formazione neo assunti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Advertisements

PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Docenti neoassunti A.s
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
D.M. N.850 DEL 27/10/2015 B REVE SINTESI “O BIETTIVI, MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI, ATTIVITÀ FORMATIVE E CRITERI PER.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE II° di CHIOGGIA (VE)
ANNO DI PROVA E FORMAZIONE 2015/2016
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Riunione Senato Accademico
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
L’anno di formazione e di prova
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Il TUTOR nella formazione dei docenti neo-assunti e dei docenti con passaggio di ruolo
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti A. S
Percorso annuale FIT (art.17 c.5 D.Lgs.59/2017) 25 settembre 2018.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il piano per la formazione docenti in breve
Primo incontro formativo dedicato Al personale ammesso al 3°anno FIT
Il Piano per la formazione docenti
ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA ANNO SCOLASTICO 2018/2019.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Formazione docenti PERCORSO ANNUALE fit
Piano di formazione e aggiornamento docenti
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Riflessioni sul percorso annuale FIT
Ambiente di supporto all'anno di formazione e prova
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Formazione docenti neo-assunti Il ruolo del tutor
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
IL PERCORSO ANNUALE F.I.T.
FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
REGIONE LIGURIA AMBITO TERRITORIALE 10 scuola polo: ISA 13 SARZANA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Scuola Polo Provincia di Agrigento – Ambito 002
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

formazione neo assunti 2016-2017 Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino 075.31045 fax 075.31046 C.F. 80005450541 www.avolta.pg.it pgtf010005@istruzione.it Scuola Polo Formazione docenti neo assunti a.s. 2016-2017 Prof Rita Coccia

Indicando: Nome e cognome,scuola di servizio, gruppo di riferimento Regole del corso Arrivare in orario Non usare telefoni cellulari con suoneria attiva Seguire le indicazioni e consultare il sito www.avolta.pg.it Tutte le eventuali richieste/ chiarimenti devono essere effettuate per email pgtf010005@istruzione.it Indicando: Nome e cognome,scuola di servizio, gruppo di riferimento Prof.Rita Coccia

Prof.Rita Coccia

L.107/2015 L.107/15 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti Art 1 dal comma 115 al comma 120 Si disciplina il periodo di formazione e di prova del personale docente ed educativo Prof.Rita Coccia

L.107/15 art.1 comma 118 attività formative: “con Decreto MIUR sono individuati gli obiettivi, le modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, le attività formative ed i criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e prova art.1 comma 117 accompagnamento del docente neo assunto attraverso la presenza attiva di un docente esperto – tutor – : “al quale sono affidate dal dirigente scolastico le funzioni di tutor” valutazione: “Il personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova è sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato di valutazione” art.1 comma 119 competenze necessarie per essere un insegnante qualificato: “in caso di valutazione negativa del periodo di formazione e di prova, il personale docente ed educativo è sottoposto ad un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile” Prof.Rita Coccia

Decreto MIUR del 27 ottobre 2015 n.850 “Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, attività formative e criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova, ai sensi dell’articolo 1, comma 118, della legge 13 luglio 2015, n.107”. Prof.Rita Coccia

Nota del MIUR n. 28515 del 04-10-2016 La conferma del modello formativo Aspetti caratterizzanti delle attività La funzione “strategica” del tutor accogliente L’organizzazione territoriale e il lavoro in rete Prof.Rita Coccia

Destinatari art.2 D.M.n.850/2015 Sono tenuti al periodo di formazione e di prova: i docenti che si trovano al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito e che aspirino alla conferma nel ruolo; i docenti per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo negli anni precedenti. In ogni caso la ripetizione del periodo comporta la partecipazione alle connesse attività di formazione, che sono da considerarsi parte integrante del servizio in anno di prova; i docenti per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo. Prof.Rita Coccia

Periodo di formazione e di prova A. Durata minima del servizio B. Attività Formative 180 giorni per a.s.(attività connesse al servizio incluse sospensioni delle lezioni e di attività didattiche + primo mese periodo astensione obbligatoria per gravidanza ) esclusi ferie, assenze malattia,congedi parentali,permessi retribuiti, aspettative 120 giorni per attività didattiche giorni effettivi di insegnamento+attività per miglioramento azione didattica+valutazioni+ progettuali formative+collegiali 50 ore A + B = a.s. di prova Prof.Rita Coccia

