APPROCCIO CLINICO ALLA CALCOLOSI URINARIA NEL CANE E NEL GATTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Advertisements

L'urina è il liquido prodotto dai reni che filtrano il sangue per depurarlo dalle scorie prodotte dal metabolismo. Tramite l'urina quindi si eliminano.
Prevenzione delle infezioni urinarie
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
Le grandi sindromi nefrologiche
La calcolosi incidentale del coledoco Strategie di trattamento
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Tutor:Dott.Giovanni Conti
Corso di interpretazione clinica degli esami ematochimici di base
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
ANALISI CHIMICO CLINICHE.
ELIMINAZIONE URINARIA
CASO CLINICO: CINDY Dott.ssa Manuela Gizzarelli
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
UTILITA’ DELL’ESAME URINE
ESAME CHIMICO-FISICO DELLE URINE L’esame chimico-fisico delle urine può essere considerato una tra le indagini più antiche in storia della medicina. L’antica.
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
Infezione delle vie urinarie
Argomenti di Patologia Clinica
Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
Ipertrofia prostatica Benigna
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- Obiettivi Mostrare adeguata conoscenza dei.
Discussione Caso Clinico Ulcere duodenali
Carlotta: un puzzle difficile
Università degli studi di Milano
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Valeria Pantaleo, DVM Clinica Veterinaria San Marco
CORSO PET THERAPY 2015 Dott. Chiara Martellucci Medico Veterinario
COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?
Le epatiti acute e croniche
S A N G U E.
Università degli studi di Milano
( la febbre che ritorna………………)
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Corso di Biochimica clinica
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
IL SANGUE.
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
La Pressione arteriosa:
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti.
Analisi Cereali per la prima colazione
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
(sintesi presentazioni GAT 2010)
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Quando il problema diventa cronico
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Medicina di Laboratorio
: URINOLOGY STUDIO DELLE CRISTALLURIE Diagnosi di malattie ereditarie litogeniche Iperossaluria primitiva Cistinuria Carenza di adeninafosforibosil.
S A N G U E.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Patologia della via escretrice
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

APPROCCIO CLINICO ALLA CALCOLOSI URINARIA NEL CANE E NEL GATTO VALERIA PANTALEO DVM Clinica Veterinaria San Marco Padova Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Urolitiasi L’incidenza nella popolazione felina e canina si aggira intorno all’1% Nel cane e nel gatto i calcoli più comuni sono: ● calcio ossalato ● struvite ● purina ● cistina ● silice Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Epidemiologia degli uroliti nel cane CaOx 41% Others 3% Purine 5% Silica <1% MAP 40% CaPO4 <1% Cmpd 9% Cystine 1% N= 40,612 Dati dal Minnesota Urolith Center (2007) Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Epidemiologia degli uroliti nel gatto CaOx 41% Purine 5% Other 4.25% Matrix <1% MAP 49% CaPO4 <1% N= 11,174 Dati dal Minnesota Urolith Center (2007) Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Fattori di rischio nell’urolitiasi - Fattori nutrizionali - Fattori non nutrizionali - Fattori genetici - Fattori ambientali Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Fattori nutrizionali struvite calcio ossalato cane basso consumo acqua elevati livelli di magnesio elevati livelli di fosforo elevati livelli di calcio elevati livelli di ossalato eccesso di vit. C e D gatto elevati e/o bassi livelli di calcio Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Fattori non nutrizionali nel cane Tipo calcolo struvite calcio ossalato Sesso Femmine 80% Maschi 70% Razze predisposte Shi tzu Schnauzer nano Barbone nano Bichon Frisè Lhasa Apso Cocker Spaniel Yorkshire Terrier Età media 1-8 anni (6) 5-12 anni (8,5) Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Fattori non nutrizionali nel gatto Tipo calcolo struvite calcio ossalato Sesso > Femmine > Maschio Razze predisposte Europeo a pelo corto Certosino Orientale a pelo corto Imalaiano Persiano Ragdoll Europeo pelo corto Havana Brown Scottish fold Exotic shortair Età media 5 anni > 7 anni Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Fattori genetici urati cistina cane dalmata, bulldog inglese, Yorkshire terrier, shih tzu, schauzers cistinuria identificata in più di 70 razze (terranova, labrador retrivier, bulldog inglese, american staffordshire, bassotto tedesco etc.) gatto si sospetta ma non identificato gatto europeo, maine coon, sphinx, incrocio con siamese Difetto gatto SLC7A9 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

