European Institute of Osteopathy di Catania DIPLOMA IN OSTEOPATIA D.O.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Advertisements

CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
ASL Viterbo Servizio Prevenzione e Protezione
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Cos’è il mal di schiena? Il mal di schiena è un'esperienza umana universale - quasi tutti ne soffrono o ne hanno sofferto. La parte bassa della schiena,
IL MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA:
ASPETTI DI ANATOMIA FUNZIONALE
DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008
Ergonomia nella movimentazione dei carichi
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
. Centro di Fisioterapia e Osteopatia Jesi, via Mercantini 6/E Tel
IL PROGETTO EDILIZIA IN PALESTRA SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA AUDITORIUM CENTRO SANITARIO DI CAPANNORI 6 NOVEMBRE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI ETA BETA SpA Castenedolo, 13 luglio 2010.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
I PARAMORFISMI ● Sono leggere alterazioni morfologiche, che si collocano a metà strada tra normalità e patologia. ● Le cause dell'insorgere die paramorfismi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
Le articolazioni Le articolazioni “collegano” le ossa dello scheletro tra loro. Si distinguono in : -fisse - mobili - semimobili.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
Il controllo della postura e salute
Associazioni Sportive Scolastiche
Argomento:apparato locomotore
Continua l’espererienza! Cos'è? Per chi è indicata?
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
progetti e esperienze in classe
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. Giuseppe ABBA
Le Leve.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
13/11/
Il sistema nervoso del cane
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
movimentazione manuale dei carichi
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
Il sistema scheletrico
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
La flessibilità.
Gesti e posture Risorse
TRAUMA APPROFONDIMENTI
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
La flessibilità.
Il controllo della postura e salute
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Il sostegno e il movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
La movimentazione manuale dei carichi
Il controllo della postura e salute
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA
I VIZI DEL PORTAMENTO E LE POSTURE CORRETTE
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Il sistema scheletrico
Capacità di prevenire i rischi fisici
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

European Institute of Osteopathy di Catania DIPLOMA IN OSTEOPATIA D.O. Tesi di: Raffaele Amato Relatore: Chiar.mo Dott. Delio Franzone Anno Accademico 2012-2013 IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO NELLE LOMBALGIE

INTRODUZIONE In questo mio lavoro traspare l’esperienza accumulata nel periodo in cui ho iniziato a praticare l’osteopatia, dove grazie ai miei maestri ho messo in atto tutto ciò che ho appreso in questi anni, prendendo atto che quest’ultima non è una sola disciplina ma parte integrante dell’essere.

Aspetti anatomici e biomeccanici del rachide La colonna vertebrale è il vero asse del corpo avendo funzione di mobilità e di sostegno. Grazie alla sua particolare struttura essa riesce a garantire una rigidità che elasticità, in quanto e abbastanza rigida da sostenere il tronco e la testa e per fungere da cerniera agli arti e nello stesso tempo è abbastanza mobile per far sì che siano possibili una grande quantità di movimenti fluidi ed elastici.

Il cingolo pelvico Il cingolo pelvico è costituito da tre elementi ossei: - due ossa iliache - il sacro. Le articolazioni sacro-iliache sono articolazioni di sospensione e di ammortizzamento, tenute e mobilizzate da un sistema legamentoso. Le ossa iliache sono legate e rispondono alla fisiologia dell’arto inferiore, mentre il sacro è influenzato dai movimenti provenienti dalla colonna vertebrale.

Esiste da un punto di vista anatomico e funzionale una reazione tra i visceri e la struttura muscolo-scheletrica. Si sa, inoltre, che i visceri e gli organi hanno una mobilità propria e sono in relazione tra loro grazie a legamenti e pieghe delle membrane di rivestimento. Di conseguenza una cattiva funzione della struttura (colonna vertebrale), può influenzare uno o più visceri e viceversa. Si possono trovare, infatti, persone che soffrono di mal di schiena, problemi di mobilità del fegato, del colon, del rene o dell’utero.

LOMBALGIE DA DIVERSA EZIOLOGIE Cos’è Il colpo della strega è un episodio di lombalgia acuta con un dolore particolarmente intenso. I Sintomi Il malcapitato lamenta un senso di estrema rigidità lungo tutto la muscolatura lombare. Proprio a causa di questo senso di blocco compressivo, l’individiuo tende a rimanere nella posizione in cui ha avvertito il colpo, ricercando il punto di appoggio più vicino. Le cause Atteggiamenti posturali viziati, errata tecnica di sollevamento pesi. Eventi traumatici come cadute od incidenti. Colpi di freddo. Sforzi che comportano eccessive sollecitazioni muscolari e legamentose. Discopatie generiche, ernia al disco, disidratazione. Cattiva o problematica mobilità viscerale (ipo-mobilità).

E’ necessario precisare a questo punto, come già detto in premessa, che l’osteopatia valuta il paziente nel suo insieme, tenendo in considerazione che la manifestazione dolorosa, può essere conseguenza di un compenso di una lesione primaria, con possibile sede in un’altra parte del corpo. Spesso il dolore si manifesta, seguendo una catena di compensi, nell’ultima lesione che non ha più la possibilità di compensare. Ovviamente esistono delle eccezioni che si realizzano quando ad esempio, in questo caso il rachide lombare, può essere bersaglio di traumi diretti, posture errate protratte nel tempo, ecc.

Test eseguito su campione di 25 pazienti PER SESSO

Test eseguito su campione di 25 pazienti PER ETA’

Test eseguito su campione di 25 pazienti PER PROFESSIONE

PER CAUSA PRIMARIA O SECONDARIA Test eseguito su campione di 25 pazienti PER CAUSA PRIMARIA O SECONDARIA

MIGLIORAMENTI DALLE 2 ALLE 4 SEDUTE Test eseguito su campione di 25 pazienti MIGLIORAMENTI DALLE 2 ALLE 4 SEDUTE

CONCLUSIONI Dalla mia breve esperienza come osteopata, ho maturato che esiste una stretta relazione tra medicina e osteopatia; l’una completa l’altra; la medicina ha bisogno dell’osteopatia, ma l’osteopatia non può crescere senza lo studio e la scoperta medica. Personalmente sono stato entusiasta sin dai primi trattamenti che ho eseguito, ma quello che mi affascina di questa disciplina è la conoscenza approfondita dell’anatomia, fisiologia, patologia, trattando sempre l’individuo nel suo insieme considerando il corpo nella sua globalità, motivo per cui si ottengono grandi risultati terapeutici.

“Memento audere semper” A mia moglie e a mia figlia Ringraziamenti al relatore Chiar.mo Dott. Delio Franzone e alla relativa Commissione E’ un traguardo. Il primo di altri a seguire. Ringrazio il Dott. Luca Miano ed i miei compagni di viaggio che in questi anni hanno reso possibile l’evolversi del mio percorso di crescita personale e professionale. “Memento audere semper” A mia moglie e a mia figlia