Attività Formative 50 ore Peer to peer formazione tra pari 12 ore Incontri Propedeutici 6 ore Laboratori Formativi 12 ore Formazione on line 20 ore Modalità del percorso,profilo professionale, innovazioni in atto, valutazione complessiva Metodologie laboratoriali e contenuti strettamente attinenti all’insegnamento Analisi del percorso formativo, portfolio questionari , ricerca Miglioramento delle pratiche didattiche con un docente tutor di scuola Prof.Rita Coccia

Comitato di valutazione Scuola di servizio Dirigente scolastico Tutor di scuola Comitato di valutazione Scuola Polo di Formazione Direttore del corso Formatori Tutor d’aula U.S.R. Umbria Prof.Rita Coccia

Adempimenti del Dirigente Scolastico art. 2 e art. 3 D.M.n.850/2015 Il Dirigente Scolastico avrà cura di informare i docenti neo-assunti circa: Le caratteristiche salienti del percorso formativo, Gli obblighi di servizio e professionali connessi al periodo di prova, Le modalità di svolgimento e di valutazione, con particolare riguardo alle nuove funzioni attribuite ai tutor. Prof.Rita Coccia

Adempimenti del Dirigente Scolastico Stabilisce il patto per lo sviluppo professionale Visita la classe del neo-assunto almeno una volta art.15, comma 5, D.M. 850/2015) Attesta le ore di osservazione peer to peer Presiede il Comitato di valutazione Emette un provvedimento motivato di conferma in ruolo o di ripetizione del periodo di formazione e di prova (art 14, D.M. 850/2015). Prof.Rita Coccia

Il tutor di scuola Dirigente Scolastico designa il docente o docenti con funzione di tutor sentito il parere del Collegio dei docenti. Il docente tutor segue al massimo tre docenti neo assunti Il docente tutor esplica una importante funzione di accoglienza, accompagnamento, tutoraggio e supervisione professionale art.12 D.M.n.850/2015 Il docente tutor collabora per elaborare il bilancio delle competenze iniziale e finale e per la definizione del patto per lo sviluppo professionale art. 5, comma 3,D.M.850/15 Il docente tutor rilascia parere motivato al dirigente scolastico circa le caratteristiche dell’azione professionale del docente lui “affidato nella fase finale del periodo di prova, art. 12 D.M.n.850/2015 Integra il Comitato di valutazione per il parere sul docente neo-assunto art1, comma 129, L. 107/2015 Il docente tutor riceve un compenso (risorse M.O.F) e può essere valorizzato con il fondo di cui all’art.1, comma127, L. 107/2015 Prof.Rita Coccia

Il ruolo del tutor Il tutor condurrà, insieme al docente a lui affidato, attività di osservazione peer-to-peer in classe e di programmazione e verifica condivisa in relazione alle metodologie didattiche alla valutazione degli apprendimenti, alle strategie inclusive per alunni con bisogni educativi speciali, al rapporto con gli alunni e le famiglie. Prof.Rita Coccia

Organizzazione attività peer to peer + 3 ore di progettazione condivisa 4 ore di osservazione del neoassunto nella classe del tutor; 4 ore di osservazione del tutor nella classe del neoassunto 1 ora di verifica dell’esperienza Prof.Rita Coccia

Incontri propedeutici 6 ore Scuola Polo Formazione Primo Incontro Docenti di SCUOLA INFANZIA e PRIMARIA Lunedì 9 Gennaio 2017 dalle 15.30 alle 18.30 Docenti di SCUOLA SECONDARIA di I GRADO e SECONDARIA di II GRADO Giovedì 12 Gennaio 2017 dalle 15.30 alle 18.30 Presentazione del corso – Analisi della normativa Secondo Incontro Docenti di SCUOLA INFANZIA e PRIMARIA Seconda settimana di maggio 2017 Docenti di SCUOLA SECONDARIA di I GRADO e SECONDARIA di II GRADO Professionalità docente – Analisi della normativa Prof.Rita Coccia

LABORATORI FORMATIVI SCUOLA POLO 4 incontri in presenza di 3 ore ciascuno, per un totale di 12 ore I laboratori sono “rivolti” a piccoli gruppi di docenti consentendo ai docenti neo-assunti la scelta tra diverse opportunità Sarà obbligatoria la frequenza di almeno un modulo dedicato ai temi Bisogni educativi speciali e della disabilità Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Prof.Rita Coccia

