Fortezza del Priamar L’emergenza intraospedaliera’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Advertisements

XXIV Congresso Nazionale ACOI
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali Nozioni di primo soccorso Dott. Onofrio Di Candia – Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Introduzione OBIETTIVO
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
I CODICI COLORE (TRIAGE)
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE)
Pneumotorace (pnx-pnt)
Introduzione al primo soccorso
Attributi distintivi di una professione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
LE DISPNEE.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE
La spirometria Esame di facile esecuzione, che richiede tuttavia
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
Polizza di assicurazione Assistenza
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Introduzione al Primo Soccorso
D. Tassinari UO Oncologia
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
La valutazione del profilo di rischio individuale
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Fortezza del Priamar L’emergenza intraospedaliera’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEI TRAUMI DEL TORACE Savona, ottobre 2002 Fortezza del Priamar L’emergenza intraospedaliera’ Francesco Falli Responsabile Infermieristico Area Critica Asl 5 ‘Spezzino’ Presidente Collegio Infermieri/Ipasvi della Spezia

www.ipasvi.laspezia.net La gestione ottimale dell’assistenza al traumatizzato, dall’intervento sul territorio alla fase riabilitativa, comporta una significativa riduzione della mortalità e della morbilità accanto ad una riduzione della degenza ospedaliera.

Un recente studio segnala che nei pazienti con età < ai 50 anni la prima causa di morte è il politrauma

Secondo statistiche statunitensi, nei soli USA questa percentuale è del 25 - 26 %

Lesioni della gabbia scheletrica pari al 78% Incidenza delle lesioni a strutture ed organi del torace dopo trauma Lesioni della gabbia scheletrica pari al 78% ( di cui 13% con lembo mobile)

Pneumo e/o emotorace nel 41% dei casi Incidenza delle lesioni a strutture ed organi del torace dopo trauma Pneumo e/o emotorace nel 41% dei casi

Contusione polmonare =42% Incidenza delle lesioni a strutture ed organi del torace dopo trauma Contusione polmonare =42% Contusione cardiaca < 6% Lesione del diaframma= 4% Possibile rottura del cuore o grossi vasi

Rottura della trachea o grossi bronchi Incidenza delle lesioni a strutture ed organi del torace dopo trauma Rottura della trachea o grossi bronchi Rottura dell’esofago

Meccanismi di lesione Le lesioni traumatiche degli organi toracici riconoscono tre principali meccanismi: Accelerazione – decelerazione Compressione-schiacciamento Impatto con oggetti ad alta velocità e ridotta massa

il pneumotorace iperteso, il tamponamento cardiaco- Le morti precoci avvengono nell’arco di circa tre ore dall’evento traumatico, e derivano dall’instabilità cardio -respiratoria conseguente ad alcune lesioni quali l’ostruzione delle vie aeree, il pneumotorace iperteso, il tamponamento cardiaco- (sui quali ritorneremo..)

118 ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA Paziente traumatico Fase Extra Ospedaliera ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA Paziente traumatico Nr. Pazienti- Mezzi coinvolti Cosciente Respira Incastrati Caduta da 3 mt. Ferita penetrante 118 Pz. sbalzato Sostanza infiammabile

Il processo di assistenza Infermieristica In urgenza ACCERTAMENTO PIANIFICAZIONE ATTUAZIONE VALUTAZIONE DEI RISULTATI -------------------------------------------- nella fase del P.S. importantissimo e con valenza legale (DPR 27.3.1992) IL MOMENTO DEL TRIAGE

A - B - C Il paziente deve essere subito spogliato Assistenza Infermieristica TRAUMI del TORACE A - B - C Il paziente deve essere subito spogliato Rimozione ev. protesi Ossigeno - terapia Ispezione - esame testa-piedi

Incannulamento di 2 accessi venosi 18 G importantissimo!!!!!!!!! Assistenza Infermieristica TRAUMI del TORACE Incannulamento di 2 accessi venosi 18 G importantissimo!!!!!!!!! Parametri vitali, ECG, EGA,FiO2 Livello di coscienza GCS Diuresi RX torace-fondamentale!!

ATTENTA VALUTAZIONE DELLA ATTIVITA’ RESPIRATORIA (NON SOLO OSSIMETRIA,MA ANCHE DINAMICA DELL’ATTIVITA’ RESPIRATORIA) _____________________________________ ESAME DEL COLLO MOLTO IMPORTANTE: ANOMALIE ANATOMO-FUNZIONALI POSSONO SIGNIFICARE DANNI TRACHEALI LE VV. GIUGULARI TURGIDE POSSONO FAR PENSARE A UNO SHOCK CARDIOGENO O A UN PNX, MENTRE LE STESSE VV. ‘’VUOTE’’ POSSONO FAR PENSARE A SHOCK IPOVOLEMICO

