SEMEIOTICA DELLE SINDROMI PERITONITICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’addome acuto nel bambino.
Advertisements

NEANCHE UNA MACCHIA SULLA PELLE
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
CdL Infermieristica pediatrica
“Come e quando operare la malattia diverticolare del colon”
OCCLUSIONI INTESTINALI
PERITONITI.
OCCLUSIONE INTESTINALE
SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
In costruzione.
ADDOME ACUTO Dolore addominale, ad insorgenza improvvisa e di intensità variabile, accompagnato da disturbi della canalizzazione intestinale.
GRAVIDANZA EXTRAUTERINA
Fuoripista.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
Hirschprung - Caso Clinico
ESAME CLINICO DELL’ADDOME
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE OCCLUSIONI INTESTINALI
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
“Lo specializzando in pronto soccorso. La colica renale con calcolo” Dott. Andrea Corona.
Occlusioni Intestinali.
Algoritmi diagnostici
OCCLUSIONE INTESTINALE
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Azienda Sanitaria Locale Roma H Polo Ospedaliero H2 U.O.C. di Chirurgia Generale Presidio Ospedaliero «San Giuseppe» Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro.
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
UNIVERSITA’ di CATANIA DIPARTIMENTO di CHIRURGIA
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Le complicanze gastrointestinali nella porpora di Schönlein-Henoch
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Pneumotorace (pnx-pnt)
Le Malattie Infiammatorie dell’intestino
A 12 S.G. SI ASSISTE ALLA RIDUZIONE DELL’ONFALOCELE FISIOLOGICO!
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Paolo Di Benedetto, Udine
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
OCCLUSIONI INTESTINALI
LITIASI DELLA COLECISTI
APPENDICITE ACUTA.
PERITONITI.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

SEMEIOTICA DELLE SINDROMI PERITONITICHE massimo.coletti@uniroma1.it

ANATOMIA Peritoneo parietale e viscerale Aree nude Sfondati Barriera passiva semipermeabile

LOGGE ADDOMINALI

PERITONITE risposta locale e sistemica da noxae patogene di natura infiammatoria.

CLASSIFICAZIONE Eziologica Batterica Chimica Anatomopatologica Localizzata (pelvi-peritonite) Diffusa Eziopatogenetica Primaria Secondaria Terziaria

Chimica Uroperitoneo Coleperitoneo Emoperitoneo

Primaria In assenza di lesioni degli organi addominali o del peritoneo: primitiva batterica spontanea Monobatteriche Tralocazione batterica, via emato-linfatica  Cirrotico, immunodepresso, dializzato, auto-immunitaria, dialisi peritoneale, tp cortisonica

Secondarie Patologia d’Organo Perdità della continuità parete organi e/o peritoneo Polimicrobiche Perforazione, via emato-linfatica, flogistica  perforazioni, ascessi, complicanze post-chirurgiche, traumi, iatrogena, focolai settici a distanza

APPENDICITE ACUTA

PERFORAZIONE GASTRICA

PERFORAZIONE DIVERTICOLARE

PERFORAZIONE DA CORPO ESTRANEO

ILEALE POST-TRAUMATICA PERFORAZIONE ILEALE POST-TRAUMATICA

ISCHEMIA INTESTINALE

Terziarie Persistenza o recidiva di peritonite ad oltre 48 ore dal trattamento medico/chirurgico ritenuto adeguato di una peritonite primaria o secondaria Polimicrobiche, microroganismi resistenti Paziente immunodepresso

Quadro Clinico Dolore addominale Chiusura dell’alvo a feci e gas Vomito Squilibrio idro-elettrolitico Shock settico

DOLORE ADDOMINALE ACUTO, CONTINUO INIZIALMENTE LOCALIZZATO, POI DIFFUSO

CHIUSURA DELL’ALVO TOTALE Ileo paralitico, causato dal processo infiammatorio diffuso

VOMITO RIFLESSO

DEPLEZIONE IDRO-ELETTROLITICA L’atonia parietale, la distensione delle anse e la disprotidemia impediscono il normale riassorbimento di fluidi ed elettroliti e il mantenimento della volemia. DISIDRATAZIONE  ipovolemia DEPLEZIONE ELETTROLITICA

