Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema monetario.
Advertisements

Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il sistema economico e le discipline che lo studiano
Donato Speroni - Ifg Urbino Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi Nota: alcune di queste slides sono tratte dal corso del prof.
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Donato Speroni - Ifg Urbino Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Moneta e sistema bancario
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
La domanda di moneta I: definizione
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La produzione aggregata
Analisi dei flussi finanziari
Net worth.
Il sistema economico e le discipline che lo studiano
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
La Banca Centrale Europea (BCE)
IL BARATTO Il baratto è la prima e più elementare forma di commercio; consiste in uno scambio di un bene o un servizio con un altro (merce contro merce).
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
Il debito pubblico: aste e spread
Gli acquisti e il loro regolamento
Scienza Politica (M-Z) A.A
Andamenti nei mercati monetari overnight
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
Conti della bilancia dei pagamenti
Programmazione e controllo
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Economia dei mercati finanziari
La domanda di moneta I: definizione
Relazioni Internazionali
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
CORSO DI FINANZA AZIENDALE INTERNAZIONALE
Transcript della presentazione:

Moneta, inflazione, misure statistiche dei prezzi Everything should be made as simple as possible, but not simpler Albert Einstein Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

La moneta è nata per fungere da: Intermediario degli scambi (deve avere un valore accettato) Riserva di valore per consumi differiti (deve avere un valore che rimane costante) Unità di conto (deve consentire di esprimere agevolmente il valore di tutti i beni) Inizialmente la moneta era essa stessa una merce. Nei sistemi moderni è un “segno”, garantito da un’autorità emittente. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Nella storia contemporanea abbiamo avuto diversi sistemi monetari: Il gold standard fissava la parità metallica fissa (in oro) di ogni moneta. Il gold exchange standard si basava sulla possibilità di convertire la propria moneta in sterline e dollari che avevano mantenuto il cambio fisso con l’oro. Con Bretton Woods (1944) ogni moneta ebbe una parità verso il dollaro, convertibile in oro. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Negli anni più recenti: Nel 1971 De Gaulle fece crollare la convertibilità del dollaro e Nixon la abbandonò Attualmente le riserve auree servono soltanto per far fronte alle compensazioni tra banche centrali Forse in Europa, dopo l’introduzione dell’euro, le riserve sono diventate eccessive Il valore della moneta è oggi basato soltanto su una convenzione garantita dagli Stati Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Quanti tipi di moneta conosciamo in un sistema moderno? La moneta metallica (divisionaria) è emessa dalla Zecca (Stato) e ha poteri di pagamento limitati (non si può usare per grandi pagamenti) Le banconote hanno potere liberatorio illimitato e garantiscono che una banca (normalmente la banca centrale) “pagherà a vista” il quantitativo indicato. In che cosa? Mistero In realtà la quantità di moneta del sistema è molto maggiore… Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Il moltiplicatore della moneta Per l’economista, la moneta non è costituita solo banconote e moneta divisionale, ma anche titoli di credito trasformabili rapidamente in liquidità (es.: conti correnti). Ogni banca riceve depositi, ma li presta a sua volta, tranne una riserva che detiene per far fronte alle richieste dei depositanti e all’eventuale “corsa agli sportelli”... Si crea in questo modo un meccanismo moltiplicativo (moltiplicatore bancario), che può essere misurato in vari modi. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Le diverse misure della moneta M1 = Circolante (banconote e monete metalliche) più depositi in conto corrente; M2 = M1 + depositi a breve, entro i due anni o comunque rimborsabili entro tre mesi. M3 = M2 + altre forme di passività negoziabili (quote di fondi di investimento monetari, pronti contro termine, obbligazioni con durata inferiore ai due anni). M3 è il valore di riferimento quantitativo per la crescita monetaria della Banca Centrale Europea. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Le funzioni delle Banche centrali La Banca centrale ha l’obiettivo di difendere il valore della moneta (nel caso del Sebc, sistema europeo delle banche centrali guidato dalla Bce) e anche di promuovere lo sviluppo economico nel caso della Federal Reserve Usa. I suoi strumenti principali sono: Il governo della quantità di moneta La gestione del tasso di riferimento La moral suasion. Le banche centrali nazionali dell’euroarea hanno delegato queste funzioni alla Bce. A Bankitalia sono rimaste le funzioni di vigilanza bancaria. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