I temi dei laboratori formativi Obbligatori Calendario pubblicato Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Bisogni Educativi Speciali Prof.Rita Coccia

Laboratori Formativi a scelta del docente Gestione della classe e problematiche relazionali; Valutazione didattica e valutazione di sistema (autovalutazione e miglioramento); Contrasto alla dispersione scolastica; Inclusione sociale e dinamiche interculturali; Orientamento e alternanza scuola-lavoro; Buone pratiche didattiche disciplinari. ISCRIZIONE SUL SITO https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-ZLpwZl13d_X23VoXllRHftdAvBW6dVttgvJKcbxKWN3WNg/viewform Prof.Rita Coccia

12 gennaio 2017 Iscrizione ai laboratori a scelta Compilare entro e non oltre il 12 gennaio 2017 Prof.Rita Coccia

ATTENZIONE Il ritardo nella compilazione ha prodotto la non organizzazione dei corsi a scelta Dopo il 12 gennaio 2017 il docente che non avrà espresso una preferenza sarà inserito nei laboratori ancora liberi Verificare sul sito www.avolta.pg.it il nuovo calendario con nuovi gruppi per laboratori a scelta Nei laboratori a scelta cambieranno i formatori e i tutor attenzione ai calendari Prof.Rita Coccia

Formazione on-line, attraverso l’INDIRE, della durata di 20 ore Questa fase consisterà nello svolgimento delle seguenti attività: analisi e riflessioni sul proprio percorso formativo elaborazione di un proprio portfolio professionale che documenta la progettazione, realizzazione e valutazione delle attività didattiche;(due attività) compilazione di questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo; libera ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, siti dedicati, messi a disposizione durante il percorso formativo. Prof.Rita Coccia

Prof.Rita Coccia

Prof.Rita Coccia

Prof.Rita Coccia

Bilancio di competenze art 5 C.M.859/2015 Primo bilancio di Competenze Neo-assunto +tutor Dirigente scolastico Neo-assunto +tutor Patto per lo sviluppo professionale Neo-assunto +tutor Secondo bilancio di Competenze Al termine del periodo di formazione prova Prof.Rita Coccia

Portfolio professionale in formato digitale Dovrà contenere: Uno spazio per la descrizione del proprio curriculum professionale; L’elaborazione di un bilancio di competenze, all’inizio del percorso formativo; La documentazione di fasi significative della progettazione didattica, delle attività didattiche svolte, delle azioni di verifica intraprese; La realizzazione di un bilancio conclusivo e la previsione di un piano di sviluppo professionale. Consegnato preliminarmente al dirigente scolastico che lo trasmette al Comitato almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio Prof.Rita Coccia

VALUTAZIONE PERIODO DI PROVA Prof.Rita Coccia

Criteri per la valutazione dei docenti in anno di formazione e prova Il periodo di formazione e prova è finalizzato a verificare la padronanza degli standard professionali con riferimento a QUATTRO CRITERI Prof.Rita Coccia

Criterio n.1 art.4 comma 1, lettera a Ai fini della verifica coerenza con : Piano dell’offerta formativa Documentazione tecnico-didattica relativa alle classi, corsi e disciplina, Programmazione annuale, in cui si specifica, condividendoli con il tutor, gli esiti di apprendimento attesi, le metodologie didattiche, le strategie inclusive per BES e di sviluppo delle eccellenze, gli strumenti e i criteri di valutazione, che costituiscono complessivamente gli obiettivi dell’azione didattica, Possesso ed esercizio delle Competenze culturali,disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti Prof.Rita Coccia

Criterio n.2 art.4 comma 1, lettera b Sono valutate: attitudine collaborativa nei contesti didattici, progettuali, collegiali, interazione con le famiglie e con il personale scolastico, capacità di affrontare situazioni relazionali complesse e dinamiche interculturali, partecipazione attiva e il sostegno ai piani di miglioramento dell’istituzione scolastica. Corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali; Prof.Rita Coccia

Criterio n.3 art.4 comma 1, lettera c Osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente costituiscono parametri di riferimento: il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 il regolamento dell’istituzione scolastica. Prof.Rita Coccia

