Riccione, 16-19 maggio 2011 XXII Corso SIMFER Emilia Romagna Le scale di valutazione delle rachialgie Marco Monticone, MD UO Riabilitazione Neuromotoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Advertisements

Analisi sistemica dell’organizzazione
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Stefano Negrini, MD, Physiatrist Chief-Editor Mediterranean Journal of Physical and Rehabilitation Medicine formerly Europa Medicophysica Istituto Scientifico.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Evolvo S.r.l..
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
La pipeline della ricerca clinica in Italia
Tabelle e Linee Guida per la valutazione dell’epilessia nell’invalidità assistenziale e previdenziale Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Riccione, maggio 2011 XXII Corso SIMFER Emilia Romagna La Cervicalgia: clinica e principi riabilitativi Marco Monticone, MD UO Riabilitazione Neuromotoria.
TITOLO IDEA: Superficie intelligente in grado di apprendere dal paziente AUTORE: Dott. Maurizio Musolino 2015.
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Pazienti Numero 3 | 2016.
di Medicina di Comunità
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Enzo Palmieri ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Organizzazione Aziendale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
OECI accreditation Model
A. Barchielli1, D. Balzi1, F. Lauretani2, S. Bandinelli1, L. Ferrucci3
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1,
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
La leggenda del “santo bevitore”
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Variabili psicologiche alla base della promozione di comportamenti salutari: favorire uno stile di vita sano con la nudge theory Giorgio Gronchi, Luisella.
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Otto livelli EQF.
Il Progetto EXTRA.
Dimensione "Avalutativa"
Organizzazione Aziendale
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Roma,6 giugno 2018.
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Distribuzione per stato di occupazione
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
QUESTIONARIO PER PROFESSORI QUESTIONNAIRE FOR TEACHERS
AI for healthcare and medicine
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Il nursing come intervento complesso
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Riccione, 16-19 maggio 2011 XXII Corso SIMFER Emilia Romagna Le scale di valutazione delle rachialgie Marco Monticone, MD UO Riabilitazione Neuromotoria Specialistica, Istituto di Lissone, Fondazione S. Maugeri, IRCCS

Medicina Riabilitativa Forte crescita clinica Difficile crescita scientifica Difficoltà a dimostrare obiettivamente i risultati maturati sul campo Wade DT. Research in Rehab Medicine. JCE 2010

Quali sono le motivazioni? La MR costituisce un complesso intervento di salute all’interno di un ambiente complesso (WHO ICF). La MR è un processo, basato sul problem-solving, che si fonda su quattro cardini: Diagnosi (affidabilità dei dati) Obiettivi (da contestualizzare) Interventi specifici (azioni ed attività) Valutazione (Outcome, immediati e a distanza) Shiell A. Complex interventions or complex ststems? BMJ 2008

Quali sono le motivazioni? La MR ha l’obiettivo di modificare (gestire) le attività e il livello di partecipazione. # Restitutio ad integrum o scomparsa del dolore E’ necessario tener conto di relazioni tra variabili modificabili in itinere e non lineari Wade DT. Describing Rehab Interventions. Disab Rehab 2005

Ciò richiede una migliore conoscenza delle misure di outcome E quindi? Queste considerazioni inducono numerose difficoltà metodologiche durante le valutazioni riabilitative. Ciò richiede una migliore conoscenza delle misure di outcome Wade DT. Research in Rehab Medicine. JCE 2010

Cosa significa misurare? Assegnare il significato al risultato di ogni valutazione. Oggettiva quantificazione di un’osservazione clinica. Porre a confronto con adeguati riferimenti. Tugwell P. Tailoring Patient Reported Outcomes measurement. JCE 2010.

Premessa generale Ogni misurazione non può essere fine a sé stessa (relazione complessa, non lineare). Visione multidimensionale Approccio bio-psico-sociale Whyte J. It’s more than a black box; it’s a Russian doll: defining rehabilitation treatments. Am J PMR 2003

Caratteristiche specifiche Possedere obiettivi realistici, ragionevoli, individualizzati (specifici). Monitorare i cambiamenti temporali: a breve termine? a lungo termine? Pensare a più misure di outcome Wittink H. Are we measuring what we need to measure? Clin J Pain 2008.

Quali strumenti? Osservazione/esame clinico. Esperienza del paziente, in forma di intervista strutturata o di questionario auto-compilato (PRO, Patient Reported Outcomes). Tennant A. Principles and practice of measuring Outcome. Advances in Rehabilitation. 2004

Quali strumenti? Sito-specifiche RMDQ, ODI Malattia-specifiche Generiche RMDQ, ODI QUALEFFO SF-36, SF-12 Tennant A. Principles and practice of measuring Outcome. Advances in Rehabilitation. 2004

Qualità delle misurazioni Proprietà psicometriche Fattorialità (più dimensioni) Affidabilità Validità Sensibilità e Responsiveness Terwee CB. Quality criteria were proposed for measurement properties of health status questionnaires. JCE 2007.

