Revisione puntuale del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Advertisements

Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
AVVIO DEL PROCEDIMENTO Presentazione del Documento Programmatico
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
il Utilizzazione delle aree pubbliche
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
LA SPERIMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE
I caratteri innovativi della riforma
Seconda Parte: Elena Molinari
Principali contenuti del PGT
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Le parole chiave della nuova legge
Efficacia ed attuazione della legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Assemblea Pubblica COSTERMANO sul CEMENTO
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
NUOVO OSPEDALE GENERALE “SAN CATALDO”
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Comune di Pregnana Milanese
Regolamento Energetico
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
La Condizione Limite per l’Emergenza
Il PO per la competitività regionale
Pavullo nel Frignano Comune di Provincia di Modena
Sindaco Segretario Generale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Profili giuridici del dimensionamento del piano strutturale toscano
Lo sfruttamento finanziario della Piana metropolitana fiorentina e le
La Nuova Legge Regionale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Urbanistica e territorio
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Comune di Collecchio ADOZIONE PIANO URBANISTICO GENERALE
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX-PIA A GAETA
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Il consumo di suolo, le trasformazioni territoriali e la perdita di servizi ecosistemici Michele Munafò ISPRA.
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Revisione puntuale del COMUNE di BUCINE Revisione puntuale del PIANO STRUTTURALE e nuovo PIANO OPERATIVO 21 OTTOBRE 2016

Strumenti della Pianificazione Territoriale Comunale Gli strumenti della pianificazione territoriale del Comune di Bucine sono: Piano Strutturale PS : lo strumento che determina le strategie complessive dell’Amministrazione Comunale Piano Operativo PO (ex Regolamento Urbanistico): lo strumento che determina le specifiche scelte operative dell’Amministrazione Comunale indicando ubicazione e dimensionamento degli interventi.

Avvio del Procedimento Il precedente Regolamento Urbanistico, con valenza 5 anni, era scaduto il 17 Luglio 2013. L’Amministrazione Comunale ha dato mandato all’Ufficio Tecnico di redigere internamente il nuovo Piano Operativo, secondo la LR 65/2014. Con delibera di Consiglio Comunale 62 del 20/12/2014 è stato formalizzato l’avvio del procedimento «Revisione puntuale al Piano Strutturale e redazione nuovo Piano Operativo del Comune di Bucine»

Obiettivi dell’Amministrazione Nessun incremento di nuova edificazione residenziale rispetto al RU scaduto 13/05/2013 Riqualificazione delle aree urbanizzate in particolare delle aree industriali e artigianali dismesse e delle aree degradate Promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, del risparmio energetico e del corretto impiego delle risorse Valorizzazione del territorio agricolo e delle attività ad esso connesse

Scenario Normativo Legge Regionale 65/2014 “Norme per il Governo del Territorio” Piano di Indirizzo Territoriale, PIT, con valenza di Piano Paesaggistico 27 Marzo 2015 Piano di Gestione del Rischio Alluvioni,PGRA, del Bacino del Fiume Arno 3 Marzo 2016 Legge Regionale 43/2016 “Norme per il Governo del Territorio. Misure di semplificazione e adeguamento alla disciplina statale. Norme per il territorio agricolo. Modifiche alla L.R. 65/2014, alla L.R. 5/2010 e alla L.R. 35/2011” Regolamento DPGR 63/R del 2016 “Regolamento per le Aree Rurali’’

Novità del PIANO OPERATIVO Il Piano Operativo è lo strumento di pianificazione che recepisce tutte le norme vigenti. I Piani Complessi di intervento sono eliminati in favore di Piani Attuativi, in convenzione, oppure interventi diretti. Sono individuate nuove aree produttive e sportive. Particolare attenzione e potenziamento delle aree verdi e parcheggi in ogni frazione del Comune. Sono individuati strumenti per favorire la bonifica di ambienti con manufatti degradati anche attraverso la sostituzione edilizia.

