Cosimo Finzi AstraRicerche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio IPTV Marco Caradonna Consiglio Direttivo IAB Italia General Manager DMC - Gruppo FullSIX Partner FullSIX Spa.
Advertisements

Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Redditività delle agenzie di scommesse
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Chi è il lettore di libri in Italia?
Gli italiani, la soddisfazione per la propria vita e la proposta di un nuovo servizio di consulenza personale (ricerca quantitativa – luglio 2016)
PESCHE E NETTARINE IGP DI ROMAGNA: L’AGGREGAZIONE DI FILIERA COME OPPORTUNITA’ Di Lorenzo Pelliconi.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Come sono cambiati i «non lettori» di libri
L’industria della comunicazione in Italia nel 2007
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Effetto scuola o Valore aggiunto
Timidi segnali positivi
Studio scientifico della popolazione
Luisa Donato – IRES Piemonte
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
La produzione aggregata
Risultati PISA 2015 in Matematica
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Biocapitalismo 1.
Apple Computer Inc. Il caso
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Politiche di internazionalizzazione
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 2° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
Performance delle imprese esportatrici
ANALISI SETTORI MERCATO RADIO PER N. SECONDI
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
La decisione di migrare
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
Macroeconomia PIL cenni.
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Un esempio nel settore commerciale
MONITOR ALIMENTARE DOXA Quarta edizione Autunno 2002
[Nome prodotto] Piano di marketing
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Corso di Finanza Aziendale
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Comunicazione PUBBLICITARIa
[Nome prodotto] Piano di marketing
Sintesi delle richieste
POLITICA COMMERCIALE DICEMBRE & STRENNE 2018
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
traccia per una presentazione orale
Pubblicità e Cinema Dove le storie creano ricordo, valore di marca… …e fanno vendere! Gabriella Bergaglio Marketing Director, Italy Cell
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
TecFor - Tecnologia e Formazione
VARIAZIONE POLITICA COMMERCIALE OTTOBRE-NOVEMBRE 2019
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Cosimo Finzi c.finzi@astraricerche.it AstraRicerche

Il contesto: il consumatore e l'advertising

L'intensità di fruizione della pubblicità

L'intensità di fruizione della pubblicità

debole/nullo consumo (media = 35%) CENTRO ALTO 41% PENSIONATI 50% RECENTI DIMINUENTI/CESSANTI IL CONSUMO DI ADV 67%

medio/forte consumo di adv (media = 65%) 18-24ENNI 74% NEO-SUD 72% STUDENTI/INOCCUPATI 73% + CETI UP 71% IN FAMIGLIE CON 4 O PIÙ COMPONENTI 69% RECENTI INCREMENTANTI IL CONSUMO DI ADV 93% + STABILI NEL CONSUMO DI ADV 74% CONVINCIBILI CON ADV IN RADIO 81% + SUI MANIFESTI/POSTER 80% + IN TV 76% E SUI PERIODICI 76% E AL CINEMA 76% + SUI QUOTIDIANI 72% + PER POSTA/NEI PUNTI-VENDITA 71% E SU INTERNET 71%

Il trend dell'intensità di fruizione della pubblicità

Il trend dell'intensità di fruizione della pubblicità

recenti diminuenti/cessanti il consumo di adv (media = 31%) 55-69ENNI 35% CENTRO ALTO 37% PENSIONATI 41% + CASALINGHE 36% + IMPIEGATI/QUADRI/DOCENTI 35% DEBOLE/NULLO CONSUMO DI ADV 60%

con stabile consumo recente di adv (media = 50%) 45-54ENNI 57% MEDIE INFERIORI/ELEMENTARI 54% SALARIATI 62% + LAVORATORI AUTONOMI 59% + STUDENTI/INOCCUPATI 55% SINGLES 62% MEDIO/FORTE CONSUMO DI ADV 58% CONVINCIBILI CON ADV IN TV 58% + IN RADIO 57%

recenti incrementanti il consumo di adv (media = 18%) 18-24ENNI 22% NEO-SUD 23% CETI UP 37% + STUDENTI/INOCCUPATI 21% IN FAMIGLIE CON 4 O PIÙ COMPONENTI 22% MEDIO/FORTE CONSUMO DI ADV 26% CONVINCIBILI CON ADV AL CINEMA 27% + SUI MANIFESTI/POSTER 26% + IN RADIO 25% + SUI QUOTIDIANI 24% E PER POSTA/NEI PUNTI-VENDITA 24% + IN TV 22% E SUI PERIODICI 22%

Status e trend dell'intensità di fruizione della pubblicità

i fuggitivi (media = 23%) 25-34ENNI 25% CENTRO ALTO 26% PENSIONATI 37% SITUAZIONE ATTUALE VALUTATA MOLTO MALE 30% SENTIMENT NON POSITIVO 26%

I mezzi pubblicitari più validi per influenzare il consumatore

I mezzi pubblicitari più validi per influenzare il consumatore

I mezzi pubblicitari più validi per influenzare il consumatore

I mezzi pubblicitari più validi per influenzare il consumatore

I mezzi pubblicitari più validi per influenzare il consumatore

I mezzi pubblicitari più validi per influenzare il consumatore (accorpamenti)

I mezzi pubblicitari più validi per influenzare il consumatore (accorpamenti)