Valore prognostico Pro-Disc trial (2007, Spine) & Charitè trial (2009 Spine J): 2/3 improved vs 1/3 worsened. Why? Deutsch H. The predictive value of the baseline ODI in lumbar disc arthroplasty. Neurosurg Focus. 2010

Che cosa indagare? EuroSpine guidelines Raccomandato Anamnesi e valutazione clinica/ENP (red flags) Intensità del dolore Disabilità fisica Distress psico-sociale Pensieri EuroSpine guidelines for LBP. Eur Spine J. 2006

Disabilità cervicale Neck Pain and Disability Scale (0-100) (cervicalgia acuta e persistente) Autosomministrabile, 5’ 20 items (0-5, VAS) Tre dimensioni: Attività generali, attività specifiche, aspetti cognitivo-comportamentali Wheeler AH. Development of the NPDS. Spine 1999; 24, pp. 1290-94 Monticone M. Development of the Italian version of the NPDS. Spine 2008;33(13):E429-434

Disabilità lombare Roland Morris Disability Questionnaire (0-24) (lombalgia persistente, lombalgia acuta/subacuta) Autosomministrabile, 5’ 24 items (SI/NO) Attività della vita generale e LBP Fairbank J. The Oswestry LBP Questionnaire. Physiotherapy 1980;66:271-3 Padua R. Italian version of the RMDQ. Eur Spine J 2002;11(2):126-9

Disabilità lombare Oswestry Disability Index (0-100) (lombalgia persistente ad alta disabilità, lombalgia specifica) Autosomministrabile, 5’ 10 items (0-6) Intensità del dolore, ADL e LBP (star seduti, stare in piedi, camminare, dormire, viaggiare, …) Fairbank J. The Oswestry LBP Questionnaire. Physiotherapy 1980;66:271-3 Monticone M. Development of the Italian version of the ODI. Spine 2009;34(19):2090-95

Disabilità vertebrale Scoliosis Research Society – 22revised Patient Questionnaire (scoliosi ed ipercifosi, anche dell’adulto) Autosomministrabile, 10’ 5 Domini (22-110): Dolore, Funzione, Immagine del sé , Salute Mentale, Soddisfazione per il Trattamento Asher M. The SRS-22 Patient Questionnaire for Idiopathic Scoliosis. Spine 2003;28(1):63–9. Monticone M. Development of the Italian version of the SRS-22r patient questionnaire. Spine 2010;35(24):E1412-7

Come misurare i pensieri? Paura del movimento legata al dolore Catastrofismo Tampa Scale of Kinesiophobia Fear Avoidance Belief questionnaire Pain Catastrophysing Scale

Paura di muoversi Tampa Scale of Kinesiophobia (0-52) (cervicalgia e lombalgia persistente) Autosomministrabile, 10’ 13 items (0-4) Due dimensioni: Harm, Activity Avoidance Fairbank J. The Oswestry LBP Questionnaire. Physiotherapy 1980;66:271-3 Monticone M. Development of the Italian version of the TSK. Spine 2010;35(12):1241-46

Paura di muoversi Fear Avoidance Belief Questionnaire (0-96) (cervicalgia e lombalgia persistente, ambito lavorativo) Autosomministrabile, 10’ 16 items (0-6) Due dimensioni: Physical Activity, Work. Fairbank J. The Oswestry LBP Questionnaire. Physiotherapy 1980;66:271-3 Monticone M. Development of the Italian version of the FABQ. 2011 (peer-review)

Pensieri catastrofici Pain Catastrophising Scale (0-52) (cervicalgia e lombalgia persistente) Autosomministrabile, 5’ 13 items (0-4) Tre dimensioni: Helplessness, Rumination, Magnification Sullivan, M.J., Bishop, S.R., Pivik, J. (1995) The Pain Catastrophizing Scale: Development and validation. Psychol Assess 7:524–32. Monticone M. Development of the Italian version of the PCS. 2011 (peer-review)

Take home messages La MR è un sistema complesso, bio-psico-sociale Misure di outcome specifiche (www.simfer.it, sezione riabilitazione ambulatoriale) Valore diagnostico Valore predittivo (prognostico)

Istituto Scientifico di Lissone, Fondazione S. Maugeri, IRCCS GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Istituto Scientifico di Lissone, Fondazione S. Maugeri, IRCCS