CANE, COCKER SPANIEL, M I, 1.5 ANNI SPRITE CANE, COCKER SPANIEL, M I, 1.5 ANNI Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 MOTIVO DELLA VISITA Da alcuni giorni stranguria e pollachiuria Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 11

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 ANAMNESI Buone condizioni generali Mangia con appetito, beve e defeca regolarmente Mangia solo crocchette k/d della Hill’s da 1 mese Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 12

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 ANAMNESI Vive in casa e in giardino E’ l’unico animale in casa Vaccinazioni regolari Profilassi antiparassitaria regolare Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 13

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 ANAMNESI REMOTA 1 mese prima di questa visita ha avuto un danno renale acuto (AKI) da causa sconosciuta Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 14

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 VISITA CLINICA Peso: 15 kg TPR: 38.9°, 140, 60 BP: 130/85/100 mmHg Muscolo scheletrico: nella norma Cute: pelo lucido e folto Sistema nervoso: eccitato - Urogenitale: nella norma Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 15

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 PROBLEM LIST Stranguria e pollachiuria Pregresso danno renale acuto Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Diagnosi differenziali per stranguria e pollachiuria Ematuria Pollachiuria Stranguria Periuria Disuria ± Incontinenza vescica uretra basse vie urinarie Malattie delle basse vie urinarie - Urolitiasi - Infezione delle basse vie urinarie - Neoplasia - Altro Upper urinary tract signs are generally vague; Pain may be sublumbar or over the kidneys Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 PIANO DIAGNOSTICO - Esame emocromocitometrico - Esame biochimico - Esame delle urine - Urinocoltura - Ecografia addominale Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 18

Esame emocromocitometrico RBC Hb Hct MCV MCH MCHC HDW RDW NRBC Reticol. 7.1 14.7 45% 65.7 22.8 34.3 1.80 14.1 6344 WBC WBC corr. Mielociti Metamielociti Neutrofili banda Neutrofili seg. Linfociti Monociti Eosinofili Basofili 10.3 7648 2324 328 Stima Plt Plt MPV PCT PDW Large plt Note: : Adeg. 250 14 0.3 72 25 Rbc, hb e hct normali basso. Rbc (6.35-9.50), hb (9.6-14.3), hct 30(28-42.5). Note: Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 19

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Esame biochimico CPK AST ALT ALP GGT Bil. Totale Proteine Totali Albumine Globuline Rapporto A:G Colesterolo Trigliceridi BUN Creatinina Glucosio 59 21 33 90 8.9 0.16 6.1 3.2 2.9 1.14 380 85 20 0.85 107 Calcio Fosforo Sodio Potassio Rapporto Na/K Cloro Cloro corr. Lattati HCO3 Osm. sier. mis. Ferro Totale UIBC TIBC Aptoglobina Prot C reattiva 10.4 4.5 145 32.2 113 114 1.4 19.8 299 150 300 450 40 0.3 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 20

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Esame delle urine Minzione spontanea Compressione della vescica Cateterismo Cistocentesi Colore Odore Aspetto P.S. Giallo paglierino Tipico Opalescente 1035 WBC RBC Cilindri Cristalli Batteri Cellule epiteliali Ac. Bil. Urinari Ac. Bil. Ur/Cr Note: alcuni cristalli di struvite 1 10 Ass. Pres. 5.3 2.5 Osmol pH Glucosio Chetoni Bilirubina Sangue occulto Proteine Micropr. PU/CU 1480 7.5 Pos. 20 41 0.2 Osmolarità nel gatto 1015-2850 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 21

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Chimica urinaria Fe Na (%) Fe K (%) Fe Cl (%) Fe Ca (%) Fe P (%) Fe Urea (%) 0.30 (0.04-0.78) 26 (5.1-26.2) 1.2 (0.12-1.18) 0.48 (0.03-0.52) 0.1 (2.5-38.8) 58 (50-87) Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 22

