Le tre famiglie dei migranti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Advertisements

L’immigrazione e le sue regole
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì Migrazioni irregolari e welfare invisibile.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Immigrati e rifugiati: Oltre gli stereotipi.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
Corso di pedagogia interculturale
L’immigrazione e le sue regole
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
07/11/2017.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO
Studio scientifico della popolazione
Bruno Losito, Università Roma Tre
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
Martina Giuffrè | Università degli Studi di Sassari
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Mondo migrante.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
LA MEDIAZIONE.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
politiche di conciliazione
PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI
Storia di disperati in cerca di una vita migliore
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Sociologia ambiente Parte 6.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Educazione interculturale
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Immigrati e rifugiati:
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Capitolo 7: etnie e migrazioni
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Immigrazione Irregolare e
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
L'immigrazione oltre i luoghi comuni
Leggere la società, interpretare la vita
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Approfondimenti.
Immigrati e rifugiati oltre gli stereotipi
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
Transcript della presentazione:

Le tre famiglie dei migranti. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Un compito, una sfida, una speranza per tutti

Rappresentazioni e realtà dell’immigrazione Rappresentazione: Immigrazione in aumento drammatico Asilo come ragione prevalente Proveniente da Africa e Medio Oriente Largamente maschile Di religione mussulmana Evidenza statistica: Immigrazione stazionaria Lavoro e famiglia prevalenti, asilo marginale In maggioranza, europea, femminile, cristiana

Immigrati e famiglie migranti “Volevamo delle braccia, sono arrivate delle famiglie” Il passaggio dai singoli alle famiglie immigrate come passaggio cruciale: l’immigrazione diventa insediata L’immigrazione familiare: via di integrazione o vite parallele? Le “tre famiglie” dei migranti

Le famiglie migranti nello sguardo delle società riceventi Fonte di costi sociali Via d’integrazione nelle società riceventi baluardo delle distanze culturali luogo dell’avvicinamento e della mescolanza

Un rapporto paradossale Oggi oltre la metà degli immigrati in Italia sono donne, che sempre più spesso arrivano sole Molte di esse hanno responsabilità familiari Trovano lavoro soprattutto nelle famiglie italiane, oggi specialmente con gli anziani La riaffermazione della famiglia come luogo della cura si basa sulla destabilizzazione degli assetti familiari nei luoghi di origine (si veda: M.Ambrosini, Immigrazione irregolare e welfare invisibile: il lavoro di cura attraverso i confini, Il Mulino, 2013).

Donne migranti e rapporti di genere Donne non sempre sacrificate Aumento di potere e autonomia già nella società di origine Immigrazione e femminismo “pratico” Caso emergente delle donne breadwinner Famiglie non sempre coese (già all’origine): emigrazione come via di fuga

La seconda famiglia: la famiglia transnazionale La questione emerge con le migrazioni femminili: famiglie che vivono separate dai confini nazionali, ma conservano un sentimento di unione Dal migrante “sradicato” al migrante “connesso”? Cure familiari a distanza: telefonate, rimesse, doni, visite… Catene dell’accudimento: ruolo delle nonne e di altre parenti donne. Precarietà educativa e “sofferenza della maternità transnazionale” (Parreñas)

Codici familiari transnazionali Rielaborazione dei codici familiari: frontiering (creazione di spazi, rapporti familiari, identità e differenze) e relativising (definizione, mantenimento, troncatura di legami con i familiari) La persistente centralità del caring

Diversi tipi di famiglie transnazionali Famiglie circolanti Famiglie intergenerazionali Famiglie puerocentriche

La terza famiglia: Dalle famiglie transnazionali ai ricongiungimenti Il ricongiungimento come rinegoziazione dei rapporti di genere Il caso emergente dei ricongiungimenti a ruoli rovesciati Le donne ricongiunte: percorsi divergenti La perdita di status dei figli: il problema dell’età e dei legami Ricongiungimenti parziali, falliti, ritentati

Famiglie in emigrazione Visioni convenzionali: fra disorganizzazione e tradizioni idealizzate Interazione dinamica fra diverse pratiche e stili di vita (non sempre “tradizionali”) Famiglie come “comunità immaginate”, socialmente costruite e ricostruite, oppure come unità sociali che lottano tenacemente per rimanere unite e ritrovarsi? Famiglie migranti (e rapporti di genere) come luogo concreto di ridefinizione/ rinegoziazione delle pratiche della vita quotidiana a contatto con la società ricevente

Elementi di diversificazione status legale abitazione: stabilità, dimensioni, ubicazione composizione e stabilità familiare. occupazione dei genitori. presenza e grado di coesione di una rete di riferimento. legami transnazionali.

