Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La citta’. Il ristorante La piazza Il mercato Lo stadio.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il punto su ripresa e consumi
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Titolo presentazione sottotitolo
Trasformazioni sociali e criminalità nell'Italia dell'ultimo decennio Insicurezza e disordine nelle smart cities Giuseppe Espa | Università degli Studi.
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Titolo della presentazione
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Sistema Universitario
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
ABC analisi / diagramma di Pareto
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Salute Definizione dell’OMS
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
Titolo della presentazione
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
Titolo della presentazione
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Che cos’è la psichiatria?
Progetto “Energia del Cambiamento”
Pedagogia speciale Concetti generali
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Correttezza professionale
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

La qualità della vita nelle città Dalla disponibilità all’accesso alle risorse Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Fini (oggetto della misurazione) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La qualità della vita delle città Dalla disponibilità all’accesso alle risorse Livello di vita e qualità della vita. Fini (oggetto della misurazione) Benessere Soddisfazione/Felicità Livello di vita Mezzi (tramite della misurazione) Bisogni la cui soddisfazione è definita dal possesso e dalla gestione di risorse e beni impersonali materiali Valutazione soggettiva e percezione di come un individuo si sente soddisfatto delle sue condizioni di vita Qualità della vita Mezzi (tramite della Bisogni la cui soddisfazione è definita dalle relazioni umane o da come l’individuo si relaziona agli altri e alla società Valutazione soggettiva e percezione di come un individuo si sente soddisfatto delle sue relazioni umane e sociali Approccio oggettivo Approccio soggettivo Fonte: Allardt (1976)

Definire la qualità della vita Università degli studi Milano – Bicocca Facoltà di Sociologia Definire la qualità della vita I modelli per l’analisi sociologica della qualità della vita

QdV: condizioni oggettive e percezioni soggettive 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La qualità della vita delle città Dalla disponibilità all’accesso alle risorse QdV: condizioni oggettive e percezioni soggettive Tab. 1 - Condizioni oggettive di vita e percezione soggettiva Percezioni soggettive di vita Condizioni oggettive di vita buone cattive benessere dissonanza adattamento privazione

QdV: condizioni oggettive e percezioni soggettive 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La qualità della vita delle città Dalla disponibilità all’accesso alle risorse QdV: condizioni oggettive e percezioni soggettive Tab. 1 - Condizioni oggettive di vita e percezione soggettiva Condizioni soggettive di vita Condizioni oggettive di vita buone cattive benessere dissonanza adattamento privazione Critica alla soggettivismo E all’utilitarismo Critica all’oggettivismo e al necontrattualismo 5

Dalle risorse ai funzionamenti 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La qualità della vita delle città Dalla disponibilità all’accesso alle risorse Dalle risorse ai funzionamenti Non valutiamo la qdv sulla base della soddisfazione espressa dalle persone o sulla base della dotazione di risorse ma sulla base dei funzionamenti Es: servizi per il tempo libero Sei soddisfatto dei servzi esistenti? N° di teatri, cinema, etc. Frequenza a teatro, cinema, etc. Es: viabilità Sei soddisfatto della viabilità? N° di km coperti dai mezzi pubblici Tempi di percorrenza per andare dal punto A a punto B 6

Risorse: beni e servizi xxx xx x 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La qualità della vita delle città Dalla disponibilità all’accesso alle risorse L’applicazione delle categorie di A. Sen per l’analisi della qualità della vita Metropoli Città medie Città piccole Risorse: beni e servizi xxx xx x Tasso di conversione dalle risorse in funzionamenti Funzionamenti xxxx Capacitazioni 7

Dimensione della città e qualità della vita 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La qualità della vita delle città Dalla disponibilità all’accesso alle risorse Dimensione della città e qualità della vita COSTI BENEFICI DIMENSIONE OTTIMALE A B 8

Famiglie che dichiarano nessuna difficoltà 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Famiglie che dichiarano nessuna difficoltà di accesso (Anno 2015) per tipo di comune A B C centro area metr. 71,9 33,3 29,8 periferia area metr. 57,7 30,5 27,2 fino a 2.000 ab. 39,0 23,4 19,2 2.001 - 10.000 ab. 60,6 34,7 31,3 10.001 - 50.000 ab. 62,9 38,9 35,6 50.001 ab. e più 63,8 28,9 26,4 A = servizi commerciali (farmacie, negozi di generi alimentari, mercati e supermercati) B = servizi di base (pronto soccorso, ufficio postale, polizia carabinieri, uffici comunali) C = sintetico (servizi commerciali e di base) 9

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Persone di 14 anni e più soddisfatte per la vita nel complesso (voto 8-10) per tipo di comune 2010 2011 2012 2013 2014 2015 centro area metr. 35,8 39,9 31,6 28,2 29,4 28,0 periferia area metr. 42,2 41,5 34,0 32,3 35,5 fino a 2.000 ab. 47,6 50,8 40,5 41,2 40,0 41,1 2.001 - 10.000 ab. 47,1 49,9 38,7 39,5 39,1 10.001 - 50.000 ab. 45,0 34,9 34,3 35,4 35,3 50.001 ab. e più 33,7 36,9 33,4 34,7

Famiglie con difficoltà di accesso* 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO Persone di 14 anni e più soddisfatte per la vita nel complesso (voto 8-10) in famiglie con e senza difficoltà a raggiungere i servizi (Anno 2015) per tipo di comune Famiglie con difficoltà di accesso* Famiglie senza difficoltà di accesso* centro area metr. 24,8 31,6 periferia area metr. 28,1 42,3 fino a 2.000 ab. 37,5 52,8 2.001 - 10.000 ab. 36,1 44,0 10.001 - 50.000 ab. 31,7 40,3 50.001 ab. e più 30,6 41,1 * servizi commerciali e di base insieme 11