Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIZIANA GRANDE MAURO AMATO
Advertisements

Responsabilità per opere e espressioni Pino Buizza
Le nuove regole di catalogazione (Reica)
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
Catalogazione La catalogazione si occupa
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Dove vuoi andare questa estate?
Creare e modificare suoni
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Progettazione Logica BD-Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
L’organizzazione del testo
Il GeoPortale dell’Istat
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Definire la storia.

FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Presentazione del progetto
G.RETooo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Aprile 2006 Guido Moretto -
Esercitazione Modello ER 1
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Commissione Calcolo e Reti
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Tutorial help.ebsco.com.
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Come si fa una “tesina”. Come si fa una “tesina”
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
G.RET_OOo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Maggio 2007 Guido Moretto
Il rinascimento ( ).
L’analisi di un libro di testo
Elaborato Discutere il tema prescelto alla luce di:
Corso sulle ricerche bibliografiche
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Introduzione alla materia sistemi
Esercitazione 1 Pensare
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
Progetto 2018.
PROGRAMMA AUTORE PER LA CREAZIONE DI ESERCIZI INTERATTIVI
Struttura del project work
Fare ricerca, mai così facile
Percorso Educativo Personalizzato
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Catalogazione La catalogazione si occupa
Registrazione …Registro CONI 2.0
Criteri per la relazione sul seminario
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
CATALOGAZIONE EBOOK.
Un progetto in continuità...
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Transcript della presentazione:

Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte "Petrarca in musica" e RePIM Un sistema informativo integrato per lo studio e la documentazione della musica vocale e della poesia in musica Angelo Pompilio Paolo Bonora Petrarca e i compositori fiamminghi Petrarch and the Flemish Composers (Roma, 7 settembre 2006)

Repertorio della produzione musicale e poetica Repertorio bibliografico delle fonti musicali e poetiche Strumento di descrizione bibliografica analitica delle fonti a stampa: libri di musica e di poesia Archivio di documenti multimediali: riproduzioni di fonti; testi poetici e musicali in edizione moderna; registrazioni sonore Strumento per la ricerca storico-critica sulla tradizione dei testi

Documenti multimediali MUSICA POESIA RePIM Libri di musica Incipitario poesia in musica Incipitario poesia Libri di poesia Musicisti Poeti Petrarca Editor Opere Nomi Libri Incipitario Documenti multimediali Fonti riprodotte (immagini) Edizioni musicali moderne File MIDI Audio

Descrizione di un’opera definizione (opera, sez., …) natura (testo, musica, musica e testo) genere e sottogenere autore incipit, titoli data forma musicale organico tempo, metro, modo/tonalità forma poetica metro, rima testo completo (XML - TEI) legami con altre opere: parafrasi, parodie, citazioni, traduzioni, … Vergine bella Vergine saggia Il dì s’appressa … Invoco lei Canzoniere Parte seconda Vergine pura Macro Opera Sezione di macro opera Opera Sezione 1 Sezione 2 Sezione n … Sezione 3 Sezione 1.1 Sezione 1.1.1 temi e soggetti

Opere Incipitario Arcadelt Crudel acerba… esser lieto Rore Mia benigna fortuna Mia benigna fortuna 1p Crudel acerba… esser lieto 2 p Monte Mia benigna fortuna Mia benigna fortuna 1p Crudel acerba… esser lieto 2 p Ov’è condotto 3 p Già mi fu col desir 4 p …… O voi che sospirate 12 p Wert Mia benigna fortuna Crudel acerba… viver lieto 2 p Lasso Crudel acerba… esser lieto Marenzio Crudel acerba… esser lieto

Esempi di indice di un capoverso

Descrizione di un libro Struttura Descrizione analitica di tutte le parti del libro: - frontespizio - dedica - prefazione - tavola - colophon … … Dati bibliografici Struttura del libro Note tecniche Contenuto Legami con altri libri Localizzazioni Bibliografia Riproduzioni digitali Contenuto Descrizione analitica del contenuto: - legame con l’opera - incipit - testo completo: a) trascrizione semidiplomatica (XML - TEI) b) interpretativa (XML - TEI) - documenti multimediali (edizione moderna in PDF, audio, riproduzione pagina della fonte)

FRBR entità astratte oggetti materiali Functional Requirements for Bibliographic Records Requisiti funzionali per record bibliografici (IFLA 1998) Opera Una distinta creazione intellettuale o artistica entità astratte si realizza nell’ Espressione La realizzazione intellettuale o artistica di un’opera si materializza nella Manifestazione (edizione) La realizzazione fisica di un’espressione è rappresentata da un Item (esemplare) Il singolo esemplare di una manifestazione oggetti materiali

La tradizione del testo: relazioni opere/espressioni work expression poesia musica O2 T M E1O2 O1 O3 T M E2.2 E2O2 T E1O1 E2O1 E1O3 T2.2 M1.3 E3O2 M E3O1 E4O1

La tradizione del testo: un esempio work La tradizione del testo: un esempio expression Vergine bella B’ - Tromboncino 1517 A a1 a1.1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 a9 a10 a11 B - Tromboncino 1510 a1 D - Scotto 1541 a1 I - V. Ruffo 1554 S - Manenti 1574 C - ms. Q 21 1526 c. L - V. Ruffo 1555 A’’ - (Bembo) 1501 a1 a1.1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 a9 a10 a11 A’’’ - Malipiero 1536 (7-8) R - Asola 1571 A’’’ E - Boyleau 1546 a1-a1.1 F - Reulx 1546 a9 G - Fogliano 1547 a4 K - V. Ruffo 1554 a4 M - Rossetti 1560 a4 H - Rore 1548 a1-a6 H’ - Rore 1549 A’’ J - Romano 1554 a1-7,8,9-11 N - Fiesco 1563 a1-a2 O - Paien 1564 A’’ P - Portinaro 1568 A’’ T - Bastini 1578 A’’ Q - Faà 1569 a1-a3 U - Palestrina 1581 a1-a8

“Navigazione” in Petrarca Editor Incipitario Opere Libri Documenti Nomi

Flussi dei dati DATI SCHEDE Verifica Inserimento Acquisizione Applicazione di catalogazione (ad uso esclusivo dei partner di progetto) Catalogazione Inserimento Modifica Consultazione DATI SCHEDE Verifica Inserimento Acquisizione Server centrale Centro di raccolta Caricamento Normalizzazione ALLEGATI MULTIMEDIALI Pubblicazione sul sito Web

“Navigazione” Web Ricerca Incipitario Opere Libri Documenti Nomi

Funzionalità del sito web Server centrale Server Web Modalità di accesso ai dati dell’archivio Ricerca semplice ed avanzata Navigazione per chiavi d’accesso (nomi, poeti,...) Accesso alle risorse multimediali