Quale uguaglianza? La Società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Michele Graziadei | Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Advertisements

Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
Figli, Giovani e Famiglia
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto Costituzionale
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Il Quiz del Forum della Parità
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Disoccupazione e Crisi
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
LA VIOLENZA DI GENERE.
1.
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Titolo presentazione sottotitolo
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
politiche di conciliazione
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Rapporti etico-sociali
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
File aggiornato alla Circolare ministeriale del 16 novembre 2009
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Lo Stato sociale.
La regolamentazione degli asili nido
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
RIASSUNTO DI USO COMUNE
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
Transcript della presentazione:

Quale uguaglianza? La Società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Michele Graziadei | Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Come misurare l’uguaglianza? Il gap salariale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza? La Società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Come misurare l’uguaglianza? Il gap salariale Un dato misurabile: il divario retributivo legato al genere nel lavoro dipendente Nella UE, il gap salariale legato al genere corrisponde mediamente al 16.4 % (dati EU 2013) Il gap salariale in Italia è del 7.3 per cento, in Germania sale al 21,1 %, nel Regno Unito è del 19,7 %, in Francia del 16,9 % I dati italiani sono da ponderare: la percentuale degli uomini occupati è del 65,5%; le donne toccano la quota del 47.2% (dati Istat) In Italia, sebbene il divario salariale sia minore rispetto a UK vi è una percezione meno positiva della parità sul lavoro da parte delle donne, soprattutto a livello di manager La maternità rimane un rischio.

Come misurare l’uguaglianza? Laureate e laureati 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza? La Società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Come misurare l’uguaglianza? Laureate e laureati La situazione delle laureate Tra i 25 e i 34 anni, il 30% delle donne ha una laurea contro il 18% degli uomini ma, a cinque anni dalla laurea, sono occupati l’88% dei laureati e solo il 63,5% delle laureate. Inoltre il divario aumenta per quel che riguarda la retribuzione: gli uomini guadagnano in media 1556 euro contro i 1192 delle donne (alma laurea, 2013)

Un dato di lungo periodo Il dato segnalato è un dato di lungo periodo. 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale Uguaglianza? La Società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Un dato di lungo periodo Il dato segnalato è un dato di lungo periodo. In sede di negoziazione del Trattato CEE la Francia pretese l’inserimento di una norma sulla parità salariale, temendo la concorrenza tedesca basata sul lavoro femminile Ai ritmi attuali, la correzione del gap salariale richiede tempi considerevoli (decenni !).

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza? La società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Come è potuto accadere ? Il dato è contro intuitivo, perché le carte costituzionali europee proclamano e garantiscono l’uguaglianza come uno dei cardini dell’ordine costituzionale europeo Il costituzionalismo non ha però mantenuto la promessa di emancipazione di cui era portatore, consacrando una distinzione tra la sfera pubblica e la sfera privata che riproduceva distinzioni di genere Un dato simbolico: la presenza femminile nella magistratura costituzionale italiana (3 su 15, al pari del Giappone)

Un costituzione di genere 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza? La Società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Un costituzione di genere Il costituzionalismo del XIX secolo e dei primi decenni del XX riteneva che il ruolo della donna fosse relegato all’ambito familiare, e che in quest’ambito la donna avesse una posizione subordinata Si riteneva che il consenso ‘liberamente dato’ alle nozze giustificasse un regime diseguale, di stampo patriarcale, destinato ad affermare la disuguaglianza tra i sessi. Sul piano del discorso: la posizione della donna è prima trattata in termini di subordinazione poi di separazione, infine complementarietà

Il costituzionalismo del secondo dopoguerra 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza? La società italiana e la negoziazione dell’uguagianza Il costituzionalismo del secondo dopoguerra Più marcata tendenza all’uguaglianza. Ma non completa rottura con il modello costituito dall’idea di sfere separate pubblico/privato, e di distinti ruoli sociali per gli uomini e le donne Nella Costituzione, vi è una costituzione della famiglia, e una protezione assegnata alla maternità, e non alla genitorialità (breadwinner family model). Le costituzioni del XIX secolo tacevano sul punto

della Costituzione italiana 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza? La società italiana e la negoziazione del’uguaglianza Qualche norma simbolo della Costituzione italiana Art, 29, 2° co.: Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare. ART. 37: La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.

