Università degli studi di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
In costruzione.
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Conoscerla per evitarla
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Dermatopatie a carattere pruriginoso
M. pachidermatis, M. simpiodalis Lievito lipofilo commensale della cute e del condotto uditivo est. Secondaria a d. allergiche e a difetti della cornificazione.
Schema di esame dermatologico Segnalamento ✔ Razza: alcune razze sono predisposte verso determinate patologie ✔ Sesso: maschio (sertoliomi), femmina (iperestrogenismo.
ALOPECIA: MANCANZA DI PELO FOCALE O MULTIFOCALE: PROCESSO PATOLOGICO LOCALE DI NATURA INFIAMMATORIA DEL FOLLICOLO PILIFERO GENERALIZZATA: PROBLEMA SISTEMICO.
Alopecia: mancanza di pelo Focale o multifocale: processo patologico locale di natura infiammatoria del follicolo pilifero Generalizzata: problema sistemico.
Dermatiti parassitarie
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
Il Wiki di Moodle – l’ipertesto per l’apprendimento: compiti complessi e metacognizione Viviana Chignoli, Alfonso Carotenuto, Francesco Carbone, Alberto.
Università degli Studi di Napoli Federico II Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Direttore Prof. Alessandro Settimi.
TITOLO CHI PRESENTA AFFILIAZIONI casi clinici. CASO CLINICO.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
principali “pattern” infiammatori in Dermo-istopatologia Veterinaria
CORSO PET THERAPY 2015 Dott. Chiara Martellucci Medico Veterinario
Dott. Giancarlo Ottonello
Università degli studi di Milano
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
VIRUS ERPETICI Simmetria icosaedrica DNA bicatenario ( Kb)
Pietro Russo, Domenico Acierno
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Corso di Medicina di Laboratorio
SPIROCHETE Batteri spiraliformi
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
PARVOVIRUS Genoma: DNA A SINGOLA ELICA Simmetria: ICOSAEDRICA
Caso Clinico 1: “Grigia”
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
PULCI la pulce è un parassita di 1-3 mm di lunghezza ha una struttura corporea particolare, con zampe posteriori molto robuste che permettono loro di saltare.
Estetica canina vista dal veterinario:
Leishmaniosi.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Laboratorio di Patologia Molecolare
Streptococco Beta emolitico
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Introduzione allo screening dei tumori
In ambulatorio... Donna, 41 aa Dolore lombare e arto inf sx
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Milano Caso 1 Segnalamento: cane, meticcio, F, circa 6-8 mesi Anamnesi remota: muta, trovata a Napoli vagante due settimane prima. Anamnesi prossima: GFO nella norma Motivo della visita: Università degli studi di Milano Prurito molto intenso generalizzato, prevalentemente al muso, presente dal momento dell’adozione Perdita di pelo «a chiazze» Escoriazioni multiple Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano

Università degli studi di Milano EOG: lieve aumento di volume dei linfonodi sottomandibolari EOP dermatologico: Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano

Università degli studi di Milano prurito generalizzato di grado 9 su 10 (presente anche in ambulatorio durante la visita) alopecia multifocale, in particolare localizzata a livello del muso, dei padiglioni auricolari, del collo, delle ascelle e delle estremità degli arti anteriori e posteriori. escoriazioni, croste e rare papule nelle medesime aree EOP dermatologico: Università degli studi di Milano Sintesi quadro clinico: Dermatite alopecico/crostosa pruriginosa generalizzata Università degli Studi di Milano

Università degli studi di Milano Principali diagnosi differenziali: rogna sarcoptica cheyletiellosi infestazione da pulci patologia allergica (dermatite allergica da pulce (DAP), dermatite atopia, reazione avversa al cibo) demodicosi o dermatofitosi complicate piodermite superficiale leishmaniosi Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano

Università degli studi di Milano Protocollo diagnostico: spazzolamento del mantello: positivo per pulci e feci di pulci analisi microscopica del pelo: peli in fase telogena e anagena, molti con estremità spezzate no evidenza di spore di dermatofiti o Demodex citologia (apposizione e scotch test): presenza di cellule cheratinizzate, alcuni PMN e pochi cocchi non fagocitati, scotch test nehativo per Cheyletiella raschiati cutanei superficiali: presenza di 3 acari di Sarcoptes. raschiati cutanei profondi: negativo per Demodex piastra per coltura dermatofiti: negativa (dopo 15 giorni) Università degli Studi di Milano Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano

Università degli studi di Milano Protocollo diagnostico: esami di laboratorio: emocromocitometrico e formula leucocitaria: lieve anemia creatinina e urea: nella norma PT ed elettroforesi: protidemia totale nella norma, lieve aumento delle alfa 1 e delle beta IFAT per Leishmania: negativo Università degli studi di Milano ROGNA SARCOPTICA e infestazione da PULCI DIAGNOSI Università degli Studi di Milano

Università degli studi di Milano Terapia: selamectina spot on ogni 2 settimane per 3 volte fipronil + s - metoprene spot on ogni 21 gg (alternato a selamectina) shampooterapia con clorexidina e EFA 1 - 2 vv settimana fino a guarigione idrocortisone aceponato spray al bisogno Università degli studi di Milano Controllo dopo 20 giorni: Prurito scomparso lesioni da autotraumatismo in via di guarigione aree alopeciche con pelo in ricrescita Università degli Studi di Milano