Biossido di cloro ClO2 È una combinazione di Cloro e Ossigeno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Composizione dell'aria
Advertisements

Estrazione del petrolio
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Unità didattica: Le soluzioni
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Data la seguente reazione
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUAPage 1 REV.1 dell’APRILE MARZO 2008 GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUA.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Le miscele omogenee.
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
Solvente e soluto Concentrazione e modi di esprimerla Solubilità (solidi, liquidi e gas) Soluzioni e proprietà colligative.
MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
1. I cationi monoatomici prendono il nome del metallo da cui derivano. Na + sodioK + potassio Fe 2+ ferro (II) (-oso) Fe 3+ ferro (III) (ico) 2. Gli anioni.
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
LE SOLUZIONI CHIMICHE Una soluzione è una miscela omogenea liquida nella quale il soluto (solido o gas) è disciolto in un opportuno solvente (liquido).
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
7 Lo Stato Liquido e le Soluzioni.
Le Soluzioni.
Lo Stato Gassoso.
Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Acido Acetico Glaciale
Copertina 1.
Sistemi a più componenti
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
SBM 855 SBM V955 Windows CE IT.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni tra acidi e basi
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Soluzioni e proprietà colligative
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Copertina 1.
Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Pesi atomici e molecolari
IL SANGUE.
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
I componenti della materia
Proprietà della materia
6.1 Molecole e formule chimiche
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
GLI STATI DELLA MATERIA
L’acqua e l’idrosfera.
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Le reazioni di ossido-riduzione
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Corso di preparazione ai test universitari
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

Biossido di cloro ClO2 È una combinazione di Cloro e Ossigeno. A temperatura ambiente si presenta come un gas tossico di colore ambra con un pungente odore simile al cloro. ATTENZTIONE La miscela di biossido di cloro con aria in una concentrazione superiore al 10% del volume è estremamente esplosiva. Il biossido di cloro è generalmente usato in soluzione liquida (non esplosiva).

Biossido di cloro ClO2 Metodo di produzione denominato Processo Acido cloridrico - Clorito di sodio : Il biossido di cloro è prodotto a partire da prodotti chimici di base diluiti: Acido cloridrico (HCl 9%) e Clorito di sodio (NaClO2 7,5%) secondo la seguente formula: 4 HCl + 5 NaClO2 = 4 ClO2 + 5 NaCl + 2 H2O Acido cloridrico + Clorito di sodio = Biossido di cloro + Cloruro di sodio + acqua La reazione è esotermica! Altri metodi di preparazione in accordo alle norme tedesche DVGW-worksheets W 224 e W 624: Processo Cloro-Clorito: 2 NaClO2 + Cl2 = 2 ClO2 + 2 NaCl Processo Clorito-Perossido solfato: 2 NaClO2 + Na2S2O2 = 2 ClO2 + 2 Na2SO4

Processo Acido cloridrico - Clorito di sodio Con soluzioni chimiche diluite 4 HCl + 5 NaClO2 = 4 ClO2 + 5 NaCl + 2 H2O Acido cloridrico (9%) + Clorito di sodio (7,5%) = Biossido di cloro + ... In pratica: 0,5 litri Acido cloridrico (9%) + 0,5 litri Clorito di sodio (7,5%) = 1 litro soluzione di Biossido di cloro (Conc. 20 g/l) Per evitare la possibilità di formazione di gas di biossido di cloro, altamente esplosivo, la concentrazione è ridotta da 20 g/l a 2 g/l aggiungendo acqua all’interno del reattore.

Metodo Batch PI QIS Acqua

Metodo proporzionale QIS Acqua

Batch vs Proporzionale PI QIS

ECLD 8 e ECLD 20 Specifiche tecniche ECLD 8 ECLD 20 ClO2 - Capacità g/h 8 20 Max pressione di lavoro bar 10 Max consumo di prodotti chimici (ciascuna pompa) l/h 0.2 0.5 Concentrazione della soluzione g/l circa 20 Concentrazione 2-20 Alimentazione 90 – 265 V, 50/60 Hz Consumo elettrico medio W/h 50 Protezione IP 65 Dimensioni: Larghezza mm 400 Altezza 850 Profondità 345 Peso kg circa 22

Metodo Proporzionale QIS

Proporzionale + Sistema di lettura QIS ClO2

Metodo Batch

ECLD-D ECLD-D 36 54 140 220 400 640 1010 ClO2 - Capacità g/h 354 Max pressione di lavoro bar 12 8 10 7 4 Max consumo di prodotti chimici l/h 0.91 1.35 3.6 5.5 16 25.2 Alimentazione 90 – 265 V, 50/60 Hz Consumo elettrico medio W/h 70 90 110 210 Protezione IP 65 Peso(appross.) kg 61 63

Accessori RILEVATORE DI GAS VALVOLA MULTIFUNZIONE SISTEMA DI CONTROLLO DEL LIQUIDO SISTEMA DI PRE-DILUIZIONE ECLD-D SISTEMA DI INIEZIONE CON MIXER STATICO CILINDRO DI CALIBRAZIONE

Via Donatori di Sangue ,1 02100 Rieti Italy EMEC S.r.l. Via Donatori di Sangue ,1 02100 Rieti Italy T +39 0746 22841 - +39 0746 1725114 F +39 0746 22842 info@emec.it - www.emec.it