LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Advertisements

Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
VERSO LA NUOVA AZIENDA SANITARIA D’AREA VASTA “ Traghettare il presente pensando al futuro” Vicecommissario AUSL8 Dr.ssa Branka Vujovic 1 21/12/2014.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Guido Biasco Università di Bologna
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Associazione Ticinese Cure Palliative
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Scuola di Medicina e Chirurgia
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Progetto di riorganizzazione della
I CODICI COLORE (TRIAGE)
La sfida della cronicità: il Piano Nazionale
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Il punto di vista di un protagonista attivo del sistema farmaceutico nazionale La N. Martini.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Il punto di vista dell’operatore
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Il territorio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Associazione Ticinese Cure Palliative
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Presidio Ospedaliero Ravenna
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Il gestore pubblico asst rhodense
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Transcript della presentazione:

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO Trento, 14 gennaio 2017

La rete per la continuità assistenziale Ospedale MMG Hospice RSA Specialisti sul territorio Assistenza domiciliare Sul territorio: 3 hospice (per un totale, a regime, di 28 PL). Circa 200 infermieri che lavorano nei servizi di cure domiciliari e palliative; 11 medici palliativisti APSS (6 a Trento e 4 a Rovereto, più il Direttore Gobber) e 1 a Mori (libero professionista in carico alla struttura) 54 RSA e 3 RSAO.

Rete aziendale di cure palliative - dati di attività per pazienti oncologici casa hospice ospedale RSA altro TOTALE 2013 544 59,06% 212 23,02% 148 16,07% 7 10 921 63,21% 2014 542 56,99% 252 26,50% 136 14,30% 1,05% 11 951 65,27% 2015 582 58,1% 255 25,5% 124 12,4% 32 3,2% 16 1001 68,7% Nel 2011 avevamo 649 casi seguiti con decesso e registrati (46%), uno dei tassi più alti in Italia. condividendo con gli oncologi ed i MMG i criteri di ingresso, e articolando la rete su tutto il territorio dell’APSS, lo standard di copertura previsto del Ministro Turco (Decreto Ministero Salute 43/2007) (65% dei deceduti per neoplasia per le az. San. Con Hospice) è stato raggiunto con facilità nel 2013. Scopo della rete di CP non è di far morire a casa, ma mettere le persone in condizioni di scegliere dove stare con il maggior confort possibile per la condizione. Molto spesso, quando la gente può scegliere, sceglie di morire a casa. Qualche volta non riusciamo a sostenere questa volontà, perché non siamo abbastanza bravi, perche abbiamo deficit organizzativi (es. il buco della notte), perche la famiglia non regge, per motivi clinici, o perché la miglior opzione per il paz diventa l’H.

Pazienti deceduti in ospedale per neoplasia anno 2011 2012 2014* 2015* 2016* Malati neoplastici deceduti in ospedale 613 575 403 414 306** Dati dai DRG oncologici. Quello che risulta evidente alla fine è che il paz intercettato nella rete completerà il percorso di cura ed ass.za fuori dall’H, pertanto il potenziamento delle attività della rete coincide con la diminuzione dei decessi in H. * dato non comprensivo della mortalità ospedaliera extraprovinciale ** gennaio-novembre

Giornate di assistenza dalla presa in carico al decesso (per 932 persone registrate nel SIT): giornate di assistenza a domicilio 2015 Giornate di assistenza in hospice 2015 Giornate di ricovero in ospedale 2015 Totale giornate di assistenza 2015 Durata media complessiva 2015 60575 2198 4374 (7 %) 67147 72 giorni Le giornate di ass.sa in hospice sono solo dell’H di Trento Posti-letto in ospedale equivalenti/giorno sono 178 , sottostimato perché calcolato solo sulle giornate di assistenza dei deceduti.