I Numeri del PIANO OPERATIVO Riduzione del 50% della superficie territoriale da destinare a interventi di trasformazione. UTOE Mq Sul Residenza Mq Sul Produttivo Mq Sul Terziario LEVANE 10.100 8.650 BUCINE MERCATALE POGI CAPANNOLE 25.525 25.000 1.300 BADIA AGNANO 1.500 2.350 AMBRA PIETRAVIVA BADIA A RUOTI 10.408 4.000 1.050 CHIANTI MONTOZZI SAN PANCRAZIO 838

Revisione STRUMENTI URBANISTICI - Elenco Spese DESCRIZIONE SPESA Redazione VAS, progettazione aree di trasformazione, revisione e aggiornamento schede 34.800 € Studi geologici, idraulici e sismici. Riperimetrazione PAI e adeguamento 53/R 36.600€ Redazione Piano Eliminazione Barriere Architettoniche P.E.B.A. 5.100€ Redazione norme tecniche e coordinamento. 6.400 € Materiale di consumo ecc. 2.000 € TOTALE SPESE 84.900€

Revisione puntuale del PIANO STRUTTURALE e nuovo PIANO OPERATIVO

REVISIONE PUNTUALE AL PIANO STRUTTURALE La Revisione Puntuale al Piano Strutturale si è resa necessaria per : specifiche sul dimensionamento delle attività turistico-ricettive redistribuzione tra le varie UTOE delle quantità previste per le attività terziarie, senza incremento delle quantità totali previste eliminare il dimensionamento delle ASI adeguare il quadro conoscitivo.

Il Nuovo Concetto di TERRITORIO URBANIZZATO –ART.228 LR 65/2016 L’individuazione del perimetro del territorio urbanizzato è quella risultante dal Piano strutturale approvato e fatta salva ai fini di quanto disposto all’art. 228 comma 2 della L.R. 65/2014 in quanto effettuata secondo i criteri dell’art. 224 della stessa legge.

Interventi soggetti alla CONFERENZA di COOPIANIFICAZIONE Solo quattro aree di trasformazione ricadono all’esterno del perimetro del territorio urbanizzato campito in grigio e individuato ai sensi dell’art. 224 della L.R. 65/20014: nuova area sportiva ad Ambra; area per il tempo libero nelle cave dismesse; ampliamento del complesso per il polo in località Ripaltella; nuova area produttiva a Levane.

CONFERENZA di COOPIANIFICAZIONE Individuazione delle Aree

Struttura delle Norme del PIANO OPERATIVO PARTE 1° - DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I – contenuti del piano e livelli di prescrizione TITOLO II – sistemi, sottosistemi ed ambiti TITOLO III - zone omogenee e standard urbanistici TITOLO IV - parametri urbanistici TITOLO V - fattibilità geologica, idraulica e sismica PARTE 2° - DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEGLI INSEDIAMENTI ESISTENTI E DEL TERRITORIO APERTO TITOLO VI - norme generali di tutela delle risorse naturali TITOLO VII - interventi per l’utilizzazione, il recupero e la riqualificazione del patrimonio urbanistico ed edilizio esistente TITOLO VIII – distribuzione e localizzazione delle funzioni TITOLO IX - il territorio rurale TITOLO X – interventi di nuova edificazione TITOLO XI – elementi di valore storico artistico in ambito urbano ed extraurbano - TITOLO XII - il sistema della residenza TITOLO XIII - il sistema dei luoghi centrali TITOLO XIV - sistema della produzione TITOLO XV - sistema della mobilità PARTE 3°- TRASFORMAZIONI DEGLI ASSETTI INSEDIATIVI, INFRASTRUTTURELI ED EDILIZI DEL TERRITORIO PARTE 4° - NORME TRANSITORIE E FINALI TITOLO XXII – salvaguardie TITOLO XXIII- norme finali ALLEGATO 1-schede edifici e nuclei antico impianto ALLEGATO 2 –PEBA

