Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Presidente On. Ing. Antonio Cancian Sofia, 4 dicembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presidente On. Ing. Antonio Cancian Sofia, 4 dicembre 2014 Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta.
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Curriculum Vitae di Roberta Arrichiello
Strumenti finanziari per le PMI COSME Equity Facility for Growth
Il nuovo programma GIA anni
Ricerca ed innovazione
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La governance economica dell’UE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
La Politica Agricola Comune (PAC)
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
COOPERAZIONE TERRITORIALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
SAVE THE DATE.
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
La governance economica dell’UE
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Il PO per la competitività regionale
Relazioni Internazionali
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
I Fondi Europei.
«Autonomia regionale differenziata»
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Relazioni Internazionali
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.
Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Presidente On. Ing. Antonio Cancian Sofia, 4 dicembre 2014

Fondi diretti, gestiti da INEA: Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Le opportunità di Finanziamento nel Quadro Finanziario Pluriennale Ue 2014-2020 Fondi diretti, gestiti da INEA: CEF: Connecting Europe Facility – Meccanismo per collegare l’Europa Horizon 2020: il più grande programma europeo destinato a ricerca ed innovazione Fondi in co-gestione: Fondi strutturali Politica di coesione

Programmi di iniziativa europea: I principi di intervento Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Programmi di iniziativa europea: I principi di intervento devono essere complementari alle priorità nazionali, regionali e locali, coerenti con il Quadro Strategico Nazionale e conformi al Trattati eruopei Complementarietà, coerenza e conformità devono essere realizzati (spesso) in partenariato con le autorità regionali e gli enti locali, nonché con le parti economiche e sociali, con la società civile, con le organizzazioni per la tutela dell’ambiente e per la difesa delle pari opportunità Partenariato l’Unione interviene solo laddove un’azione può essere meglio realizzata a livello europeo piuttsto che a livello nazionale, regionale o locale, e deve scegliere l’intervento più adeguato al perseguimento degli obiettivi fissati Sussidiarietà e proporzionalità Gli Stati membriee la Commissione condividono la responsabilità del controllo finanziario sulle modalità di utilizzo dei fondi Gestione condivisa Principi trasversali che devono essere rispettati in tutte le fasi della gestione dei fondi Cross-cutting issues I Fondi strutturali non possono sostituirsi alla spesa pubblica nazionale: ciò significa che sono sempre in aggiunta al finanziamento degli Stati (ad es. un fondo strutturale non dovrebbe essere utilizzato per la ordinaria manutenzione di un’infrastruttura ma utilizzato per la costruzione di un’arteria stradale strategica o per l’incentivazione di mezzi di trasporto sostenibili) Addizionalità

Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta

HORIZON 2020: Ricerca e innovazione Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta I Fondi diretti UE HORIZON 2020: Ricerca e innovazione CEF – Connecting Europe Facility (Meccanismo per collegare l’Europa): Investimenti La gestione di questi fondi è: “centralizzata”, in quanto le procedure di selezione, assegnazione, controllo e audit sono gestite da parte di INEA (Innovation and Network Executive Agency) “diretta”, in quanto il trasferimento dei fondi viene effettuato senza ulteriori passaggi da INEA ai beneficiari

CEF: Connecting Europe Facility Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta CEF: Connecting Europe Facility Regolamento (EU) N. 1316/2013 Fondo destinato al potenziamento delle reti europee di trasporto, energia e digitali. Budget destinato alle infrastrutture di trasporto rientranti nel programma TEN-T: 26,250 miliardi di euro (+ 86,5% rispetto al precedente programma TEN-T 2007-2013), da ripartirsi tra: potenziamento infrastrutturale dei corridoi multimodali sviluppo di progetti orizzontali di contenuto informatico Ulteriori finanziamenti nell’ordine di 14,945 MLD € e 11,305 MLD € sono previsti per i paesi rientranti nel Fondo di Coesione

PROGRAMMA TEN-T Regolamento (EU) N. 1315/2013 Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta PROGRAMMA TEN-T Regolamento (EU) N. 1315/2013 Nuovi Orientamenti per lo sviluppo della Rete transeuropea di trasporto (TEN-T): Rete estesa (Comprehensive network – entro 2050) Rete centrale (Core network – entro 2030) 9 Corridoi multimodali della rete centrale (almeno 3 modi, attraverso almeno 3 SM), nodi urbani, porti e aeroporti.

Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta

Il bando multi-annuale TEN-T 2014 per CEF Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Il bando multi-annuale TEN-T 2014 per CEF Budget totale: 11,000 MLD € Linee di Budget: Removing bottlenecks and bridging missing links: 6,000MLD € Ensuring sustainable and efficient transport in the long run: 250 Mil € Optimising the integration and interconnection of transport modes and enhancing interoperability: 750 Mil € Connecting Europe Facility (CEF) – Cohesion Fund Allocation: 4,000 MIL €

Il bando multi-annuale TEN-T 2014 per CEF Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Il bando multi-annuale TEN-T 2014 per CEF Priorità 1 Pre-identified projects on the Core Network Corridors (railways, inland waterways, roads, maritime and inland ports) Pre-identified projects on the other sections of the Core Network (railways, inland waterways, roads, maritime and inland ports) Rail interoperability European Rail Traffic Management Systems Si finanziano anche azioni di supporto agli Stati membri per entrare nel corridoio ed attività di assistenza tecnica

Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta HORIZON 2020 Il più grande programma europeo destinato ad innovazione e ricerca: 80 miliardi di euro stanziati. Due forme di finanziamento previste: 100% per le <Azioni di ricerca e innovazione> e per le <Azioni di coordinamento e sostegno> 70% per le <Azioni di innovazione> Link utili: HORIZON 2020: http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ Participant portal: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html

HORIZON 2020 Excellent science Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta HORIZON 2020 Excellent science Elevare il livello di eccellenza della base sccientifica europea e garantire una produzione costante di ricerca a livello mondiale per assicurare la competitività dell’Europa a lungo termine Industrial technologies Fare dell’Europa un luogo attraente per investire in R&I. Portare grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentivare il potenziamento di crescita delle aziende europee Societal challenges grandi sfide europee. Attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, connesse all’innovazione, quali progetti pilota, dimostrativi, banchi di prova. Partenariati europei per l’innovazione European Institute of Innovation and Technology Spreading Escellence and Widening Participation Science with and for society Joint Research Center (JRC) Euratom

Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Temi trasversali: Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione: Obiettivo generale di migliorare e incrementare la partecipazione al nuovo Programma Quadro per la R&I di alcuni Stati Membri e regioni dell’UE con prestazioni non soddisfacenti nel quadro della R&I La scienza per e con la società: Azione volta ad approfondire la cooperazione tra scienza e società nonché promuovere una ricerca e un’innovazione responsabile, una cultura ed educazione scientifica e rafforzare la fiducia del pubblico nella scienza favorendo un impegno dei cittadini e della società civile sulle questioni di ricerca e innovazione. Istituto Europeo di innovazione e tecnologia (EIT): Integrare il triangolo della conoscenza, costituito da ricerca, da innovazione e da istruzione, rafforzare la capicità in innovazione dell’Unione e affrontare le problematiche della nostra società Joint Research Center (JRC): Servizio scientifico interno della Commissione Europea, che ha l’obiettivo di fornire un supporto tecnico indipendente e basato sull’evidenza scientifica, alle politiche dell’UE al momento della loro definizione Euratom: Contribuisce oggi alla condivisione delle conoscenze, delle infrastrutture e del finanziamento dell’energia nucleare. Esso garantisce la sicurezza dell’approvvigionamento di energia atomica nell’ambito di un controllo centralizzato

Organismi beneficiari: Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta HORIZON 2020: Organismi beneficiari: Tutti i soggetti giuridici (Università, Centri di Ricerca, Imprese,…) che siano: residenti in uno Stato membro o in un paese associato o costituiti a norma del diritto dell’Unione; Organizzazioni inernazionali di interesse europeo; Soggetti giuridici stabiliti in un paese terzo individuato nel programma di lavoro Regole di finanziamento: Esistono due diversi tetti di co-finanziamento, a seconda della tipologia di progetto: 100% per le <Azioni di ricerca e innovazione> e per le <Azioni di coordinamento e sostegno> 70% per le <Azioni d’innovazione> L’ammontare della sovvenzione può arrivare fino a 20-25 milioni di euro per specifici progetti strategici