LE ESTREMITA’ DEL PAZIENTE DEVONO ESSERE TASTATE CON ATTENZIONE: INFATTI LA CUTE SUDATICCIA, PALLIDA, PUO’ INDICARE UNO STATO DI SHOCK IPOVOLEMICO. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ NON DIMENTICHIAMO CHE IN UN EMOTORACE SI PUO’ AVERE UN VERSAMENTO DI DUE LITRI ______________________________ IMPORTANTE PROTEGGERE IL COLLO MA SENZA IL COLLARE-ALMENO IN UNA PRIMA FASE- PER VALUTARE LE SUE CARATTERISTICHE

FONDAMENTALE IN QUESTA FASE DISPORRE DI MATERIALE E ATTREZZATURE GIA’ CONTROLLATE-IN EMERGENZA NON C’è TEMPO PER INTERVENIRE E PREDISPORRE O RIPARARE UN SISTEMA DI DRENAGGIO TORACICO, O UN ASPIRATORE…..- ------------------------------------------------------------------------ RICORDIAMO CHE LA DIMENSIONE DI UN AGOCANNULA è ESTREMAMENTE IMPORTANTE : il 18 g CONSENTE LA INFUSIONE MAX. DI 100ml/min il 16 g CONSENTE LA INFUSIONE MAX. DI 210 ml/min

A seguito del trauma toracico, potrà sviluppare una delle seguenti Assistenza Infermieristica TRAUMI del TORACE A seguito del trauma toracico, potrà sviluppare una delle seguenti emergenze assolute: GRAVE INSUFF.RESPIRATORIA garantire adeguata ventilazione SHOCK IPOVOLEMICO infusione liquidi=vie di accesso preziosissime TAMPONAMENTO CARDIACO valutare sintomi con grande cura PNX IPERTESO drenaggio toracico =relativo kit disponibile

GRAVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA:va assicurata, garantita, la ventilazione + idonea alle esigenze del paz: set da intubazione a disposizione -VERIFICATO SHOCK IPOVOLEMICO: infusione di liquidi abbondanti su indicazione medica: le vene già incannulate consentono via di accesso DECISIVA TAMPONAMENTO CARDIACO: ipotensione, polso para- dosso, turgore delle giugulari: quando il danno è immediato il paziente giunge cadavere 8 volte su 10 PNX IPERTESO: detto anche pnx a valvola : il drenaggio è talvolta come estrema ratio posizionato solo sulla base dei dati clinici da sanitari esperti- Kit a disposizione (e OK)

SISTEMA VACUTAINER Le punture accidentali con dispositivi medici sono la causa più frequente di trasmissione di agente patogeno tra i Pazienti e Personale Sanitario Una soluzione

IL RISCHIO BIOLOGICO IN OSPEDALE

IL GRAFICO MOSTRA GLI INFORTUNI SUL LAVORO DEL TRIENNIO '95 - '97 COMPORTANTI RISCHIO BIOLOGICO ED ORDINATI PER QUALIFICA 1995 1996 1997 Totale Percentuali Dirigente II Livello 0,00% Dirigente I Livello 14 11 9 34 30,91% Infermiere Prof. 13 15 24 52 47,27% Infermiere Gen. 1 3 4 3,64% Ausiliario 2 6 12 10,91% Tec. Radiologia 1,82% Tec. Laboratorio Allievo Infermiere

Una nuova cultura non ancora definitivamente affermata vuole che le azioni infermieristiche siano SEMPRE: a) documentate b) rispondenti a criteri di efficacia c) legate a protocolli validati ________________________ Infermiere =Professionista Sanitario (42/99) e quindi interprete di un bisogno di garanzia e sicurezza del cittadino

UN CONSIGLIO PRATICO: PREDISPORRE NELLE UNITA’ OPERATIVE DELL’EMERGENZA/URGENZA UN REGISTRO RELATIVO ALLA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE CHE POSSIAMO GENERICAMENTE DEFINIRE ‘SALVAVITA’. TALE REGISTRO, VALIDATO DA RESPONSABILE DELLA U.O. E DALLA DIREZIONE SANITARIA DEL P.O., DEVE RIPORTARE PER ESTESO: 1) MOMENTO IN CUI SI EVIDENZIA DANNO/DIFETTO FUNZIONALE 2) GESTIONE CHIAMATA INTERVENTO RIPARAZIONE 3) PROVVEDIMENTI SOSTITUTIVI

Argomenti da offrire alla discussione e al dibattito: 1)L’importanza di una puntuale verifica sulle attrezzature e una conse- guente trascrizione del controllo effettuato=DOCUMENTARE 2) La capacità di PREVENIRE i danni da malpractice assistenziale 3)La applicazione SERIA e SCIENTIFICA di protocolli e linee guida sulla attività del nursing come disciplina indipendente e collegata 4) La correlata capacità e volontà di DOCUMENTARE cio’ che viene erogato in termini di assistenza