Una uguaglianza differenziata… 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza La società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Una uguaglianza differenziata… Per molto tempo, permangono regimi discriminatori, iniziano ad essere abbattuti dalla giurisprudenza costituzionale alla fine degli anni ’60. Tuttavia, fino agli anni 2000, si ritiene che il regime di uguaglianza istituito dalla Costituzione sia nella sostanza compatibile con ruoli differenziati nella famiglia Il mutamento di rotta inizia con il maturare della convinzione che la distribuzione dei ruoli e del potere all’interno della famiglia sia questione importante sotto il profilo costituzionale (superamento del modello dell’’accomodation’, vivace giurisprudenza in materia di permesso di ‘maternità’)

Una uguaglianza differenziata… ancora oggi ? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza La società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Una uguaglianza differenziata… ancora oggi ? Riserva del matrimonio alle coppie eterosessuali Implicita/esplicita affermazione che la biologia determina i ruoli protezione delle altre unioni in nome della asserita parità di trattamento Accesso differenziato alla genitorialità

Una uguaglianza sconvolta dalla violenza contro le donne (Istat 2015) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza La società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Una uguaglianza sconvolta dalla violenza contro le donne (Istat 2015) La violenza contro le donne è fenomeno ampio e diffuso. 6 milioni 788 mila donne nel corso della propria vita subiscono qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni il 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme più gravi di violenza sessuale come stupri e tentati stupri. Sono 652 mila le donne che hanno subìto stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri. I partner attuali o ex commettono le violenze più gravi. Il 62,7% degli stupri è commesso da un partner attuale o precedente. Gli autori di molestie sessuali sono invece per lo più degli sconosciuti (76,8%).

Una uguaglianza sconvolta dalla violenza contro le donne (Istat 2015) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza La società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Una uguaglianza sconvolta dalla violenza contro le donne (Istat 2015) l 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme più gravi di violenza sessuale come stupri e tentati stupri. Sono 652 mila le donne che hanno subìto stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri. I partner attuali o ex commettono le violenze più gravi. Il 62,7% degli stupri è commesso da un partner attuale o precedente. Gli autori di molestie sessuali sono invece per lo più degli sconosciuti (76,8%).

Più di un segnale incoraggiante 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza La società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Più di un segnale incoraggiante Miglioramento rispetto all'indagine precedente: negli ultimi 5 anni le violenze fisiche o sessuali sono passate dal 13,3% all'11,3%, rispetto ai 5 anni precedenti il 2006. Migliorano i dati sulla la violenza fisica sia la sessuale, dai partner e ex partner (dal 5,1% al 4% la fisica, dal 2,8% al 2% la sessuale) come dai non partner (dal 9% al 7,7%). Il calo è particolarmente accentuato per le studentesse, che passano dal 17,1% all'11,9% nel caso di ex partner Rispetto al 2006, le vittime sono più soddisfatte del lavoro delle forze dell'ordine. Per le violenze da partner o ex, le donne molto soddisfatte passano dal 9,9% al 28,5%.

La violenza grave però non è in calo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza La società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza La violenza grave però non è in calo Non scendono gli stupri e i tentati stupri (1,2% sia per il 2006 sia per il 2014). Le violenze sono più gravi: aumentano quelle che hanno causato ferite (dal 26,3% al 40,2% da partner) e il numero di donne che hanno temuto per la propria vita (dal 18,8% del 2006 al 34,5% del 2014). Anche le violenze da parte dei non partner sono più gravi.

Abbiamo ancora molta strada da fare 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Quale uguaglianza La società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Abbiamo ancora molta strada da fare Grazie