I mezzi pubblicitari più validi per influenzare il consumatore (accorpamenti)

Il contesto: l'advertising televisivo

Il ricordo aiutato dello spot della marca XXX

Il ricordo aiutato dello spot della marca XXX

Il ricordo della marca dei due spot

Il ricordo della marca dei due spot

Il ricordo aiutato della marca dello spot

La capacità differenziante dei due prodotti riconosciuta alla pubblicità

L'advertising televisivo in pillole (e con eccezioni) Calo di ricordo dell'adv Calo di ricordo della marca dello spot Calo di gradimento per l'adv Calo di conoscenza afferente / contributo all'immagine di marca Calo del ricordo 'a lungo'

Gli eventi

Il campione: fatturato (al netto dei ‘non indicanti’)

Gli investimenti in comunicazione nell’ultimo anno 2005 2006 2007 2008 2009 2010 PICCOLI UTENTI DI COMUNICAZIONE (<250MILA €) 35.3% 31.9% 32.0% 33.6% 35.7% 36.8% MEDIO-PICCOLI UTENTI DI COMUNICAZIONE (250MILA-1 MILIONE €) 23.4% 22.4% 22.1% 21.5% 25.5% 25.0% MEDI UTENTI DI COMUNICAZIONE (1-10MILIONI €) 33.1% 33.4% 34.8% 28.8% 30.9% GRANDI UTENTI DI COMUNICAZIONE (>10 MILIONI €) 9.4% 12.6% 12.5% 10.1% 10.0% 7.3%

Investitori in eventi che hanno ridotto gli investimenti in altri mezzi e/o iniziative di comunicazione a favore degli eventi

Le attività di comunicazione penalizzate dalla crescita degli investimenti in eventi NUMERO MEDIO = 1.4

Le attività di comunicazione penalizzate dalla crescita degli investimenti in eventi (accorpamenti)

Le attività di comunicazione a scapito delle quali sono cresciuti gli investimenti in eventi 2010 2009 2008 2007 2006

Le attività di comunicazione a scapito delle quali sono cresciuti gli investimenti in eventi 2010 2009 2008 2007 2006

I mezzi “classici” penalizzati dalla recente crescita degli investimenti in eventi

I mezzi “classici” penalizzati dalla recente crescita degli investimenti in eventi 2010 2009 2008 2007 2006

La quota dell’investimento recente in eventi sul totale degli investimenti in comunicazione nell’ultimo anno (al netto dei ‘non indicanti’)

La quota dell’investimento recente in eventi sul totale degli investimenti in comunicazione nell’ultimo anno (al netto dei ‘non indicanti’) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 NON HANNO INVESTITO 6.6% 9.8% 4.2% 8.2% 10.2% 9.5% <5% 42.8% 29.3% 38.0% 30.3% 24.1% 19.1% 6%-20% 25.5% 29.9% 27.2% 32.1% 34.4% 33.8% >20% 25.1% 31.0% 30.6% 29.4% 31.3% 37.6%

L’investimento in eventi nel penultimo anno delle aziende/organizzazioni che non vi hanno investito nell’ultimo anno

L’investimento in eventi nel prossimi 2 anni delle aziende/organizzazioni che non vi hanno investito nell’ultimo anno

Il trend degli investimenti in eventi nell’ultimo anno rispetto all’anno precedente delle aziende/organizzazioni che vi hanno investito nell’ultimo anno DEBOLI, MEDIO-DEBOLI E MEDIO-FORTI INVESTITORI IN COMUNICAZIONE NORD-EST E REGIONI 'ROSSE' MEDI INVESTITORI IN COMUNICAZIONE LAZIO+SUD FORTI INVESTITORI IN COMUNICAZIONE NORD-OVEST

Il trend degli investimenti in eventi nell’ultimo anno rispetto all’anno precedente delle aziende/organizzazioni che vi hanno investito nell’ultimo anno

Il trend previsto degli investimenti in eventi nei prossimi 2 anni delle aziende/organizzazioni che vi hanno investito nell’ultimo anno DEBOLI INVESTITORI IN COMUNICAZIONE SUD FORTI INVESTITORI IN COMUNICAZIONE CENTRO BASSO MEDI E MEDIO-FORTI INVESTITORI IN COMUNICAZIONE NORD-EST

Il trend previsto degli investimenti in eventi nei prossimi 2 anni delle aziende/organizzazioni che vi hanno investito nell’ultimo anno

L’investimento in eventi nell’ultimo anno

L’investimento in eventi nell’ultimo anno e previsione a 2 anni

L’investimento in eventi nell’ultimo anno e previsione a 2 anni

L’investimento in eventi: variazioni % nell’ultimo anno

I tipi di eventi realizzati nell’ultimo anno

I tipi di eventi realizzati nell’ultimo anno

I tipi di eventi realizzati nell’ultimo anno 2010 2007

I tipi di eventi realizzati nell’ultimo anno 2010 2007

I tipi di eventi ritenuti efficaci

I tipi di eventi ritenuti efficaci

I tipi di eventi realizzati nell’ultimo anno e quelli ritenuti efficaci

I tipi di eventi realizzati nell’ultimo anno e quelli ritenuti efficaci

Cosimo Finzi c.finzi@astraricerche.it AstraRicerche grazie