Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

 Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico- culturale  Norma.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritti sociali e nucleo duro
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Rapporto giuridico contributivo
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le fonti delle autonomie
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Definizioni di amministrazione
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
La soggettività giuridica (i soggetti)
Le funzioni amministrative
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Amministrazione e ordinamenti
Le norme costituzionali sulla p.a.
Diritto costituzionale
Rapporti etico-sociali
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
I 12 principi fondamentali della:
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Assistenza Sociale.
Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’organizzazione.
La regolamentazione degli asili nido
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Principi costituzionali della scuola paritaria
Quante sono le «materie trasversali»?
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Limiti regione Sardegna 2
1.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Cittadinanza e Costituzione
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Le fonti delle autonomie
ORDINAMENTO GIURIDICO
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
First Consolidation Training in Florence June 2019
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria ISTITUTO PASCAL Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Classe 4^ Istituto Professionale per i servizi socio-sanitari

Programma: MODULO 1: Ordinamento amministrativo: struttura e finalità della P.A.. MODULO 2: Assistenza sociale e previdenza sociale: le prestazioni previdenziali. MODULO 3: Tutela della salute e struttura del Servizio Sanitario Nazionale.

La Pubblica Amministrazione (PA) Definizione: insieme degli enti pubblici che concorrono all’esercizio ed alle funzioni dell’amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

La funzione amministrativa azione concreta volta a realizzare i fini generali che il governo sviluppa attraverso l’apparato della Pubblica Amministrazione (PA).

I principi costituzionali della pubblica amministrazione: principio del decentramento; principio di legalità; principio dell’imparzialità; principio del buon andamento; principio del pluralismo.

La struttura della Pubblica Amministrazione Gli organi della Pubblica Amministrazione si distinguono principalmente per la funzione che svolgono. In base a questa si distinguono in: 1. organi di amministrazione attiva; 2. organi consultivi; 3. organi di controllo.

I compiti della Pubblica Amministrazione: compiti di organizzazione; compiti di conservazione; compiti di benessere.

Legislazione sociale complesso delle norme che riguardano il lavoro e sono dirette a tutelare la persona del lavoratore nella sua integrità fisica e psichica.

Art. 38 della Costituzione. Enuncia i principi ispiratori della legislazione sociale e ne distingue due ambiti: previdenza; assistenza.

Previdenza Sociale complesso delle leggi dirette a tutelare il lavoratore e la sua famiglia per soddisfare bisogni futuri conseguenti a eventi dannosi o naturali o connessi al lavoro svolto.

Enti che gestiscono la previdenza sociale: Inps (Istituto nazionale previdenza sociale); Inail (Istituto nazionale per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro); Inpdap (Istituto nazionale di previdenza dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche).

Prestazioni previdenziali: Sono gli strumenti della previdenza sociale di cui si serve lo Stato per tutelare i lavoratori dai rischi a cui vanno incontro.

Prestazioni previdenziali (2) Tipologie di rischi: rischi professionali; rischi non professionali. Tipologie di prestazioni previdenziali: prestazioni in denaro; prestazioni in natura.

Assistenza sociale Rivolta a tutti i cittadini che si trovino in condizioni di bisogno purché dispongano di un reddito inferiore a un limite minimo oppure siano considerati inabili al lavoro a causa dell’età avanzata o delle condizioni psicofisiche.

Le prestazioni assistenziali: prestazioni in denaro; prestazioni in natura.

Art. 32 della Costituzione La tutela della salute Riferimento normativo: Art. 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività..”

Diritto al risarcimento La Corte Costituzionale fonda sull’art. 32 della Costituzione il diritto al risarcimento del singolo che, a causa di un illecito, abbia subito lesioni e/o menomazioni alla propria integrità psicofisica.

Servizio Sanitario Nazionale Definizione: insieme coordinato di servizi e prestazioni. Fine: tutela della salute del singolo cittadino e della collettività.

Servizio Sanitario Nazionale(2) Riferimento normativo: Legge n. 833 del 1978 istituisce il servizio sanitario nazionale dando attuazione concreta al disposto dell’art. 32 della Costituzione.

USL Istituite con la legge 833/1978; sono persone giuridiche pubbliche dotate di autonomia imprenditoriale; operano nel rispetto dei principi di: efficienza; efficacia; economicità.

LEA LEA = Livelli Essenziali Assistenza; indicati nel piano sanitario nazionale; garantiti in modo gratuito o con partecipazione alla spesa, dal servizio sanitario nazionale.

Piano Sanitario Nazionale Indica i livelli essenziali di assistenza; è predisposto dal Governo; ha validità triennale.

Principio della medicina basato sull’evidenza scientifica Sono posti a carico del servizio sanitario nazionale solo quelle prestazioni i cui benefici per la collettività sono scientificamente dimostrabili.

Esclusioni sono esclusi dai livelli di assistenza garantiti dal SSN le prestazioni sanitarie che: non soddisfano il principio di evidenza scientifica; rispetto ad altre forme di assistenza e cure non soddisfano il requisito di economicità.

Organi delle USL Direttore generale. Direttore sanitario. Direttore amministrativo. Collegio sindacale. Consiglio dei sanitari.