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Ecografia addominale Reni: lieve ipoecogenicità della corticale Vescica: calcolo di 2 cm di lunghezza e ispessimento di tutta la parete vescicale Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 23

Urinocoltura Esame colturale delle urine: NEGATIVO Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 DIAGNOSI LITIASI VESCICALE Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 25

Di che calcolo si tratta? - Calcio ossalato? Struvite? Composto? Altro? Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 26

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 L’unico modo per sapere la composizione di un calcolo è analizzarlo PIANO D’AZIONE - Alla proprietaria è stato proposto di eseguire un intervento di cistotomia per analizzare il calcolo e per l’alto rischio di ostruzione vista l’anatomia del cane maschio Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 27

Analisi dei fattori rischio per Sprite Sesso calcio ossalato Razza struvite Età struvite Rischio aumentato per struvite Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Analisi dei fattori rischio per Sprite Dieta k/d secco Ristretto quantitativo in proteine, fosforo e magnesio, normale contenuto in calcio, ossalato e vitamina C e D Rischio aumentato per struvite Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Analisi dei fattori rischio per Sprite - pH alcalino (7.5) - assenza di batteri ● Urina: - assenza ipercalciuria - ossaluria non valutabile - normale volume urinario FE(Ca) nella norma 0.25 mEq/L Rischio aumentato per struvite Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Analisi dei fattori rischio per Sprite ● Fattori metabolici: - ipercalcemia? - acidosi metabolica cronica? Calcio totale normale a 10.4. Ph 7.37 e HCO3 19.8 Nessun rischio per calcio ossalato Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Forte sospetto di calcolo di struvite 75% dei calcoli di struvite è associato ad infezione da batteri ureasi produttori L’assenza di batteriuria e l’urinocoltura negativa aumentano le probabilità che si tratti di un calcolo di struvite sterile Per confermare che si tratti di calcolo sterile andrebbe fatto esame colturale calcolo e mucosa vescicale dove spesso i batteri si nascondono Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Piano terapeutico: • Dieta Urinary S/O umido per almeno 2 mesi • Acqua fresca sempre a disposizione • Monitorare che Sprite urini regolarmente con un getto continuo • Controllo ecografico della vescica ed esame delle urine a distanza di 30 giorni La dissoluzione dei calcoli sterili si realizza mediamente in 4 settimane. Quando sono secondari ad infezioni urinarie ci possono volere anche 12-16 settimane. In entrambi i casi una volta dissolti i calcoli sarebbe bene continuare la dieta di dissoluzione per almeno un altro mese. Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 33

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 FOLLOW UP Il cane non ha più avuto episodi di disuria dopo la visita in clinica A distanza di 50 giorni è tornato per l’ecografia della vescica e l’esame delle urine di controllo Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 34

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Ecografia addominale Reni: lieve ipoecogenicità della corticale Vescica: calcolo di 2 cm di lunghezza e ispessimento di tutta la parete vescicale Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 35

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 Esame delle urine Minzione spontanea Compressione della vescica Cateterismo Cistocentesi Colore Odore Aspetto P.S. Giallo paglierino Normale limpido 1023 WBC RBC Cilindri Cristalli Batteri Cellule epiteliali Ac. Bil. Urinari Ac. Bil. Ur/Cr Osmol pH Glucosio Chetoni Bilirubina Sangue occulto Proteine Micropr. PU/CU 915 6.3 Neg. 15 42 0.1 1 Ass. 2.1 1.0 Osmolarità nel gatto 1015-2850 Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 36

LITIASI VESCICALE DA STRUVITE DIAGNOSI LITIASI VESCICALE DA STRUVITE Ai propprietari e’ stato consigliato di mantenere la dieta per un altro mese e ripetere controllo ecografico dopo 2 mesi. Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 37

Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 E POI ? Dopo 2 mesi con dieta urinary S/O è stata introdotta una dieta di mantenimento, e al controllo 3 mesi dopo la vescica continuava ad essere alitiasica Dott.ssa Valeria Pantaleo - Roma 17-09-2017 38