Rete aziendale di cure palliative Pazienti in carico a giugno 2016 (seconda settimana, prevalenza) Pazienti oncologici: 230 (40 dei quali, pari al 17 %, ancora in terapia attiva) 7 bambini (1 oncologico) Pazienti non oncologici: 40 (18 SLA, 4 cardiopatici, 4 insuff. respiratoria, 2 cirrosi scompensata, 1 metabolico, 1 deterioramento cognitivo, 1 distrofia muscolare, 2 sclerosi multipla) Ad oggi i bambini sono 17.

Cure Palliative per qualunque patologia evolutiva durante tutto il suo decorso, per ogni età ed in ogni luogo di cura. Criterio: nella Rete locale di Cure Palliative sono definiti piani di intervento per poter garantire cure palliative per qualunque patologia evolutiva durante tutto il suo decorso, per ogni età ed in ogni luogo di cura. I piani devono coinvolgere in modo integrato tutte le risorse disponibili sul territorio, comprese le organizzazioni non profit ed il settore sociale degli Enti Locali. La L38/2010 ed i doc collegati (questa diapo è estratta dall’accordo conferenza stato-regioni 25 luglio 2012) prevedono che le CP siano accessibili a tutti i pazienti che ne hanno necessità, a prescindere dalla patologia. Confermato dai nuovi LEA. La stratificazione della popolazione in base ai bisogni di sanità (come l’ACG veneto9 evidenzia come l’1% della pop circa ogni anno ha necessità di CP con intensità variabile.

Percorsi avviati Consolidamento dell’attività per i pazienti oncologici Collaborazione con le reti ex lege 38/2010 (cure palliative pediatriche e rete aziendale di terapia del dolore) Cure simultanee oncologico-palliative Progetto RSA-nodo delle rete di cure palliative Il «fine-vita» nel dipartimento dei medicina interna Coordinamento con la continuità assistenziale Sostegno al progetto aziendale sulla ricognizione e sulla certificazione delle competenze infermieristiche Percorsi Integrati di Cura (PIC): PDTA SLA e PDTA del paziente con malattia renale cronica avanzata. Partecipazione al progetto Demetra Apertura della collaborazione con le pneumologie per le persone con insufficienza respiratoria avanzata Cure simultanee: Il progetto è partito nel novembre 2013 presso l’Oncologia medica ed il Day-hospital oncologico di Trento, con un ambulatorio condiviso dall’oncologo ed il palliativista un giorno/settimana (martedì) e il libero accesso in oncologia del coordinatore di percorso dell’équipe di cure palliative. E’ stata individuata la tipologia dei pazienti da seguire (pazienti all’ultimo ciclo di CT, pazienti con sintomi altamente disturbanti in corso di cura attiva), gli strumenti di valutazione clinica, i professionisti coinvolti. Analoga collaborazione è partita a Rovereto e quindi in tutti i day-hospital oncologici aziendali. È la continuità delle cure per i paz oncologici. RSA nodo delle rete: il primo passaggio riguarda solo i residenti con patologia oncologica. 170 segnalazioni nel 2015. aumento delle competenze e ricadute sulla qualità dell’assistenza complessiva nella gestione del fine vita di tutti i residenti. Progetto care competence degli infermieri è progetto della Governance Clinica Cure palliative pediatriche la rete è in fase di avanzato consolidamento, i rapporti di collaborazione con le due UUOO di pediatria e la neonatologia, l’NPI sono consolidati. Fatta la rilevazione del fabbisogno (epidemiologia delle facce) con la collaborazione dei PLS (più della metà). Il «fine-vita» nel dipartimento dei medicina interna è in fase di primo avvio, ma la collaborazione con il Pronto Soccorso dura da molti anni ed è ben consolidata (vedi tu se dire questa cosa).

Qualche riflessione La numerosità teoricamente attesa non è affrontabile senza il coinvolgimento diretto e attivo della medicina generale (modello organizzativo integrato). L’implementazione delle competenze all’interno delle equipe infermieristiche distrettuali è strategico (infermiere “dedicato” per formazione, con competenze “certificate”) L’operatività della Rete verte sui Percorsi Integrati di Cura (PIC) Dalle cure palliative oncologiche alle cure palliative per tutti i pazienti che ne hanno necessità: quale formazione?