Donne ricongiunte Sono oggetto di molti stereotipi: segregate in casa, non integrate, custodi della tradizione Traiettorie diverse, in funzione di vari fattori Una ricerca: donne rumene e donne bangladesi in Lombardia Un altro caso: cittadinanza come risorsa e seconde migrazioni a guida femminile verso il Regno Unito Un’esperienza: la scuola d’italiano per le donne mussulmane osservanti

Famiglie immigrate nella crisi Durante la recessione, dal 2008 è aumentata la disoccupazione, ma anche l’occupazione degli immigrati (+ 850.000 unità) L’incidenza sull’occupazione complessiva è passata dal 7% al 10,5% Una risposta alla crisi è la maggiore partecipazione al lavoro delle donne Ribaltamento dei ruoli domestici Plasticità delle culture

Educazione familiare alla prova La differente velocità di acculturazione tra genitori e figli (“genitori dei propri genitori”) Svalorizzazione sociale e perdita di autorevolezza educativa L’insorgere dell’istanza della definizione e trasmissione dell’identità culturale: le tensioni intergenerazionali Il caso del velo La questione della “rispettabilità” di fronte alla “comunità” di appartenenza Il multiculturalismo fa male alle donne?

Educazione e aggregazioni minoritarie Dall’America: la prospettiva dell’acculturazione selettiva Il mutuo rinforzo tra coesione familiare e integrazione comunitaria Rete parentale, vicinato e conferma dell’autorità genitoriale Il ruolo delle istituzioni comunitarie e la formazione di quartieri “etnici” Il caso storico delle istituzioni religiose: le tre R (rifugio, rispetto, risorse)

Assimilazione culturale e integrazione economica - + - Assimilazione culturale + Downward assimilation Assimilazione selettiva anomica o illusoria Assimilazione lineare classica

Una ricerca sugli adolescenti (Ismu-Caritas, 2009) Rapporto conflittuale Rapporto non conflittuale Identità giovanile Gli adolescenti (17,5%) Gli integrati (22,6%) Identità etnica I ribelli (30,6%) I conservatori (29,2%)

Ricerca CISF: gli italiani e l’immigrazione familiare La maggior parte degli intervistati (70% circa) hanno posizioni ostili o problematiche verso l’immigrazione. Gli intervistati però distinguono tra l’immigrazione in generale e le famiglie immigrate. Verso di esse sono più disposti all’apertura. Ne vedono le valenze positive in termini di vettori di integrazione, a patto però che gli interessati si impegnino nell’apprendimento delle regole e tradizioni culturali italiane.

Famiglie immigrate e società locali La vita familiare comporta un potenziale di moltiplicazione dei rapporti con il contesto, sia in termini di rapporti con i servizi formali, sia sotto il profilo delle relazioni quotidiane Il vicinato e la vita quotidiana aprono spazi di frequentazione e mutuo aiuto tra famiglie immigrate e famiglie italiane I ricongiungimenti familiari rappresentano un fattore di “cittadinizzazione”, innescando l’assunzione di diritti e di doveri

Conclusioni : migrazioni familiari e integrazione Il ricongiungimento familiare non è un lieto fine, ma un nuovo inizio da accompagnare Conoscere e sostenere le esigenze delle famiglie transnazionali Cogliere l’insediamento familiare come opportunità di «cittadinizzazione» e integrazione nel quotidiano I figli, la scuola, il quartiere come terreni di incontro

“i pregi delle democrazie liberali non consistono nel potere di chiudere le proprie frontiere, bensì nella capacità di prestare ascolto alle richieste di coloro che, per qualunque ragione, bussano alle porte” (S. Benhabib, 2005: 223).

Per saperne di più Rivista “Mondi migranti”, edizioni FrancoAngeli M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, ed. Il Mulino, 2011 M.Ambrosini, Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso i confini, Il Mulino, 2013