Forme di partenariato: Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta HORIZON 2020: Forme di partenariato: 3 partners di 3 paesi per le <Azioni di ricerca ed innovazione> e per le <Azioni di innovazione> 1 solo soggetto giuridico per le <Azioni di coordinamento e sostegno> e per lo strumento per le PMI

Piano Juncker per rilanciare gli investimenti Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Piano Juncker per rilanciare gli investimenti COM(2014) 903 final:an Investment Plan for Europe The “investment trap”: Investimenti per 370 MLD € al di sotto dei livelli pre-crisi A fronte di una grande liquidità nei mercati finanziari, investire in Europa non è abbastanza remunerativo La strategia Juncker: creare un contesto favorevole agli investimenti e usare i fondi pubblici per attirare ulteriore capitale privato, che altrimenti non verrebbe attivato Lo strumento: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI STRATEGICI

Piano Juncker per rilanciare gli investimenti Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Piano Juncker per rilanciare gli investimenti COM(2014) 903 final:an Investment Plan for Europe FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI STRATEGICI Fondo di garanzia operativo da giugno 2015 sarà in grado di mobilitare 315 miliardi di euro di investimenti in 3 anni. Un Investment Committee dovrà approvare i progetti sulla base del loro valore economico, nonché in termini di valore aggiunto rispetto agli obiettivi dell’Unione puntare sull’effetto leva: ogni euro immobilizzato sarà in grado di generare 15 euro di investimento per progetti di alto valore aggiunto di infrastrutture e ricerca

Piano Juncker per rilanciare gli investimenti Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Piano Juncker per rilanciare gli investimenti I principi della Strategia: Uso più razionale dei fondi disponibili: puntare sull’effetto leva Maggiore impegno da parte degli Stati membri nelle riforme strutturali Nessuna deroga al patto di stabilità Guardare ai progetti: non solo fattibilità finanziaria, ma anche al valore aggiunto per l’intera Unione Gli attori: Partnership tra BEI e Commissione Europea per la gestione del Fondo Gli Stati membri dovranno continuare a lavorare sulle riforme strutturali e creare un contesto favorevole ad attirare gli investimenti Sollecitare un maggiore coinvolgimento degli Investitori privati

Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) European Investment Bank EUR 5 bn EU Guarantee EUR 16 bn Possible other public and private contributions EUROPEAN FUND FOR STRATEGIC INVESTMENTS EUR 21 bn EUR 16 bn EUR 5 bn Long-term investments circa EUR 240 bn SMEs and mid-cap firms circa EUR 75 bn Total extra over 2015-17: circa EUR 315 bn

Dicembre 2014 – Gennaio 2015 Da giugno 2015 Da metà 2016 Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta Dicembre 2014 – Gennaio 2015 Proposta di Regolamento, entro gennaio 2015 Entrata in vigore del regolamento, giugno 2015 La BEI dà il via all’attività del Fondo, usando le sue proprie risorse Gli Stati Membri finalizzano la programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimento per massimizzarne l’effetto Accelerazione dell’attività di identificazione dei progetti, sulla base del report fornito congiuntamente da Commissione e BEI Primi passi verso la costituzione di un “Advisory Hub” con BEI e Stakeholders Da giugno 2015 Il Fondo è operativo I Fondi Strutturail e di Investimento producono i loro effetti, in sinergia con gli altri programmi europei Definizione della tabella di marcia dei progetti da svilupparsi nel tempo Il nuovo “Advisory Hub” è operativo Avvio delle attività di follow-up a livello nazionale e regionale, con il coinvolgimento dei principali stakeholders Creazione di un sito web dedicato al fondo Da metà 2016 Prima revisione dei progressi ottenuti, anche a livello nazionale Potranno essere prese in considerazione ulteriori opzioni, anticipatamente rispetto alla mid-term review del Piano Finanziario Pluriennale 2014-2020