Metodologie: tecnologia delle forme vascolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’argilla: natura e metodi di studio
Advertisements

LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
VISITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI VIA NOBEL. Il giorno 20 aprile, armati di penna e taccuino, ci siamo recati a visitare gli scavi di via Nobel, sfidando.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Caratteristiche chimiche e fisiche
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI
MATERIALI PER L’ARTE.
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
13/11/
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
Storia delle tecniche artistiche a.a. 2007/2008 dott. Antonella Gioli
Elaborazione immagini e testi di
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Sguardi sulla storia volume 1
La materia e i suoi passaggi di stato
Pietre e Leganti per l’edilizia
alla chimica del carbonio
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
graduale dell’ambiente
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
13/11/
I LATERIZI: approfondimento
Attrezzature da Cucina
Slides
GLI STATI DELLA MATERIA
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
La torba ed altri substrati per il vivaismo
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
LE ROCCE.
Caratterizzazione di un tessuto
UDA: Keep calm and stay well at school
13/11/
L’energia 24/11/2018.
Scienze dei materiali dentali
SOSTANZA ORGANICA 1.
L’Atomo e le Molecole.
Combustione e tecniche d’intervento
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Risorse energetiche sempre più richieste
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
GEOLOGIA (studio della litosfera)
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
L’Atomo e le Molecole.
PASTE COLORANTI PER COOL COATINGS: UNA SCELTA DI DURABILITA’ NEL TEMPO
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Proprietà dei materiali
Come sono fatte le matite
Malte di calce idrauliche
Rottami di pietra (dal latino caedo = tagliare)
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari COTTURA

Pirotecnologia 1 Lo sviluppo della tecnologia per i materiali artificiali può essere considerata in termini di controllo della temperatura Prima padronanza del fuoco: 1.500.000 anni fa Uso per facilitare la lavorazione della selce e per indurire il legno Statuette in terracotta nel paleolitico superiore (500-800 °C)

Dolní Vêstonice

Pirotecnologia 2 Primi forni (per cibo) nel Vicino Oriente 8.000 a.C. Forni per ceramica nel V.O.: 1.000-1.200°C Punto di fusione: argento 960°C, oro 1063°C, rame 1083°C, Ferro: estrazione dai minerali a 800°C, lavorazione a caldo 1.000-1.100°C; fusione 1540°C (Cina 500 a.C.)

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari L’importanza dell’essicamento, prima della cottura SISTEMA ARGILLA-ACQUA

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari FORNACI ALL’APERTO O A CATASTA

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari FORNACE A CAMERA UNICA Porto Perone,- Bronzo Medio Pavimento in malta di fango con sottofondazione in cocci 4 m2 50 cm

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari FORNACE A DUE CAMERE O VERTICALE Combustibile non è più a contatto con la ceramica. Tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro.. Ampia diffusione

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari FORNACE COMPOSTA DA DUE FOSSE Prime attestazioni nel Bronze Recente, ampio sviluppo dalla prima età del Ferro Savignano sul Rubicone (Miari 2002) Crosare di Bovolone (Salzani 2002) I pilastrini reggievano il diaframma della fornace pilastrini

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Sevrier- Bronzo Finale (Boquet,Couren 1974) FORNACE A FOSSA SINGOLA Sorgenti della Nova (Negroni Catacchio 1995)- Bronzo Finale prefurnio 1,5 m2

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari FORNACI DI EPOCA ROMANA Strutture simili a quelle descritte ma di maggiori dimensioni e realizzate in muratura

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Classificazione Cuomo di Caprio (2007) Fornaci con camera di combustione a piante rotonda con sostegno: A pilastro A muretti radiali o a muro assiale A archi A corridoio centrale Fornaci con camera di combustione a pianta quadrata o rettangolare con sostegno: A muro assiale A doppio corridoio A doppio corridoio e doppio prefurnio

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari 300-600° combustione materia organica, dissociazione dei solfuri possibile formazione del CUORE NERO 200° perdita dell’acqua d’impasto

CUORE NERO CUORE NERO CUORE NERO

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari >1000° feldspati fondono formando vetro, formazione dei minerali di neoformazione (anortite, diopside, ghelenite, wollastonite) 800° decomposizione dei carbonati di calcio, diminuizione della porosità 450-650° decomposizione dei minerali argillosi con liberazione dell’acqua chimicamente combinata sotto forma di ossidrili 300-600° combustione materia organica, dissociazione dei solfuri possibile formazione del CUORE NERO 200° perdita dell’acqua d’impasto

Coefficiente di dilatazione e la rigidità della struttura Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Resistenza termica e meccanica dipendono dalla composizione dell’impasto ceramico e dalla temperatura di cottura Coefficiente di dilatazione e la rigidità della struttura

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Per diminuire la rigidità del corpo ceramico si aggiungono dei correttivi

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Differenze tra ceramiche calcaree (CaO >7/8%) e ceramiche non calcaree Fino a 750° comportamento quasi analogo Buona resistenza agli SHOCK TERMICI Poca resistenza agli SCHOCK MECCANICI

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Ceramiche non calcaree cotte fino a 900° sono resistenti agli shock termici. Oltre i 900° solo argille caolinitiche sono resistenti agli shock meccanici

Trasformazione reversibile Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Ceramiche calcaree cotte oltre 750° scompongono la calcite CaO3 in calce CaO diminuizione di volume Trasformazione reversibile

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Ceramiche calcaree cotte oltre 900° , ricarbonatazione impossibile, elevata resistenza agli shock meccanici ma non adatte alla cottura

Il colore finale delle ceramiche dipende da: Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Il colore finale delle ceramiche dipende da: Atmosfera e temperatura di cottura Raffredamento Composizione e granulometria dell’argilla Ossidi, idrossidi di Fe, calcite e sostanze organiche Ossidi e idrossidi di Fe, giallo, rosa, bruno, rosso nero, grigio Calcite (>10%) ha un potere schiarente e decolorante al crescere della temperatura (>800°C)

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Munsell Soil Color Chart 5 Hue (tinta) principali e 5 intermedie Value: chiarezza, quantità di bianco da 0 a 10 Chroma : saturazione, quantità di colore da 0 a 20

Per indentificare la temperatura di cottura: Analisi termiche Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Per indentificare la temperatura di cottura: Analisi termiche Analisi mineralogica Spettroscopia Mössbaeur Microanalisi (SEM-EDS, EPMA)