RETORICHE E PRATICHE DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Fonti del diritto amministrativo
Antropologia medica della crisi Una prospettiva etnografica sull’erosione del diritto alla salute Giovanni Pizza - Dip.to di Filosofia, Scienze Sociali,
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Ineguaglianze in salute e forme di cittadinanza
I progetti Housing First in Emilia Romagna
XXXI^ Assemblea Federale 2016
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
<intestazione>
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Gianfranca Ranisio |Università di Napoli Federico II
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
XXXII Assemblea Generale
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
politiche di conciliazione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Sociologia della pubblica amministrazione
Programma del corso e indicazioni operative
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
BIBLIOGRAFIA Longo F. ( a cura di ), Welfare futuro, scenari e strategie, Milano, Egea s.p.a Ferrera M., Rotta di collisione, euro contro welfare,
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Alcuni spunti di riflessione
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
la spesa per i servizi sociali
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Lezioni di diritto dell’ambiente
La vision delle società scientifiche
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
<intestazione>
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Sociologia della pubblica amministrazione
Intervento formativo agli operatori sanitari
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Empowerment del Cittadino
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

RETORICHE E PRATICHE DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA. TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Gianfranca Ranisio – Università di Napoli Federico II SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE L’istituzione del sistema sanitario pubblico, a carattere universalistico ed egualitario, che è stata e rimane una grande conquista raggiunta in Italia alla fine degli anni Settanta, si basa su un insieme di valori che privilegiano la solidarietà e l’equità tra gli uomini (Seppilli 2014), tuttavia questo sistema è stato svuotato dei suoi contenuti più innovativi, pur lasciandoli permanere nelle retoriche utilizzate

terminologici rivelano mutamenti di significato 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE I mutamenti terminologici rivelano mutamenti di significato Nuove categorie come l'efficienza, la responsabilità e la sostenibilità orientano da più decenni le politiche sanitarie. I documenti fanno riferimento a entità sociologiche, come le comunità, considerate come aconflittuali e depositarie del valore della “coesione sociale”.

Il compito dell’antropologia medica 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Il compito dell’antropologia medica L’antropologia medica può analizzare criticamente il ricorso alle retoriche, attraverso le quali sono state motivate le politiche di contrazione della spesa e l’introduzione delle dimensioni privatistiche. L’antropologia medica può giocare un ruolo attivo e importante di fronte all’acuirsi delle disuguaglianze in salute su scala globale e all’interno dei singoli paesi .

Neoliberismo e politiche sanitarie 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Neoliberismo e politiche sanitarie La crisi economica dell’ultimo decennio ha accentuato le scelte neoliberiste già presenti nelle politiche sanitarie a partire dagli anni Novanta, che si proponevano di “riformare” il sistema in nome dell’efficienza e della riduzione degli sprechi. Come conseguenza si è portata avanti l’aziendalizzazione dei servizi sanitari attraverso l’inserimento di strumenti mutuati dal privato, i cui fondamenti sono la mercatizzazione e la managerializzazione

Il sistema sanitario italiano 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Il sistema sanitario italiano Questo ha prodotto nuove disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari, anche in virtù delle differenze regionali, orientando la capacità di agire in campo biomedico, in relazioni a vincoli politico-economici sempre più rigidi, e alle pratiche e capacità di azione dei diversi soggetti che operano nel campo sanitario. Si può utilizzare il concetto di arena. il rapporto Oasis 2015, sottolinea che la ristrutturazione del S.S.N, ha comportato un profondo e rilevante processo di trasformazione istituzionale e organizzativa e che questo avrà dei costi molto alti e prolungati nel tempo, di cui non si è calcolato il rapporto costi/benefici. In Italia si è prodotta una realtà mista fatta di interventi dello stato e interesse privati, attraverso forme di convenzioni, appalti, esternalizzazioni, privilegiando il privato rispetto al pubblico e limitando le possibilità di decisione delle comunità locali.

-l’erosione del diritto alla salute, 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Attraverso la presentazione di alcuni case studies si delineano alcune prospettive di un uso sociale e politico dell’antropologia medica Dalle tematiche che saranno affrontate, risultano segnali della crisi quali: -le ineguaglianze rispetto all’accesso alle cure a livello regionale e sociale, -l’erosione del diritto alla salute, - La salute e la cittadinanza: il caso dei profughi e rifugiati L’impatto che il processo di aziendalizzazione ha sui diritti alla salute, il collegamento tra diritto alla salute e cittadinanza.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Le relazioni: Bambini, preadolescenti con malattie croniche e territorio: il caso del diabete di tipo 1 – Donatella Cozzi , Università di Udine Il “corpo sofferente” del profugo. Linee guida del Ministero della Sanità – Fiorella Giacalone, Università di Perugia Antropologia medica della crisi. Una prospettiva etnografica comparata sull’erosione del diritto alla salute fra Umbria e Campania - Giovanni Pizza, Università di Perugia Relazione di cura, esperienza di malattia e diritto alla salute: una riflessione antropologica – Ivo Quaranta, Università di Bologna La riorganizzazione delle cure primarie in un’area interna della Campania - Gianfranca Ranisio, Università di Napoli Federico II Ineguaglianze in salute e forme di cittadinanza - Pino Schirripa, Università di Roma Sapienza

Riferimenti bibliografici: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Riferimenti bibliografici: F. Battistelli, Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell'innovazione amministrativa , Franco Angeli, Milano 2004. I. Cavicchi, Il riformista che non c’è, le politiche sanitarie tra invarianza e mutamento, Dedalo, Bari 2013.  M. Crivellini, Sanità e salute: un conflitto d'interesse. I sistemi sanitari dei maggiori paesi europei e degli Stati Uniti, Franco Angeli, Milano 2004. M. Ferrera, Rotta di collisione: euro contro welfare?, Laterza, Bari-Roma, 2016. B. Fiore, Cultura, clima e performance nelle organizzazioni, in G. Ranisio, a cura di, Salute, Formazione, Territorio, ad est dell’equatore, Napoli 2014, pp. 195-220. D. Harvey, Breve storia del Neoliberismo , Il Saggiatore, 2007. Titolo originale: Brief History of Neoliberalism , Oxford University Press, 2005. M. Minelli, Capitale sociale e salute, in D. Cozzi, a cura di, Le parole dell’antropologia medica, Morlacchi, Perugia 2012, pp.13-52. G. Pizza, Antropologia Medica, Carocci, Roma I. Quaranta, Antropologia Medica e salute globale, in “AM”, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n.37, aprile 2014, pp.127-146. P. Schirripa, Ineguaglianze in salute e forme di cittadinanze, , in “AM”, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n.37, aprile 2014, pp.59-80. T. Seppilli, Salute e sanità come beni comuni: per un nuovo sistema sanitario, Educazione sanitaria e Promozione della salute,vol.33, n. 4 , 2010, pp. 369-381. T. Seppilli, Antropologia medica e strategie per la salute. Relazione introduttiva al Convegno, in “AM”, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, n.37, aprile 2014.