Percorso Clinico-Diagnostico ANAMNESI ESAME OBIETTIVO ESAMI STRUMENTALI

ESAME OBIETTIVO Segni Sistemici Ipoteso, tachicardico, contrazione della diuresi Febbre Sudorazione algida/ipotermia Cianosi Lineamenti contratti, labbra aride, lingua impaniata, occhi infossati, naso affilato

SIRS (S. da risposta infiammatoria sistemica) Risposta aspecifica verso svariati eventi Abnorme risposta infiammatoria dovuta alla liberazione in circolo di TNF-α I,L-1, IL-6, IL8, IL12 2 o più segni clinici Tc > 38° o <36° C Fc > 90 battiti/min Fr > 20 atti/min GB >12000 o <4000 Iperventilazione, PaCO2 < 32 mmHg

Replicazione microrganismi nel circolo ematico SEPSI Definita dalla presenza di 2 o più segni clinici della SIRS Infezione conclamata o dimostrabile “Grave” quando è presente disfunzione d’organo  MOFS  SHOCK SETTICO se ipotensione resistente alla “Fluid Resuscitation” e che richiede supporto al circolo SEPSI Replicazione microrganismi nel circolo ematico BATTERIEMIA No replicazione microrganismi, presenza nel torrente circolatorio transitoria

ISPEZIONE Posizione antalgica Ipomobilità dell’addome  “a barca/a tavola” Disteso  ileo paralitico PALPAZIONE Spiccata dolorabilità  non si lascia quasi visitare Difesa di parete adddominale (≠Contrattura) Blumberg + Segni patognomonici (McBurney, Rotter, Rosving, Murphy..) PERCUSSIONE Ipofonesi plessica  versamento Iperfonesi fino al timpanismo  aria AUSCULTAZIONE Peristalsi assente

Esami di Laboratorio Emocromo PCR EGA Funzionalità renale Funzionalità epatica

ESAMI STRUMENTALI Motivati da giudizio clinico Rx Diretta Addome in ortostatismo Ecografia TC con mdc

RX DIRETTA ADDOME In ortostatismo Falce d’aria Livelli idroaerei

ECOGRAFIA ADDOME Patologia infiammatoria Raccolte Versamenti

TC ADDOME PELVI MDC Casi dubbi Versamenti /Raccolte Sede lesione Patologia d’Organo Precedenti chirurgici o patologici

Trattamento Medico Chirurgico SOURCE CONTROL Ripristino Volemia SNG  Antibiotico-profilassi Riequilibrio idro-elettrolitico Riequilibrio deficit Metabolico Profilassi trombo-embolica Controllo del dolore Ossigeno-terapia Chirurgico Rimozione del focolaio settico SOURCE CONTROL

In particolare: PRIMARIA  Medica: attenzione al timing! SECONDARIA  Chirurgica: attenzione al timing!  Medica di supporto TERZIARIA Intensiva/Rianimatoria Chirurgica

GESTIONE DI UN CASO CLINICO

Donna, 19 anni giunge al P.S. per: dolore addominale diffuso che si sposta nei quadranti inferiori soprattutto a destra Nausea, non vomito, febbre (38 °C), diarrea Ultimo ciclo 20 giorni fà, studentessa fuori sede, alimentazione un po’ sregolata

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Pregressa annessite

ESAME OBIETTIVO Piano Addome trattabile, dolente e dolorabile nei quadranti inferiori soprattutto a destra, Blumberg +/-, modesta contrattura di difesa, Giordano +/- a destra TEC lievemente aumentato Peristalsi presente

IPOTESI?

MALATTIA INFIAMMATORIA COLICA RENALE PATOLOGIA ANNESSI MALATTIA INFIAMMATORIA APPENDICITE ACUTA

QUALI ESAMI DIAGNOSTICI RICHIEDIAMO?

ESAMI EMATICI STICK URINE B-hCG EGA GB 13.300, PCR 6 Negativo Negative

RX DIRETTA ADDOME Non livelli idroaerei, né aria libera

ECOGRAFIA ADDOME PELVI Negativa per patologie degli annessi

DIAGNOSI? TRATTAMENTO?

LAPAROSCOPIA ESPLORATIVA, APPENDICECTOMIA APPENDICITE ACUTA LAPAROSCOPIA ESPLORATIVA, APPENDICECTOMIA