Potenziamento AREE VERDI, PARCHEGGI e VIABILITA’ Nuovi parcheggi, viabilità ed aree verdi a servizio e per la salvaguardia del centro storico della frazione di Pietraviva , Badia A Ruoti, Duddova Ampliamento parcheggio a servizio centro storico Badia Agnano Nuovi parcheggi area cimitero a Levane Parcheggi e verde pubblico in un’area limitrofa alla piazza centrale di Ambra allo scopo di ricucire il tessuto storico con la parte più nuova della frazione e ampliamento parcheggio zona stadio Nuovo parcheggio vicino cimitero Bucine Verde attrezzato a «I Borrali» Sosta Camper zona Poggio Amaro

Previsioni Trasformazione del TERRITORIO URBANIZZATO 1/2 Le Aree di Trasformazione, individuate dalla frazione e dalla viabilità che ne descrive la localizzazione, sono identificate da un numero progressivo preceduto da una sigla con un numero che rappresenta l’U.T.O.E. di appartenenza. Le U.T.O.E. sono così distinte: Levane : previste 8 aree di trasformazione Bucine, Pogi, Mercatale, Capannole: previste 22 aree di trasformazione Ambra, Pietraviva, Badia a Ruoti: previste 8 aree di trasformazione Badia Agnano: previste 2 aree di trasformazione Chianti, San Pancrazio, Montozzi: previste 1 aree di trasformazione

Previsioni Trasformazione del TERRITORIO URBANIZZATO 2/2 I Progetti unitari convenzionati individuano gli interventi di modesta dimensione che si configurano generalmente come integrazione/ reintegrazione del tessuto urbanizzato esistente anche attraverso il miglioramento delle dotazioni di interesse pubblico ad esse richiesto. I Piani Attuativi individuano interventi che consistono nella realizzazione di complessi edilizi in aree libere oppure nella riconfigurazione funzionale e morfologica di parti del territorio urbanizzato e di parti del territorio rurale e nella realizzazione di nuovi tracciati di viabilità e infrastrutture. Interventi di completamento (ne) le aree con specifica campitura come da legenda (retino a righe verticali di colore blu) con la sigla ne oppure se individuano gli interventi di completamento; il numero che affianca la sigla ne oppure se rimanda alle prescrizioni contenute nell’abaco dei tipi insediativi. Sono 12 tipi: dal residenziale, al misto, al produttivo, alle attrezzature d’interesse pubblico.

Disciplina per la Gestione degli INSEDIAMENTI ESISTENTI e del TERRITORIO APERTO Allineamento al Regolamento Di Unificazione dei parametri edilizi ed urbanistici. Definizione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente- Art. 37 NTA. Interventi in territorio urbanizzato. Interventi in zona agricola con allineamento al Regolamento n. 63/R del 25/08/2016.

Elementi di VALORE STORICO ARTISTICO in AMBITO URBANO ed EXTRAURBANO Nelle Tavole di progetto “Usi del suolo e modalità di intervento ed attuazione” sono individuati (con sigla Sn°) i perimetri delle aree di pertinenza degli edifici specialistici, ville ed edifici rurali di pregio, degli aggregati in ambito extraurbano, delle aree di pertinenza degli edifici di valore storico artistico; gli interventi per essi consentiti sono indicati attraverso le Schede Normative riportate nell’allegato 1. Si tratta di 362 edifici specialistici e ville; n° 5 aggregati in zona rurale; n° 8 aggregati urbani. Aggregati in territorio rurale: Castiglion Alberti, Gavignano, La Villa, Ponticelli, Tontenano. Aggregati Urbani: Cennina, Duddova, Montebenichi, Rapale, San Leolino, San Martino, Sogna, Solata.

Tavole del PIANO OPERATIVO Levane Area Industriale Tav. 1 Levane Tav. 2 Mercatale Tav. 3 Bucine Loc. Pianacci Tav. 4 Bucine Area Artigianale Tav. 5 Bucine 1 Tav. 6 Bucine 2 Tav. 7 Capannole Tav. 8 Badia Agnano Tav. 9 Ambra 1 Tav. 10 Ambra 2 Tav. 11 Pietraviva Tav. 12 Badia a Ruoti Tav. 13 San Pancrazio Tav. 14

Comune di BUCINE Grazie