GLI ELEMENTI RESISTENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Advertisements

COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
Restauro statico delle strutture in cemento armato
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
(a cura di Michele Vinci)
Abitazione *.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
MATERIALI DA COSTRUZIONE
Caratteristiche chimiche e fisiche
ROOFMATE LG è un pannello prefabbricato costituito da una lastra di ROOFMATE di colore azzurro profilato maschio e femmina sui bordi lunghi e da uno strato.
Prove di caratterizzazione dinamica
Chiusure orizzontali di copertura
Il calcestruzzo.
Armature longitudinali nei pilastri
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
MATERIALI PER L’ARTE.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
LE ATTIVITÀ REGIONALI DI PREVENZIONE SISMICA IN TOSCANA
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
LE STRUTTURE.
I LATERIZI: approfondimento
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Vengono classificate in
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Caratterizzazione di un tessuto
UDA: Keep calm and stay well at school
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Acciai per ingegneria civile ed edile
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Servizio Valanghe Italiano
Prove di caratterizzazione dinamica
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
Proprietà dei materiali
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Legno Materiali.
Il padre di tutti i cementi è il CEMENTO PORTLAND ottenuto dalla macinazione del CLINKER con piccole quantità di GESSO. PRODUZIONE DEL CLINKER: cottura.
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Combinazione degli inerti disponibili
la struttura interna della Terra
Il Calcestruzzo Impieghi
Rottami di pietra (dal latino caedo = tagliare)
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Il rilevamento materico
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Il degrado dei materiali ceramici
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI
Transcript della presentazione:

GLI ELEMENTI RESISTENTI I materiali costituenti la muratura GLI ELEMENTI RESISTENTI Gli elementi per la costruzione della muratura possono essere in laterizio calcestruzzo pietra

ELEMENTI IN PIETRA PIETRA GREZZA ciottoli scapoli di cava (più o meno sbozzati) di solito si utilizzano tipi di roccia reperibili sul posto poco adatte sono le rocce in strati sottili o ad elevata scistosità raramente sono impiegate rocce dure PIETRA LAVORATA blocchi in pietra squadrati e rifiniti superficialmente si trovano i più svariati tipi di pietra: rocce tenere: tufi rocce semidure: calcari, travertini, arenarie compatte rocce dure: graniti, marmi

Le caratteristiche fisico-meccaniche variano entro limiti assai ampi, anche per lo stesso tipo di pietra Resistenza a compressione rocce tenere: 0,3 ÷ 10-15 N/mm2 rocce semidure: 4 ÷ 200 N/mm2 rocce dure: 40 ÷ 500 N/mm2

ELEMENTI IN LATERIZIO laterizi: prodotti ceramici a pasta porosa ricavati dall'argilla lavorata e cotta a 800°-1200° hanno struttura a grana ruvida, facilmente lavorabile e in grado di assorbire acqua per capillarità difetti di cottura (posizione nelle fornaci più antiche) possono portare a differenze nelle caratteristiche (colore, sonorità, porosità) e nella resistenza: mattoni cotti nelle zone più calde (più scuri) risultano meno porosi, quindi hanno scarsa aderenza alla malta, ma più resistenti mattoni alleggeriti: (anche in passato) si miscelano sostanze combustibili che, nella cottura, bruciano lasciando delle cavità

Vasta produzione di laterizi con caratteristiche diverse: mattoni o blocchi per muratura portante, pieni o semipieni con fori in direzione normale al piano di posa blocchi per muratura armata, con fori di varia forma e posizione per l'alloggiamento delle armature elementi per murature non portanti: forati, anche con fori paralleli al piano di posa

Classificazione in base alla percentuale di foratura NTC 08 j rapporto fra l'area complessiva dei fori e l'area lorda della faccia f sezione normale di un foro EC6 classificazione più articolata ma sempre in base alla foratura

Resistenza a compressione del materiale laterizio: molto elevata, fino a 130 N/mm2 dei mattoni o blocchi: fb = resistenza media a compressione misurata in direzione normale al piano di posa, riferita all'area lorda della superficie compressa valori correnti delle resistenze: 2 - 3 N/mm2 per blocchi forati in laterizio alleggerito 30 - 50 N/mm2 per blocchi pieni

PROVE DI CARATTERIZZAZIONE resistenza a compressione: prove secondo UNI EN 772-1 NTC 08 fbk = resistenza caratteristica a compressione EC6 fb = resistenza media a compressione normalizzata normalizzata = convertita in resistenza di un elemento equivalente di larghezza 100 mm e altezza 100 mm UNI EN 771-1...6

PROVE DI CARATTERIZZAZIONE

PROVE SU PIETRE E MATTONI DI EDIFICI ESISTENTI Scopi: individuazione delle caratteristiche meccaniche (resistenza, ...) misura del degrado valutazione della trattabilità, ovvero della possibilità di frenare il degrado attraverso l'applicazione di trattamenti superficiali

prove meccaniche: di compressione di trazione indiretta (flessione) durezza superficiale (sclerometro) si effettuano sulle parti integre e su quelle degradate dà una misura dell'estensione del degrado prove fisiche: peso specifico assorbimento d'acqua: per immersione, per risalita capillare prove di gelività (resistenza al gelo e disgelo) per la scelta di nuove malte o miscele da iniezione valutazione della durabilità e degli effetti dei trattamenti superficiali

Riferimenti bibliografici Menicali U., "I materiali dell'edilizia storica", La Nuova Italia Scientifica, 1992, bibl. Strutture, P III 34