La politica monetaria europea accentramento decisionale presso BCE e SEBC, decentramento operativo presso le Banche centrali nazionali (Bcn). Ogni Bcn regola la liquidita' del sistema bancario dando attuazione alle direttive di politica monetaria impartite dalla Bce Obiettivo: l’aumento sui dodici mesi dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA o HICP Harmonized Index of Consumer Prices) per l’area dell’euro deve essere contenuto nel limite del 2%, da perseguire comunque nel medio termine Il quantitative easing attuato da Mario Draghi consiste in un aumento della quantità di moneta per rimettere in moto l’inflazione. È stato un toccasana per Paesi indebitati come l’Italia. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Che cosa è la base monetaria La banca centrale obbliga le banche alla riserva obbligatoria, cioè a non prestare una quota dei depositi. Gli strumenti finanziari utilizzabili per soddisfare questo vincolo (circolante e depositi delle banche presso l’autorità monetaria) costituiscono la base monetaria. Il governo della base monetaria incide sulla quantità di moneta perché altera la quantità che può essere prestata. Il Consiglio direttivo della BCE ha fissato un valore di riferimento per la crescita di M3 del 4,5% annuo. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

La moneta si crea e si distrugge… CANALE ESTERO mediante il saldo della bilancia dei pagamenti: un saldo positivo genera un incremento in seguito alla conversione della valuta estera nella moneta nazionale; l’opposto accade nel caso di saldo negativo. CANALE TESORO può impattare sul volume della base monetaria per il tramite dell’emissione diretta di biglietti e monete. Con l’abolizione del finanziamento da parte della BC (divorzio Bankitalia/Tesoro), non è più possibile influire sulla base monetaria con operazioni di copertura del fabbisogno finanziario. Ma con le operazioni di mercato aperto (acquisto(vendita di Bot)incide sulla quantità di moneta, facendola crescere se acquista e diminuire se vende. CANALE SISTEMA BANCARIO Crea moneta allorché ricorre alle operazioni di rifinanziamento da parte della Banca centrale. Distrugge base monetaria con l’assolvimento dell’obbligo della riserva obbligatoria. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017 Moneta e inflazione L’inflazione è considerata “la tassa più iniqua” perché danneggia soprattutto chi ha un reddito fisso. Inoltre l’aumento dei prezzi interni fa perdere competitività al sistema: il Paese dovrà svalutare, con aumento delle merci importate ecc. C’è il rischio di una spirale. Tuttavia un po’ d’inflazione lubrifica il sistema economico: così si spiega l’obiettivo vicino al 2% che si impone la Bce. Spesso si distingue tra inflazione “da costi” e inflazione “da domanda”. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Inflazione da costi e da domanda L’inflazione da costi deriva da un aumento eccessivo dei costi di produzione. L’inflazione da domanda deriva da un eccesso di richiesta dei beni prodotti dal sistema. Un eccesso di moneta “lubrifica” l’aumento dei prezzi secondo la formula MV =PT (Equazione di Fisher) in cui M è la quantità di moneta, V la velocità di circolazione, P il livello dei prezzi e T la quantità di transazioni. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Banca centrale e Tesoro: dialettica di interessi Poiché i governi tendono a espandere la quantità di moneta per massimizzare il consenso, le banche centrali devono avere un certo grado di autonomia. In Italia, dall’inizio degli anni ’80, col cosiddetto “divorzio”, la Banca centrale ha smesso di finanziare il disavanzo con nuova moneta e il Tesoro ha dovuto rivolgersi al mercato finanziario. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Le banche operano attraverso una gamma di tassi d’interesse: Tasso passivo, pagato ai depositanti Tasso attivo, richiesto ai debitori, che va dal: prime rate, riservato ai clienti primari; al top rate per quelli meno affidabili. Oltre il top rate c’è l’usura. Il margine di intermediazione delle banche risulta dalla differenza tra tassi attivi e tassi passivi. Più i tassi sono bassi, meno guadagnano le banche. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

La manovra del tasso di riferimento Il tasso di riferimento (una volta era il tasso di sconto) è il tasso applicato dalle banche centrali nei prestiti interbancari; determina con effetto domino tutta la gamma dei tassi. Le decisioni della Bce e della Federal Reserve sulla manovra dei tassi sono tra le più importanti decisioni di politica economica. Il tasso di riferimento infatti determina il costo del denaro e quindi la convenienza a effettuare investimenti. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017 In pratica: Aumentare il tasso di riferimento equivale a schiacciare il freno dell’economia. Funziona sempre. Diminuire il t.d.r. equivale a schiacciare l’acceleratore. Funziona solo se non ci sono altri fattori che inducono gli imprenditori a non investire. I differenziali dei tassi tra le grandi monete canalizzano i flussi finanziari globali e quindi influiscono sui cambi. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017

Come si misura l’inflazione? In contabilità nazionale, attraverso il cosiddetto “deflatore del Pil” Nelle statistiche congiunturali, attraverso le variazioni di prezzi dei cosiddetti “panieri”. In Italia l’Istat presenta tre diversi panieri: L’indice Nazionale Intera Collettività, il più completo; L’indice Famiglie Operai e Impiegati; L’indice europeo armonizzato (IPCA) L’intera metodologia su http://www.istat.it/it/archivio/17484 Esisteva un ulteriore indice (costo della vita), con paniere fissato per legge, che è stato abbandonato. Donato Speroni - Ifg Urbino - 2016-2017