15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è una memoria? MEMORIA
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
IL COMPUTER: l'HARDWARE
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
9. COMPONENTI ESTERNI DISPOSITIVI INPUT DISPOSITIVI OUTPUT 2 ECDL MODULO 1.
Corso di abilità informatiche
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Spiegatemi tutto sul computer!!
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Come è fatto un computer e come ragiona
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Realizzazione a cura di
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Laura Laurella CONOSCIAMO IL NOSTRO PC Immagina di costruire il tuo personal computer …
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Alessandro Quieti cl. 1° B a.s “Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!”
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Componenti di una scheda madre
ECDL MODULO 1.
Presentazione del Corso: “”
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni
1.
Introduzione all’uso del computer
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Parti interne del computer
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Architettura del computer
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE
Transcript della presentazione:

15

Concetti di base della tecnologia dell’Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell’Information and Communication Technology (ICT) ha avuto un forte incremento soprattutto con lo sviluppo di Internet. E’ quindi nata l’esigenza di una vera e propria alfabetizzazione informatica che dia la possibilità ad un numero sempre maggiore di persone di gestire l’informatica in modo proficuo.

COMPONENTI HARDWARE SOFTWARE

HARDWARE Per Hardware si intendono tutti i componenti materiali di un computer, banalmente, tutto quello che si può toccare. Quindi l’Hardware è la macchina nella sua fisicità compresi i componenti esterni quali: tastiera, schermo, stampante, mouse ecc.

Per Software si intendono invece i programmi. Il Software rappresenta una serie di istruzioni, scritte in un apposito linguaggio, che permettono alla macchina di funzionare.

TIPI DI COMPUTER Network (rete) Mainframe Minicomputer Network computer Workstation Personal computer Laptop

NETWORK (RETE)

MAINFRAME

MINICOMPUTER

NETWORK COMPUTER

WORKSTATION

PERSONAL COMPUTER

LAPTOP

TIPI DI COMPUTER Naturalmente i diversi tipi di computer presentano differenze sostanziali sia nelle capacità d’elaborazione sia nei costi. Il prezzo è strettamente collegato alla configurazione: un computer grafico ha un costo maggiore di un computer che deve servire solo per la stesura dei testi.

TIPI DI COMPUTER La configurazione è l’insieme dei componenti hardware e software di cui un computer è dotato. Computer molto simili nell’aspetto esteriore possono avere prezzi molto diversi.

COMPONENTI DI BASE DI UN PC Case Scheda madre (Motherboard) Unità centrale o CPU Chip di supporto Chip memoria Schede espansione Bus

COMPONENTI DI BASE DI UN PC Porte Unità disco e alimentatore

COMPONENTI ESTERNI DISPOSITIVI INPUT DISPOSITIVI OUTPUT

DISPOSITIVI INPUT Tastiera Mouse Trackball Scanner

TASTIERA Tasti funzione Tastierino numerico Tasti alfanumerici Tasti direzione

MOUSE Clic/Selezione Autoscroll Menu contestuale/ Selezione alternativa

TRACKBALL

SCANNER

SCANNER Si tenga presente che tramite scanner è possibile digitalizzare foto, immagini varie e persino il testo di un articolo, di una fotocopia, ecc… Per fare quest’ultima operazione occorre però un programma di riconoscimento del testo (OCR), come “omnipage”, generalmente installabile con un cd in dotazione al momento dell’acquisto. Occorre sempre poi fare un’operazione di correzione degli errori quando si copia un testo scannerizzato all’interno di un programma di videoscrittura (es. word)

DISPOSITIVI OUTPUT Monitor Stampante Modem Altoparlanti

MONITOR

STAMPANTE Ad aghi Laser A getto d’inchiostro

STAMPANTE Per aggiungere una stampante al sistema è sufficiente seguire la procedura guidata, aprendo la finestra di gestione delle stampanti (cui si può accedere dal pannello di controllo)

STAMPANTE Spesso nella confezione di acquisto della stampante è presente un cd autoinstallante, che permette di installare la periferica in modo automatico, cliccando solo su alcuni bottoni del tipo “avanti” dopo aver letto un breve testo. La stessa cosa può avvenire per altre periferiche (scanner, modem, hard disk esterni, ecc…)

MODEM

ALTOPARLANTI

Un raggruppamento di 8 bit è detto BYTE BIT E BYTE Si intende per BIT l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni sotto forma di impulsi. Un raggruppamento di 8 bit è detto BYTE Un kilobyte (Kbyte) Un Megabyte (Mbyte) Un gigabyte (Gbyte) Un terabyte (Tbyte) 1000 byte 1000 kbyte 1000 Mbyte 1000 Gbyte

PRINCIPALI MEMORIE RAM ROM Memorie di massa

(Random Access Memory) E’ la memoria principale del computer. RAM (Random Access Memory) E’ la memoria principale del computer. La RAM è una memoria volatile, che esiste cioè solo in presenza di alimentazione elettrica ed allo spegnimento del computer si svuota. Per questo motivo è consigliabile salvare spesso il lavoro, in quanto lo spegnimento anche casuale del PC farebbe perdere tutte le modifiche e le aggiunte fatte al file in lavorazione.

(Random Access Memory) RAM (Random Access Memory) La RAM carica al suo interno dati e programmi nel momento in cui devono essere usati. La quantità di RAM è molto importante in un PC in quanto, insieme alla CPU ne determina la velocità.

(Random Access Memory) RAM (Random Access Memory) In una configurazione minima la dimensione della RAM consigliata è di 32 Mbyte. In caso di lavorazione con programmi per la grafica bisogna aumentare notevolmente questo valore.

ROM (Read Only Memory) La ROM è una memoria permanente, cioè quello che vi è stato registrato vi rimane in modo stabile. Al suo interno è registrata una parte del sistema operativo, in modo che all’avvio del computer possa eseguire le prime operazioni fondamentali.

Operazioni effettuate dalla ROM: (Read Only Memory) Operazioni effettuate dalla ROM: Identifica il tipo di processore installato Controlla la quantità di RAM a disposizione e ne verifica il funzionamento Esamina l’hard disk e le eventuali periferiche Legge la traccia sull’hard disk in cui sono contenute le istruzioni per l’avvio del sistema

MEMORIE DI MASSA Disco rigido o Hard disk Dischetto o Floppy disk Dischi Zip e Jaz Unità a nastro DAT Unità a cartuccia SyQuest CD-ROM DVD

CONCLUSIONI Tipo di CPU (Pentium III o IV a 650 MHz) Quando si intende acquistare un PC bisogna valutare i seguenti parametri: Tipo di CPU (Pentium III o IV a 650 MHz) Quantità di RAM (almeno 128 Mbyte) Hard disk (almeno 20 Gbyte) Monitor (17 pollici) Scheda video SVGA (almeno 32 Mbyte) Stampante (colori cartucce separate) Modem adsl