T05 Presentazioni multimediali: dal

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LUNA.
Advertisements

La Luna e i suoi movimenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La Luna.
La luna mostra sempre la stessa faccia alla terra: solo i settori C-D
LA LUNA.
LA LUNA.
T05 Presentazioni multimediali: dal
Luna Astronomia Diploma Superiore di I Grado Ex Licenza Media
I movimenti della Luna Crediti: foto della Luna tratta dal sito della Nasa; schemi e disegni della Zanichelli ; gif animata sulla librazione tratta da.
SARA TRINK 3E LA LUNA.
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
Novilunio congiunzione allineamento sole-luna-terra luna invisibile sorge e tramonta con il sole
Gobba a levante luna calante
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
LA LUNA La Luna è un astro solido, privo di luce propria, con forma a ellissoide. Il suo raggio è circa 1/4 di quello della Terra, mentre la massa è 1/81.
LA LUNA.
Lanciano, 2 Marzo 2012 La nostra Luna Avvio all’Astronomia La nostra Luna.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
13/11/
struttura interna della Terra
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Struttuta interna della Terra
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
Rotazione diurna reale
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Luna.
Venere.
Gli otto pianeti del sistema solare
Il pianeta terra.
La luna.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’unico satellite terrestre: la Luna
la struttura interna della Terra
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La Terra.
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

T05 Presentazioni multimediali: dal Power Point alla LIM Corsista Faranda Giuseppina Docenti Aldo Torrebruno Luisa Marini Tutor Paolo Ferro Classe I6

La Luna Caratteri generali Origine Guardando la Luna Struttura interna Movimenti Fasi Lunari Eclissi Naviga sulla Luna

Caratteristiche generali Distanza media dalla Terra Raggio medio Moto di rotazione Moto di rivoluzione Superficie Velocità di fuga Distanza massima dalla Terra ( apogeo) Distanza minima dalla Terra ( perigeo) 384.483 Km 1738 km 27 d 7 h 43 m 11 s 29 d 12 h 44 m 3 s 38 x 106 km2 2,4 km/s 405.506 km 363.299 km

Ipotesi della fissione Origine della Luna Ipotesi della fissione Separazione di una massa della Terra in formazione per effetto del moto di rotazione terrestre.

Ipotesi della cattura Attrazione gravitazionale della Terra su un corpo indipendente in movimento nel Sistema Solare.

Ipotesi dell’accrezione Aggregazione di frammenti solidi con modalità analoghe quelle che hanno portato alla formazione della Terra e dei pianeti.

Ipotesi dell’impatto Evento catastrofico di collisione tra un gigantesco corpo del Sistema Solare e la Terra.

Guardando la Luna……….. Per l’assenza di atmosfera, la superficie lunare è sempre visibili per cui si evidenziano mari (aree pianeggianti di colore scuro ricoperte di regolite ), altopiani ( aree elevate di colore chiaro), rilievi e crateri.

Struttura interna Crosta ( rigida si estende per circa 60 Km) Mantello superiore (litosfera) Mantello inferiore (astenosfera) Nucleo ( ricco di ferro e con un raggio di circa 500 Km)

Movimenti della Luna Moto di rotazione Moto di riovoluzione Moto di traslazione Librazioni

Moto di rotazione e di rivoluzione Il moto di rotazione avviene intorno al proprio asse da ovest verso est in senso antiorario ( se osservata dal polo nord celeste); dura 27d 7h 43m 11s. Il moto di rivoluzione avviene intorno alla Terra sempre in senso antiorario su un’orbita ellittica; dura 27d 7h 43m 11s ( mese sidereo) e 29d 12h 44m 3s ( mese sinodico) La sincronicità dei due movimenti permette di visualizzare dalla Terra sempre la stessa faccia del suolo lunare.

Moto di traslazione E’ il movimento che la Luna e la Terra compiono insieme attorno al Sole; durante questo movimento la posizione della Luna rispetto alla Terra non è fissa per cui l’orbita della Luna intorno al Sole ha un andamento sinuoso e la curva risultante si chiama epicicloide

Librazioni Nel corso del moto di rivoluzione la Luna subisce delle oscillazioni sul piano verticale e su quello orizzontale, che consentono ad un osservatore posto sulla Terra di osservare una piccola porzione della faccia nascosta. Le librazioni possono essere fisiche o apparenti.

Il mese sinodico può essere suddiviso in 4 fasi lunari, in base alle diverse condizioni di illuminazione della faccia che la Luna rivolge verso la Terra. Novilunio: la Luna è in congiunzione e la faccia verso la Terra non è illuminata. Primo quarto:l’angolo tra la direzione Terra-Luna e la direzione Terra-Sole è di 90° e la faccia della Luna verso la Terra è illuminata a metà, con la convessità rivolta a ponente. Plenilunio: la Luna è in opposizione e mostra la sua faccia illuminata. Ultimo quarto: posizione simile a quella del primo quarto ma con la convessità rivolta a levante. Fasi lunari

Occultamento parziale o totale di un astro ad opera di un altro corpo celeste Eclissi Eclissi di luna Eclissi di luna Eclissi di sole Eclissi di sole Eclissi di sole Eclissi di sole

Video eclissi

Naviga sulla Luna