuazione delle CRITICITÀ DEL TERRITORIO La diffusione di INFORMAZIONI CORRETTE

4 IL CONTESTO DEL PERCORSO PARTECIPATO DI REVISIONE del piano – Il piano di Quiliano

4 IL CONTESTO DEL PERCORSO PARTECIPATO DI REVISIONE del piano – Il piano di Quiliano 1 IL PERCORSO SPERIMENTALE DI ASCOLTARE PRESENTAZIONE DEL PERCORSO QUILIANO agosto e settembre 2013 PUNTO DI ASCOLTO 2 INTERVISTE SUL TERRITORIO SPERIMENTARE CAMMINATA PER RIPERCORRERE L’ALLUVIONE DEL ‘92 ESERCITAZIONE CON LA COMUNITÀ E LE SCUOLE 3 settembre 2013 CONFRONTO SULL’ESPERIENZA PARTECIPARE LABORATORI PARTECIPATI PER INDIVIDUARE SOLUZIONI E STRATEGIE novembre 2013

4 IL CONTESTO DEL PERCORSO PARTECIPATO DI REVISIONE del piano – Il piano di Quiliano Il team IL PERCORSO SPERIMENTALE DI QUILIANO SINDACO E TECNICI COMUNALI VOLONTARI SOCIOLAB CITTADINI FONDAZIONE CIMA

4 IL CONTESTO DEL PERCORSO PARTECIPATO DI REVISIONE - Il piano di Quiliano I RISULTATI OTTENUTI La redazione di un nuovo Piano di Emergenza (stralcio idro-meteo) La capacità operativa di un Gruppo di Lavoro Il forte coinvolgimento di scuola e volontariato Una maggiore diffusione della cultura di PC L’emulazione da parte di altri comuni

4 IL CONTESTO DEL PERCORSO PARTECIPATO DI REVISIONE – Corso di formazione Pian dei Corsi L’emulazione da parte di altri Comuni Più di 20 Comuni hanno partecipato al percorso di condivisione per la revisione dei Piani di emergenza (Pian dei Corsi , giugno-settembre 2015) PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITÀ FOCUS SULLE FASI OPERATIVE UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE TECNOLOGIE Tutti hanno avviato un percorso di revisione del Piano Alcuni hanno già avviato un percorso di condivisione con la popolazione. Altri Comuni si sono avvicinati successivamente, sottolineando la necessità di un nuovo percorso di formazione e/o di una struttura di supporto

Esercitazione congiunta tra 3 Comuni IL CONTESTO DEL PERCORSO PARTECIPATO DI REVISIONE – Esercitazione congiunta 4 Esercitazione congiunta tra 3 Comuni Coinvolgimento del livello regionale Organizzazione di incontri preparatori con target specifici della popolazione Test di procedure preventive che coinvolgevano le scuole, la viabilità, il commercio e gli abitanti in aree a rischio Attivazione del presidio territoriale idrogeologico Partecipazione osservatori internazionali Debriefing finale ARENZANO QUILIANO Novembre 2015 VADO LIGURE

IL PERCORSO DI ARENZANO Abitanti: 12.000 Superficie: 24 km2 5 IL PERCORSO DI ARENZANO incontri informativi sul processo di revisione del Piano e sul nuovo sistema di allertamento con: membri del COC, tecnici e amministratori comunali, insegnanti delle scuole, consulte dei commercianti, associazioni di volontariato organizzazione di un’esercitazione congiunta con altri Comuni che avevano partecipato al percorso di Pian dei Corsi redazione di un estratto del Piano relativo alle procedure adottate in esercitazione, articolate in fasi operative e che prevedono l’attivazione del presidio territoriale in fase di allerta attivazione di un percorso partecipato per la condivisione delle azioni di Piano pre-evento più impattanti sulla popolazione (chiusura scuole, esercizi commerciali e viabilità, sgomberi) e delle condizioni di rischio sul territorio integrazione della rete di sensori sul territorio comunale realizzazione di una campagna di informazione per la popolazione

IL PERCORSO DI ARENZANO 5 IL PERCORSO DI ARENZANO 1 Costituzione e rafforzamento di un Gruppo di Lavoro misto 2 Realizzazione di un percorso di revisione e condivisione del Piano a diversi livelli 3 Organizzazione di un’esercitazione di PC con la comunità 4 Integrazione delle indicazioni sul Piano a diversi livelli e revisione del Piano

Step 1: Il Gruppo di Lavoro misto 5 IL PERCORSO DI ARENZANO Step 1: Il Gruppo di Lavoro misto Il Sindaco Fondazione CIMA La struttura tecnica di PC I mediatori La comunità (volontari, scuole, ..) Gli uffici dell’ Amministrazione Comunale

