Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
Centro Eurodesk – Perugia
Il nuovo programma GIA anni
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Piano per la formazione docenti
Unità 2.2 Definizione degli obiettivi
RAPPORTO DI RIESAME REPORT 23/07/2015 Presidio della Qualità.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Assurance and Advisory Business Services
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Responsabile Funzione Impianti
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Segretariato Generale della Difesa
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Piano di progetto aziendale
“L’import / export delle buone prassi…”
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Compito di realtà.
Lezione N° 6 L’organizzazione
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
Premio Giovane Dirigente 2018
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Stakeholder Institutional learning Group
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Nell’alternanza scuola- lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi
Transcript della presentazione:

Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner Unità 3.2 Le caratteristiche dei consorzi dei progetti di Partenariato

Un progetto di Partenariato, ha alla base per la sua realizzazione l’esistenza di una Consorzio di partner

Cosa s’intende per consorzio? “un accordo multilaterale tra un gruppo di organismi di vari Stati membri per lo svolgimento di attività congiunte in ambito europeo nel campo dell’apprendimento permanente”

Scopo del consorzio I membri che aderiscono ad una proposta di progetto devono dare la loro disponibilità a: condividere obiettivi e modalità di lavoro sostenere la realizzazione delle attività; garantire un’efficace diffusione dei risultati sul territorio; creare sinergie e garantire continuità all’azione finanziata.

Caratteristiche 1/2 Per una maggiore qualità e ricaduta di un’esperienza di Partenariato il consorzio dei partner deve essere: Transnazionale Multiattore (in funzione degli obiettivi e delle finalità della candidatura) Competente

Caratteristiche 2/2 Transnazionale: prevede la riunione di organismi provenienti da realtà geografiche differenti Attenzione! la dimensione europea di un’azione di Partenariato rappresenta un requisito di eleggibilità della proposta Multiattore: si compone di soggetti rappresentativi di diversi contesti istituzionali e portatori di interessi diversificati, sia localmente che transnazionalmente, in stetta connesione con gli obiettivi perseguiti dalla candidatura e dei risultati attesi. Competente: possiede esperienza e know how nel settore di riferimento e nella tematica affrontata

……. e quali ruoli? 1/2 Una rete di partenariato all’interno di un’azione di mobilità presenta una serie di organismi con funzioni e compiti ben distinti: Coordinatore Coordinatore volontario Partner Partner silente

……. e quali ruoli? 2/2 Coordinatore: è l’ente che coordina il gruppo di partner potenziali e ha come unico scopo quello di identificare l’Agenzia nazionale che valuta la qualità della candidatura Coordinatore volontario: è l’ente che assume il ruolo di coordinamento quando nel corso dell’iter di selezione il coordinatore originario del progetto non viene finanziato Partner: sono tutti i membri del consorzio che contribuiscono alla realizzazione del progetto Partner silente: si riferisce a quegli organismi che intendono contribuire allo sviluppo del progetto, senza assumere un ruolo attivo in modo formale e senza ricevere alcuna sovvenzione dal progetto.