PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Progetto “Eppur si muove” ESEMPIO DI “LEZIONE ATTIVA” BIOLOGIA “I VIRUS”
Advertisements

IPERURICEMIA, IPERTENSIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Tutti i diritti riservati.
Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema
Centro Nazionale Trapianti Conferenza Stampa 19 settembre 2003.
Scompenso cardiaco e BPCO
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Montecatini, 26 gennaio 2008 Hotel Belvedere. WE LIVE WITH ATHEROSCLEROSIS WE DIE WITH TROMBOSIS.
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
Richard Horton , Lancet 2005.
Dott. Andrea Rolandi S.S.Emodinamica – S.C. Cardiologia
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
SINERGIA GESTIONALE TRA
TAKE HOME MESSAGES.
L’approccio razionale al trattamento della ipertensione arteriosa
Richiami di demografia
Progetto NEOS Network of Europe Oriented Schools Istituto Statale “E.Montale” Pontedera (PI), Italy.
Benvenuti in Italian Club!. Who speaks Italian Language? More than 150 million people speak Italian language worldwide (about half are native speakers)
55°Congresso Nazionale SNO Como , Aprile 2015
LE CARDIOPATIE AL FEMMINILE
La prevenzione delle malattie cardiovascolari: fattori di rischio e fattori di protezione Roberto Meazza Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Centro.
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia.
Perché l’HDI Per cogliere gli aspetti del benessere sociale che non passano per il mercato Per indicare lo stato delle libertà individuali necessarie perché.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
Fattori di rischio Rischio cardiovascolare globale Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare Francesco Angelico Day Service di Medicina Interna e.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
IL CUORE DELLA BUONA PRATICA CLINICA
A cura di Barbara Mengolini
Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale.
>2 bilioni infetti 2008: 9.4 million new TB
Incidence Of Atrial Fibrillation In Mitral Valve Repair Versus Replacement In Elderly Patients F. Pollari1, M. Fittipaldi1, M. Cuomo1, M. Lusini1, M. Chello1,
MOBILITA’ SOSTENIBILE IN STATALE:
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
IPERTENSIONE FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Ipertensione arteriosa
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Cardiovascular disease is mainly a disease
Colesterolo e Pressione Arteriosa
La Pressione arteriosa:
Marzo 2018.
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
1998.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
High risk coronary artery bypass patient: incidence, surgical strategies, and results  Mario Gaudino, MD, Franco Glieca, MD, Francesco Alessandrini, MD,
FRANCESCO ANGELICO Sapienza Università, Roma
La Piattaforma informatica: Database e Patient Reminder
Interesse crescente per l’evidente differenza :
STEMI e PCI: certezze e problematiche
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
L’OSAS è curabile, con diversi approcci terapeutici
Ipertensione.
di Sofia Bernardini, Carlo Cottarelli, Giampaolo Galli, Carlo Valdes
Transcript della presentazione:

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE ROBERTO ZANINI AZ. OSP. C. POMA – MANTOVA UO CARDIOLOGIA – UTIC ROTARI – MANTOVA 4 Ottobre 2016 STOP ALL’ICTUS: PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Sir Winston Churchill, 91 † Chi aveva il rischio CV maggiore? Sir Winston Churchill, 91 † Jim Fixx, 53  Sovrappeso e Sedentario Forte fumatore (e bevitore) Stressato (2 guerre mondiali e altre) Normopeso e «inventore» dello jogging Non fumatore e in dieta controllata 3 3

MORTALITA’ IN EUROPA PER SCA UOMINI DONNE

EPIDEMIOLOGIA DI IMA E ICTUS IN EUROPA1 Myocardial infarction 163/26 991/811 Incidenza: (number of events per 35–64 years 75+ years 100,000 patients per year in 1997)* (men/women) (men/women) European Mediterranean countries† (average): 290/86 1,666/1,327 European Nordic countries‡ (average): Ischemic stroke 148/51 1,486/1,264 101/60 1,317/1,401 The annual incidence (number of new cases per 100,000 patients) of myocardial infarction and ischemic stroke in Europe varies according to age, sex and country of origin. In Europe, it has been estimated that there are 16.5 million cases of peripheral arterial disease in those people who are 55 years old.*2 *According to patient age, sex and country of origin †Spain, Italy, France ‡UK, Germany, Netherlands 1. Guillot F, Moulard O. Circulation 1998; 98(abstr suppl 1): 1421. *37.5% of PAD patients are symptomatic and 62.5% asymptomatic, which relates to 6% and 10% of the population 55 years old, respectively References: 1. Guillot F, Moulard O. Circulation 1998; 98(abstr suppl 1): 1421. 2. Weitz JI et al. Circulation 1996; 94: 3026–49.

Fattori di rischio aterosclerotici Colesterolo Fumo Diabete Ipertensione Ipertensione Fumo Diabete Colesterolo Diabete Fumo Ipertensione Colesterolo

Fisiopatologia del danno ischemico 1. Trombosi 2. Embolia: (25% stroke ischemici) 3. Ipoperfusione sistemico-emodinamica

PREVALENZA DELL’IPERTENSIONE NELLA POPOLAZIONE ADULTA 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 Canada % USA ITALIA Svezia Gran Bretagna Spagna Finlandia Germania Fonte: Wolf-Maier K et al. JAMA. 2003;289:2363-2369

IPERTENSIONE ARTERIOSA SBP/DBP ≥ 140/90 mmHg for non-diabetics or ≥ 130/80 mmHg diabetics S2 vs. S1 : P=0.99 S3 vs. S2 : P=0.30 S3 vs. S1 : P=0.30 P=0.49

MANTOVA Mantova °

Fattori di rischio 64a 69a 71a

FIBRILLAZIONE ATRIALE: DIMENSIONE ATTUALE DEL PROBLEMA 1 % PREVALENZA NELLA POPOLAZIONE GENERALE 10% PREVALENZA DOPO 80 ANNI 4,5%/anno RISCHIO MEDIO DI STROKE 12%/anno RISCHIO DI RECIDIVA DI STROKE 15% PERCENTUALE DI STROKE SECONDARI A FA 23% PERCENTUALE DI STROKE SECONDARI A FA DOPO 80 aa Antithrombotic and thrombolytic therapy 8th ed: ACCP Guidelines, CHEST 2008

FIBRILLAZIONE ATRIALE: DIMENSIONE ATTUALE DEL PROBLEMA MORTE O GRAVE INVALIDITA’ NEL 40% DEGLI STROKE DOVUTI A FA !!!

Auricola sinistra

CHIUSURA PERCUTANEA AURICOLA SINISTRA

Sistema amplatzer cardiac plug St Jude Medical Nitinol + patch dacron

FASI DI RILASCIO DEL DEVICE AMPLATZER CARDIAC PLUG

Il rischio cv è un gradiente continuo Post IMA/Angina Prevenzione Secondaria Altre manifestazioni aterosclerotiche Aterosclerosi subclinica Prevenzione Primaria Fattori di rischio multipli Basso rischio Courtesy of CD Furberg.

Controllo del rischio CV Controllo peso Abolizione del fumo Alimentazione corretta Controllo pressorio Aspirina a basse dosi Controllo diabete ACE-inibitori Attività fisica Controllo lipidico

Grazie per l’attenzione 32