Criterio n.4 art.4 comma 1, lettera d Partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti Ai fini della verifica di cui al comma 1, lettera d), si rinvia a quanto disposto all’articolo 5. Articolo 5 (Bilancio di competenze, analisi dei bisogni formativi e obiettivi della formazione) Prof.Rita Coccia

IL DIRIGENTE SCOLASTICO e la valutazione del periodo formazione-prova Novità introdotta dal DM 850 in base alla quale anche il dirigente scolastico visiterà le classi dei docenti neo assunti almeno una volta nel corso dell'anno. Art.15 D.M. 850/2015 il tutor, al termine del percorso di formazione del docente neo immesso in ruolo e delle attività predisposte redigerà idonea relazione da presentare al comitato di valutazione Prof.Rita Coccia

Espressione del parere sul superamento Termine attività didattiche compresi gli esami di qualifica e di Stato conclusione dell’anno scolastico 31 agosto Dirigente Scolastico Convoca il Comitato di valutazione per procedere all’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova. Prof.Rita Coccia

Parere Il parere del Comitato è obbligatorio, ma non vincolante per il dirigente scolastico, che può discostarsene con atto motivato. il Comitato si riunisce per l’espressione del parere. Il docente tutor presenta le risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neo-assunto. Il dirigente scolastico presenta una relazione per ogni docente comprensiva della documentazione delle attività di formazione, delle forme di tutoring, e di ogni altro elemento informativo o evidenza utile all’espressione del parere. Colloquio del neo assunto Presentazione delle attività di insegnamento,formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale. Il rinvio del colloquio per impedimenti non derogabili è consentito una sola volta. Prof.Rita Coccia

Valutazione del periodo di prova art.14 D.M. 850/2015 Il dirigente scolastico procede alla valutazione del personale docente in periodo di formazione e di prova sulla base dell’istruttoria compiuta, con particolare riferimento a Art. 4 Criteri per la valutazione (n.4 criteri ) Art. 5 Bilancio di competenze Art. 13 Parere del Comitato di valutazione La documentazione è parte integrante del fascicolo personale del docente. Prof.Rita Coccia

Valutazione del periodo di prova art.14 D.M. 850/2015 GIUDIZIO FAVOREVOLE il dirigente scolastico emette provvedimento motivato di conferma in ruolo per il docente neo-assunto. GIUDIZIO SFAVOREVOLE il dirigente scolastico emette provvedimento motivato di ripetizione del periodo di formazione e di prova. Il provvedimento indicherà altresì gli elementi di criticità emersi ed individuerà le forme di supporto formativo e di verifica del conseguimento degli standard richiesti per la conferma in ruolo. Nel corso del secondo periodo di formazione e di prova è obbligatoriamente disposta una verifica , affidata ad un dirigente tecnico, per l’assunzione di ogni utile elemento di valutazione dell’idoneità del docente. Prof.Rita Coccia

Valutazione del periodo di prova art.14 D.M. 850/2015 Nel caso del manifestarsi di gravi lacune di carattere culturale, metodologico-didattico e relazionale, il dirigente scolastico richiede prontamente apposita visita ispettiva. I provvedimenti di cui al presente articolo sono adottati e comunicati all’interessato, a cura del dirigente scolastico, entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento. La mancata conclusione della procedura entro il termine prescritto o il suo erroneo svolgimento possono determinare profili di responsabilità. Prof.Rita Coccia

Documenti di rito Il personale docente all’atto della nomina (contratti a tempo ind. o det. devono essere subito inseriti a SIDI) deve presentare Documenti di rito obbligatori Generali per l’ammissione a qualsiasi PA- Specifici per il posto di lavoro Entro 30 giorni 2. Documenti di rito facoltativi per curare il proprio esclusivo interesse ( pensionistici, previdenziali, di carriera) Sono sostituibili con una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, sono esenti da bollo Prof.Rita Coccia

Documenti di rito Art 54 comma 2 del D.Lgs n.165/2001 stabilisce che le P.A. (dirigenti scolastici) devono consegnare all’atto dell’assunzione il codice di comportamento a ciascun dipendente che lo sottoscrive, Prof.Rita Coccia

Attestato di partecipazione La scuola Polo rilascerà Attestato di partecipazione della scuola di servizio entro il 10 giugno 2017 Prof.Rita Coccia

Buon lavoro a tutti !!!!!! Prof.Rita Coccia