Step 1: Il Gruppo di Lavoro misto e ruoli 5 IL PERCORSO DI ARENZANO Step 1: Il Gruppo di Lavoro misto e ruoli Elabora i documenti preparatori per gli incontri Elabora una bozza di Piano Acquisisce le informazioni provenienti dal percorso ed elabora la proposta finale di Piano Coordina le attività in fase di preparazione ed emergenza Il Sindaco La struttura tecnica di PC

Step 1: Il Gruppo di Lavoro misto e ruoli 5 IL PERCORSO DI ARENZANO Step 1: Il Gruppo di Lavoro misto e ruoli Mettono a disposizione informazioni per la redazione delle proposte di Piano Condividono procedure per l’aggiornamento del Piano Condividono procedure operative per la gestione delle emergenze Partecipano alle attività di gestione secondo le proprie competenze sulla base di funzioni di supporto Il Sindaco La struttura tecnica di PC Gli uffici dell’ Amministrazione Comunale

1 3 2 revisione e condivisione Step 2: Il percorso di 5 IL PERCORSO DI ARENZANO Step 2: Il percorso di revisione e condivisione Condivisione con la comunità delle effettive condizioni di rischio e valutazione della vulnerabilità a livello locale Dicembre 2016 1 Definizione di un programma a medio termine di formazione / sensibilizzazione per le scuole 3 Revisione condivisa delle azioni che impattano sulla comunità in fase di allarme 2 Marzo 2017 Febbraio 2017

1 revisione e condivisione Step 2: Il percorso di 5 IL PERCORSO DI ARENZANO Step 2: Il percorso di revisione e condivisione Condivisione con la comunità delle effettive condizioni di rischio e valutazione della vulnerabilità a livello locale Dicembre 2016 1

2 revisione e condivisione Step 2: Il percorso di 5 IL PERCORSO DI ARENZANO Step 2: Il percorso di revisione e condivisione Revisione condivisa delle azioni che impattano sulla comunità in fase di allarme 2 POLITICHE DI APERTURA-CHIUSURA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI COORDINAMENTO CON IL PIANO DELLE SCUOLE COORDINAMENTO CON IL PIANO DEL PARCO Febbraio 2017

3 revisione e condivisione Step 2: Il percorso di 5 IL PERCORSO DI ARENZANO Step 2: Il percorso di revisione e condivisione Definizione di un programma a medio termine di formazione / sensibilizzazione per le scuole 3 SISTEMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE CON LE SCUOLE Marzo 2017

VERSO UN MODELLO NAZIONALE 6 VERSO UN MODELLO NAZIONALE PER REPLICARE L’ESPERIENZA SERVE UN MODELLO SOSTENIBILE STRUMENTI PRATICI, SEMPLICI DA UTILIZZARE REALIZZATI A PARTIRE DALL’ESPERIENZA CONCRETA ATTIVITA’ MODULARI E INTERATTIVE PER COSTRUIRE IL PERCORSO STEP BY STEP TOOLKIT PER COSTRUIRE PIANI DI EMERGENZA PARTECIPATI

VERSO UN MODELLO NAZIONALE 6 VERSO UN MODELLO NAZIONALE QUILIANO ARENZANO + NUS (VALLE D’AOSTA) + 3 COMUNI LIGURIA + 2 UNIONI DI COMUNI SARDEGNA IL PROCESSO VIENE COSTRUITO AUTONOMAMENTE DAL COMUNE, MA COINVOLGIMENTO DEI PARTECIPATORI NUMERO LIMITATO DI INCONTRI CON LA COMUNITA’ TEAM MULTIDISCIPLINARE TOOLKIT PER COSTRUIRE PIANI DI EMERGENZA PARTECIPATI

VERSO UN MODELLO NAZIONALE 6 VERSO UN MODELLO NAZIONALE CRITICITA’ A LIVELLO LOCALE percezione della popolazione INTERVENTO NON STRUTTURALE INTERVENTO STRUTTURALE

VERSO UN MODELLO NAZIONALE 6 VERSO UN MODELLO NAZIONALE CRITICITA’ A LIVELLO LOCALE: ASCOLTO , DISCUSSIONE e condivisione INTERVENTO NON STRUTTURALE INTERVENTO STRUTTURALE

VERSO UN MODELLO NAZIONALE 6 #italiasicura LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI PER IL CONTRASTO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Il programma/progetto dovrà prevedere la gestione del rischio residuo attraverso il coordinamento con i piani di emergenza comunali VALUTAZIONE DEL RISCHIO ED ESPLICITAZIONE DEI CRITERI DI GESTIONE Per gestire adeguatamente la percezione degli impatti sul sistema sociale ed economico è indispensabile un’approfondita fase di ascolto delle istanze del territorio, attraverso processi partecipativi EFFETTI SOCIALI ED ECONOMICI DELL’INTERVENTO http://italiasicura.governo.it/site/home/news/articolo1580.html